texlive[47699] Master/texmf-dist: toptesi (13may18)

commits+karl at tug.org commits+karl at tug.org
Sun May 13 23:35:54 CEST 2018


Revision: 47699
          http://tug.org/svn/texlive?view=revision&revision=47699
Author:   karl
Date:     2018-05-13 23:35:54 +0200 (Sun, 13 May 2018)
Log Message:
-----------
toptesi (13may18)

Modified Paths:
--------------
    trunk/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README
    trunk/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt
    trunk/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.pdf
    trunk/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.tex
    trunk/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-scudo-example.zip
    trunk/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf
    trunk/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/veraPDFconformance.pdf
    trunk/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/veraPDFnoconformance.pdf
    trunk/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx
    trunk/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty
    trunk/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty
    trunk/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-dottorale.sty
    trunk/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-magistrale.sty
    trunk/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-monografia.sty
    trunk/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-scudo.sty
    trunk/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-sss.sty
    trunk/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cfg
    trunk/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls
    trunk/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty

Added Paths:
-----------
    trunk/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/VeraPDFinitial.pdf

Removed Paths:
-------------
    trunk/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/VeraPDFinitial.png

Modified: trunk/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README
===================================================================
--- trunk/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README	2018-05-13 04:57:47 UTC (rev 47698)
+++ trunk/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/README	2018-05-13 21:35:54 UTC (rev 47699)
@@ -1,5 +1,5 @@
 TOPtesi bundle version 6.x
-Copyright 2008-2017 Claudio Beccari
+Copyright 2008-2018 Claudio Beccari
 LaTeX Project Public Licence LPPL v.1.3c (or later)
 
 The TOPtesi bundle contains everything is needed for typesetting a
@@ -27,7 +27,16 @@
 that Italian students submit to the examining committee of their final 
 high-school State Exam.
 
-Version 6.1.12 jus differs from the previous 6.x versions because some 
+Version 6.2.04 differs from the previous one because the module for 
+PhD theses developed at the Doctoral School of Politecnico di Torino 
+was setup to use by default the IEEE bibliography style. Since, 
+obviously, not all PhD theses deal with the disciplines connected 
+to the IEEE, a new option is available to let the PhD student to set up 
+the style s/he needs in accordance with the practice in the disciplines 
+s/he is working in. Moreover documentation has been significantly 
+modified and upgraded.
+
+Version 6.1.12 just differs from the previous 6.x versions because some 
 little bugs were corrected and the documentation was upgraded.
 
 Version 5.92 of TOPtesi was intended to be compliant also with XeLaTeX 

Added: trunk/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/VeraPDFinitial.pdf
===================================================================
(Binary files differ)

Index: trunk/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/VeraPDFinitial.pdf
===================================================================
--- trunk/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/VeraPDFinitial.pdf	2018-05-13 04:57:47 UTC (rev 47698)
+++ trunk/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/VeraPDFinitial.pdf	2018-05-13 21:35:54 UTC (rev 47699)

Property changes on: trunk/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/VeraPDFinitial.pdf
___________________________________________________________________
Added: svn:mime-type
## -0,0 +1 ##
+application/pdf
\ No newline at end of property
Deleted: trunk/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/VeraPDFinitial.png
===================================================================
(Binary files differ)

Modified: trunk/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt
===================================================================
--- trunk/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt	2018-05-13 04:57:47 UTC (rev 47698)
+++ trunk/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/manifest.txt	2018-05-13 21:35:54 UTC (rev 47699)
@@ -49,8 +49,8 @@
     toptesi-it.pdf
 
 The toptesi.dtx file is self extracting and self documenting; if you run
-pdflatex on it you get at the same time the class, the style files besides 
-the toptesi configuration file, together with the English documented file.
+pdflatex on it you get at the same time the class, the style files, and 
+the toptesi configuration file together with the English documented file.
 
 The Italian documentation is obtained by running LuaLaTeX on
 toptesi-it.tex; this documentation has been completely redone compared
@@ -81,16 +81,10 @@
 in order to use them as templates, but the files should not be modified unless 
 their names are changed.
 
-The files with extension .metadata are extracted form some main files and
-are examples of the contents and format of the metadata that must be
-included into the same directory as the thesis main file in order to be
-able to use pdflatex or lualatex to produce a file that hopefully is
-PDF/A-1b compliant (PDF/A-1b is the "weak" archivable PDF format).
-
 The toptesi-scudo-example.zip contains a template file toptesi-scudo-example.tex 
 file and several other files and subdirectories so that a complete example is 
 available with its chapters separated in different folders, and pictures adequately 
-saved in a specific subdirectories.
+saved in a specific subdirectories. The example is set up to create the bibliography with both the IEEE and another style suitable for author-year reference mode.
 
 Warning: The PDF examples attached to this bundle contain some FAKE university 
 logos; the real logos are not distributed with this bundle since they are a 
@@ -102,7 +96,7 @@
 
 Even if Politecnico di Torino may claim a sort of "mothership" of this bundle, 
 since it originated in that University (the name first three letters of this 
-bundle TOPtesi may be viewed as the acronym of POlitecnico di Torino), no logos 
+bundle TOPtesi may be viewed as the acronym of PO-litecnico di T-orino), no logos 
 of this University are included in the bundle: a couple of FAKE ones, one for 
 the institution and one for its doctoral school, have been created with the 
 University name and location in English, which IS NOT the University legal, 

Modified: trunk/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.pdf
===================================================================
(Binary files differ)

Modified: trunk/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.tex
===================================================================
--- trunk/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.tex	2018-05-13 04:57:47 UTC (rev 47698)
+++ trunk/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-it.tex	2018-05-13 21:35:54 UTC (rev 47699)
@@ -39,7 +39,7 @@
 %  numerazioneromana,%
 %  libro%
 ]{toptesi}\errorcontextlines=9
-\ProvidesFile{toptesi-it.tex}[2017/12/15 v.0.9.26]
+\ProvidesFile{toptesi-it.tex}[2018-05-12 v.0.9.33]
 %%% Il pacchetto imakeidx va caricato prima di pdfx,
 %%% altrimenti non funziona bene
 \usepackage{imakeidx}% Vedi documentazione
@@ -108,6 +108,8 @@
 \DeclareRobustCommand*\sigla[1]{\lowercase{\textsc{#1}}}
 \let\acro\sigla
 
+\newcommand\eTeX{\raisebox{-0.4ex}{$\displaystyle\varepsilon$}\kern-0.15em\TeX}
+
 % Il comando \chiave si usa in due modi:
 % \chiave{nome della chiave} 
 %         scrive il nome della  chiave
@@ -149,6 +151,9 @@
 \providecommand*\MiKTeX{\mbox{MiK\TeX}\xspace}
 \providecommand*\TeXLive{\mbox{\originalTeX}\discretionary{-}{}{\,}Live\xspace}
 
+\providecommand\BibTeX{}
+\renewcommand*\BibTeX{\index{programma!bibtex@\textsf{bibtex}}\textsc{Bib\TeX\xspace}}
+
 \makeatletter
 % Imposta il font ad un corpo qualsiasi con uno scartamento
 % 1.2 volte maggiore; il corpo va specificato senza le unità
@@ -331,7 +336,7 @@
 
 Ecco, questa guida è lunga perché cerco di spiegare in dettaglio come certi problemi siano stati affrontati in modo che il laureando possa capire come ho affrontato il problema e quali alternative esistono.
 
-Questo testo è destinato specialmente agli studenti universitari, ma non lascia a piedi gli studenti delle scuole secondarie superiori che si accingono a predisporre la loro ``tesina'' da presentare alla commissione dell'esame di Stato, che essi devono affrontare alla fine di questo loro ciclo di studi.
+Questo testo è destinato specialmente agli studenti universitari, ma non lascia a piedi gli studenti delle scuole secondarie superiori che si accingono a predisporre la loro “tesina” da presentare alla commissione dell'esame di Stato, che essi devono affrontare alla fine di questo loro ciclo di studi.
 
 Questo mio lavoro è quindi dedicato, in ordine di età, ai maturandi, ai laureandi baccellieri, ai laureandi magistrali, ai dottorandi.
 
@@ -341,7 +346,7 @@
 Nella pagina~\pageref{warn:avvertenza} c'è scritto in rosso quanto segue.
 \begin{quote}{\color{red}Dopo avere letto un po' di documentazione e aver giocato un poco  con i programmi già predisposti sia dalla distribuzione del sistema \TeX sia dai vari editor testuali, siete in grado di capire come funziona il tutto.
 
-Attenzione: non si minimizzi la frase precedente: la documentazione va letta sempre e capita fino in fondo; se c'è qualcosa che non capite, provate ad esercitarvi con qualche piccolo esercizio, visto che la pratica permette di capire la teoria (e viceversa), ma non andate a cercare in rete aiuto nei vari forum dedicati a \LaTeX per farvi dire: ``guarda nella pagina tal-dei-tali della tal documentazione''; per voi sarebbe una vera umiliazione\dots}
+Attenzione: non si minimizzi la frase precedente: la documentazione va letta sempre e capita fino in fondo; se c'è qualcosa che non capite, provate ad esercitarvi con qualche piccolo esercizio, visto che la pratica permette di capire la teoria (e viceversa), ma non andate a cercare in rete aiuto nei vari forum dedicati a \LaTeX per farvi dire: “guarda nella pagina tal-dei-tali della tal documentazione”; per voi sarebbe una vera umiliazione\dots}
 \end{quote}
 
 Detto in altre parole, non cominciate nemmeno a leggere questo manuale e non usate \TOPtesi se non avete ancora un minimo di conoscenza di \LaTeX. Non è solo una questione di esperienza pratica; è anche una questione di linguaggio; se non si conosce la terminologia, non si capisce nemmeno quello che si legge. Faccio solo un paio di esempi che mostrano l'ambiguità di certi termini, dei quali bisogna conoscere il significati e bisogna saperli distinguere in base al contesto.
@@ -351,7 +356,7 @@
 \begin{description}[noitemsep]
 \item[Forma del mark up] Con questo significato ci si riferisce al file con estensione \file{.fmt} che contiene la traduzione in linguaggio macchina dell'insieme di macro che definiscono il mark up specifico del linguaggio usato; qui potrebbero interessare i file di formato \file{pdflatex.fmt}, \file{xelatex.fmt}, \file{lualatex,fmt}; ne esistono diversi altri.
 \item[Forma della pagina del testo composto] Le varie carte disponibili vengono vendute in diversi formati; per esempio A4 (210\unit{mm} per 297\unit{mm}), B5 (176\unit{mm} per 210\unit{mm}), eccetera. Si può usare questa parola anche per riferirsi alla forma della gabbia del testo  e al layout della pagina composta tipograficamente.
-\item[Codifica di registrazione delle immagini] La parola formato viene usata per specificare in realtà il modo di codificare una immagine, e si parla del formato JPEG, del formato PDF, eccetera. Esistono formati vettoriali e formati raster (o a matrici di punti, o bitmapped); i formati raster possono essere \emph{lossless} oppure \emph{lossy}; in questo caso la perdita, da cui il prefisso ``loss'', si riferisce al modo di comprimere l'informazione dell'immagine: la compressione senza perdita permette di recuperare esattamente l'immagine di partenza, mentre la compressione con perdita  permette di comprimere di più ma a spese di una approssimazione nel recupero dell'immagine di partenza; il formato PNG è di tipo lossless; il formato JPG (o JPEG) è lossy.
+\item[Codifica di registrazione delle immagini] La parola formato viene usata per specificare in realtà il modo di codificare una immagine, e si parla del formato JPEG, del formato PDF, eccetera. Esistono formati vettoriali e formati raster (o a matrici di punti, o bitmapped); i formati raster possono essere \emph{lossless} oppure \emph{lossy}; in questo caso la perdita, da cui il prefisso “loss”, si riferisce al modo di comprimere l'informazione dell'immagine: la compressione senza perdita permette di recuperare esattamente l'immagine di partenza, mentre la compressione con perdita  permette di comprimere di più ma a spese di una approssimazione nel recupero dell'immagine di partenza; il formato PNG è di tipo lossless; il formato JPG (o JPEG) è lossy.
 \end{description}
 \end{description}
 
@@ -364,7 +369,7 @@
 
 \TOPtesi è già stato usato per comporre tesi di vario livello in ingegneria, in matematica, in fisica, in economia, in filologia greca, in filologia copta, in medicina, eccetera. Non è quindi destinata solo ai rapporti finali degli studi di ingegneria.
 
-La ``tesi'' differisce da un generico rapporto, perché ha un valore legale come elaborato da presentare all'esame finale per un ciclo di studi superiori; deve quindi avere certi requisiti che permettano di soddisfare le richieste di tipo burocratico di ogni ateneo.
+La “tesi” differisce da un generico rapporto, perché ha un valore legale come elaborato da presentare all'esame finale per un ciclo di studi superiori; deve quindi avere certi requisiti che permettano di soddisfare le richieste di tipo burocratico di ogni ateneo.
 
 Questi requisiti riguardano principalmente il frontespizio; quindi in questo manuale si dedicherà molto spazio alla predisposizione del frontespizio da comporre con vari stili, e in diverse lingue.
 
@@ -372,9 +377,9 @@
 
 \TOPtesi serve anche per fornire alcune altre semplici estensioni che rendono più agevole la redazione del contenuto della tesi, ma in fondo non è questa la parte più importante di \TOPtesi. 
 
-Come tutti i pacchetti che estendono la funzionalità di \LaTeX, \TOPtesi definisce la geometria della pagina e dispone le informazioni accessorie come le testatine e i piedini. Queste impostazioni non sono modificabili né con \TOPtesi né con la maggior parte degli altri pacchetti destinati alle tesi. Più o meno vale il concetto ``prendere o lasciare''.
+Come tutti i pacchetti che estendono la funzionalità di \LaTeX, \TOPtesi definisce la geometria della pagina e dispone le informazioni accessorie come le testatine e i piedini. Queste impostazioni non sono modificabili né con \TOPtesi né con la maggior parte degli altri pacchetti destinati alle tesi. Più o meno vale il concetto “prendere o lasciare”.
 
-{\tolerance=3000 Prima di usare \TOPtesi si esaminino i semplici esempi contenuti nei file accessori di questo pacchetto: \file{toptesi-example.pdf}, \file{toptesi-example-luatex.pdf}, \file{topfront.example.pdf}, \texttt{toptesi-example-con-frontespizio.pdf}\index{file!toptesi-example-con-frontespizio.pdf@\texttt{toptesi\discretionary{-}{}{-}example\discretionary{-}{}{-}con\discretionary{-}{}{-}frontespizio.pdf}} e diversi altri che sono variazioni dei precedenti. Si potrà vedere se l'impaginazione aggrada oppure se si desidera un'altra impaginazione; in questo secondo caso ci si rivolga ad altre classi e ad altri pacchetti: in rete non è difficile usare un motore di ricerca per trovare il pacchetto \pack{frontespizio}, le classi \class{sapthesis}, \class {suftesi}, i modelli \file{TesiModerna}, \file{TesiClassica} e diverse altre classi prodotte specialmente nel mondo angloamericano e ancor meno adatte ad una personalizzazione multilingue. Alcune di queste classi sono dotate di eccellenti file di documentazione, altre sono usabili grazie a ``template'' o modelli di tesi scritte facendo uso di testo fittizio, ma tali da rendere immediatamente l'idea di come usare quei software.\par}
+{\tolerance=3000 Prima di usare \TOPtesi si esaminino i semplici esempi contenuti nei file accessori di questo pacchetto: \file{toptesi-example.pdf}, \file{toptesi-example-luatex.pdf}, \file{topfront.example.pdf}, \texttt{toptesi-example-con-frontespizio.pdf}\index{file!toptesi-example-con-frontespizio.pdf@\texttt{toptesi\discretionary{-}{}{-}example\discretionary{-}{}{-}con\discretionary{-}{}{-}frontespizio.pdf}} e diversi altri che sono variazioni dei precedenti. Si potrà vedere se l'impaginazione aggrada oppure se si desidera un'altra impaginazione; in questo secondo caso ci si rivolga ad altre classi e ad altri pacchetti: in rete non è difficile usare un motore di ricerca per trovare il pacchetto \pack{frontespizio}, le classi \class{sapthesis}, \class {suftesi}, i modelli \file{TesiModerna}, \file{TesiClassica} e diverse altre classi prodotte specialmente nel mondo angloamericano e ancor meno adatte ad una personalizzazione multilingue. Alcune di queste classi sono dotate di eccellenti file di documentazione, altre sono usabili grazie a “template” o modelli di tesi scritte facendo uso di testo fittizio, ma tali da rendere immediatamente l'idea di come usare quei software.\par}
 
 Volendo, anche i file sorgente di questi esempi d'uso di \TOPtesi,  elencati sopra con i nomi dei corrispondenti file PDF, possono essere usati come modelli; persino il file sorgente di questo manuale può essere usato come modello; basta cercare nelle cartelle dell'installazione di \TOPtesi i file \file{.tex}, copiarseli in una propria cartella personale, cambiare loro il nome (attenzione, questo è importantissimo) e modificarne il contenuto a proprio piacimento. Con un minimo di attenzione si possono eliminare quelle parti che non servono; si possono modificare le opzioni della classe, si possono compilare con diversi motori di tipocomposizione del sistema \TeX. Non è forse fuori luogo sottolineare che l'uso dei modelli può essere molto utile per cominciare, ma fa perdere di vista il fatto che \LaTeX può fare molte più cose di quelle che si inseriscono solitamente negli esempi.
 
@@ -399,9 +404,9 @@
 
 Per la questione codifiche e la questione lingue, due aspetti che hanno forti collegamenti, è opportuno tenere presenti le seguenti considerazioni.
 
-\TOPtesi non serve solo per comporre tesi di laurea in ingegneria. Sono al corrente che il pacchetto \TOPtesi è stato usato per comporre almeno una tesi di filologia greca classica, e almeno una tesi di commento ad un testo copto altomedievale. Di queste sono sicuro, ma ho informazioni indirette che sono state composte altre tesi in lingue moderne e antiche che facevano uso di alfabeti diversi da quello  cosiddetto ``latino''. Al tempo di quelle due tesi sul greco antico e sul copto altomedievale non esistevano ancora i programmi del sistema \TeX, \XeLaTeX\ e \LuaLaTeX; oggi che sono disponibili forse sarebbero state composte più facilmente con uno di questi due programmi; ma con questi è obbligatorio usare la codifica d'entrata \opt{utf8}\footnote{In realtà si potrebbero anche usare le codifiche a 8~bit tipiche di \pdfLaTeX, ma bisogna ricorrere ad artifici che non vale la pena usare quando sono disponibili i font OpenType; sarebbe stato necessario farlo per il copto altomedievale e per il copto liturgico, per i quali ho creato solo font con codifiche a 8~bit.} e font codificati UNICODE, come i font OpenType.
+\TOPtesi non serve solo per comporre tesi di laurea in ingegneria. Sono al corrente che il pacchetto \TOPtesi è stato usato per comporre almeno una tesi di filologia greca classica, e almeno una tesi di commento ad un testo copto altomedievale. Di queste sono sicuro, ma ho informazioni indirette che sono state composte altre tesi in lingue moderne e antiche che facevano uso di alfabeti diversi da quello  cosiddetto “latino”. Al tempo di quelle due tesi sul greco antico e sul copto altomedievale non esistevano ancora i programmi del sistema \TeX, \XeLaTeX\ e \LuaLaTeX; oggi che sono disponibili forse sarebbero state composte più facilmente con uno di questi due programmi; ma con questi è obbligatorio usare la codifica d'entrata \opt{utf8}\footnote{In realtà si potrebbero anche usare le codifiche a 8~bit tipiche di \pdfLaTeX, ma bisogna ricorrere ad artifici che non vale la pena usare quando sono disponibili i font OpenType; sarebbe stato necessario farlo per il copto altomedievale e per il copto liturgico, per i quali ho creato solo font con codifiche a 8~bit.} e font codificati UNICODE, come i font OpenType.
 
-La codifica di entrata \opt{utf8} è consigliabile anche se si usa \pdfLaTeX, ma non è imposta, quindi \TOPtesi è ``indifferente"' alla codifica d'entrata purché glielo si dica:  \textcolor{red}{è quindi compito e responsabilità del laureando quello di specificare la codifica d'entrata. Similmente in relazione alla lingua o alle lingue usate è compito del laureando specificare la o le codifiche dei font da usare e di specificare i nomi di tali font.}
+La codifica di entrata \opt{utf8} è consigliabile anche se si usa \pdfLaTeX, ma non è imposta, quindi \TOPtesi è “indifferente"' alla codifica d'entrata purché glielo si dica:  \textcolor{red}{è quindi compito e responsabilità del laureando quello di specificare la codifica d'entrata. Similmente in relazione alla lingua o alle lingue usate è compito del laureando specificare la o le codifiche dei font da usare e di specificare i nomi di tali font.}
 
 Infine il capitolo~\ref{cap:comandispecifici} contiene tutti i comandi e gli ambienti introdotti da \TOPtesi per la composizione del frontespizio e per la sua personalizzazione, per la composizione di strutture di testo o di figure in estensione a quelle normali di \LaTeX, e via di questo passo.
 
@@ -442,7 +447,7 @@
 %
 \Item[pdfx] deve venire caricato esplicitamente dall'utente, come spiegato nell'apposito paragrafo; nelle versioni precedenti esso veniva caricato specificando l'opzione \opt{pdfa} per produrre un file possibilmente conforme al formato PDF/A. Ora, per compatibilità con il passato, l'opzione è ancora attiva, ma il suo scopo è solo quello di emettere l'avviso di consultarne la documentazione.
 %
-\Item[hyperref] serve per comporre i collegamenti ipertestuali. Non è il caso di preoccuparsi di quando \TOPtesi carica \pack{hyperref} perché ci pensa lui a usarlo amo  momento opportuno. Si veda più avanti per sapere come e quando eventualmente configurare \pack{hyperref} con le sue opzioni.
+\Item[hyperref] serve per comporre i collegamenti ipertestuali. Non è il caso di preoccuparsi di quando \TOPtesi carica \pack{hyperref} perché ci pensa lui a usarlo al  momento opportuno. Si veda più avanti per sapere come e quando eventualmente configurare \pack{hyperref} con le sue opzioni.
 \end{description}
 
 Il laureando è tenuto a documentarsi su ciascuno di quei pacchetti; normalmente egli dispone di tutta la documentazione di cui necessita già nella sua installazione del sistema \TeX completo e aggiornato; basta che apra un terminale e vi scriva dentro;
@@ -451,7 +456,7 @@
 \end{flushleft}
 e, dopo aver premuto il tasto \tasto{invio}, sullo schermo del suo calcolatore si apre la finestra che contiene la documentazione.
 
-Conoscere l'elenco di questi pacchetti è importante proprio per non ricaricarli e per evitare conflitti quando si specificano opzioni diverse.
+Conoscere l'elenco di questi pacchetti è importante proprio per non ricaricarli (o per caricarli dove prescritto) e per evitare conflitti quando si specificano opzioni diverse.
 
 \section[Pacchetti che il laureando deve caricare personalmente]{\fontsize{16}{16}\selectfont Pacchetti che il laureando deve caricare personalmente}
 
@@ -459,24 +464,28 @@
 
 È voluto: \pack{inputenc} non deve essere caricato se si usano \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX, ma in entrambi i casi l'editor che si usa per comporre il file sorgente \emph{deve} essere configurato in modo che salvi i file sorgente con la codifica \opt{utf8}. Con \pdfLaTeX\ ci sarebbe una certa libertà nello scegliere la codifica d'entrata, ma, insisto, sarebbe meglio in ogni caso evitare di usare qualunque altra codifica diversa da \opt{utf8}. 
 
-Per i font di uscita la o le codifiche da specificare dipendono dalle lingue usate; ripeto la raccomandazione di preferire i font espressamente confezionati per l'uso con \pdfLaTeX, quando si compone con questo programma; se si usano i programmi \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX\ si abbia l'accortezza di usare il pacchetto \pack{fontspec} (che \emph{non} è precaricato) specificandogli le opzioni giuste e caricando poi, mediante le sue funzionalità, i font OpenType di cui si sia accertata la presenza sulla propria macchina e si sia verificato che contengano tutti i glifi che si intendono usare nella tesi. Tanto per citare l'importanza di questa verifica, questi programmi lavorano di default con i font Latin Modern, che, come dice il nome, contengono \emph{solo} i caratteri latini. Se ci fosse bisogno di scrivere in greco o in cirillico, per esempio, allora i font OpenType \Font{UCM}\footnote{Questi font sono distribuiti con il sistema \TeX completo e aggiornato; la sigla UCM sta per \Font{Unicode Computer Modern}; contiene un solo corpo che può essere ingrandito o rimpicciolito a piacere; contiene sia i font latini, sia quelli greci e quelli cirillici; sostanzialmente contiene tutti i glifi greci che sono disponibili con la collezione CBfonts, anche quelli insoliti come `qoppa", `stigma' e `sampi".} contengono anche questi alfabeti.
+Per i font di uscita la o le codifiche da specificare dipendono dalle lingue usate; ripeto la raccomandazione di preferire i font espressamente creati per l'uso con \pdfLaTeX, quando si compone con questo programma; se si usano i programmi \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX\ si abbia l'accortezza di usare il pacchetto \pack{fontspec} (che \emph{non} è precaricato) specificandogli le opzioni giuste e caricando poi, mediante le sue funzionalità, i font OpenType di cui si sia accertata la presenza sulla propria macchina e si sia verificato che contengano tutti i glifi che si intendono usare nella tesi. Tanto per sottolineare l'importanza di questa verifica, questi programmi lavorano di default con i font Latin Modern, che, come dice il nome, contengono \emph{solo} i caratteri latini. Se ci fosse bisogno di scrivere in greco o in cirillico, per esempio, allora i font OpenType \Font{UCM}\footnote{Questi font sono distribuiti con il sistema \TeX completo e aggiornato; la sigla UCM sta per \Font{Unicode Computer Modern}; contiene un solo corpo che può essere ingrandito o rimpicciolito a piacere; contiene sia i font latini, sia quelli greci e quelli cirillici; sostanzialmente contiene tutti i glifi greci che sono disponibili con la collezione CBfonts, anche quelli insoliti come `qoppa", `stigma' e `sampi".} contengono anche questi alfabeti.
 
 Ecco quindi che la specificazione delle codifiche dei font di uscita è importante per \pdfLaTeX\ perché con questo programma i font predefiniti sono i \Font{Computer Modern} codificati in \opt{OT1}; questi infatti mancano di qualunque segno accentato e non sono nemmeno completamente compatibili con la codifica \acro{ascii}. Questi font preimpostati potevano (forse) andare bene ai primordi dell'esistenza del sistema \TeX ma non vanno bene oggi nemmeno per l'inglese, visto che anche in inglese si fanno citazioni di testi o di nomi di persone in lingue straniere che usano caratteri latini accentati.
 
-Per motivi diversi non si sono caricati altro che pacchetti funzionali alla classe, ma nessun pacchetto specifico per scopi particolari della tesi (piccole eccezioni che confermano la regola: i moduli per la tesina e per la tesi ScuDo preimpostano alcuni altri pacchetti); per esempio, per la composizione della matematica estesa, non si sono caricati \pack{amsmath}, \pack{amssymb} (che a sua volta carica \pack{amsfonts}), né  \pack{amsthm} per la definizione di enunciati come teoremi, lemmi corollari, definizioni e simili, né  \pack{bm}, per comporre in neretto simboli isolati di una espressione matematica. Se si usano \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX\ si possono caricare i pacchetti \pack{amsmath} e \pack{amsthm}, ma non si devono assolutamente caricare i pacchetti \pack{amssymb} e \pack{amsfonts}; invece si deve specificare il pacchetto \pack{unicode-math} e bisogna esplicitamente indicare i font OpenType matematici che si vogliono usare. 
+Per motivi diversi non si sono caricati altro che pacchetti funzionali alla classe, ma nessun pacchetto specifico per scopi particolari della tesi (salvo piccole eccezioni che confermano la regola: i moduli per la tesina e per la tesi ScuDo preimpostano alcuni altri pacchetti); per esempio, per la composizione della matematica estesa, non si sono caricati \pack{amsmath}, \pack{amssymb} (che a sua volta carica \pack{amsfonts}), né  \pack{amsthm} per la definizione di enunciati come teoremi, lemmi corollari, definizioni e simili, né  \pack{bm}, per comporre in neretto matematico simboli isolati di una formula. Se si usano \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX\ si possono caricare i pacchetti \pack{amsmath} e \pack{amsthm}, ma non si devono assolutamente caricare i pacchetti \pack{amssymb} e \pack{amsfonts}; invece si deve specificare il pacchetto \pack{unicode-math} e bisogna esplicitamente indicare i font OpenType matematici che si vogliono usare. 
 
-È certo che quegli ulteriori pacchetti sono utilissimi per ingegneri, fisici e matematici, forse anche per studiosi di altre discipline, ma è probabile che non siano utili per le tesi umanistiche. Il concetto alla base di queste scelte è il seguente: è bene non caricare pacchetti di utilità ipotetica sulla base del detto: ``non si sa mai, potrebbero tornare utili''. Alcuni di questi pacchetti sono stati caricati per comporre questa guida, perché vengono usati per davvero; ma, in generale, meno pacchetti si caricano meno possibilità di conflitti si generano\footnote{Tali conflitti non dovrebbero mai generarsi, tuttavia in un sistema aperto come il sistema \TeX, che accetta contributi da ``chiunque'', è inevitabile che non tutti i collaboratori seguano gli stessi stili di programmazione; per cui i conflitti sono molto rari, ma purtroppo ci sono.}
+È certo che quegli ulteriori pacchetti sono utilissimi per ingegneri, fisici e matematici, forse anche per studiosi di altre discipline, ma è probabile che non siano utili per le tesi umanistiche. Il concetto alla base di queste scelte è il seguente: è bene non caricare pacchetti di utilità ipotetica sulla base del detto: “non si sa mai, potrebbero tornare utili”. Alcuni di questi pacchetti sono stati caricati per comporre questa guida, perché vengono usati per davvero; ma, in generale, meno pacchetti si caricano meno possibilità di conflitti si generano\footnote{Tali conflitti non dovrebbero mai generarsi, tuttavia in un sistema aperto come il sistema \TeX, che accetta contributi da “chiunque”, è inevitabile che non tutti i collaboratori seguano gli stessi stili di programmazione; per cui i conflitti sono molto rari, ma purtroppo ci sono.}
 
-Non si sono caricati nemmeno i pacchetti per il disegno programmato come, per esempio, \pack{tikz}; a un laureando in ingegneria certamente servono, a un laureando in letteratura medievale difficilmente potrebbero servire, ma non venga in mente al laureando di caricare quei font che non gli permettono di comporre la matematica secondo le norme ISO-UNI; fra questi ci sono i font \file{euler}, certamente molto belli, ma non consentono di rispettare le norme ISO-UNI, perché i caratteri non sono inclinati come invece  deve essere in un buon corsivo matematico (\emph{math italics}) e molti caratteri non sono facilmente distinguibili da quelli composti in tondo (\emph{roman}) Le norme ISO-UNI, applicabili alle discipline che usano la matematica delle grandezze, prescrivono un uso molto specifico di font di famiglie e serie diverse, in quanto queste assumono significati particolari per questo tipo di matematica.
+Non si è caricato nulla per comporre la bibliografia (eccetto per il modulo ScuDo; si veda come evitare quel caricamento nella sezione specifica); l'utente è completamente responsabile e autonomo di scegliere una composizione manuale o automatica; in questo secondo caso esistono molti pacchetti sia per \pdfLaTeX\ sia per \XeLaTeX e \LuaLaTeX. Personalmente debbo ammettere che mi piace molto lo stile generato dal pacchetto \pack{natbib} e sulla base dei suoi file di stile bibliografico me ne sono creati alcuni molto personalizzati; ma in generale consiglierei di usare il pacchetto \pack{biblatex} dalle funzionalità molto avanzate e in grado di caricare a sua volta diversi moduli di configurazione (una scelta fra una trentina di moduli); il pacchetto è particolarmente efficace se si usa il programma \prog{biber} per estrarre dai propri database bibliografici solo le opere da citare, elencandole nella bibliografia in modi diversi e consentendo diversi stili di citazione nel testo e nelle note. L'unico svantaggio di \pack{biblatex} è la lunghezza del suo manuale d'uso (\texttt{texdoc biblatex}); esso è necessariamente lungo proprio perché le funzionalità del pacchetto sono sterminate.
 
+Non si sono caricati nemmeno i pacchetti per il disegno programmato come, per esempio, \pack{tikz}; a un laureando in ingegneria certamente servono, a un laureando in letteratura medievale difficilmente potrebbero servire.
 
+Non venga in mente al laureando in discipline che fanno uso della matematica delle grandezze, di caricare quei font che non gli permettono di comporla secondo le norme ISO-UNI; fra questi font incompatibili con le norme ci sono i font \Font{euler}, certamente molto belli, ma non consentono di rispettare le norme ISO-UNI, perché i caratteri non sono sufficientemente inclinati come invece  deve essere un buon corsivo matematico (\emph{math italics}) e molti caratteri non sono facilmente distinguibili da quelli composti in tondo (\emph{roman}). Le norme ISO-UNI, applicabili alle discipline che usano la matematica delle grandezze, prescrivono un uso molto specifico di font di famiglie e serie diverse, in quanto queste assumono significati particolari per questo tipo di matematica.
+
+
 \section{Pacchetti da non caricare affatto}
 
 \textcolor{red}{Non si devono assolutamente caricare pacchetti che modifichino l'aspetto della pagina, né caricare pacchetti che modifichino la composizione dei titoli o delle didascalie o delle note}; eccezionalmente si può caricare il pacchetto \pack{caption}; \TOPtesi verifica se tale pacchetto è stato effettivamente caricato e, nel caso, non definisce nemmeno le macro che esso userebbe per le sue didascalie. 
 
-Se si vuole fare questo genere di modifiche, stile della pagina, testatine, piedini, note, \dots\  è meglio rivolgersi ad altri pacchetti diversamente configurabili; cito fra gli altri \class{suftesi}, \class{sapthesis}; ma quando si va a leggerne la documentazione si scopre che tutti vietano la modifica dell'aspetto della pagina o dei titoli o delle didascalie, a meno che quelle stesse classi non dispongano di comandi già predisposti per la personalizzazione di alcuni di quegli elementi.
+Se si vuole fare questo genere di modifiche, stile della pagina, testatine, piedini, note, \dots\  è meglio rivolgersi ad altri pacchetti diversamente configurabili; cito fra gli altri \class{suftesi}, \class{sapthesis}; ma quando si va a leggerne la documentazione si scopre che tutti vietano la modifica dell'aspetto della pagina o dei titoli o delle didascalie, a meno che quelle stesse classi non dispongano di comandi già predisposti per la personalizzazione di alcuni di quegli elementi. In particolare \class{sufftesi} consente moltissime personalizzazioni che riguardano prevalentemente il testo, piuttosto che la geometria della pagina; tuttavia esso è una validissima alternativa a TOPtesi.
 
-Se il laureando va a cercare in rete altri pacchetti per comporre tesi, si trova davanti allo stesso ostacolo. Se la propria università prescrive stili di pagina diversi o mette a disposizione file classe appositi (di solito piuttosto datati e costruiti male),  si renderebbe necessario creare una classe apposita per soddisfare quelle esigenze. Non saprei cosa consigliare, se non ricorrere ad una classe generica, per esempio \class{book}, e caricare tutti i possibili pacchetti di configurazione che si considerino necessari, per arrivare ad un risultato come quello richiesto dalla propria sede universitaria; i pacchetti preconfezionati come \TOPtesi,  e gli altri citati sopra, risparmiano questo lavoro, ma sono rigidi. In fondo anche \TOPtesi è costruito così: parte dalla classe \class{report} e vi costruisce attorno quello che si è voluto fare in base a prescrizioni valide per il Politecnico di Torino, ma lungamente discusse e concordate con l'ateneo e poi rese compatibili con le prescrizioni di diverse altre università. Non è certo un pacchetto perfetto, ma è un buon compromesso.
+Se il laureando va a cercare in rete altri pacchetti per comporre tesi, si trova davanti allo stesso ostacolo. Se la propria università prescrive stili di pagina diversi o mette a disposizione file di classe appositi (di solito piuttosto datati e costruiti male), si renderebbe necessario creare una classe apposita per soddisfare quelle esigenze. Non saprei cosa consigliare, se non ricorrere ad una classe generica, per esempio \class{book}, e caricare tutti i possibili pacchetti di configurazione che si considerino necessari, per arrivare ad un risultato come quello richiesto dalla propria sede universitaria; i pacchetti preconfezionati come \TOPtesi,  e gli altri citati sopra, risparmiano questo lavoro, ma sono rigidi. In fondo anche \TOPtesi è costruito così: parte dalla classe \class{report} e vi costruisce attorno quello che si è voluto fare in base a prescrizioni valide per il Politecnico di Torino, ma lungamente discusse e concordate con l'ateneo e poi rese compatibili con le prescrizioni di diverse altre università. Non è certo un pacchetto perfetto, ma è un buon compromesso.
 
 \goodpagebreak[5]
 
@@ -484,7 +493,7 @@
 
 Nel capitolo~\ref{cap:comandispecifici} sono descritti i comandi specifici e gli ambienti introdotti da \TOPtesi in aggiunta a quelli della classe \class{report} originali o modificati da \TOPtesi. 
 
-La maggior parte di questi comandi si riferisce alla compilazione del frontespizio, ma è bene che il laureando li abbia sempre a portata di mano per poter eseguire le molteplici personalizzazioni che sono offerte da \TOPtesi,  in particolare dal suo pacchetto \pack{topfront} e dagli altri moduli predisposti per questo scopo. 
+La maggior parte di questi comandi si riferisce alla compilazione del frontespizio, ma è bene che il laureando li abbia sempre a portata di mano per poter eseguire le molteplici personalizzazioni che sono offerte da \TOPtesi,  in particolare dal suo pacchetto \pack{topfront} e dagli altri moduli predisposti per i vari tipi di tesi. 
 
 Data la moltitudine di personalizzazioni possibili e di moduli indipendenti per ciascun tipo di tesi; nel seguito verrano descritti anche con immagini, particolari disposizioni dei frontespizi.
 
@@ -521,8 +530,8 @@
 sola curiosità, ammesso che ce ne sia ancora qualcuna disponibile
 e le poche superstiti non siano tutte nei musei.
 
-Oggi si scrive con uno dei tanti sistemi di elaborazione di testi,
-detti anche ``word processor'', che fanno parte più o meno di
+Oggi si scrive con uno dei tanti sistemi di videoscrittura,
+detti anche “word processor”, che fanno parte più o meno di
 default di ogni dotazione iniziale di qualsiasi PC di qualunque
 marca e con qualunque sistema operativo.
 
@@ -529,7 +538,7 @@
 Fra i vari programmi disponibili, uno in particolare spicca per la sua particolarità: \LaTeX. Veramente esso non è un word processor, anche se a prima vista lo sembrerebbe; il suo scopo non è finalizzato al testo in quanto tale, bensì alla sua composizione tipografica; esso è un programma di \emph{tipocomposizione}.
 
 \LaTeX è una specie di linguaggio di programmazione che viene interpretato da altri programmi, come \prog{pdftex}, \prog{xetex}, e \prog{luatex}. La prima versione del sistema \TeX è stata creata nel
-1978, ma il programma è ancora molto usato oggi, naturalmente molto aggiornato e ampliato, e questo fatto è una cosa insolita nel panorama turbolento di novità dell'informatica.
+1978, ma il programma è usatissimo ancora oggi, naturalmente molto aggiornato e ampliato, e questo fatto è una cosa insolita nel panorama turbolento di novità dell'informatica.
 
 Secondo me, il suo successo è dovuto a due fatti: (a) esso è stato
 progettato e implementato da un matematico per comporre i suoi
@@ -550,17 +559,13 @@
 in cui uscivano i successivi volumi dell'opera di Knuth \emph{The Art
 of Computer Programming}, e così Knuth si dedicò alla creazione
 della tipografia elettronica realizzando il programma \TeX che,
-ripeto, è  ancora in ottima salute e molto vivace dopo oltre trent'anni di onorato servizio.
+ripeto, è  ancora in ottima salute e molto vivace dopo oltre 
+trent'anni di onorato servizio.
 
-L'uso di \TeX per eseguire direttamente la composizione era 
+Inizialmente l'uso di \TeX per eseguire direttamente la composizione era 
 piuttosto difficile, e ogni utente doveva prima o poi imparare a scriversi delle macroistruzioni che gli consentissero di agevolare il suo lavoro.
 
-Nel 1984 \TeX era già così diffuso in tutto il mondo,
-specialmente in ambito accademico, che Leslie Lamport decise di
-produrre un sistema quasi completo di macro che consentisse agli
-utenti di usare \TeX lasciandolo dietro le quinte, in modo da
-potersi concentrare sul contenuto dei loro scritti e non sulla
-forma da dare a questo o a quel dettaglio.
+Nel 1984 \TeX era già così diffuso in tutto il mondo, specialmente in ambito accademico, che Leslie Lamport decise di produrre un sistema quasi completo di macro, chiamato \LaTeX, che consentisse agli utenti di usare \TeX lasciandolo dietro le quinte, in modo da potersi concentrare sul contenuto dei loro scritti e non sulla forma da dare a questo o a quel dettaglio.
 
 Nel 1990 Knuth pubblicò la versione di \TeX che consentiva di
 comporre in diverse lingue simultaneamente; nel 1994 molti utenti
@@ -567,8 +572,7 @@
 di \LaTeX costituirono il \LaTeX\,3 Team al fine di rendere
 gestibile la mole enorme delle estensioni di \LaTeX che in
 10~anni utenti entusiasti avevano messo a disposizione della
-comunità. Insomma è  successo con \TeX e
-\LaTeX quello che succede normalmente con il software libero.
+comunità. Insomma è  successo con \TeX e \LaTeX quello che succede normalmente con il software libero.
 
 Attenzione: Knuth paga di tasca sua un assegno a chiunque trovi un
 errore nel suo software; a tutt'oggi non è  andato in bancarotta,
@@ -583,12 +587,9 @@
 serve per comporre tipograficamente qualunque testo. \LaTeX non è
 un programma di impaginazione, è un programma di composizione
 tipografica. Non aspettatevi quindi di poter fare qualunque
-acrobazia con le righe di testo, come per esempio piegarle, deformando i caratteri che vi sono appoggiati sopra,
-mettendovi attorno aloni di luce cangiante, sfumature,
-ombreggiature, evidenziandone i contorni, eccetera. Queste cose
-sono riservate ai creativi che si occupano di pubblicità e lo fanno servendosi di altri programmi.
+acrobazia con le righe di testo, come per esempio piegarle, deformando i caratteri che vi sono appoggiati sopra, mettendovi attorno aloni di luce cangiante, sfumature, ombreggiature, evidenziandone i contorni, eccetera. Queste cose sono riservate ai creativi che si occupano di pubblicità e lo fanno servendosi di altri programmi.
 
-Aspettatevi invece di comporre testi in cui ogni capoverso è ottimizzato per avere il minor numero di parole divise in sillabe in fin di riga, e di avere il minor numero possibile di ``ruscelli'' fra le parole grazie alla uniformità dello spazio interparola; aspettatevi di comporre formule complicatissime con il minimo di sforzo da parte vostra ma con la certezza che esse saranno composte come nessun altro programma riesce a fare. Se state componendo una tesi nel campo delle scienze umane aspettatevi il meglio in assoluto; se poi vi interessate di filologia di lingue antiche, non c'è altro programma che possiate usare a questo scopo. Aspettatevi uno stampato estremamente professionale.
+Aspettatevi invece di comporre testi in cui ogni capoverso è ottimizzato per avere il minor numero di parole divise in sillabe in fin di riga, e di avere il minor numero possibile di “ruscelli” fra le parole grazie alla uniformità dello spazio interparola; aspettatevi di comporre formule complicatissime con il minimo di sforzo da parte vostra ma con la certezza che esse saranno composte come nessun altro programma riesce a fare. Se state componendo una tesi nel campo delle scienze umane aspettatevi il meglio in assoluto; se poi vi interessate di filologia di lingue antiche, non c'è altro programma che possiate usare a questo scopo. Aspettatevi uno stampato estremamente professionale.
 
 \LaTeX può fare alcune cose grafiche; di suo dispone di una certa modesta funzionalità, ma sufficiente per molti scopi; con pacchetti come \pack{tikz} può fare miracoli; con \pack{PSTricks} ne pò fare anche di più.
 
@@ -599,7 +600,7 @@
 
 Inizialmente vi troverete un po' a disagio perché vi siete
 abituati anche voi ai programmi commerciali che consentono la
-``composizione sincrona''; vi consentono di vedere subito sullo
+“composizione sincrona”; vi consentono di vedere subito sullo
 schermo il frutto del vostro lavoro. Per ottenere questo risultato
 questi programmi hanno necessariamente rinunciato a diverse
 funzioni, badando invece a  presentare sullo schermo con la massima 
@@ -606,15 +607,15 @@
 velocità il testo composto.
 
 \LaTeX richiede che voi scriviate un testo non formattato in puri
-caratteri ASCII\footnote{In realtà potete scrivere con qualunque set di caratteri e con qualunque \emph{codifica}; oggi poi è possibile avere editor testuali che usano la codifica UNICODE, che consente, essendone capaci, di scrivere anche in cinese. Il documento che state leggendo è stato composto usando un file sorgente codificato in UNICODE; non contiene caratteri cinesi, ma avrei potuto farlo se conoscessi questa lingua!}, ma marcato con un particolare sistema di \emph{mark-up} che consente di sapere che cosa sia ogni parte del vostro scritto: una equazione, una citazione, un'enumerazione, un'elencazione, una descrizione, una poesia, una bibliografia, un'epigrafe, eccetera. Ci pensa poi \LaTeX in un secondo tempo a dare forma al vostro testo e, in particolare, a dare la stessa forma a ogni elemento del vostro scritto a seconda di come lo abbiate ``marcato''; elementi marcati nello stesso modo vengono composti nello stesso modo. Così si evitano quelle disuniformità compositive che si notano assai spesso quando si usa un word processor comune.
+caratteri ASCII\footnote{In realtà potete scrivere con qualunque set di caratteri e con qualunque \emph{codifica}; oggi poi è possibile avere editor testuali che usano la codifica UNICODE, che consente, essendone capaci, di scrivere anche in cinese. Il documento che state leggendo è stato composto usando un file sorgente codificato in UNICODE; non contiene caratteri cinesi, ma avrei potuto farlo se conoscessi questa lingua!}, ma marcato con un particolare sistema di \emph{mark-up} che consente di sapere che cosa sia ogni parte del vostro scritto: una equazione, una citazione, un'enumerazione, un'elencazione, una descrizione, una poesia, una bibliografia, un'epigrafe, eccetera. Ci pensa poi \LaTeX in un secondo tempo a dare forma al vostro testo e, in particolare, a dare la stessa forma a ogni elemento del vostro scritto a seconda di come lo abbiate “marcato”; elementi marcati nello stesso modo vengono composti nello stesso modo. Così si evitano quelle disuniformità compositive che si notano assai spesso quando si usa un word processor comune.
 
-Attenzione: questa guida presuppone che voi abbiate già una conoscenza di base del linguaggio  \LaTeX. Se non l'avete ancora, installate pure il programma, ma non usate questa guida per imparare a comporre testi con \LaTeX. Esistono diversi testi gratuiti in rete, da \emph{\LaTeX per l'impaziente} a \emph{L'Arte di scrivere con \LaTeX}, da \emph{Introduzione all'arte della composizione tipografica con \LaTeX} a \emph{\LaTeX\-pedia}; basta cercare questi titoli in rete e si troverà da dove scaricarli.
+Attenzione: questa guida presuppone che voi abbiate già una conoscenza di base del linguaggio  \LaTeX. Se non l'avete ancora, installate pure il programma, ma non usate questa guida per imparare a comporre testi con \LaTeX. Esistono diversi testi gratuiti in rete, da \emph{\LaTeX per l'impaziente} a \emph{L'Arte di scrivere con \LaTeX}, da \emph{Introduzione all'arte della composizione tipografica con \LaTeX} a \emph{\LaTeX\-pedia}; basta cercare questi titoli in rete e si troverà da dove scaricarli\footnote{In realtà è molto semplice: il gruppo italiano degli utenti di \TeX e \LaTeX dispone del sito \url{www.guitex.org} da dove si possono scaricare tutte quelle guide.}.
 
-Ricordatevi però che il vostro primo problema sarà quello di superare lo scoglio psicologico di non vedere subito il frutto delle vostre fatiche; abituati come siete ai word processor che seguono il paradigma \emph{What you see is what you get} (Quello che vedi è quello che ottieni), che più realisticamente andrebbe scritto \emph{What you see is all you can get} (Quello che vedi è tutto ciò che puoi ottenere), dovete passare al paradigma: \emph{What you see is what you mean}, dove l'aspetto grafico di quel che si vede sullo schermo del PC in fase di scrittura iniziale non è importante, ma è importante il significato di ciò che avete scritto; il suo aspetto grafico gli verrà dato da \LaTeX in un secondo tempo e in una maniera estremamente professionale. 
+Ricordatevi però che il vostro primo problema sarà quello di superare lo scoglio psicologico di non vedere subito il frutto delle vostre fatiche; abituati come siete ai word processor che seguono il paradigma \emph{What you see is what you get} (Quello che vedi è quello che ottieni), che più realisticamente andrebbe scritto \emph{What you see is all you can get} (Quello che vedi è tutto ciò che puoi ottenere), dovete passare al paradigma: \emph{What you see is what you mean}, dove l'aspetto grafico di quel che si vede sullo schermo del PC in fase di scrittura iniziale non è importante, ma è importante il significato di ciò che si è scritto; il suo aspetto grafico gli verrà dato da \LaTeX in un secondo tempo e in una maniera estremamente professionale. 
 
 Non pretendo di dire che non si possano scrivere tesi ancora più professionali di come si ottengono con \TOPtesi,  ma certo il risultato è molto migliore di quello che si può ottenere con qualsiasi word processor.
 
-Vi consiglio fortemente di \emph{non} lasciarvi ``attrarre'' dall'usare programmi come LyX o TeXmacs; vi danno l'illusione di comporre come fareste con un comune word processor, anzi TeXmacs usa gli stessi font che userebbe \LaTeX; è tutta una illusione; la comodità del comporre in modo da vedere sullo schermo qualcosa che vorrebbe essere molto simile a quanto \LaTeX produrrà, vi distrae dal vostro compito di fare attenzione al significato di quello che scrivete, e vi mettete a ``giocare'' con la sua forma. Non solo, ma quando vorrete estendere le capacità di presentare il testo che volete scrivere alla ``\LaTeX'', scoprirete ben presto che con LyX è molto difficile e con TeXmacs è impossibile.
+Vi consiglio fortemente di \emph{non} lasciarvi “attrarre” dall'usare programmi come LyX o TeXmacs; vi danno l'illusione di comporre come fareste con un comune word processor, anzi TeXmacs usa gli stessi font che userebbe \LaTeX; è tutta un'illusione; la comodità del comporre in modo da vedere sullo schermo qualcosa che vorrebbe essere molto simile a quanto \LaTeX produrrà, vi distrae dal vostro compito di fare attenzione al significato di quello che scrivete, e vi mettete a “giocare” con la sua forma. Non solo, ma quando vorrete estendere le capacità di presentare il testo che volete scrivere alla “\LaTeX”, scoprirete ben presto che con LyX è molto difficile e con TeXmacs è impossibile.
 
 {\tolerance=3000 Procuratevi invece un ottimo \emph{shell editor} predisposto per lavorare con \pdfLaTeX, \XeLaTeX e \LuaLaTeX; supererete ben presto l'imbarazzo di non poter vedere subito il risultato del vostro scrivere, ma sarete abbondantemente ricompensati dalle infinite possibilità compositive dei programmi del sistema \TeX. Più avanti ne parlerò diffusamente, ma qui ho voluto avvisarvi subito di non farvi incantare dal canto delle sirene come LyX e TeXmacs.\par}
 
@@ -631,28 +632,28 @@
 
 Oggi, però, anche su una macchina Windows consiglierei di installare la distribuzione \TeXLive che viene gestita nello stesso modo sulle piattaforme Windows, Linux e Mac. Il pregio è che \TeXLive viene aggiornata quasi quotidianamente sui server e comunque è la versione dalla quale il curatore di \MiKTeX attinge per creare gli aggiornamenti della sua distribuzione; necessariamente, quindi, prima che il curatore sia riuscito a portare MiKTeX allo stesso livello di \TeXLive, passano di solito alcune settimane, a volte anche di più; non voglio togliere niente alla bravura del curatore, ma il progetto \MiKTeX è il lavoro di un solo uomo, mentre \TeXLive è il frutto del lavoro di una squadra completa e attivissima.
 
-\item[Linux] Gli utenti di Linux sono particolarmente fortunati perché  il sistema \TeX è spesso parte integrante di qualunque variante di Linux, anche se non viene installato di default; basta inserire il disco di installazione o  basta connettersi in rete e invocare uno dei vari programmi come \prog{apt-get}, \prog{rpm}, \prog{yast} o~\dots\ per scaricare tutto quanto serve e per configurare l'installazione. Bisogna ricordarsi che Linux è un po' più ``ruspante'' di Windows, e quindi la configurazione richiede un po' più di attenzione e di ``smanettamento'' con la riga di comando; ma a questo i``pinguini doc'' ci sono abituati; in compenso si ha il beneficio di avere tutto quanto il software già predisposto fin dalla nascita per macchine UNIX e Linux e quindi si evitano tutti i (pochi) piccoli bug che si incontrano quando le cose sono tradotte per altri sistemi operativi. 
+\item[Linux] Il sistema \TeX è spesso parte integrante di qualunque variante di Linux, anche se non viene installato di default; basta inserire il disco di installazione oppure  basta connettersi in rete e invocare uno dei vari programmi come \prog{apt-get}, \prog{rpm}, \prog{yast} o~\dots\ per scaricare tutto quanto serve e per configurare l'installazione. Bisogna ricordarsi che Linux è un po' più “ruspante” di Windows, e quindi la configurazione richiede un po' più di attenzione e di “smanettamento” con la riga di comando; ma a questo i “pinguini doc” ci sono abituati; in compenso si ha il beneficio di avere tutto quanto il software già predisposto fin dalla nascita per macchine UNIX e Linux e quindi si evitano tutti i (pochissimi) piccoli bug che si incontrano quando le cose sono tradotte per altri sistemi operativi. 
 
-Si faccia solo attenzione alle distribuzioni Debian; sono eccellenti e ne è garantita la compatibilità con ogni sistema operativo conforme ai dettami del consorzio Debian, ma solitamente sono in ritardo di alcuni mesi, in passato anche di un paio di anni, rispetto alle versioni aggiornate pubblicate dal \TeX Users Group! Appena si può si installi la distribuzione \TeXLive completa scaricata dal sito \url{http://www.tug.org/ctan.html} ufficiale. Esiste in rete un testo intitolato \emph{texlive-ubuntu.pdf}\footnote{Questo testo è stato scritto nel 2010 per installare \TeXLive su Ubuntu, che è di tipo Debian, ma ci sono anche le istruzioni per Fedora e OpenSuse; con piccole varianti sono istruzioni che vanno bene per qualunque macchina Linux.}, che si trova in rete con qualunque motore di ricerca; specifica come installare \TeXLive fresco di giornata (e aggiornabile sistematicamente come detto sopra per le macchine Windows) a fianco della distribuzione Debian di \TeXLive; quest'ultima serve per soddisfare le dipendenze di altri programmi Debian; la prima, invece, serve per lavorare davvero.
+Si faccia però attenzione alle distribuzioni Debian; sono eccellenti e ne è garantita la compatibilità con ogni sistema operativo conforme ai dettami del consorzio Debian, ma solitamente sono in ritardo di alcuni mesi, in passato anche di un paio di anni, rispetto alle versioni aggiornate pubblicate dal \TeX Users Group! Appena si può si installi la distribuzione \TeXLive completa scaricata dal sito \url{http://www.tug.org/ctan.html} ufficiale. Esiste in rete un testo intitolato \emph{texlive-ubuntu.pdf}\footnote{Questo testo è stato scritto nel 2010 per installare \TeXLive su Ubuntu, ma ci sono anche le istruzioni per Fedora e OpenSuse; con piccole varianti sono istruzioni che vanno bene per qualunque macchina Linux.}, che si trova in rete con qualunque motore di ricerca; specifica come installare \TeXLive fresco di giornata (e aggiornabile sistematicamente come detto sopra per le macchine Windows) a fianco della distribuzione Debian di \TeXLive; quest'ultima serve per soddisfare le dipendenze di altri programmi Debian; la prima, invece, serve per lavorare davvero.
 
-\item[Mac] Gli utenti delle piattaforme Macintosh e possessori di un portatile o di un desktop che funziona con il sistema operativo Mac~OS~X hanno anche loro a disposizione una distribuzione che si chiama Mac\TeX, che viene installata e configurata con un particolare software adatto alla specificità del sistema operativo. Si cerchi il nome MacTeX con un qualunque motore di ricerca che indicherà  un sito dal quale si può scaricare il pacchetto di installazione (piuttosto grosso); alla fine del download  viene chiesto se continuare con l'installazione; rispondendo affermativamente, il software  viene scaricato sul disco che si sarà indicato, ma quel che è più comodo, esso è già completo, come ogni distribuzione e installazione \TeXLive. Il sistema Mac\TeX produce il suo output essenzialmente in formato PDF; se ne tenga conto leggendo attentamente la documentazione. Il pacchetto è già dotato dello shell editor \TeXShop che fa ricorso ad un suo previewer interno per il formato PDF; questo previewer consente di eseguire sia l'\textit{inverse search} sia  la \textit{forward search}. Questo è estremamente comodo durante la fase di editing del  documento.
+\item[Mac] Gli utenti delle piattaforme Macintosh e possessori di un portatile o di un desktop che funziona con il sistema operativo Mac~OS~X hanno anche loro a disposizione una distribuzione che si chiama Mac\TeX, che viene installata e configurata con un particolare software adatto alla specificità di quel sistema operativo; Mac\TeX è sostanzialmente \TeXLive arricchito con alcune applicazioni specifiche per Mac, in particolare il processo di installazione. Si cerchi il nome MacTeX con un qualunque motore di ricerca che indicherà  un sito dal quale si può scaricare il pacchetto di installazione (piuttosto grosso); alla fine del download  viene chiesto se continuare con l'installazione; rispondendo affermativamente, il software  viene scaricato sul disco che si sarà indicato, ma quel che è più comodo, esso è già completo, come ogni distribuzione e installazione \TeXLive. Il sistema Mac\TeX con il suo editor \TeXShop è preimpostato per produrre il suo output in formato PDF; se ne tenga conto leggendo attentamente la documentazione. Il pacchetto è già dotato dello shell editor \TeXShop che fa ricorso ad un suo previewer interno per il formato PDF; questo previewer consente di eseguire sia l'\textit{inverse search} sia  la \textit{forward search}. Questo è estremamente comodo durante la fase di editing del documento.
+
 Non solo; \TeXShop ha una impostazione, attivabile e disattivabile in qualunque momento, con la quale le due finestre, quella di editing e quella che mostra il file PDF composto, normalmente indipendenti, possono essere riunite in un unica finestra, ed essere spostate, ridimensionate, abbattute nella task bar, recuperate dalla task bar, come se fossero un oggetto solo. Personalmente trovo questa funzionalità molto comoda specialmente su un laptop.
 \end{description}
 
-Merita  segnalare che per tutte e tre le piattaforme è disponibile e, talvolta, è già installato di default anche l'editor \TeXworks (multipiattaforma) che, con il suo visualizzatore interno, consente di eseguire la ricerca diretta e inversa. Ad alcuni, abituati a interfacce grafiche fornite di molte barre cariche di icone per eseguire il possibile e l'impossibile, \TeXworks piace poco perché la sua schermata è minimale, ma c'è un motivo: nei moderni schermi larghi, con rapporto di forma 16:9, lo schermo contiene accostate e senza sovrapposizioni sia la finestra di editing sia quella del testo composto; questo è molto comodo, più  di quanto si possa immaginare, per ``lavorare'' agevolmente il documento da comporre. Benché anche Texmaker e TeXstudio siano in grado di accostare le due schermate, essi consumano molto spazio per le barre superiori, inferiori e laterali, cosicché le vere aree destinate all'editing o alla visualizzazione ne risultano corrispondentemente ristrette, tanto da far preferire \TeXworks sui laptop e ancor di più sui netbook.
+Merita  segnalare che per tutte e tre le piattaforme è disponibile e, talvolta, è già installato di default anche l'editor \TeXworks (multipiattaforma) che, con il suo visualizzatore interno, consente di eseguire la ricerca diretta e inversa. Ad alcuni, abituati a interfacce grafiche fornite di molte barre piene di icone per eseguire il possibile e l'impossibile, \TeXworks piace poco perché la sua schermata è minimale, ma c'è un motivo: nei moderni schermi larghi, con rapporto di forma 16:9, lo schermo contiene accostate e senza sovrapposizioni sia la finestra di editing sia quella del testo composto; questo è molto comodo, più  di quanto si possa immaginare, per “lavorare” agevolmente il documento da comporre. Benché anche Texmaker e TeXstudio siano in grado di accostare le due schermate, essi consumano molto spazio per le barre superiori, inferiori e laterali, cosicché le vere aree destinate all'editing o alla visualizzazione ne risultano corrispondentemente ristrette, tanto da far preferire \TeXworks sui laptop e ancor di più sui netbook.
 
+Poi sono necessari i programmi accessori per visualizzare sullo schermo e/o stampare su carta i prodotti della  composizione. Ognuna delle tre piattaforme tipo può avere già installati sia i visualizzatori dei file in formato \texttt{.dvi}, \texttt{.ps} o \texttt{.pdf}. Il formato \texttt{.dvi} è  il formato nativo del sistema \TeX quindi il software per visualizzare e stampare arriva insieme alla distribuzione  già installata, però oggi è un formato che non si usa quasi più. Per il formato \texttt{.ps} bisogna disporre di qualcosa come \prog{ghostscript} e/o \prog{GSView} o altri simili software che con Linux sono solitamente già disponibili insieme al sistema. In ogni caso non è  difficile trovare in rete i luoghi da dove scaricarli anche per gli altri sistemi operativi. Per il formato \texttt{.pdf} Linux, come al solito, è già attrezzato, ma non è male per tutti e tre i tipi di piattaforma il programma \prog{Adobe Reader} che la Adobe mette a disposizione di chiunque gratuitamente e per tutte le possibili piattaforme\footnote{Sembra che con Linux le cose non stiano più così, ma in rete si trovano ancora delle installazioni non recentissime, ma funzionanti, anche per Linux.}. Naturalmente l'\prog{Adobe Reader} è una specie di programma dimostrativo, per altro eccellente; ma credo che la Adobe lo metta a disposizione per far venire l'acquolina in bocca e per invogliare a comperare il prodotto commerciale completo \prog{Adobe Acrobat}; per gli studenti non costa molto in accordo con il programma Education di quell'azienda. Secondo me vale ogni dollaro che costa, ma ovviamente questo giudizio dipende dall'uso che se ne fa. 
 
-Poi sono necessari i programmi accessori per visualizzare sullo schermo e/o stampare su carta i prodotti della  composizione. Ognuna delle tre piattaforme tipo può avere già installati sia i visualizzatori dei file in formato \texttt{.dvi}, \texttt{.ps} o \texttt{.pdf}. Il formato \texttt{.dvi} è  il formato nativo del sistema \TeX quindi il software per visualizzare e stampare arriva insieme alla distribuzione  già installata, però oggi è un formato che non si usa quasi più. Per il formato \texttt{.ps} bisogna disporre di qualcosa come \prog{ghostscript} e/o \prog{GSView} o altri simili software che con Linux sono solitamente già disponibili insieme al sistema. In ogni caso non è  difficile trovare in rete i luoghi da dove scaricarli. Per il formato \texttt{.pdf} Linux, come al solito è già attrezzato, ma non è male per tutti e tre i tipi di piattaforma il programma \prog{Adobe Reader} che la Adobe mette a disposizione di chiunque gratuitamente e per tutte le possibili piattaforme\footnote{Sembra che con Linux le cose non stiano più così, ma in rete si trovano ancora delle installazioni non recentissime, ma funzionanti, anche per Linux.}. Naturalmente l'\prog{Adobe Reader} è una specie di programma dimostrativo, per altro eccellente; ma credo che la Adobe lo metta a disposizione per far venire l'acquolina in bocca e per invogliare a comperare il prodotto commerciale completo \prog{Adobe Acrobat}; per gli studenti non costa molto in accordo con il programma Education di quell'azienda. Secondo me vale ogni dollaro che costa, ma ovviamente questo giudizio dipende dall'uso che se ne fa.
+Oggi, invece, è molto importante disporre di visualizzatori PDF integrati con l'editor, in modo che siano predisposti per lavorare in tandem sia per mostrare costantemente a fianco della finestra di editing la finestra del file composto in formato PDF, sia per fare la ricerca diretta e inversa; oltre ai già citati \TeXShop (solo Mac) e \TeXworks (multipiattaforma) posso citare gli editor TeXstudio e Texmaker (multipiattaforma e molto simili fra loro); altri \emph{shell editor} non dispongono di un visualizzatore integrato, ma possono venire “sincronizzati” con visualizzatori esterni; per esempio su piattaforme Windows il visualizzatore sincronizzabile è SumatraPDF; su Linux è Okular. Su Mac esistono altri due editor integrati: TeXnicle (gratuito) e Texpad (commerciale, ma con un costo accessibilissimo) che non solo hanno il loro visualizzatore sincronizzato, ma le loro “finestre”  sono in realtà due parti di una stessa finestra; ingrandendola a pieno schermo si ottiene una comodità di composizione difficilmente ottenibile con altri sistemi.
 
-Oggi, invece, è molto importante disporre di visualizzatori PDF integrati con l'editor, in modo che siano predisposti per lavorare in tandem sia per mostrare costantemente a fianco della finestra di editing la finestra del file composto in formato PDF, sia per fare la ricerca diretta e inversa; oltre ai già citati \TeXShop (solo Mac) e \TeXworks (multipiattaforma) posso citare gli editor TeXstudio e Texmaker (multipiattaforma e molto simili fra loro); altri \emph{shell editor} non dispongono di un visualizzatore integrato, ma possono venire ``sincronizzati'' con visualizzatori esterni; per esempio su piattaforme Windows il visualizzatore sincronizzabile è SumatraPDF; su Linux è Okular. Su Mac citare altri due editor integrati: TeXnicle (gratuito) e Texpad (commerciale, ma con un costo accessibilissimo) che non solo hanno il loro visualizzatore sincronizzato, ma le loro ``finestre''  sono in realtà due parti di una stessa finestra; ingrandendola a pieno schermo si ottiene una comodità di composizione difficilmente ottenibile con altri sistemi.
+Anche Emacs (multipiattaforma), arricchito con il plug-in Auctex, che lo rende particolarmente adatto per gestire i file del sistema \TeX, è sincronizzabile con vari visualizzatori PDF; avendo la pazienza di imparare ad usarlo in modo non superficiale, Emacs assieme ad Auctex rendono il lavoro con il sistema \TeX particolarmente comodo. 
 
-Anche Emacs (multipiattaforma), arricchito del plug-in Auctex, che lo rende particolarmente adatto per gestire i file del sistema \TeX, è sincronizzabile con vari visualizzatori PDF; avendo la pazienza di imparare ad usarlo in modo non superficiale, Emacs assieme ad Auctex rendono il lavoro con il sistema \TeX particolarmente comodo. 
-
 Per le piattaforme Windows il programma di installazione di \MiKTeX\ offriva la possibilità di installare \prog{TeXnicCenter}, ma lo sconsiglio vivamente, perché non è all'altezza delle distribuzioni moderne di \MiKTeX\ e di \TeXLive; oggi mi pare che \MiKTeX\ venga distribuito con TeXstudio. C'è anche lo \emph{shell editor} WinEdt (shareware), ottimo e dalla versione 8 in poi sembra che sia dotato di un visualizzatore integrato PDF (comunque è sincronizzabile con il visualizzatore SumatraPDF).
 
-A me sembra che sul Mac il miglior editor di tutti sia \TeXShop, automaticamente installato quando si usa la distribuzione Mac\TeX. ``Migliore'' significa qui il giusto compromesso fra la semplicità e l'efficienza e la validissima integrazione con un suo visualizzatore interno che consente di eseguire con un semplice click di mouse il passaggio da un punto della finestra di composizione del file sorgente al punto corrispondente nella finestra del documento composto in formato PDF, e viceversa. Suo ``figlio'' \TeXworks (multipiattaforma) sembra avere qualche funzionalità in meno (non è così vero), ma ha una interfaccia comodissima per scoprire la codifica di un file \file{.tex} e per convertire il file in un'altra codifica; \TeXShop e \TeXworks sono auto"configurabili per ciascun file \file{.tex} grazie ad alcune righe di commenti speciali da scrivere in testa al file, cosa che rende il loro uso incredibilmente comodo. TeXstudio dalla versione 2.5 in poi è in grado di interpretare le stesse righe speciali di \TeXShop e di autoconfigurarsi di conseguenza (da settembre 2012). Anche \prog{emacs} con il plug in  Auctex è in grado di usare righe di autoconfigurazione che però hanno una sintassi diversa da quelle di \TeXShop. Questa affermazione vale anche per \prog{Aquamacs}, che è una applicazione per Mac che integra direttamente \prog{emacs} e Auctex.\looseness=-1
+A me sembra che sul Mac il miglior editor di tutti sia \TeXShop, automaticamente installato quando si usa la distribuzione Mac\TeX. “Migliore” significa qui il giusto compromesso fra la semplicità e l'efficienza e la validissima integrazione con il suo visualizzatore interno che consente di eseguire con un semplice click del mouse il passaggio da un punto della finestra di composizione del file sorgente al punto corrispondente nella finestra del documento composto in formato PDF, e viceversa. Suo “figlio” \TeXworks (multipiattaforma) sembra avere qualche funzionalità in meno (non è così vero), ma ha una interfaccia comodissima per scoprire la codifica di un file \file{.tex} e per convertire il file in un'altra codifica; \TeXShop e \TeXworks sono auto"configurabili per ciascun file \file{.tex} grazie ad alcune righe di commenti speciali da scrivere in testa al file, cosa che rende il loro uso incredibilmente comodo. TeXstudio dalla versione 2.5 in poi è in grado di interpretare le stesse righe speciali di \TeXShop e di autoconfigurarsi di conseguenza (da settembre 2012). Anche \prog{emacs} con il plug in  Auctex è in grado di usare righe di autoconfigurazione che però hanno una sintassi diversa da quelle di \TeXShop. Questa affermazione vale anche per \prog{Aquamacs}, che è una applicazione per Mac che integra direttamente \prog{emacs} e Auctex.\looseness=-1
 
-Per tutte e tre le piattaforme principali \prog{TeXStudio} offre notevoli vantaggi, compresa la visualizzazione di parti composte del testo da comporre che richiedano più interazione fra il compositore e il software. Permette anche di disporre di una finestra laterale che contiene tutta la struttura ad albero del documento da comporre; cliccando su ogni ramo o rametto di questo albero, il programma sposta la finestra sul punto del file sorgente dove quella sezione comincia. Quasi tutti gli editor citati \emph{non} consentono di fare la ricerca inversa con il formato di uscita PDF, ma solo con il formato DVI. \prog{TeXShop} per Mac, e \prog{TeXworks}, \prog{TeXStudio} e \prog{TeXmaker} per tutte le piattaforme permettono di eseguire nativamente la ricerca inversa anche con il formato PDF, e questa particolarità è estremamente comoda. Per le piattaforme Windows esiste il visualizzatore PDF \prog{SumatraPDF} che può essere configurato per interagire con molti editor per poter essere usati assieme sia con la ricerca diretta sia con quella inversa. Va da sé, che se non ci sono esigenze diverse, il formato di uscita PDF è sicuramente quello da preferire.
+Per tutte e tre le piattaforme principali \prog{TeXStudio} offre certi vantaggi che è bene non trascurare; per esempio, la visualizzazione di parti composte del testo da comporre che richiedano più interazione fra il compositore e il software. Permette anche di disporre di una finestra laterale che contiene tutta la struttura ad albero del documento da comporre; cliccando su ogni ramo o rametto di questo albero, il programma sposta la finestra sul punto del file sorgente dove quella sezione comincia. Quasi tutti gli editor disponibili \emph{non} consentono di fare la ricerca inversa con il formato di uscita PDF, ma solo con il formato DVI. \prog{TeXShop} per Mac, e \prog{TeXworks}, \prog{TeXStudio} e \prog{TeXmaker} per tutte le piattaforme permettono di eseguire nativamente la ricerca inversa anche con il formato PDF, e questa particolarità è estremamente comoda. Per le piattaforme Windows esiste il visualizzatore PDF \prog{SumatraPDF} che può essere configurato per interagire con molti editor per poter essere usati assieme sia con la ricerca diretta sia con quella inversa. Va da sé, che se non ci sono esigenze diverse, il formato di uscita PDF è sicuramente quello da preferire.
 
 Mi sono ripetuto diverse volte nel descrivere gli editor per lavorare con il sistema \TeX? L'ho fatto apposta, a costo di essere noioso. Lavorare con editor efficienti, ben adattati al lavoro che si deve fare e che consentano la ricerca diretta e inversa fra la finestra di editing e quella del file composto in formato PDF è talmente importante, che le ripetizioni non sono mai abbastanza.
 
@@ -663,15 +664,15 @@
 
 {\color{red}Dopo avere letto un po' di documentazione e aver giocato un poco  con i programmi già predisposti sia dalla distribuzione del sistema \TeX sia dai vari editor descritti sopra, siete in grado di capire come funziona il tutto.\label{warn:avvertenza}
 
-Attenzione: non si minimizzi la frase precedente: la documentazione va letta sempre e va capita fino in fondo; se c'è qualcosa che non si capisce, si provi con  qualche piccolo esercizio, visto che la pratica permette di capire la teoria (e viceversa), ma non andate a cercare in rete aiuto nei vari forum dedicati a \LaTeX per farvi dire: ``guarda nella pagina tale della documentazione''; per voi sarebbe una vera umiliazione\dots\ I forum vanno benissimo, ma per rispondere a domande serie, non a cose che si trovano già documentate.}
+Attenzione: non si minimizzi la frase precedente: la documentazione va letta sempre e va capita fino in fondo; se c'è qualcosa che non si capisce, si provi con  qualche piccolo esercizio, visto che la pratica permette di capire la teoria (e viceversa), ma non andate a cercare in rete aiuto nei vari forum dedicati a \LaTeX per farvi dire: “guarda nella pagina tale della documentazione”; per voi sarebbe una vera umiliazione\dots\ I forum vanno benissimo, ma per rispondere a domande serie, non a cose che si trovano già documentate.}
 
-A qualcuno può venire in mente: ``Ma non sarà mica che ci siano in giro dei programmi che permettono di fare tutto questo in modo WYSIWYG?'' Come noto, WYSIWYG è  l'acronimo che si forma con le iniziali di ``what you see is what you get''. \LaTeX dovrebbe essere classificato con l'acronimo WYSIWYM che sta per ``what you see is what you mean''. Certo per ottenere esattamente quello che si vuole comunicare bisogna lavorare (apparentemente) di più; in realtà bisogna usare di più la testa e di meno il mouse.
+A qualcuno può venire in mente: “Ma non sarà mica che ci siano in giro dei programmi che permettono di fare tutto questo in modo WYSIWYG?” Come noto, WYSIWYG è  l'acronimo che si forma con le iniziali di “what you see is what you get”. \LaTeX dovrebbe essere classificato con l'acronimo WYSIWYM che sta per “what you see is what you mean”. Certo per ottenere esattamente quello che si vuole comunicare bisogna lavorare (apparentemente) di più; in realtà bisogna usare di più la testa e di meno il mouse.
 
 Tuttavia là fuori ci sono diversi prodotti che consentono di usare  \LaTeX praticamente in modo WYSIWYG; da Scientific Word a LyX a TeXmacs a Textures ce ne è  per ogni piattaforma; LyX e TeXmacs sono freeware mentre gli altri costano attorno ai 500\textdollar. Poi c'è la soluzione gratuita di OpenOffice e di LibreOffice con l'estensione~1.2 di \prog{Writer2LaTeX}. Io le sconsiglio tutte, come ho già avuto modo di dire, e qui ne ripeto i motivi.
 
-Per poter operare in modo ``sincrono'', così da avere immediatamente sullo schermo una cosa molto simile a quello che si otterrà sulla carta, il programma deve essere velocissimo ad eseguire il rendering grafico di quanto viene via via immesso nel testo; per questo motivo deve rinunciare a non poche funzionalità del sistema \TeX. Però quasi  tutti questi software hanno la possibilità di salvare i file in formato \texttt{.tex}, cioè  nel formato sorgente del sistema \TeX, per cui una volta finito l'editing si può eseguire la composizione finale con il programma vero, e non tramite le funzionalità del programma di editing.
+Per poter operare in modo “sincrono”, così da avere immediatamente sullo schermo una cosa molto simile a quello che si otterrà sulla carta, il programma deve essere velocissimo ad eseguire il rendering grafico di quanto viene via via immesso nel testo; per questo motivo deve rinunciare a non poche funzionalità del sistema \TeX. Però quasi  tutti questi software hanno la possibilità di salvare i file in formato \texttt{.tex}, cioè  nel formato sorgente del sistema \TeX, per cui una volta finito l'editing si può eseguire la composizione finale con il programma vero, e non tramite le funzionalità del programma di editing.
 
-Io ho cominciato a lavorare con \LaTeX a metà degli anni '80 e non ho mai usato editor sincroni. Negli anni '90 ho esaminato Textures per aiutare un collega statunitense che stava scrivendo un libro con quel software, ma non sapeva come fare per disporre di macro adatte per la composizione della matematica di cui aveva bisogno; ma dopo poco ho lasciato perdere perché dovevo lavorare su una piattaforma Mac altrui e non potevo seccarlo in continuazione per chiedergli come si fa questo, come si fa quello; allora il sistema operativo era molto diverso dall'attuale Mac~OS~X e solo gli addetti ai lavori sapevano come usarlo al meglio. Però non ne ero rimasto particolarmente impressionato, anche perché allora i font vettoriali venivano gestiti in modo molto più complesso di oggi.
+Io ho cominciato a lavorare con \LaTeX a metà degli anni '80 e non ho mai usato editor sincroni. Negli anni '90 ho esaminato Textures per aiutare un collega statunitense che stava scrivendo un libro con quel software, ma non sapeva come fare per disporre di macro adatte per la composizione della matematica di cui aveva bisogno;  dopo poco ho lasciato perdere perché dovevo lavorare su una piattaforma Mac altrui e non potevo seccarlo in continuazione per chiedergli come si fa questo, come si fa quello; allora il sistema operativo era molto diverso dall'attuale Mac~OS~X e solo gli addetti ai lavori sapevano come usarlo al meglio. Però non ne ero rimasto particolarmente impressionato, anche perché allora i font vettoriali venivano gestiti in modo molto più complesso di oggi.
 
 Il difetto maggiore di questi programmi di composizione sincrona è che distraggono l'autore con l'aspetto del testo composto più o meno fedelmente a quello che si potrà ottenere davvero. Scrivere in modo WYSIWYM significa concentrarsi sul messaggio e non sul suo aspetto. Inoltre quando con quei programmi si esporta il documento in formato \LaTeX, il codice generalmente è penoso; dipende dal contenuto, ma generalmente è richiesto un pesante lavoro di pulizia e di riscrittura di alcune parti per renderle veramente scritte e marcate come si deve. Se poi bisogna fare delle modifiche, queste vanno comunque fatte sul file \LaTeX, perché in generale quei programmi non accettano macro personali o pacchetti per i quali non siano già predisposti. In sostanza è una gran perdita di tempo e farne uso non vale assolutamente la pena, nemmeno se si è principianti e si trova comodo ricorrere a qualcosa che ricorda l'uso dei word processor a cui si è già abituati; il principiante che cominci con questi software, non imparerà mai a usare \LaTeX come si deve.
 
@@ -678,7 +679,7 @@
 
 \textcolor{red}{Nel seguito partirò dal presupposto che si abbia già una certa conoscenza di \LaTeX e che si conosca la differenza fra \LaTeX, \pdfLaTeX, \XeLaTeX\ e \LuaLaTeX.}
 
-È possibile che qualcuno non abbia conoscenze sufficientemente approfondite a proposito dei programma e del mark-up \XeLaTeX\ e  \LuaLaTeX; è un tipo di mark-up molto simile a quello di \pdfLaTeX, ma ha una gestione dei font diversa e può usare anche i font del sistema operativo, senza dover fare nessuna acrobazia per installarli e configurarli. \XeLaTeX\ ha bisogno di attenzioni particolari per quel che riguarda la creazione dei file in formato PDF archiviabile, anche se l'uscita finale è in formato PDF, mentre con \LuaLaTeX\ non è necessaria nessuna specifica attenzione riferita a questo programma di composizione; si possono dare loro in pasto le figure nei formati PDF, PNG, JPG ed EPS. Per la gestione delle lingue dispongono di un loro pacchetto \pack{polyglossia} che è specifico per questi programmi. L'uso di \XeLaTeX\ sta guadagnando terreno specialmente fra i linguisti; certamente è un motore di composizione adatto alle tesi di carattere letterario, in particolare se contengono estesi brani composti con ``lettere'' non appartenenti all'alfabeto latino. Oggi \LuaLaTeX\ può sostituire completamente \XeLaTeX\ anche se talvolta sembra leggermente più lento nel suo lavoro; in compenso la sua integrazione con il linguaggio di scripting Lua gli permette di fare cose impossibili con gli altri programmi citati.
+È possibile che qualcuno non abbia conoscenze sufficientemente approfondite a proposito dei programma e del mark-up \XeLaTeX\ e  \LuaLaTeX; è un tipo di mark-up molto simile a quello di \pdfLaTeX, ma ha una gestione dei font diversa e può usare anche i font del sistema operativo, senza dover fare nessuna acrobazia per installarli e configurarli. \XeLaTeX\ ha bisogno di attenzioni particolari per quel che riguarda la creazione dei file in formato PDF archiviabile, anche se l'uscita finale è in formato PDF, mentre con \LuaLaTeX\ non è necessaria nessuna specifica attenzione riferita a questo programma di composizione; si possono dare loro in pasto le figure nei formati PDF, PNG, JPG ed EPS ed altri meno noti. Per la gestione delle lingue dispongono di un loro pacchetto \pack{polyglossia} che è specifico per questi programmi. L'uso di \XeLaTeX\ sta guadagnando terreno specialmente fra i linguisti; certamente è un motore di composizione adatto alle tesi di carattere letterario, in particolare se contengono estesi brani composti con “lettere” non appartenenti all'alfabeto latino. Oggi \LuaLaTeX\ può sostituire completamente \XeLaTeX\ anche se talvolta sembra leggermente più lento nel suo lavoro; in compenso la sua integrazione con il linguaggio di scripting Lua gli permette di fare cose impossibili con gli altri programmi citati.
 
 Merita qui segnalare con una tabellina le principali differenze fra \pdfLaTeX,  \XeLaTeX\ e \LuaLaTeX, tabella~\ref{tab:pdflatex-vs-xelatex} nella pagina~\pageref{tab:pdflatex-vs-xelatex}.
 
@@ -732,7 +733,7 @@
 \label{fig:simple-flow-diagram}
 \end{figure}
 
-Il tutto era molto semplice, e per ciò stesso era anche molto rigido e non consentiva personalizzazioni di nessun genere.
+Il tutto era molto semplice, e per ciò stesso era anche molto rigido e non consentiva personalizzazioni di nessun genere. 
 
 A partire dalla versione 5.85 di \TOPtesi l'utente poteva caricare dei pacchetti a sua scelta; la loro presenza veniva controllata dal modulo \pack{topcoman} che a seconda di quali fossero caricati si comportava in modo diverso per evitare possibili conflitti. Allo stesso tempo l'utente poteva impostare determinate variabili booleane, che a seconda del loro stato di `vero' o `falso', gli permettevano di comporre il frontespizio con i comandi del pacchetto \pack{topfront} oppure del pacchetto esterno \pack{frontespizio} modificandone così l'aspetto  rispetto a quello che \TOPtesi aveva sempre composto. Il diagramma di flusso mostrato nella figura~\ref{fig:toptesi+frontspizio} è leggermente più complesso, ma tutto sommato ancora molto semplice. In sostanza il frontespizio viene composto o con i comandi originali di \TOPtesi oppure con quelli del pacchetto \pack{frontespizio} ma i due modi sono mutuamente esclusivi e non si possono mescolare le due modalità.
 
@@ -761,10 +762,12 @@
 \label{fig:toptesi+frontspizio}
 \end{figure}
 
-Nel 2016 sono emerse delle altre necessità. La SCUola di DOttorato (ScuDo) del Politecnico di Torino ha richiesto ai suoi dottorandi di comporre la loro dissertazione con uno stile particolare, specificatamente con un frontespizio molto diverso da quello ottenibile con il modulo \pack{topfront} o il pacchetto \pack{frontespizio}. Inoltre ha richiesto una cosa che viene fatta solo per questo tipo di tesi ed è assente da tutti gli altri moduli: un colophon\index{colophon} nell'ultima pagina, nel quale si spiega che la tesi è stata composta con questa classe.
+Nel 2016 sono emerse altre necessità. La SCUola di DOttorato (ScuDo) del Politecnico di Torino ha richiesto ai suoi dottorandi di comporre la loro dissertazione con uno stile particolare, specificatamente con un frontespizio molto diverso da quello ottenibile con il modulo \pack{topfront} o il pacchetto \pack{frontespizio}. Inoltre la ScuDo ha richiesto una cosa che viene fatta solo per questo tipo di tesi ed è assente da tutti gli altri moduli: un colophon\index{colophon} nell'ultima pagina, nel quale si spiega che la tesi è stata composta con questa classe.
 
-Contemporaneamente è stato richiesto di adattare \TOPtesi per comporre le tesine da presentare agli esami di maturità; ovviamente con uno stile di frontespizio diverso da tutti quelli eseguibili con la versione 5.85 di \TOPtesi.  Inoltre era stata avanzata anche la richiesta di comporre frontespizi inusuali che consentissero all'utente di fare a modo proprio mediante pacchetti auto gestiti o mediante l'uso diretto dell'ambiente \amb{titlepage}. Ecco che con la versione 6.x tutte queste richieste sono state accolte mediante l'uso di opzioni espresse con la sintassi \emph{chiave\index{chiave}\,$=$\, valore}. Tutto ciò rende lo schema di flusso molto più complesso, ma l'uso di \TOPtesi per l'utente finale ne risulta molto semplificato; semplicemente deve specificare fra le opzioni della classe quale tipo di tesi vuole comporre; lo fa specificando il \emph{valore} desiderato alla chiave \chiave{tipotesi}. Seguendo lo schema di flusso della figura~\ref{fig:key-value-option}, il tutto sembra complicatissimo; lo è abbastanza a livello del codice realizzato, ma per l'utente finale, se viene specificata la chiave \texttt{tipotesi} con un \emph{valore} valido, viene scelto uno solo dei moduli indicati, altrimenti viene caricato il modulo \pack{topfront}, quello di default; fa eccezione solo il \emph{valore} indicato con \texttt{custom}, perché in questo caso \textcolor{red}{non viene caricato nessun modulo e non sono più disponibili i comandi e le funzionalità dei moduli indicati}; è ovvio che in questo caso non venga caricato niente, perché specificando questa opzione l'utente dice a \TOPtesi: ``per il frontespizio ci penso io e faccio tutto da solo''.
+Inoltre è stato richiesto di adattare \TOPtesi per comporre le tesine da presentare agli esami di maturità; ovviamente con uno stile di frontespizio diverso da tutti quelli eseguibili con la versione 5.85 di \TOPtesi.  
 
+Era stata avanzata anche la richiesta di comporre frontespizi inusuali che consentissero all'utente di fare a modo proprio mediante pacchetti auto gestiti o mediante l'uso diretto dell'ambiente \amb{titlepage}. Ecco che con la versione 6.x tutte queste richieste sono state accolte mediante l'uso di opzioni espresse con la sintassi \emph{chiave\index{chiave}\,$=$\, valore}. Tutto ciò rende lo schema di flusso molto più complesso, ma l'uso di \TOPtesi per l'utente finale ne risulta molto semplificato; semplicemente deve specificare fra le opzioni della classe quale tipo di tesi vuole comporre; lo fa specificando il \emph{valore} desiderato alla chiave \chiave{tipotesi}. Seguendo lo schema di flusso della figura~\ref{fig:key-value-option}, il tutto sembra complicatissimo; lo è abbastanza a livello del codice realizzato, ma per l'utente finale, se viene specificata la chiave \texttt{tipotesi} con un \emph{valore} valido, viene scelto uno solo dei moduli indicati, altrimenti viene caricato il modulo \pack{topfront}, quello di default; fa eccezione solo il \emph{valore} indicato con \texttt{custom}, perché in questo caso \textcolor{red}{non viene caricato nessun modulo e non sono più disponibili i comandi e le funzionalità dei moduli indicati}; è ovvio che in questo caso non venga caricato niente, perché specificando questa opzione l'utente dice a \TOPtesi: “per il frontespizio ci penso io e faccio tutto da solo”.
+
 \begin{figure}[!tbp]\centering\footnotesize
 \unitlength=0.008\textwidth
 \begin{picture}(112.5,140)
@@ -781,7 +784,7 @@
 \VECTOR(41,37)(45,37)\Zbox(45,37)(33,0)[l]{\centering\texttt{toptesi-magistrale}}
 \VECTOR(41,52)(45,52)\Zbox(45,52)(31,0)[l]{\centering\texttt{toptesi-dottorale}}
 \VECTOR(41,67)(45,67)\Zbox(45,67)(31,0)[l]{\centering\texttt{toptesi-scudo}}
-\VECTOR(41,81)(45,81)\Zbox(45,81)(32,0)[l]{\centering\texttt{toptesi-secondaria}}
+\VECTOR(41,81)(45,81)\Zbox(45,81)(32,0)[l]{\centering\texttt{toptesi-sss}}
 \VECTOR(41,96)(45,96)\Zbox(45,96)(37,0)[l]{\centering\texttt{toptesi-frontespizio}}
 \VECTOR(41,111)(45,111)\Zbox(45,111)(11,0)[l]{\centering\texttt{custom}}
 \Zbox(5,129.5)(18,0)[l]{\centering\ttfamily pacchetti caricati dall'utente}
@@ -809,18 +812,18 @@
 Chiarito il modo di funzionare della versione 6.x di \TOPtesi,  merita comunque rilevare ancora altri dettagli.
 
 
-Ci si ricordi infatti che l'aspetto generale dalla pagina, i font usati o gli altri font alternativi che si possono usare, il frontespizio, e altri elementi che costituiscono il ``look' della tesi composta con questa classe, sono abbastanza rigidi; non dico che questa classe sia rigorosamente del tipo ``prendere o lasciare'', ma sicuramente non è una classe generica da poter personalizzare a piacere in ogni dettaglio. Ci sono altre classi disponibili già distribuite con il sistema \TeX (aggiornato e completo); ne cito alcune: la classe \class{sapthesis}, impostata sulle prescrizioni dell'università di Roma La~Sapienza, la classe \class{suftesi}, che in realtà non serve solo per comporre tesi, ma serve anche per comporre diversi altri tipi di documenti in diversi formati e con diversi stili. Nessuna di queste classi è  configurabile a piacere, ma solo nei limiti delle personalizzazioni previste. Quella più configurabile mi pare sia la classe \class{suftesi}, ma anche questa, esplicitamente predisposta  per tesi nel campo delle scienze umane, forse è meno flessibile per le scienze sperimentali.
+Ci si ricordi infatti che l'aspetto generale dalla pagina, i font usati o gli altri font alternativi che si possono usare, il frontespizio, e altri elementi che costituiscono il “look” della tesi composta con questa classe, sono abbastanza rigidi; non dico che questa classe sia rigorosamente del tipo “prendere o lasciare”, ma sicuramente non è una classe generica da poter personalizzare a piacere in ogni dettaglio. Ci sono altre classi disponibili già distribuite con il sistema \TeX (aggiornato e completo); ne cito alcune: la classe \class{sapthesis}, impostata sulle prescrizioni dell'università di Roma La~Sapienza, la classe \class{suftesi}, che in realtà non serve solo per comporre tesi, ma serve anche per comporre diversi altri tipi di documenti in diversi formati e con diversi stili. Nessuna di queste classi è configurabile a piacere, ma solo nei limiti delle personalizzazioni previste. Quella più configurabile mi pare sia la classe \class{suftesi}, ma anche questa, esplicitamente predisposta  per tesi nel campo delle scienze umane, forse è meno flessibile per le scienze sperimentali.
 
 \section{Impostazioni standard di \texorpdfstring{\TOPtesi}{TOPtesi}}
 
 L'insieme di macro contenute in \TOPtesi realizza esattamente
 le specifiche di composizione per le monografie, tesi di laurea e
-dissertazioni di dottorato da comporre presso il Politecnico di Torino; l'acronimo TOP sta per \textcolor{red}{TO}rino \textcolor{red}{P}olitecnico e naturalmente gioca un po' anche sull'altro significato della parola inglese ``top''.
+dissertazioni di dottorato da comporre presso il Politecnico di Torino; l'acronimo TOP sta per \textcolor{red}{TO}rino \textcolor{red}{P}olitecnico e naturalmente gioca un po' anche sull'altro significato della parola inglese “top”.
 
 Tuttavia il pacchetto non è  stato creato solo per il Politecnico
-di Torino, il cui nome è quello preimpostato per l'Ateneo;  invece  la stringa ``Facoltà di~'' e il nome della facoltà sono vuote. Questo dipende dall'ultima riforma universitaria approvata in Italia, che ha obbligato gli atenei a riformulare gli statuti in modo da eliminare sostanzialmente le facoltà; in alcuni casi strutture didattiche equivalenti alle facoltà sono sopravvissute sotto altro nome, in altri sono sparite definitivamente. In alcuni casi il coordinamento delle attività didattiche è passato ai dipartimenti. Lo studente deve quindi informarsi presso la sua segreteria didattica competente per sapere come debba essere intestato il frontespizio delle monografie, tesi magistrali o dissertazioni di dottorato. I comandi predisposti in questo pacchetto consentono di personalizzare la composizione del proprio lavoro finale per molti atenei e molte strutture didattiche e, oserei dire, in molte lingue.
+di Torino, il cui nome è quello preimpostato per l'Ateneo;  invece  la stringa “Facoltà di~” e il nome della facoltà sono vuote. Questo dipende dall'ultima riforma universitaria approvata in Italia, che ha obbligato gli atenei a riformulare gli statuti in modo da eliminare sostanzialmente le facoltà; in alcuni casi strutture didattiche equivalenti alle facoltà sono sopravvissute sotto altro nome, in altri sono sparite definitivamente. In alcuni casi il coordinamento delle attività didattiche è passato ai dipartimenti. Lo studente deve quindi informarsi presso la sua segreteria didattica competente per sapere come debba essere intestato il frontespizio delle monografie, tesi magistrali o dissertazioni di dottorato. I comandi predisposti in questo pacchetto consentono di personalizzare la composizione del proprio lavoro finale per molti atenei e molte strutture didattiche e, oserei dire, in molte lingue.
 
-Presso il Politecnico di Torino, l'ateneo preso come riferimento, le facoltà non esistono più; perciò il valore preimpostato per la stringa ``Facoltà di'' è nullo; un test per la composizione del frontespizio verifica la presenza di questa stringa nulla e omette completamente di indicare qualsiasi informazione sulla struttura didattica; in altri atenei potrebbe essere utile inserire nel file di configurazione qualcosa come:
+Presso il Politecnico di Torino, l'ateneo preso come riferimento, le facoltà non esistono più; perciò il valore preimpostato per la stringa “Facoltà di” è nullo; un test per la composizione del frontespizio verifica la presenza di questa stringa nulla e omette completamente di indicare qualsiasi informazione sulla struttura didattica; in altri atenei potrebbe essere utile inserire nel file di configurazione qualcosa come:
 \begin{verbatim*}
 \StrutturaDidattica{Dipartimento di }
 \struttura{Ingegneria Strutturale}
@@ -833,22 +836,22 @@
 \subsection{Dove sono i file di \texorpdfstring{\TOPtesi}{TOPtesi}?}
 La distribuzione di \TOPtesi contiene molti file; ma ogni distribuzione moderna del sistema \TeX li carica tutti senza che si debba intervenire a mano. Tuttavia è importante sapere dove trovare questi file.
 
-L'installazione del sistema \TeX prevede che i suoi numerosissimi file siano installati in un certo numero di strutture di cartelle, chiamate ``alberi''; ogni albero ha una radice; normalmente la radice della distribuzione si chiama \texttt{texmf-dist}, ma sulla vostra macchina e con il vostro sistema operativo potrebbe avere un altro nome. Esiste anche un albero radicato nella vostra ``home''; nei sistemi di tipo UNIX essa si indica simbolicamente con la tilde e la radice del vostro albero personale potrebbe chiamarsi \texttt{\textasciitilde/texmf}; sulle macchine Windows invece dovete cercare in \texttt{C:\char92Documents and settings} seguito dal vostro \emph{user name}, oppure da \texttt{All users}, oppure da \texttt{Users} seguito dal vostro nome; magari ci sono ancora altri rami di albero da percorrere, ma poi si trova \texttt{texmf} o \texttt{localtexmf}. Nei sistemi Mac la radice del vostro albero personale è nella vostra cartella \texttt{\textasciitilde/Library}. 
+L'installazione del sistema \TeX prevede che i suoi numerosissimi file siano installati in un certo numero di strutture di cartelle, chiamate “alberi”; ogni albero ha una radice; normalmente la radice della distribuzione si chiama \texttt{texmf-dist}, ma sulla vostra macchina e con il vostro sistema operativo potrebbe avere un altro nome. Esiste anche un albero radicato nella vostra “home”; nei sistemi di tipo UNIX essa si indica simbolicamente con la tilde e la radice del vostro albero personale potrebbe chiamarsi \texttt{\textasciitilde/texmf}; sulle macchine Windows invece bisogna cercare in \texttt{C:\char92Documents and settings} seguito dal vostro \emph{user name}, oppure da \texttt{All users}, oppure da \texttt{Users} seguito dal vostro nome; magari ci sono ancora altri rami di albero da percorrere, ma poi si trova \texttt{texmf} o \texttt{localtexmf}. Nei sistemi Mac la radice dell'albero personale è nella cartella \texttt{\textasciitilde/Library}. 
 
-L'albero personale non è mai inizialmente predisposto con l'installazione del sistema \TeX; ve lo dovete creare voi. In esso creerete una struttura di rami identica a quella degli alberi di sistema, magari sarà un albero più semplice e non così ramificato come gli alberi di sistema, ma i gruppi di cartelle presenti dovranno essere innestati nello stesso modo. Qui metterete i vostri file personali di classe, di stile, di definizioni, eccetera. Quando aggiornate la vostra distribuzione del sistema \TeX le cartelle degli alberi di sistema potranno essere completamente riscritte, mentre il vostro albero personale non verrà assolutamente modificato.
+L'albero personale non è mai inizialmente predisposto con l'installazione del sistema \TeX; ognuno se lo dovete creare solo. In esso si creerà una struttura di rami identica a quella degli alberi di sistema, magari sarà un albero più semplice e non così ramificato come gli alberi di sistema, ma i gruppi di cartelle presenti dovranno essere innestati nello stesso modo. Qui si mettono i file personali di classe, di stile, di definizioni, eccetera. Quando si aggiorna la distribuzione del sistema \TeX le cartelle degli alberi di sistema potranno essere completamente riscritte, mentre l'albero personale non verrà assolutamente modificato.
 
-Tutti i file del pacchetto \TOPtesi vengono caricati nell'albero della distribuzione; i file della documentazione lungo il ramo \texttt{doc}; i file sorgente lungo il ramo \texttt{source}; i file ``eseguibili'' in una cartella lungo il ramo \texttt{tex}; fra questi file ``eseguibili''\footnote{Chiamare ``eseguibili'' i file che vengono usati da \LaTeX è molto improprio: si tratta di file necessari durante l'esecuzione del programma, ma non sono quei file ad essere eseguiti nel senso informatico del termine.} c'è anche il file \file{toptesi.cfg}. Copiate questo file nella vostra cartella di lavoro come spiegato qui di seguito, cambiategli il nome ma non l'estensione, e modificatelo secondo le vostre necessità.
+Tutti i file del pacchetto \TOPtesi vengono caricati nell'albero della distribuzione; i file della documentazione lungo il ramo \texttt{doc}; i file sorgente lungo il ramo \texttt{source}; i file “eseguibili” in una cartella lungo il ramo \texttt{tex}; fra questi file “eseguibili”\footnote{Chiamare “eseguibili” i file che vengono usati da \LaTeX è molto improprio: si tratta di file necessari durante l'esecuzione del programma, ma non sono quei file ad essere eseguiti nel senso informatico del termine.} c'è anche il file \file{toptesi.cfg}. Si copi questo file nella cartella di lavoro come spiegato qui di seguito, gli si cambi il nome ma non l'estensione, e lo si modifichi secondo necessità.
 
 
 \subsection{Il file di configurazione}\label{sec:configurazione}
 
 
-È comodo, ma non è obbligatorio, disporre di un file di configurazione. Esso serve essenzialmente per contenere i comandi con i loro argomenti necessari per comporre il frontespizio della tesi. Ma se usate qualche altro pacchetto o qualche altro metodo per creare il frontespizio, il file di configurazione, anche se presente, non viene usato. 
+È comodo, ma non è obbligatorio, disporre di un file di configurazione. Esso serve essenzialmente per contenere i comandi con i loro argomenti necessari per comporre il frontespizio della tesi. Ma se si usa qualche altro pacchetto o qualche altro metodo per creare il frontespizio, il file di configurazione, anche se presente, non viene usato. 
 
 \TOPtesi contiene già alcuni file con configurazioni di default da usare come modello; chiunque se ne può copiare uno in un altro file mantenendo l'estensione \texttt{.cfg} e con il nome identico a quello del file principale della tesi. Questo file, se esiste, verrà letto durante l'esecuzione del programma e verranno eseguiti tutti i comandi che esso contiene; se quindi il laureando ne fa uso, deve servirsi del modello per cambiarne i dati e metterci le informazioni che ritiene utili per la sua tesi. Se non vuole servirsi del file di configurazione deve solo inserire nel suo file principale tutte le informazioni necessarie al frontespizio (e al retrofrontespizio, se lo vuole usare) dopo 
-\verb|\begin{document}|, possibilmente all'interno dell'ambiente che i vari moduli di \TOPtesi mettono a disposizione per i vari tipi di tesi; le modalità cambiano con il modulo di default rispetto agli altri moduli. 
+\verb|\begin{document}|, possibilmente all'interno dell'ambiente che i vari moduli di \TOPtesi mettono a disposizione per i vari tipi di tesi; le modalità possono essere parzialmente diverse con il modulo di default rispetto agli altri moduli. 
 
-Nel file di configurazione non si possono inserire chiamate ad altri pacchetti; infatti i comandi \cs{usepackage} e \cs{RequirePackage} possono essere usati solo nel preambolo, mentre il file di configurazione viene letto solo dopo \verb|\begin{document}|. Inoltre siccome questo file viene letto (possibilmente sempre) dentro l'ambiente che crea il frontespizio, ogni definizione che non sia globale viene cancellata dalla memoria alla chiusura dell'ambiente. Meglio dunque riservare il file di configurazione alle istruzioni che vengono usate per il frontespizio e il retrofrontespizio, senza preoccuparsi d'altro.
+Nel file di configurazione non si possono inserire chiamate ad altri pacchetti; infatti i comandi \cs{usepackage} e \cs{RequirePackage} possono essere usati solo nel preambolo, mentre il file di configurazione viene letto solo dopo \verb|\begin{document}|. Inoltre siccome questo file viene letto dentro l'ambiente che crea il frontespizio, ogni definizione che non sia globale viene cancellata dalla memoria alla chiusura dell'ambiente. Meglio dunque riservare il file di configurazione alle istruzioni che vengono usate per il frontespizio e il retrofrontespizio, senza preoccuparsi d'altro.
 
 {\tolerance=3000 Il laureando perciò può usare  diversi file di configurazione, sempre chiamati  \meta{mainfile}\texttt{.cfg}, collocati nella stessa cartella dove risiede il materiale da comporre. Per esempio, potrebbe comporre la monografia di laurea triennale creando da qualche parte la cartella \texttt{/monografia} e in questa cartella si crea \meta{mainfile}\texttt{.cfg} nel quale scrive quello che gli è necessario; in questa cartella sistema anche i file per comporre la monografia. Quando due anni dopo compone la sua tesi di laurea magistrale, crea da qualche parte la cartella \texttt{/tesi} e ci mette dentro un altro  file \meta{mainfile}\texttt{.cfg} con la sua configurazione adattata alla tesi magistrale; in questa stessa cartella mette i file relativi alla sua tesi magistrale. Se dopo tre anni prende il dottorato e si scrive la sua dissertazione dottorale, si crea da qualche parte la cartella \texttt{/dissertazione} e vi mette dentro un altro file \meta{mainfile}\texttt{.cfg} che configura per la sua dissertazione; sempre in questa stessa cartella mette i file necessari per comporre la sua dissertazione. Ovviamente nei tre casi \meta{mainfile} è il nome del file principale che, altrettanto ovviamente, sarà  diverso per ciascuna delle tre tesi.\par}
 
@@ -857,28 +860,33 @@
 
 \section{Tutto è ora pronto per cominciare}
 
-Ora siete pronti per comporre la vostra tesi o monografia o
-dissertazione. Ricordate solo di non giocare con quei pochi
+Ora si è pronti per comporre la tesi o lamonografia o la 
+dissertazione. Ci si ricordi solo di non giocare con quei pochi
 comandi di \LaTeX che permettono di fare pasticcetti alla
 WYSIWYG; \LaTeX compone da solo benissimo; al massimo, alla fine,
 quando tutto sarà finito e non sarà più necessario apportare
-correzioni, potrete anche inserire qualche spazio fine positivo o
+correzioni, si potrà anche inserire qualche spazio fine positivo o
 negativo per fare degli aggiustamenti di seconda o terza
-approssimazione. Ricordatevi però che, anche se non c'è limite
+approssimazione. Ci si ricordi però che, anche se non c'è limite
 al meglio (ma nemmeno al peggio!), \LaTeX lavora benissimo da
-solo purché non lo si disturbi con interventi non professionali; se non siete un tipografo professionista, lasciate perdere ogni modifica tipografica; \LaTeX, lo ripeto, lavora generalmente meglio di molti tipografi; è proprio il motivo per il quale Knuth ha realizzato il sistema \TeX.
+solo purché non lo si disturbi con interventi non professionali; se non si è  tipografi professionisti, si lasci perdere ogni modifica tipografica; \LaTeX, lo ripeto, lavora generalmente meglio di diversi tipografi; è proprio il motivo per il quale Knuth ha realizzato il sistema \TeX.
 
 \section{Il preambolo del file principale}
 
 La classe \class{toptesi} richiede un semplice preambolo e nient'altro. In altre parole si specificano le opzioni alla classe e si specificano eventualmente le codifiche e i font da usare; magari si caricano altri pacchetti senza duplicare le chiamate ai pacchetti già caricati; si possono inserire delle definizioni di comandi personali. Alla classe si possono specificare alcune opzioni che non vengono usate dalla classe stessa, ma vengono messe a disposizione dei pacchetti chiamati. In sostanza le opzioni della classe sono globali e servono per tutto il documento, mentre le opzioni specificate ai pacchetti sono locali allo specifico pacchetto che le riceve.
 
-Questo documento contiene un lungo preambolo nel quale sono anche definiti molti comandi che mi sono serviti per comporre questo particolare documento. La parte essenziale, visto che ho compilato il documento con \LuaLaTeX, è la seguente:
+Questo particolare documento contiene un lungo preambolo nel quale sono anche definiti molti comandi che mi sono serviti per comporlo . La parte essenziale, visto che ho compilato il documento con \LuaLaTeX, è la seguente:
 \begin{verbatim}
-\documentclass[corpo=12pt,tipotesi=monografia,twoside]{toptesi}
+\documentclass[%
+  corpo=12pt,
+  tipotesi=monografia,
+  twoside
+]{toptesi}
 \ProvidesFile{toptesi-it.tex}[2017/10/08 v.0.9.24]
 \usepackage{imakeidx}% Vedi documentazione
 \indexsetup{headers={\indexname}{\indexname}}
 \usepackage[a-1b]{pdfx}%%%% Vedi documentazione
+
 \usepackage{fontspec}
 \usepackage{xcolor}
 \newfontfamily{\fetamont}{Fetamont}
@@ -889,12 +897,14 @@
 \setmainfont[Ligatures=TeX]{TeX Gyre Termes}
 \setsansfont[Ligatures=TeX, Scale=MatchLowercase]{TeX Gyre Heros}
 \setmonofont{UM Typewriter}
+
 \setmainlanguage[babelshorthands]{italian}
+\setotherlanguage[variant=ancient]{greek}
+\newfontfamily{\greekfont}{GFS Didot}
+
 \usepackage{amsmath}
 \usepackage[math-style=TeX]{unicode-math}
 \setmathfont{XITS Math}
-\setotherlanguage[variant=ancient]{greek}
-\newfontfamily{\greekfont}{GFS Didot}
 
 \usepackage{metalogo,longtable,booktabs,array,
 tabularx,enumitem,ragged2e,siunitx,curve2e,microtype}
@@ -930,7 +940,7 @@
 %
 \item Il pacchetto \pack{pdfx} serve per introdurre nel file PDF di uscita anche i metadati richiesti per l'archiviabilità a lungo termine; sono necessari, ma non sono assolutamente sufficienti; essi vanno completati con i metadati specifici del documento da comporre. Si veda l'apposita sezione sull'archiviabilità.
 
-Tuttavia si noti che ad oggi (2017) questo pacchetto è incompatibile con \pack{imakeidx}; per aggirare questa incompatibilità, se si deve produrre un file archiviabile secondo le norme, si proceda come descritto poco avanti in merito all'uso di \pack{imakeidx}.
+Tuttavia si noti che ad oggi (2017) questo pacchetto è incompatibile con \pack{imakeidx}; per aggirare questa incompatibilità, se si deve produrre un file archiviabile secondo le norme, si proceda come descritto poco sopra in merito all'uso di \pack{imakeidx}.
 %
 \item Il pacchetto \pack{fontspec} serve per cariare i font OpenType usati in questa documentazione.
 %
@@ -948,25 +958,21 @@
 %
 \item Il pacchetto \pack{polyglossia} per gestire le lingue è già caricato dalla classe; qui si specificano l'italiano e l'inglese, con la prima dichiarata lingua principale.
 %
+\item Si specifica anche la lingua greca, nella sua varietà antica come lingua secondaria. Viene specificata anche questa lingua perché in questa documentazione si parla anche di tesi nelle scienze umane e si fanno esempi in greco antico.
+%
 \item Il pacchetto \pack{amsmath} serve per comporre la matematica avanzata; \pack{unicode-math} serve per accedere non solo ai font matematici OpenType (in questo caso vengono selezionati i font \Font{XITS Math}) ma fornisce tutte le macro compatibili con quelli del sistema \TeX per scrivere la matematica; non occorre invocare altri pacchetti per font matematici, come sarebbe necessario fare se si usasse il programma di composizione \pdfLaTeX. L'opzione \chiave{math-style}{TeX} serve a questo pacchetto per comporre i vari simboli secondo lo standard del sistema \TeX; in alternativa si potrebbero specificare le opzioni \chiave{math-style}{ISO}, per comporre nello stile prescritto dalle norme ISO; \chiave{math-style}{french}, per comporre secondo lo stile francese; \chiave{math-style}{upright}, per comporre tutta la matematica con font non inclinati. Va da sé che gli ultimi due stili sono da evitare accuratamente; lo stile ISO è raccomandato per le tesi in discipline che fanno uso della matematica delle grandezze.
 %
-\item Si specifica anche la lingua greca, nella sua varietà antica come lingua secondaria. Viene specificata anche questa lingua perché in questa documentazione si parla anche di tesi nelle scienze umane e si fanno esempi in greco antico.
-%
 \item Si invocano altri pacchetti necessari per la composizione di questa documentazione; \pack{metalogo} serve per scrivere in modo corretto i loghi dei vari programmi; esso è particolarmente importante per il logo \XeLaTeX, che, come si vede, contiene un simbolo particolare, la `E' speculare rispetto alla `E' normale.
 I pacchetti \pack{longtaable}, \pack{array}, \pack{booktabs}, \pack{tabularx} servono per gestire tabelle particolari in modo professionale. Il pacchetto \pack{enumitem} serve per configurare le liste; il lettore avrà notato, infatti, che le liste di questa documentazione, compresa quella che sta leggendo, non hanno le varie voci distanziate verticalmente. Il pacchetto \pack{ragged2e} serve per configurare la composizione in bandiera, in modo che il margine non giustificato non sia troppo seghettato. Il pacchetto \pack{siunitx} serve per gestire i numeri e le unità di misura. Infine il pacchetto \pack{curve2e} serve per eseguire disegni avanzati nell'ambiente \amb{picture}. Il pacchetto \pack{microtype} serve per gli aggiustamenti fini della composizione dei capoversi.
 %
 \item Il pacchetto \pack{afterpage} serve per ritardare la composizione dell'argomento del comando \cs{afterpage} proprio alla fine della pagina corrente, prima che si inizi a comporre la pagina successiva.
-%
-\item Il pacchetto \pack{imakeidx} serve per comporre uno o più indici analitici in modo automatico e molto configurabile.
-%
-\item il comando \cs{makeindex} attiva la raccolta delle informazioni da mettere nell'indice analitico; Le sue opzioni specificano alcune impostazioni che si vogliono per la composizione di questo indice; in particolare \opz{intoc} specifica che si desidera l'inserimento della voce ``Indice analitico'' nell'indice generale.
 % 
-\item Come ultimo si chiama il pacchetto \pack{hyperref}; in realtà è già stato chiamato dal pacchetto \pack{pdfx}, ma non succede niente a chiamarlo in questa posizione purché la chiamata sia priva di opzioni; queste però si possono specificare con il successivo comando \cs{hypersetup}
+\item Come ultimo si chiama il pacchetto \pack{hyperref}; in realtà potrebbe essere già stato chiamato dal pacchetto \pack{pdfx} ed è per questo che si usa quello strano test scritto con comandi primitivi di \eTeX, ma non succederebbe niente se  lo si chiamasse in questa posizione purché la chiamata sia priva di opzioni; queste però si possono specificare con il successivo comando \cs{hypersetup}.
 %
-\item Il preambolo termina con la configurazione dell'indice analitico di questa documentazione; il comando \cs{makeindex} ordina di raccogliere le definizioni da indicizzare; le opzioni sono per la configurazione sia del comando \cs{index} che raccoglie cosa indicizzare, e il comando \cs{printindex} che provvede a comporre l'indice analitico e a spedirlo al file di uscita.
+\item Il preambolo termina con la configurazione dell'indice analitico di questa documentazione. Il comando \cs{makeindex} attiva la raccolta delle informazioni da mettere nell'indice analitico; le sue opzioni specificano alcune impostazioni che si vogliono per la composizione di questo indice; in particolare \opz{intoc} specifica che si desidera l'inserimento della voce “Indice analitico” nell'indice generale. Le opzioni sono per la configurazione sia del comando \cs{index} che raccoglie le voci da  indicizzare, e il comando \cs{printindex} che provvede a comporre l'indice analitico e a spedirlo al file di uscita.
 \end{enumerate}
 
-In generale per una tesi di qualunque tipo non è necessario ricorrere al caricamento di tanti pacchetti. In ogni caso il laureando caricherà solo quelli che gli servono davvero, senza esagerare con cose del tipo ``potrebbe servirmi''.
+In generale per una tesi di qualunque tipo non è necessario ricorrere al caricamento di tanti pacchetti. In ogni caso il laureando caricherà solo quelli che gli servono davvero, senza esagerare con cose del tipo “potrebbe servirmi”.
 
 \section{Le opzioni} 
 La classe \class*{toptesi} accetta diverse opzioni sue specifiche, oltre a quelle che si possono specificare per la classe \class*{report}; esse seguono con la sintassi \emph{chiave${}={}$valore}; le chiavi booleane non richiedono espressamente il valore \texttt{true}; di default il loro stato è \texttt{false}.
@@ -976,7 +982,7 @@
   \texttt{10pt}, ma si può specificare qualunque valore, anche fratto, 
   non troppo distante da \texttt{11pt}; sotto 9.5\,pt il testo 
   diventa difficile da leggere; sopra 13.5\,pt il testo assume 
-  un aspetto da testo per le scuole elementari.
+  un aspetto da libro per le scuole elementari.
 \Item[\chiave{tipotesi}]
   Serve per specificare il tipo di tesi che si sta componendo; con 
   particolare riferimento al layout del frontespizio; per alcuni 
@@ -1008,13 +1014,14 @@
   necessario specificare nulla, e \texttt{classica} che imposta 
   alcune variazioni compositive descritte meglio nel seguito.
 \Item[\chiave{evenboxes}] Chiave booleana per imporre che le 
-  ``scatole'' contenenti i nomi dei relatori e dei candidati siano 
+  “scatole” contenenti i nomi dei relatori e dei candidati siano 
   allineate superiormente; senza questa chiave le due scatole sono 
-  disallineate per consentire di apporre la firma di fianco si 
+  disallineate per consentire di apporre le firme di fianco ai 
   rispettivi nomi.
 \Item[\chiave{oldstyle}] 
   Chiave booleana che permette di comporre i numeri con le cifre 
-  minuscole, invece che con quelle maiuscole.
+  minuscole, invece che con quelle maiuscole; si può usare solo se è in 
+  vigore l'opzione \chiave{tipo}{classica}.
 \Item[\chiave{autoretitolo}]
   Chiave booleana che modifica le testatine in modo da farvi 
   comparire il nome dell'autore e il titolo della tesi. Si può 
@@ -1040,12 +1047,12 @@
   stampato; senza questa impostazione i margini sono impostati 
   uguali e sono adatti per leggere il testo a schermo.
 \Item[\chiave{cucitura}]
-  Questa chiave se non usata non imposta nessuna ``binding 
-  correction''; se impostata senza specificare un valore, 
+  Questa chiave se non usata non imposta nessuna “binding 
+  correction”; se impostata senza specificare un valore, 
   imposta una correzione di 7\,mm (che è già tanto) se si 
   specifica un valore quello viene preso per spostare verso 
   l'esterno la gabbia di stampa. Non usare questa correzione 
-  con l'opzione \chiave{libro} a meno che il ``libro'' non 
+  con l'opzione \chiave{libro} a meno che il “libro” non 
   venga rilegato con cucitura trasversale; usare con valori 
   moderati per una rilegatura con dorso incollato; usare con 
   valori meno moderati, ma sempre moderati per una cucitura 
@@ -1052,6 +1059,20 @@
   spillata, o a spirale o ad anelli. Non usare assolutamente 
   per una versione da leggere a schermo. Si vedano i maggiori 
   dettagli più avanti.
+\Item[\chiave{mybibliostyle}] questa opzione è operativa solo se
+  si sta componendo una tesi per il dottorato presso la scuola 
+  ScuDo del Politecnico di Torino. Per impostazione predefinita 
+  questo tipo di tesi è l'unico che carica i necessari pacchetti 
+  per comporre una bibliografia; e lo fa in modo da impostare lo 
+  stile della bibliografia e delle citazioni in accordo che gli 
+  standard usati per comporre le IEEE Transactions nei campi 
+  di interesse di questa autorevole istituzione. Chiunque usi quel tipo
+  di composizione della tesi in campi diversi da quelli citati, 
+  può usare questa opzione per impedire al modulo \pack{toptesi-scudo} 
+  di caricare automaticamente qualsiasi cosa riguardi la bibliografia; 
+  del resto qualunque altro laureando e diplomando deve provvedere 
+  autonomamente ai pacchetti necessari per comporre la o le  sue 
+  bibliografie.
 \Item[\chiave{chapterbib}]
   Chiave booleana conservata per compatibilità con il passato; 
   sarebbe servita per predisporre una bibliografia particolare 
@@ -1066,16 +1087,16 @@
 
 Qui verranno descritti alcuni usi del modulo \pack{topfront} e degli altri moduli specifici per determinati tipi di tesi oltre al modulo \pack{topcoman}. I primi servono per comporre il frontespizio; il secondo mette a disposizione alcuni comandi utili. Né gli uni né l'atro sono indispensabili, ma sono utili. Questi pacchetti sono sempre caricati da \TOPtesi,  tranne in alcuni casi specificati meglio più avanti. Ma il fatto di venire o non venire caricati dipende dall'utente, cioè dalle opzioni che egli specifica alla classe \class{toptesi} e dai pacchetti aggiuntivi che egli vuole usare; in altre parole l'utente non ha mai bisogno di caricare esplicitamente questi due pacchetti ma può solo esplicitamente specificare azioni che ne impediscono il caricamento.
 
-\goodpagebreak
+\goodpagebreak 
 
 \subsection{La composizione del frontespizio}
-Questo paragrafo tratta di diversi modi per comporre il frontespizio della tesi; per il frontespizio della tesi dottorale della ScuDo si rinvia ad un paragrafo specifico a tutto quanto riguarda la tesi di quella scuola (paragrafo~\ref{sec:scudo}).
+Questo paragrafo tratta di diversi modi per comporre il frontespizio della tesi; per il frontespizio della tesi dottorale della ScuDo si rinvia ad un paragrafo specifico per tutto quanto riguarda la tesi di quella scuola (paragrafo~\ref{sec:scudo}).
 
 Non è generalmente necessario inserire nel frontespizio il logo dell'ateneo; si controlli presso la propria segreteria competente le regole fissate per la composizione del frontespizio. Se il logo è richiesto, allora la segreteria dice anche quale logo usare e da dove scaricarne il file che ne contiene la descrizione grafica; \textcolor{red}{bisogna essere precisi nel richiedere le limitazioni legali per l'uso del logo dell'ateneo, perché esso è proprietà esclusiva dell'ateneo e l'uso indebito potrebbe essere fonte di problemi legali non indifferenti.} Siccome tali limitazioni esistono, il pacchetto \TOPtesi non viene più distribuito con i file dei loghi di diversi atenei, come veniva fatto nelle prime edizioni.
 
 Si controlli se si tratta di un file vettoriale (estensione \file{.pdf} oppure \file{.eps}), oppure bitmapped (estensione \file{.jpg}, \file{.png}, \file{.bmp}, \file{.wmf}, \file{.tiff},\dots). Ci si ricordi che \prog{pdflatex}, \prog{xelatex} e \prog{lualatex} possono incorporare solo i formati \file{.pdf}, \file{.eps}, \file{.jpg}, \file{.png} o \file{.mps}\footnote{I file vettoriali in formato \file{.mps} sono ottenuti con il programma \MP; il lettore potrà interessarsi a questo formato quando sarà un utente avanzato di \LaTeX; non se ne preoccupi per la tesi.}. Se il file bitmapped viene fornito in un formato diverso da questi cinque, è necessario convertirlo in uno dei formati accettati. 
 
-Vale la pena di ricordare che il formato \file{.jpg} va bene per immagini a colori sfumati come le fotografie, mentre il formato \file{.png} è più adatto per disegni al tratto con righe fortemente contrastate rispetto allo sfondo. In generale, quindi, sarebbe meglio convertire nel formato \file{.png} un logo bitmapped fornito in un formato diverso da quelli elencati sopra, ma il formato \file{.png} potrebbe contenere delle ``trasparenze'' che non sono accettabili con le prescrizioni PDF/A dei documenti archiviabili e in questo caso bisogna ricorrere al formato \file{.jpg}. Potendone disporre, sarebbe sempre meglio usare un disegno veramente vettoriale del logo.
+Vale la pena di ricordare che il formato \file{.jpg} va bene per immagini a colori sfumati come le fotografie, mentre il formato \file{.png} è più adatto per disegni al tratto con righe fortemente contrastate rispetto allo sfondo. In generale, quindi, sarebbe meglio convertire nel formato \file{.png} un logo bitmapped fornito in un formato diverso da quelli elencati sopra, ma il formato \file{.png} potrebbe contenere delle “trasparenze” che non sono accettabili con le prescrizioni PDF/A dei documenti archiviabili e in questo caso bisogna ricorrere al formato \file{.jpg}. Potendone disporre, sarebbe sempre meglio usare un disegno veramente vettoriale del logo.
 
 Merita segnalare che le tesi svolte nell'ambito di collaborazioni fra atenei possono richiedere i loghi dei diversi atenei partecipanti all'accordo; segnalo la Scuola Interpolitecnica di Dottorato condotta nell'ambito di un accordo fra i politecnici di Bari, Milano e Torino. Ricordo i programmi di doppia laurea condotti nell'ambito di accordi fra l'ateneo di appartenenza e un altro ateneo, generalmente europeo. Ricordo il programma europeo Erasmus Mundus dove il titolo di studio viene rilasciato da consorzi di almeno quattro atenei di nazioni europee diverse. In queste circostanze è spesso necessario inserire nel frontespizio i loghi di tutti gli atenei partecipanti alla convenzione.
 
@@ -1083,13 +1104,13 @@
 
 Il modulo \pack{topfront} e gli altri moduli specifici contengono un comando molto potente, \cs{logosede}, che accetta la sintassi seguente:
 \begin{flushleft}\obeylines
-\cs{logosede}\oarg{altezza}\marg{file del logo}
+\cs{logosede}\oarg{altezza}\marg{nome del file del logo}
 \medskip
 oppure
 \medskip
 \cs{logosede}\oarg{altezza}\marg{lista di nomi di file di loghi separati da virgole}
 \end{flushleft}
-dove il valore prefissato per l'\meta{altezza} del logo è 25\,mm per la carta A4, ed è scalato proporzionalmente per carte di formato diverso; con l'argomento facoltativo si può specificare un'altezza leggermente maggiore o minore del valore predefinito. L'argomento \meta{file del logo} o \meta{lista di nomi di file di loghi separati da virgole} è costituito da un solo nome di file o da una lista di nomi di file separati da virgole, corrispondenti ciascuno al logo di un diverso ateneo. Questi file devono avere i formati corrispondenti a una delle cinque estensioni consentite, ma non è necessario specificare il nome del file completo di estensione; questa specificazione potrebbe essere necessaria solo nel caso in cui si disponga del logo di uno stesso ateneo in diversi formati grafici (o, cosa da non fare mai, immagini o loghi diversi con il nome del loro file uguale e l'estensione diversa; questo genere di pasticci è fonte di numerosi errori, facilmente evitabili se si mantiene in ordine la scelta dei nomi e delle estensioni).
+dove il valore prefissato per l'\meta{altezza} del logo è 25\,mm per la carta A4, ed è scalato proporzionalmente per carte di formato diverso; con l'argomento facoltativo si può specificare un'altezza leggermente maggiore o minore del valore predefinito. L'argomento \meta{nome del file del logo} o \meta{lista di nomi di file di loghi separati da virgole} è costituito da un solo nome di file o da una lista di nomi di file separati da virgole, corrispondenti ciascuno al logo di un diverso ateneo. Questi file devono avere i formati corrispondenti a una delle cinque estensioni consentite, ma non è necessario specificare il nome del file completo di estensione; questa specificazione potrebbe essere necessaria solo nel caso in cui si disponga del logo di uno stesso ateneo in diversi formati grafici (o, cosa da non fare mai, immagini o loghi diversi con il nome del loro file uguale e l'estensione diversa; questo genere di pasticci è fonte di numerosi errori, facilmente evitabili se si mantiene in ordine la scelta dei nomi e delle estensioni).
 
 Il programma codificato nel pacchetto \pack{toptesi} provvede a scalare tutti i loghi all'\meta{altezza} specificata e li compone affiancati su una sola riga distanziati mediante uno spazio predefinito di 3\,em; lo si può impostare ad un valore leggermente maggiore o minore tramite il comando \cs{setlogodistance}, per esempio:
 \begin{verbatim}
@@ -1096,21 +1117,18 @@
 \setlogodistance{2em}
 \end{verbatim}
 
-Se la riga di loghi, eventualmente scalati in altezza e distanziati dello spazio predefinito o esplicitamente specificato, risultasse più larga della giustezza della pagina del titolo, il programma provvede ad uno scalamento dell'intera riga di loghi in modo che non superi la giustezza della pagina. Un solo logo viene composto centrato; due o più loghi vengono ugualmente composti centrati ma distanziati come si è detto. Seguono alcuni esempi, ma si tenga presente che i loghi usati per questi esempi sono solo dei disegni creati in modo tale da avere la forma di un logo; loghi veri di diverse università non sono distribuiti insieme a \TOPtesi,  a causa delle restrizioni sulla loro proprietà legale; solo il vero logo del Politecnico di Torino appare nel frontespizio, perché questa è una pubblicazione ufficiale di quell'ateneo. Un solo logo appare come nel frontespizio di questo manuale; due loghi appaiono così:\\*[2pt]
+Se la riga di loghi, eventualmente scalati in altezza e distanziati dello spazio predefinito o esplicitamente specificato, risultasse più larga della giustezza della pagina del titolo, il programma provvede ad uno scalamento dell'intera riga di loghi in modo che non superi la giustezza della pagina. Un solo logo viene composto centrato; due o più loghi vengono ugualmente composti centrati ma distanziati come si è detto. Seguono alcuni esempi, ma si tenga presente che i loghi usati per questi esempi sono solo dei disegni creati in modo tale da avere la forma di un logo; loghi veri di diverse università non sono distribuiti insieme a \TOPtesi,  a causa delle restrizioni sulla loro proprietà legale; anche un logo \emph{finto} del Politecnico di Torino appare nel frontespizio; il logo è finto, ed è marcato nello sfondo con la dicitura “FAKE LOGO”, per i motivi legali detti sopra . Un solo logo appare come nel frontespizio di questo manuale; due loghi appaiono così:\\*[2pt]
 \makebox[\textwidth]{\logosede{logouno,logodue}\printloghi}
 
-
 \noindent Tre loghi appaiono così:\\*[\medskipamount]
 \makebox[\textwidth]{\logosede{logodue,logotre,logoquattro}
 \printloghi}
 
-
-\noindent Quattro loghi, nonostante sia stata conservata  l'\meta{altezza} predefinita, producono una riga di loghi di altezza ridotta per consentire che appaiano tutti e quattro nella stessa 
-riga:\\*[\medskipamount]
+\noindent Quattro loghi, nonostante sia stata conservata  l'\meta{altezza} predefinita, producono automaticamente una riga di loghi di altezza  e larghezza ridotte per consentire che appaiano tutti e quattro nella stessa riga:\\*[\medskipamount]
 \makebox[\textwidth]{\logosede{logoquattro,logouno,logotre,logodue}
 \printloghi}
 
-Si noti che il logo in testa alla pagina del frontespizio di questo documento è un disegno che imita il layout del logo del Politecnico di Torino; molte altre sedi come la quasi totalità delle case editrici che mettono il loro logo nel frontespizio, lo mettono nella metà inferiore della pagina; ma la tesi di laurea o di dottorato è una documento particolare, il cui frontespizio deve soddisfare ad alcune esigenze burocratiche, e non può, quindi, soddisfare a criteri estetici troppo stringenti. Per questo motivo, lo si vedrà meglio avanti, il modulo \pack{topfront} e gli altri moduli speciali consentono una variante del comando o dell'ambiente per creare i frontespizi: essa intesta la pagina col nome dell'ateneo e mette i loghi nella metà inferiore della pagina. Se il nome dell'ateneo fa parte del logo\footnote{Il logo di questo Politecnico è fatto di due parti: quella tonda di sinistra prende il nome di ``marchio'', mentre quella letterale a destra prende il nome di ``logotipo''; l'Ufficio Comunicazione e Immagine che si occupa di questi aspetti formali ha emesso una normativa specifica sui colori e le forme sia del marchio sia dei font usati per il logotipo. Il logo vero di questo ateneo deve essere richiesto alla Segreteria Studenti o alle segreterie degli organismi che presiedono allo svolgimento dei Corsi di Laurea.} non è il caso di ripetere il nome dell'ateneo nella parte alta della pagina perché vi appare già nel logotipo.
+Si noti che il logo in testa alla pagina del frontespizio di questo documento è un disegno che imita il layout del logo del Politecnico di Torino; molte altre sedi come la quasi totalità delle case editrici che mettono il loro logo nel frontespizio, lo mettono nella metà inferiore della pagina; ma la tesi di laurea o di dottorato è una documento particolare, il cui frontespizio deve soddisfare ad alcune esigenze burocratiche, e non può, quindi, soddisfare a criteri estetici troppo stringenti. Per questo motivo, lo si vedrà meglio avanti, il modulo \pack{topfront} e gli altri moduli speciali consentono una variante del comando o dell'ambiente per creare i frontespizi: essa intesta la pagina col nome dell'ateneo e mette i loghi nella metà inferiore della pagina. Se il nome dell'ateneo fa parte del logo\footnote{Il logo di questo Politecnico è fatto di due parti: quella tonda di sinistra prende il nome di “marchio”, mentre quella letterale a destra prende il nome di “logotipo”; l'Ufficio Comunicazione e Immagine che si occupa di questi aspetti formali ha emesso una normativa specifica sui colori e le forme sia del marchio sia dei font usati per il logotipo. Il logo vero di questo ateneo deve essere richiesto alla Segreteria Studenti o alle segreterie degli organismi che presiedono allo svolgimento dei Corsi di Laurea.} non è il caso di ripetere il nome dell'ateneo nella parte alta della pagina perché vi appare già nel logotipo.
 
 Comunque, volendo, si può inserire in testa alla pagina sia il logo, sia il nome generico dell'ateneo sia il nome proprio dell'ateneo; come fare  è riassunto nella tabella~\ref{tab:modalitaperfrontespizi} nella pagina~\pageref{tab:modalitaperfrontespizi}.
 
@@ -1118,7 +1136,7 @@
 \section{I frontespizi}
 La tesi ha un solo frontespizio, ma i modi di produrlo con \TOPtesi sono tanti; corrispondono ai vari \emph{valori} che si possono attribuire alla chiave \chiave{tipotesi}, compreso il \emph{valore} `vuoto' che implica la scelta di default: il modulo \pack{topfront}. I valori leciti sono i seguenti: \tipotesi{topfront}, \tipotesi{triennale}, \tipotesi{monografia}, \tipotesi{magistrale}, \tipotesi{dottorale}, \tipotesi{secondaria}, \tipotesi{scudo}, \tipotesi{frontespizio}, \tipotesi{custom}; qualsiasi altro valore (eccetto il valore vuoto) implica l'emissione di un messaggio d'errore.
 
-Di \tipotesi{custom} si è già detto; però nel seguito si mostrerà un esempio percomporre la pagina del titolo in una tesi in formato ``album'', cioè in \opz{landscape}, invece che nel normale formato \opz{portrait}.
+Di \tipotesi{custom} si è già detto; però nel seguito si mostrerà un esempio per comporre la pagina del titolo in una tesi in formato “album”, cioè in \opz{landscape}, invece che nel normale formato \opz{portrait}.
 
 Lo si ripete: il modulo \pack{topfront} rimane per compatibilità con il passato; secondo me è più comodo servirsi dei moduli dedicati, ma nessuno vieta di usarlo. tuttavia, visto che è onnicomprensivo e servirebbe per comporre i frontespizi di tutti e tre i tipi di tesi universitarie, \tipotesi{triennale}, \tipotesi{magistrale} e \tipotesi{dottorale}, esso ha un codice complesso per gestire correttamente tre varietà diverse.
 
@@ -1126,14 +1144,9 @@
 
 \subsection{Comporre il frontespizio con topfront}\label{sec:frontespizi}
 
-Il pacchetto \TOPtesi contiene fra le sue parti il file
-\pack{topfront} che serve solo per comporre il 
-frontespizio; può essere usato per comporre il solo frontespizio separatamente dalla tesi, ma in questo caso, talvolta, può essere meglio ricorrere a quanto esposto nel paragrafo~\ref{sec:solofrontespizio}. Attenzione: qui si sta parlando del pacchetto \pack{topfront} non degli altri moduli specializzati.    
+Il pacchetto \TOPtesi contiene fra le sue parti il file \pack{topfront} che serve solo per comporre il frontespizio; può essere usato per comporre il solo frontespizio separatamente dalla tesi, ma in questo caso, talvolta, può essere meglio ricorrere a quanto esposto nel paragrafo~\ref{sec:solofrontespizio}. Attenzione: qui si sta parlando del modulo \pack{topfront} non degli altri moduli specializzati.    
 
-In questo paragrafo, comunque, spiego come comporre il frontespizio indipendentemente dal fatto che rappresenti il frontespizio isolato della tesi o sia quello della tesi intera.
-Questo pacchetto in effetti, oltre a leggere l'eventuale file di
-configurazione, contiene solo i comandi per definire gli elementi
-del frontespizio e per comporlo. 
+In questo paragrafo, comunque, spiego come comporre il frontespizio indipendentemente dal fatto che rappresenti il frontespizio isolato della tesi o sia quello della tesi intera. Questo pacchetto in effetti, oltre a leggere l'eventuale file di configurazione, contiene solo i comandi per definire gli elementi del frontespizio e per comporlo. 
 
 Basta predisporre un piccolo file come questo, salvandolo con
 un nome a piacere, per esempio, con grande fantasia, \file{myfile.tex}:
@@ -1143,7 +1156,7 @@
 
 \verb|\documentclass[corpo=12pt]{toptesi}|
 \verb|%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%|
-\% Impostazioni per comporre con XeLaTeX
+\% Impostazioni per comporre con XeLaTeX o LuaLaTeX
 \verb|\setmainfont[Ligatures=TeX]{TeX Gyre Termes}% o altro font|
 \verb|\setotherlanguage{french}% o altra lingua|
 \verb|%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%|
@@ -1173,14 +1186,17 @@
 
 La parte che ho indicato con \meta{il resto del preambolo} e \meta{il resto della tesi} sono facoltative; certo sono necessarie quando si compone l'intera tesi; per comporre il solo frontespizio si possono omettere.
 
-Perciò bisogna fare attenzione: se si compone il frontespizio separatamente dalla tesi, la riga \cs{documentclass} deve essere identica alla corrispondente riga del vostro main file della tesi; siccome \pack{toptesi} può usare diversi formati di carta, è necessario che il frontespizio sia composto su carta dello stesso formato. Non è invece necessario usare come font normale un font dello stesso corpo della tesi; con carte particolarmente piccole potrebbe essere più opportuno usare il corpo di 10\,pt invece che quello di 12\,pt. Se si deve scrivere in un'altra lingua diversa dall'italiano e dall'inglese lo si specifica con \cs{setotherlanguage} con le modalità che verranno esposte più avanti. Si noti che l'esempio precedente è impostato per comporre il frontespizio con \XeLaTeX, ma se si lavora con \pdfLaTeX, allora vanno specificati i font da usare, e le codifiche di entrata e di uscita; bisogna anche impostare la lingua nella maniera specifica di \pack{babel}. Non scendo nei dettagli, perché fra i vari modelli forniti con il pacchetto \TOPtesi,  ce ne sono alcuni predisposti per lavorare con \pdfLaTeX\ e altri con \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX.
+Perciò bisogna fare attenzione: se si compone il frontespizio separatamente dalla tesi, la riga \cs{documentclass} deve essere identica alla corrispondente riga del main file della tesi; siccome \pack{toptesi} può usare diversi formati di carta, è necessario che il frontespizio sia composto su carta dello stesso formato. Non è invece necessario usare come font normale un font dello stesso corpo della tesi; con carte particolarmente piccole potrebbe essere più opportuno usare il corpo di 10\,pt invece che quello di 12\,pt. Se si deve scrivere in un'altra lingua diversa dall'italiano e dall'inglese lo si specifica con \cs{setotherlanguage} con le modalità che verranno esposte più avanti. Si noti che l'esempio precedente è impostato per comporre il frontespizio con \XeLaTeX o con \LuaLaTeX, ma se si lavora con \pdfLaTeX, allora vanno specificati i font da usare, e le codifiche di entrata e di uscita; bisogna anche impostare la lingua nella maniera specifica di \pack{babel}. Non scendo nei dettagli, perché fra i vari modelli forniti con il pacchetto \TOPtesi, ce ne sono alcuni predisposti per lavorare con \pdfLaTeX\ e altri con \XeLaTeX\ o \LuaLaTeX.
 
 Comunque, se si vuole usare \prog{pdflatex}, la parte fra le prime due righe \verb|%%%|
 va sostituita,  per esempio, con:
 \begin{verbatim}
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
+% Impostazioni per comporre con pdfLaTeX 
 \usepackage[utf8]{inputenc}
 \usepackage[T1]{fontenc}
 \usepackage{newtxtext}% o altro font
+%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
 \end{verbatim}
 Ma se si deve scrivere il frontespizio in un'altra lingua bisogna agire come spiegato poco più avanti.
 
@@ -1206,7 +1222,7 @@
 
 Passando uno di questi file a uno dei programmi di composizione, si ottiene un documento con il frontespizio e, facoltativamente, il retrofrontespizio, che si può stampare in varie copie per gli scopi detti sopra. Bisogna ricordare che \class{toptesi} precarica \pack{babel} o \pack{polyglossia} a seconda che si stia usando \prog{pdflatex} oppure \prog{xelatex} o \prog{lualatex}; non si ha quindi l'obbligo di invocare di nuovo questi pacchetti se si compone il solo frontespizio usando \class{toptesi}, ma bisogna specificare la lingua che si vuole usare nei modi descritti sopra.
 
-Il retrofrontespizio non è necessario in senso assoluto quando si vuole produrre il frontespizio isolato. Non è nemmeno necessario quando si vuole comporre la tesi intera, tranne per le tesi da comporre per la scuola ScuDo, dove è obbligatorio. Tuttavia il comando è disponibile e permette di aggiungere la dichiarazione legale in merito alla licenza, oppure il disclaimer richiesto in molte atenei, specialmente stranieri; questo disclaimer è una frase in lingua che l'autore scrive per auto"certificare che la tesi è tutta ``farina del suo sacco''; esistono molte formule consolidate per questo disclaimer, ma ogni ateneo richiede la sua formula particolare; di solito è richiesta una firma autografa dell'autore della tesi in calce al disclaimer; così è, infatti, per le tesi della scuola  ScuDo.
+Il retrofrontespizio non è necessario in senso assoluto quando si vuole produrre il frontespizio isolato. Non è nemmeno necessario quando si vuole comporre la tesi intera, tranne per le tesi da comporre per la scuola ScuDo, dove è obbligatorio. Tuttavia il comando è disponibile e permette di aggiungere la dichiarazione legale in merito alla licenza, oppure il disclaimer richiesto in molte atenei, specialmente stranieri; questo disclaimer è una frase in lingua che l'autore scrive per auto"certificare che la tesi è tutta “farina del suo sacco”; esistono molte formule consolidate per questo disclaimer, ma ogni ateneo richiede la sua formula particolare; di solito è richiesta una firma autografa dell'autore della tesi in calce al disclaimer; così è, infatti, per le tesi della scuola  ScuDo.
 
 Per il Politecnico di Torino, la dissertazione di dottorato richiede una formula da comporre in questo modo:
 \begin{verbatim}
@@ -1270,7 +1286,7 @@
 \vspace*{5\baselineskip}}
 \end{verbatim}
 
-Tutti i test che compaiono nell'ultimo capoverso sono funzionali per questa documentazione il cui file è predisposto per essere compilato con tutti e tre i programmi disponibili. Chiaramente una tesi non deve avere questa versatilità e può avere preambolo concepito per un solo tipo di programma di composizione. 
+Tutti i test che compaiono nell'ultimo capoverso sono funzionali per questa documentazione il cui file è predisposto per essere compilato con tutti e tre i programmi disponibili. Chiaramente una tesi non deve avere questa versatilità e può avere il preambolo concepito per un solo tipo di programma di composizione. 
 
 
 Non bisogna dimenticare che, se si vuole usare \prog{xelatex} o \prog{lualatex}, l'editor con cui vengono scritti i file sorgente deve essere configurato per registrarli sul disco fisso con la codifica \texttt{UTF-8}. Mi sono ripetuto? Sì, l'ho fatto apposta, perché è molto facile dimenticarsene.
@@ -1279,7 +1295,7 @@
 
 Vediamo le differenze: nella figura~\ref{fig:4frontespizi} si vedono sempre i loghi all'inizio della pagina, non ci sono filetti di nessun genere, il nome dell'università ci può essere o può mancare, le diverse tipologie di tesi hanno informazioni diverse. I loghi sono tutti in testa alla pagina ma potrebbero essere anche nella parte inferiore; la differenza dipende dall'usare l'ambiente \amb{frontespizio} che mette i loghi in testa, o l'ambiente \amb{frontespizio*} che mette i loghi nella parte inferiore della pagina; la figura~\ref{fig:frontespizi} nella pagina~\pageref{fig:frontespizi}, infatti, mostra i frontespizi di sinistra che sono stati composti con l'ambiente \amb{frontespizio} e quelli di destra composti con l'ambiente \amb{frontespizio*}. Il nome dell'ateneo appare o non appare a seconda che il comando \cs{ateneo} contenga un argomento vuoto o un argomento con un nome esplicito. Le altre informazioni dipendono da quali comandi si sono usati per caratterizzare la tesi triennale, magistrale o dottorale. Questi comandi verrano descritti dettagliatamente più avanti.
 
-Si noti che lo stile dei frontespizi di destra della figura~\ref{fig:frontespizi} nella pagina~\pageref{fig:frontespizi} è stato composto con l'ambiente asteriscato; salvo alcuni dettagli esso è quello che si ottiene indifferentemente con entrambi gli ambienti quando si imposta  \chiave{stile}{classica}; la piccola differenza che si vede nel frontespizio eseguito con questa opzione è che l'etichetta che appare sopra il nome del candidato è ``Laureando'', mentre senza l'opzione essa è ``Candidato''. Si nota invece che nei frontespizi di sinistra il blocco dei relatori e quello dei candidati sono disallineati, mentre a destra sono allineati. Volendo averli allineati anche senza l'opzione \chiave{stile}{classica} basta aggiungere l'opzione \opz{evenboxes} alle opzioni date alla classe.
+Si noti che lo stile dei frontespizi di destra della figura~\ref{fig:frontespizi} nella pagina~\pageref{fig:frontespizi} è stato composto con l'ambiente asteriscato; salvo alcuni dettagli esso è quello che si ottiene indifferentemente con entrambi gli ambienti quando si imposta  \chiave{stile}{classica}; la piccola differenza che si vede nel frontespizio eseguito con questa opzione è che l'etichetta che appare sopra il nome del candidato è “Laureando”, mentre senza l'opzione essa è “Candidato”. Si nota invece che nei frontespizi di sinistra il blocco dei relatori e quello dei candidati sono disallineati, mentre a destra sono allineati. Volendo averli allineati anche senza l'opzione \chiave{stile}{classica} basta aggiungere l'opzione \opz{evenboxes} alle opzioni date alla classe.
 
 Pertanto con i frontespizi il modulo \pack{topfront} con le varie opzioni e l'asterisco permette di avere molte varianti:
 \begin{enumerate}[noitemsep]
@@ -1315,7 +1331,7 @@
 \end{figure}
 
 
-Nella figura~\ref{fig:altri4frontespizi} sono mostrati invece i quattro frontespizi che si ottengono quando alla classe (o anche al solo modulo \pack{topfront} quando lo si usa con una classe diversa da \class{toptesi}) viene specificata l'opzione \chiave{stile}{classica}. Attenzione: le opzioni \opt{classica}, e quelle che da essa dipendono, come  \opt{oldstyle} e  \opt{autoretitolo}, possono venire specificate al pacchetto senza usare la sintassi \emph{chiave$=$valore} quando questo viene usato con una classe diversa da \class{toptesi}; alcune non hanno molto a che vedere con il frontespizio, sebbene possano venire usate anche all'interno del pacchetto \pack{topfront}. 
+Nella figura~\ref{fig:altri4frontespizi} sono mostrati invece i quattro frontespizi che si ottengono quando alla classe (o anche al solo modulo \pack{topfront}viene specificata l'opzione \chiave{stile}{classica} e quando lo si usa con una classe diversa da \class{toptesi}) . Attenzione: le opzioni \opt{classica}, e quelle che da essa dipendono, come  \opt{oldstyle} e  \opt{autoretitolo}, possono venire specificate al pacchetto senza usare la sintassi \emph{chiave$=$valore} quando questo viene usato con una classe diversa da \class{toptesi}; alcune non hanno molto a che vedere con il frontespizio, sebbene possano venire usate anche all'interno del pacchetto \pack{topfront}. 
 
 In particolare se si volesse comporre il frontespizio con  lo stile \opz{classica} usando la classe \class{book}, ma con il frontespizio composto con \pack{topfront}, basterebbe impostare nel preambolo:
 \begin{flushleft}\ttfamily\obeylines
@@ -1323,23 +1339,24 @@
 ...
 \char92usepackage\Oarg{classica}\Arg{topfront}
 ...
-\char92begin\Arg{document}
+\Bambiente{document}
 \end{flushleft}
 
-Nello stile \chiave{stile}{classica} si nota che il nome dell'ateneo è separato dal resto della pagina da un filetto orizzontale; analogamente l'anno accademico in calce alla pagina è separato da un filetto orizzontale. I candidati sono chiamati ``Laureandi''. Il blocco contenente i nomi dei relatori e correlatori e quello contenente i nomi dei laureandi sono allineati superiormente e non sono sfasati come nello stile standard. La seduta di esame è indicata con la dicitura ``Anno accademico'' in maiuscoletto e l'anno, o l'intervallo di anni è indicato con le cifre arabe minuscole (old style). Con questo stile più classico, il logo o i loghi sono collocati fra i titolo e i blocchi dei relatori e dei laureandi.
+Nello stile \chiave{stile}{classica} si nota che il nome dell'ateneo è separato dal resto della pagina da un filetto orizzontale; analogamente l'anno accademico in calce alla pagina è separato da un filetto orizzontale. I candidati sono chiamati “Laureandi”. Il blocco contenente i nomi dei relatori e correlatori e quello contenente i nomi dei laureandi sono allineati superiormente e non sono sfasati come nello stile standard. La seduta di esame è indicata con la dicitura “Anno accademico” in maiuscoletto e l'anno, o l'intervallo di anni è indicato con le cifre arabe minuscole (old style). Con questo stile più classico, il logo o i loghi sono collocati fra i titolo e i blocchi dei relatori e dei laureandi.
 
 Si noti, infine, che in entrambi gli stili esistono esempi con due loghi, per i quali i nomi dei due atenei vanno scritti in forma un poco ellittica, ma piuttosto antiestetica; in generale potrebbero formare una riga così lunga da non entrare nella pagina fisica; più avanti si mostra come comporre i nomi degli atenei in modo che non escano fuori dalla pagina. Si veda  più avanti nel paragrafo~\ref{sec:casi-particolari}.
 
-Lo si potrebbe considerare una ``feature'', una particolarità del pacchetto \TOPtesi.  In realtà non conosco altre classi o moduli di estensione dove sia possibile fare riferimento a diversi loghi e a diversi nomi.
+Lo si potrebbe considerare una “feature”, una particolarità del pacchetto \TOPtesi.  In realtà non conosco altre classi o moduli di estensione dove sia possibile fare riferimento a diversi loghi e a diversi nomi.
 
-Quello che consiglierei in questi casi sarebbe di aggiungere il nome dell'ateneo al logo, se già non lo contenesse, e lo farei un con un font di contrasto, per esempio con un font senza grazie maiuscolo o maiuscoletto con iniziali maiuscole, magari su due righe collocato sotto il logo vero che non contenga a sua volta già il nome dell'ateneo; come per esempio nel logo modificato mostrato nella figura~\ref{fig:logomodificato}.
+Quello che consiglierei in questi casi sarebbe di aggiungere il nome dell'ateneo al logo, se già non lo contenesse, e lo farei un con un font di contrasto, per esempio con un font senza grazie maiuscolo, o maiuscoletto con iniziali maiuscole, magari su due righe collocato sotto il logo vero che non contenga a sua volta già il nome dell'ateneo; come per esempio nel logo modificato mostrato nella figura~\ref{fig:logomodificato}.
 
 \begin{figure}
+% \simulatedSC è \textsc se {Lua|Xe}LaTeX, \fakeSC se pdfLaTeX.
 \centering
 \begin{minipage}[t]{30mm}\centering
 \includegraphics[width=30mm]{logodue}\\[3pt]
-\fontsize{17}{16}\sffamily U\simulatedSC{NIVERSITÀ}\\
-\simulatedSC{DI} M\simulatedSC{ARCONIA}
+\Large\linespread{0.9}\sffamily U\simulatedSC{niversità}\\
+\simulatedSC{di} M\simulatedSC{arconia}
 \end{minipage}
 \caption{Un logo modificato con l'aggiunta del nome dell'ateneo}\label{fig:logomodificato}
 \end{figure}
@@ -1347,7 +1364,7 @@
 Fatta questa modifica per tutti i loghi privi del nome dell'università che è necessario usare, si compone il frontespizio con lo stile standard  usando semplicemente un nome vuoto come argomento di \cs{ateneo}. Si veda poco più avanti come usare una pluralità di loghi.
 
 
-Vale la pena di ricordare che la retrocompatibilità con i comandi \cs{frontespizio} e \cs{frontespizio*} è conservata. 
+Vale la pena di ricordare che la retrocompatibilità con i comandi \cs{frontespizio} e \cs{frontespizio*} è conservata; tuttavia si consiglia fortemente di preferire gli ambienti ai comandi.
 
 Perciò merita confrontare le molteplici configurazioni offerte dal modulo \pack{topfront} mediante la tabella comparativa~\ref{tab:modalitaperfrontespizi}.
 
@@ -1395,9 +1412,9 @@
 
 \subsection{Comporre il frontespizio della tesi di dottorato della ScuDo}
 
-Con lo stile prodotto dall'opzione \chiave{tipotesi}{scudo} il frontespizio contiene il logo della Scuola (messo a disposizione dei dottorandi dala Segreteria della Scuola; qui viene usata una imitazione per mostrare come appare un logo di forma simile nell'intestazione della dissertazione) e appare come nella figura~\ref{fig:frontescudo} nella pagina~\pageref{fig:frontescudo}. Questo frontespizio è quello prodotto compilando con \LuaLaTeX\ l'esempio costituito dal file \file{toptesi-scudo\discretionary{}{-}{-}example.tex}.
+Con lo stile prodotto dall'opzione \chiave{tipotesi}{scudo} il frontespizio contiene il logo della Scuola (messo a disposizione dei dottorandi dalla Segreteria della Scuola; qui viene usata una imitazione per mostrare come appare un logo di forma simile nell'intestazione della dissertazione) e appare come nella figura~\ref{fig:frontescudo} nella pagina~\pageref{fig:frontescudo}. Questo frontespizio è quello prodotto compilando con \LuaLaTeX\ l'esempio costituito dal file \file{toptesi-scudo\discretionary{}{-}{-}example.tex}.
 
-Si noti: il logo della scuola ScuDo contiene il ``marchio'' e il ``logotipo''; il primo è un'immagine; il secondo è la denominazione esatta dell'ente. Pertanto sarebbe assurdo ripetere il nome dell'ente come nome dell'ateneo e nome della struttura nelle solite righe; il modulo \pack{toptesi-scudo.sty} non contiene nemmeno i comandi per impostare questi nomi. Gli altri blocchi di nomi come le loro etichette sono specifici per questo tipo di frontespizio.
+Si noti: il logo della scuola ScuDo contiene il “marchio” e il “logotipo”; il primo è un'immagine; il secondo è la denominazione esatta dell'ente. Pertanto sarebbe assurdo ripetere il nome dell'ente come nome dell'ateneo e nome della struttura nelle solite righe; il modulo \pack{toptesi-scudo.sty} non contiene nemmeno i comandi per impostare questi nomi. Gli altri blocchi di nomi come le loro etichette sono specifici per questo tipo di frontespizio.
 
 Come già detto il retrofrontespizio viene composto con le frasi esposte nella pagina~\pageref{fig:disclaimer}.
 
@@ -1416,7 +1433,8 @@
 \CycleNumber{29.th}
 \author{Mario Rossi}
 \title{Writing your Doctoral~Thesis\\with \LaTeX}
-\subtitle{Typeset with the \TOPtesi class}
+\subtitle{This document is an example of what you can do\\
+with the \TOPtesi class}
 \SupervisorNumber{2}
 \SupervisorList{%
     Prof.~A.B., Supervisor\\
@@ -1433,9 +1451,9 @@
 
 
 \subsection{Il frontespizio della tesi triennale}
-Per la tesi triennale il frontespizio viene composto specificando alla classe l'opzione \chiave{tipotesi}{triennale} (oppure \chiave{tipotesi}{monografia} -- questa opzione è conservata per retrocompatibilità).
+Per la tesi triennale il frontespizio viene composto specificando alla classe l'opzione \chiave{tipotesi}{triennale} (oppure \chiave{tipotesi}{monografia} -- il nome di questa seconda opzione è conservato per retrocompatibilità).
 
-I comandi usabili per impostare le parole fisse e i dati variabili sono sostanzialmente gli stessi indicati per il modulo \pack{topfront}; un cambiamento importante è costituito dal fatto che il titolo della tesi si descrive con lo stesso comando \cs{titolo} usato per le altre tesi, al posto del comando \cs{monografia} (che però è ancora usabile con questo modulo, conservato per retrocompatibilità).
+I comandi usabili per impostare le parole fisse e i dati variabili sono sostanzialmente gli stessi indicati per il modulo \pack{topfront}; un cambiamento importante è costituito dal fatto che il titolo della tesi si descrive con lo stesso comando \cs{titolo} usato per le altre tesi, al posto del comando \cs{monografia} (che però è conservato per retrocompatibilità e quindi è ancora usabile con questo modulo).
 
 Un altro cambiamento importante è che gli ambienti \amb{frontespizio} e \amb{frontespizio*}, e gli omonimi comandi \cs{frontespizio} e \cs{frontespizio*} non sono più definiti, ma è disponibile solo l'ambiente \amb{ThesisTitlePage} che accetta un asterisco (non delimitato) come primo argomento; la sua sintassi è pertanto la seguente:
 \begin{ttsintassi}
@@ -1482,7 +1500,7 @@
 \end{ThesisTitlePage}
 \end{verbatim}
 
-Naturalmente in una vera tesi triennale la composizione del frontespizio e dell'eventuale retrofrontespizio è in generale molto più semplice; ma anche nel frontespizio di questo documento sono bastati poco meno di una dozzina di comandi per definire tutto il frontespizio e il retro del frontespizio.
+Naturalmente in una vera tesi triennale la composizione del frontespizio e dell'eventuale retrofrontespizio è in generale molto più semplice; ma anche nel frontespizio di questo documento sono bastati meno di una dozzina di comandi per definire tutto il frontespizio e il retro del frontespizio.
  
 \subsection{Il frontespizio della tesi magistrale}
 Per la tesi magistrale il frontespizio viene composto specificando alla classe l'opzione \chiave{tipotesi}{magistrale}.
@@ -1497,7 +1515,7 @@
 \subsection{Il frontespizio della tesi dottorale}
 La tesi dottorale di cui si parla in questa sezione non riguarda la tesi della scuola di dottorato del Politecnico di Torino, per la quale esiste l'apposita opzione e l'apposito modulo. Qui si parla di tesi dottorali da comporre secondo regole di altri atenei, se queste sono compatibili con gli stili disponibili in \TOPtesi; qualora non lo fossero, bisogna ricorrere a un frontespizio completamente personalizzato mediante l'opzione \chiave{tipotesi}{custom}.
 
-In ogni caso il modulo per la composizione delle tesi dottorali ``generiche'' si invoca specificando l'opzione \chiave{tipotesi}{dottorale}. Questo modulo non differisce granché dal modulo generico \pack{topfront}, salvo il fatto che manca di tutti i comandi che si riferiscono specificatamente alle tesi triennali e magistrali.
+In ogni caso il modulo per la composizione delle tesi dottorali “generiche” si invoca specificando l'opzione \chiave{tipotesi}{dottorale}. Questo modulo non differisce granché dal modulo generico \pack{topfront}, salvo il fatto che manca di tutti i comandi che si riferiscono specificatamente alle tesi triennali e magistrali.
 
 Anche per questo tipo di tesi è disponibile l'ambiente \amb{ThesisTitlePage} per comporre il frontespizio; come negli altri casi accetta un asterisco facoltativo come primo token dopo l'apertura dell'ambiente. A differenza del modulo per le tesi magistrali non conserva gli ambienti \amb{frontespizio} con o senza asterisco e i comandi \cs{frontespizio} con o senza asterisco.
 
@@ -1506,8 +1524,8 @@
 \subsection{Il frontespizio della tesina}
 Per la tesina da presentare all'esame di stato per il conseguimento del diploma di maturità il frontespizio  è evidentemente diverso da quello delle tesi universitarie. Un esempio è mostrato nella figura~\ref{fig:frontepizio-tesina}.
 
-\begin{figure}[p]
-\fbox{\includegraphics[width=\dimexpr\textwidth-2\fboxrule-2\fboxsep]{Frontespizio-sss}}
+\begin{figure}[p]\centering
+\fbox{\includegraphics[height=\dimexpr\textheight-2\fboxrule-2\fboxsep-2\baselineskip]{Frontespizio-sss}}
 \caption{Esempio di frontspizio per una tesina}
 \label{fig:frontepizio-tesina}
 \end{figure}
@@ -1516,7 +1534,7 @@
 
 Senza specificare altro \TOPtesi usa i font CM-Super; sarebbe meglio richiedere nel preambolo i font Latin Modern mediante il pacchetto \pack{lmodern}; meglio ancora con il pacchetto \pack{cfr-lm} che dispone di molte opzioni e usa meglio le potenzialità dei font Latin Modern. Abituati come sono ad usare i comuni word processor, i maturandi preferiscono usare i font Times; in questo caso raccomanderei di usare i Times extended, mediante il pacchetti \pack{newtxtext} e \pack{newtxmath}, rispettivamente per i font testuali e per quelli matematici; invece, preferendo un font più facilmente leggibile e un pochino più largo, suggerirei i font Palatino extended da richiamare con i pacchetti \pack{newpxtext} e \pack{newpxmath}.
 
-Va notato subito che è possibile inserire il logo della scuola, ma ovviamente bisogna richiederlo alla scuola, la quale potrebbe negarlo; non è cattiveria; semplicemente il logo è un suo simbolo legale e potrebbe venirne fatto un uso improprio; la scuola potrebbe però disporre di un logo secondario per questi scopi. Nella figura~\ref{fig:frontepizio-tesina} è stato usato un disegno di fantasia, solo per mostrare dove verrebbe inserito; se non si inserisce nulla, lo spazio inutilizzato viene automaticamente ridistribuito fra gli altri spazi.
+Va notato subito che è possibile inserire il logo della scuola, ma ovviamente bisogna richiederlo alla scuola, la quale potrebbe negarlo; non è cattiveria; semplicemente il logo è un suo simbolo legale e potrebbe venirne fatto un uso improprio; la scuola potrebbe però disporre di un logo secondario per l'inserimento nel frontespizio della tesina. Nella figura~\ref{fig:frontepizio-tesina} è stato usato un disegno di fantasia, solo per mostrare dove verrebbe inserito; se non si usa il logo, lo spazio inutilizzato viene automaticamente ridistribuito fra gli altri spazi.
 
 Vediamo subito i pacchetti aggiuntivi che bisogna \emph{evitare di ricaricare}.
 \begin{description}[noitemsep]
@@ -1550,42 +1568,44 @@
 \Item[multirow]
    viene caricato a beneficio di coloro che vogliono imitare 
    le tabelle composte con i soliti word processor che sono 
-   in grado di comporre celle che si svolgono su più righe; 
-   tipograficamente parlando non è una pratica molto rigorosa, 
-   ma in rare circostanze poterebbe essere utile.
+   in grado di comporre celle che si svolgono in verticale 
+   a fianco di  più righe; tipograficamente parlando non è 
+   una pratica molto rigorosa, ma in rare circostanze poterebbe 
+   essere utile.
 \Item[booktabs]
    invece serve per comporre tabelle professionali senza filetti 
    verticali e senza  quei filetti orizzontali che vengono 
    solitamente usati dai word processor.
 \end{description}
-Non si sono caricati pacchetti particolari per la composizione della bibliografia; lo studente ha tre possibilità:
+
+\textcolor{red}{Non si sono caricati pacchetti particolari per la
+  composizione della bibliografia}; lo studente ha comunque tre
+  possibilità:
 \begin{enumerate}[noitemsep]
 \item Compone la bibliografia a mano servendosi dell'ambiente 
-   \amb{thebibliography}; non è complicato se la bibliografia 
-   è breve; diventa molto complicato con una lunga bibliografia 
-   a causa della moltitudine di errori che sfuggono ma, 
-   specialmente, per la disuniformità della composizione delle 
-   singole voci.
+    \amb{thebibliography}; non è complicato se la bibliografia 
+    è breve; diventa molto complicato con una lunga bibliografia 
+    a causa della moltitudine di errori che sfuggono ma, 
+    specialmente, per l'attenzione necessaria per evitare la 
+    disuniformità della composizione delle singole voci.
 \item Si usa il pacchetto \pack{natbib} e si crea un database 
     bibliografico con il programma \prog{jabref} o con 
     \prog{bibdesk} (quest'ultimo, solo per il Mac, è già 
     installato solo per il fatto di avere installato il sistema 
     \TeX usando Mac\TeX). Predisposto il database bibliografico, 
-    si usa l'elaboratore \prog{bibtex} per estrarre e formattare 
-    alla \LaTeX gli estremi delle opere da citare, e poi il 
-    comando \cs{printbibliography} e i vari tipi di comandi 
-    \cs{cite} predisposti da \pack{natbib} permettono sia di 
-    comporre la bibliografia nel documento, sia di citare 
-    correttamente le opere elencate. Conviene leggere la 
-    documentazione relativa ai databse bibliografici dando 
-    da terminale il comando \texttt{texdoc bibtex}, in particolare 
-    il suo paragrafo~3.
+    si usa l'elaboratore \prog{bibtex} per estrarre i riferimenti
+    e si usa il comando \cs{printbibliography} per comporre la 
+    bibliografia; userà poi i vari tipi di comandi \cs{cite} predisposti 
+    da \pack{natbib} che permettono di citare correttamente le opere 
+    elencate. Conviene leggere la documentazione relativa ai database 
+    bibliografici dando da terminale il comando \texttt{texdoc bibtex}, 
+    in particolare leggendo il suo paragrafo~3.
 \item Si usa il database bibliografico come nel caso precedente, 
    ma si usa il pacchetto \pack{biblatex} e l'elaboratore di 
    database \prog{biber} per ottenere un risultato impeccabile; 
    la documentazione di \pack{biblatex} va letta con attenzione, 
-   perché questo è un pacchetto molto performante e richiede di 
-   essere usato con assoluta precisione.
+   perché questo è un pacchetto dotato di moltissime funzionalità 
+   e perciò richiede di essere usato con assoluta precisione.
 \end{enumerate}
 
 Invece i comandi da usare per comporre il frontespizio sono raccolti nelle tabelle del capitolo~\ref{cap:comandispecifici}.
@@ -1614,7 +1634,7 @@
 %
 \Item[NomeTesina] 
    serve per impostare il nome dell'elaborato; la stringa di 
-   default è ``Tesina di maturità'', ma l'utente può cambiarla 
+   default è “Tesina di maturità”, ma l'utente può cambiarla 
    a suo piacimento; potrebbe persino indicare una stringa vuota. 
    La sintassi è:
 \begin{sintassi}
@@ -1622,8 +1642,8 @@
 \end{sintassi}
 \Item[NomeCandidato]
    Imposta l'indicazione da scrivere sopra il nome dello studente;
-   l'impostazione di default scrive ``Studente'' oppure 
-   ``Studentessa'' a seconda che il nome del maturando venga 
+   l'impostazione di default scrive “Studente” oppure 
+   “Studentessa” a seconda che il nome del maturando venga 
    introdotto mediante il comando \cs{studente} o 
    \cs{studentessa}; l'utente che usa questo comando 
    \cs{NomeCandidato} evidentemente vuole cambiare 
@@ -1642,7 +1662,7 @@
  \cs{IndirizzoMiur}{Indirizzo speciale del Ministero}
  \end{sintassi}
 \Item[OpzioneMiur]
-   indicazione facoltativa che specifica la destinazione culturale 
+   è un'indicazione facoltativa che specifica la destinazione culturale 
    come risulta al Ministero; se la si vuole indicare, la sintassi è:
    \begin{sintassi}
    \cs{OpzioneMiur}\marg{opzione ministeriale}
@@ -1649,8 +1669,8 @@
    \end{sintassi}
 \Item[TipoScuola]
    imposta la denominazione generica della scuola, per esempio 
-   ``Liceo Classico'', oppure ``Istituto Tecnico Industriale 
-   di Stato'' o quant'altro si riferisca alla scuola specifica 
+   “Liceo Classico”, oppure “Istituto Tecnico Industriale 
+   di Stato” o quant'altro si riferisca alla scuola specifica 
    del maturando. Nessun valore preimpostato. Lo si imposta 
    con la sintassi:
    \begin{sintassi}
@@ -1658,7 +1678,7 @@
    \end{sintassi}
 \Item[NomeScuola]
    imposta il nome della persona o dell'evento a cui è intitolata 
-   la scuola, per esempio ``Vittorio Alfieri'', ``Sandro Pertini'', 
+   la scuola, per esempio “Vittorio Alfieri”, “Sandro Pertini”, 
    e simili. Non tutte le scuole sono intitolate a qualcuno o a 
    qualche evento importante; se si vuole impostare questo nome, 
    la sintassi è:
@@ -1669,7 +1689,7 @@
    imposta la sede della scuola; può consistere del solo nome 
    della città dove ha sede la scuola, oppure può essere 
    l'intero indirizzo civico; il comando accetta anche 
-   argomenti che contengono segni di ``a~capo'' (\cs{\char92}); 
+   argomenti che contengono segni di “a~capo” (\cs{\char92}); 
    la sintassi è:
    \begin{sintassi}
    \cs{SedeScuola}\marg{sede della scuola}
@@ -1677,7 +1697,7 @@
 \Item[AnnoScolastico]
    imposta l'anno scolastico durante il quale viene svolto 
    l'esame di stato; può essere una indicazione abbreviata, 
-   del tipo ``33--34'', oppure completa ``2033--2034''. 
+   del tipo “33--34”, oppure completa “2033--2034”. 
    Lo si imposta con la sintassi:
    \begin{sintassi}
    \cs{AnnoScolastico}\marg{anno scolastico}
@@ -1724,13 +1744,13 @@
    maiuscoletto nero; se il font in uso non ne dispone, esso 
    viene composto in tondo nero. 
    Per la \meta{sigla della classe} 
-   si possono usare indicazioni lapidarie come ``{V F}'', o 
-   espressioni più dettagliate come, ad esempio, ``{V sezione F}'' o 
-   ``{V indirizzo linguistico}''.
+   si possono usare indicazioni lapidarie come “{V F}”, o 
+   espressioni più dettagliate come, ad esempio, “{V sezione F}” o 
+   “{V indirizzo linguistico}”.
 \Item[Presidente]
    imposta il nome del presidente della commissione d'esame; 
    va preceduto dal suo appellativo professionale, in genere solo 
-   \verb*|prof.\ |; evitare ``prof.ssa'' la cui versione 
+   \verb*|prof.\ |; evitare “prof.ssa” la cui versione 
    abbreviata in modo burocratico non serve, visto che 
    l'appellativo è seguito dal nome proprio della persona. 
    Ovviamente il nome va sempre prima del cognome. La sintassi è:
@@ -1754,7 +1774,7 @@
 
 Come esempio di applicazione si veda il file del pacchetto \TOPtesi,  denominato \file{toptesi\discretionary{}{-}{-}example\discretionary{}{-}{-}sss.pdf}.
 
-\subsection{Il frontespizio ``custom''}
+\subsection{Il frontespizio “custom”}
 Come già spiegato, l'opzione \chiave{tipotesi}{custom} impedisce il caricamento degli altri moduli di \TOPtesi,  ma consente all'utente di caricarsi un suo file personale per la composizione del frontespizio; alternativamente l'utente può crearsi un frontespizio completamente personalizzato usando l'ambiente \amb{titlepage}.
 
 Per seguire questa strada, qui posso dare solo delle indicazioni generiche.
@@ -1763,15 +1783,15 @@
 \begin{flushleft}
 \cs{thispagestyle}\marg{stile}
 \end{flushleft}
-dove \meta{stile} è stato precedentemente definito usando il pacchetto \pack{geometry} o altri pacchetti. Sarebbe opportuno ridefinire i due margini interno ed esterno in modo che siano uguali. Qualcuno desidera apportare  un piccolo spostamento verso l'esterno di non più di 5\,mm per compensare la curvatura della prima pagina; questa curvatura dipenderebbe dal modo di confezionare/legare la tesi; di solito  con una  brossura ben eseguita o una legatura a filo, non è necessario apportare questa correzione; con una tesi spillata con punti metallici, probabilmente una piccola correzione non guasterebbe; però questa correzione è concepita per le pagine interne ma, siccome il frontespizio è la prima pagina della tesi, la curvatura della pagina è irrilevante e questo piccolo spostamento è del tutto superfluo.
+dove \meta{stile} è stato precedentemente definito usando il pacchetto \pack{geometry} o altri pacchetti. Sarebbe opportuno ridefinire i due margini interno ed esterno in modo che siano uguali. Qualcuno desidera apportare  un piccolo spostamento verso l'esterno di non più di 5\,mm per compensare la curvatura della prima pagina; questa curvatura dipenderebbe dal modo di confezionare/legare la tesi; di solito  con una  brossura ben eseguita o una legatura a filo, non è necessario apportare questa correzione; con una tesi spillata con punti metallici, probabilmente una piccola correzione non guasterebbe; però questa correzione è concepita per le pagine interne e, siccome il frontespizio è la prima pagina della tesi, la curvatura della pagina è irrilevante e questo piccolo spostamento è del tutto superfluo.
 %
-\item Non è necessario che i margini laterali  siano complessivamente equivalenti ai margini del corpo della tesi, ma non guasta se lo sono.
+\item Non è necessario che i margini laterali siano complessivamente equivalenti ai margini del corpo della tesi, ma non guasta se lo sono.
 %
 \item Per la disposizione verticale del testo, sarebbe preferibile che i margini superiore e inferiore siano otticamente equivalenti; questo dipende dal fatto che il primo elemento in alto sia, per esempio, il nome dell'ateneo scritto con caratteri relativamente alti e neri, oppure sia il logo dell'università, che può essere alto, ma di solito non è tanto largo. Inoltre lo stile della pagina non deve presentare né testatina con il suo spazio di separazione del testo, né piedino, con il suo spazio di separazione dal testo, e non deve contenere il numero della pagina.
 %
 \item Il laureando deve provvedere autonomamente alle spaziature verticali fra un elemento e l'altro; deve decidere se certe parti siano da comporre in modo centrato, oppure in bandiera col palo a sinistra o a destra, se certe parti debbano essere affiancate e come debbano essere distanziate. 
 %
-\item Il laureando deve naturalmente scegliere collezione, codifica, famiglia, serie, forma, corpo e scartamento dei font che usa per le varie parti del testo. Una possibile scelta per un font senza grazie da usare per il nome dell'ateneo, potrebbe essere quella di riferirsi alla collezione Iwona, scegliendo la famiglia \Font{Iwona} con codifica \opt{T1} nella serie \texttt{m} con la forma \texttt{n}, nel corpo di \texttt{15}\,pt, e con lo scartamento poco interlineato di soli \texttt{17}\,pt. Dovrebbe quindi chiamare il pacchetto \pack{iwona} nel preambolo e per usare il font dovrebbe usare la serie di comandi
+\item Il laureando deve naturalmente scegliere collezione, codifica, famiglia, serie, forma, corpo e scartamento dei font che usa per le varie parti del testo. Una possibile scelta per un font senza grazie da usare per il nome dell'ateneo, potrebbe essere quella di riferirsi alla collezione Iwona, scegliendo la famiglia \Font{Iwona} con codifica \opt{T1} nella serie \texttt{m} con la forma \texttt{n}, nel corpo di \texttt{15}\,pt, e con lo scartamento poco interlineato di soli \texttt{17}\,pt. Dovrebbe quindi chiamare il pacchetto \pack{iwona} nel preambolo e, per usare il font, dovrebbe usare la serie di comandi
 \begin{flushleft}\ttfamily
 \cs{fontsize}\Marg{15}\Marg{17}\cs{usefont}\Marg{T1}\Marg{iwona}\Marg{m}\Marg{n} 
 \end{flushleft}
@@ -1780,7 +1800,7 @@
 
 Non scendo in ulteriori dettagli; l'utente che volesse comporre un frontespizio molto personalizzato per questa via, deve sapere quello che sta facendo e deve farlo con la dovuta competenza tipografica e del linguaggio \LaTeX. I risultati estetici dipendono fortemente da queste sue capacità.
 
-Un esempio di un frontespizio costruito per questa via è quello  utente creato con la pagina in \opt{landscape}; era destinato ad una tesi veramente originale nel formato ``panoramico'' dovuta al fatto che conteneva molti disegni. Per venire incontro alle queste esigenze è stato scritto questo codice dove i dati sensibili sono sostituiti con nomi di fantasia:\label{proc:titlepage}
+Un esempio di un frontespizio costruito per questa via è quello che un utente ha creato con la pagina in \opt{landscape}; era destinato ad una tesi veramente originale nel formato “panoramico” dovuta al fatto che conteneva molti disegni. Per venire incontro alle queste esigenze è stato scritto questo codice dove i dati sensibili sono sostituiti con nomi di fantasia:\label{proc:titlepage}
 \begin{verbatim}
 \documentclass [titlepage]{article}
 \usepackage[a4paper,left=3cm,bottom=1.5cm,right=3cm,top=1.5cm,%
@@ -1850,7 +1870,13 @@
 
 Nel codice precedente appaiono alcuni comandi per i font i cui nomi per le corrispondenti dichiarazioni sono ispirati a quelli contenuti nel pacchetto \pack{frontespizio}, ma i nomi sono irrilevanti, nel senso che qualunque altro nome sarebbe stato altrettanto valido; però è utile che i nomi dei dei comandi relativi ai font siano scelti in modo che ricordino la funzione per la quale sono stati definiti.
 
-La pagina che l'utente ha ottenuto è contenuta nella figura~\ref{fig:frontespizio-landscape}. Per inserirla come frontespizio della tesi egli ha poi usato il pacchetto \pack{pdfpages} che permette di inserire pagine scelte di un file PDF in un documento da comporre con uno qualsiasi dei tre programmi di composizione. Se ne veda la documentazione aprendo un terminale o un prompt dei comandi, scrivendoci dentro \verb|texdoc pdfpages| e poi premendo il tasto \tasto{invio}.
+La pagina che l'utente ha ottenuto è contenuta nella figura~\ref{fig:frontespizio-landscape}. Per inserirla come 
+frontespizio della tesi egli ha poi usato il pacchetto 
+\pack{pdfpages} che permette di inserire pagine scelte di un 
+file PDF in un documento da comporre con uno qualsiasi dei 
+tre programmi di composizione. Se ne veda la documentazione 
+aprendo un terminale o un prompt dei comandi, scrivendoci 
+dentro \verb|texdoc pdfpages| e poi premendo il tasto \tasto{invio}.
 
 \begin{figure}[t]\frame{\includegraphics[width=\textwidth]{FrontespizioLandscape}}
 \caption{Frontespizio con l'orientamento \opt{landscape} ottenuto con l'ambiente \env{titlepage}}\label{fig:frontespizio-landscape}
@@ -1874,7 +1900,7 @@
 
 A seconda dei motivi per i quali il laureando non vuole o non può usare il layout e la strutturazione del frontespizio predisposto da \TOPtesi,  il laureando deve ricorrere a \chiave{tipotesi}{custom}, di cui si è già parlato, oppure a \chiave{tipotesi}{frontespizio}, la quale provvede a richiamare il pacchetto esterno \pack{frontespizio} rinunciando alle funzionalità di \TOPtesi. 
 
-Questa seconda via può dare risultati buoni, grazie alla possibilità di personalizzazione che offre il pacchetto \pack{frontespizio}. Ma non si può fare sempre tutto; anche questo pacchetto è preimpostato per produrre  il frontespizio  nel formato di carta A4 e con due stili, ``standard'' ed  ``elements'' specifico per l'uso con la classe \class{suftesi}. Più avanti indicherò come produrre frontespizi con altri formati di carta.
+Questa seconda via può dare risultati buoni, grazie alla possibilità di personalizzazione che offre il pacchetto \pack{frontespizio}. Ma non si può fare sempre tutto; anche questo pacchetto è preimpostato per produrre  il frontespizio  nel formato di carta A4 e con due stili, “standard” ed  “elements” specifico per l'uso con la classe \class{suftesi}. Più avanti indicherò come produrre frontespizi con altri formati di carta.
 
 Esistono altri pacchetti, oltre a \pack{frontespizio}, per comporre pagine di titoli; ma per le tesi questo pacchetto sembra il più indicato. Definisce comandi per inserire virtualmente qualsiasi informazione necessaria per un frontespizio di tesi di laurea triennale, magistrale o dottorale; per impostazione predefinita tutte le informazioni fisse sono in italiano, ma ciascuna può essere modificata come si vuole in qualsiasi lingua.
 
@@ -1890,7 +1916,7 @@
 pdflatex MarioRossiTesiMagistrale-frn
 pdflatex MarioRossiTesiMagistrale
 \end{verbatim}
-Queste operazioni generalmente sono semplificate dall'uso di uno shell editor adeguato. Ancor meglio, disponendo di un editor giusto, si può usare il programma Java \prog{arara}, di Paulo Massa Cereda, che provvede da solo ad eseguire tutte le operazioni necessarie; nella documentazione di \pack{arara} (terminale: texdoc arara; \tasto{invio}) c'è scritto come fare; leggere in dettaglio la regola ``frontespizio'' descritta nella pagina~71.
+Queste operazioni generalmente sono semplificate dall'uso di uno shell editor adeguato. Ancor meglio, disponendo di un editor giusto, si può usare il programma Java \prog{arara}, di Paulo Massa Cereda, che provvede da solo ad eseguire tutte le operazioni necessarie; nella documentazione di \pack{arara} (terminale: texdoc arara; \tasto{invio}) c'è scritto come fare; leggere in dettaglio la regola “frontespizio” descritta nella pagina~71.
 
 Se il frontespizio deve essere composto con font diversi da quelli di default, con codifiche particolari, con altre impostazioni particolari è meglio che il file ausiliario sia dotato di un preambolo \emph{ad hoc}; quindi il file principale avrà la struttura seguente;
 \begin{sintassi}(\fboxsep=3mm)
@@ -1927,7 +1953,7 @@
 
 Il contenuto dell'ambiente \amb{Preambolo*} può essere molto vario e dipende dal programma usato per la compilazione del frontespizio, da scelte particolari dei font, da comandi da ridefinire, eccetera. La documentazione di \pack{frontespizio} espone diversi esempi che danno un'ottima visione d'insieme per tutte le operazioni che si possono fare e dei risultati che si possono ottenere.
 
-Però, come già detto, questo pacchetto compone di default il frontespizio in una pagina  A4, e in due stili, quello ``standard'' e quello per lo stile ``elements'' della classe \class{suftesi}.
+Però, come già detto, questo pacchetto compone di default il frontespizio in una pagina  A4, e in due stili, quello “standard” e quello per lo stile “elements” della classe \class{suftesi}.
 
 Se si volesse comporre la tesi in formato B5, per esempio, bisogna sfruttare adeguatamente il contenuto dell'ambiente \amb{Preambolo*}.
 
@@ -1971,7 +1997,7 @@
 
 Questa operazione funziona automaticamente in modo  decisamente accettabile se il nome dell'ateneo eccede la giustezza di 10 o 15 punti percentuali, ma con nomi così lunghi come quelli elencati sopra, il meccanismo funziona ma il risultato lascia molto a desiderare perché i font con cui è composto il nome dell'ateneo, ridotti di una grossa percentuale, diventano più chiari e inaccettabilmente piccoli per la funzione che il nome dell'ateneo svolge nel frontespizio di una tesi.
 
-In questi casi sarebbe più consono usare una immagine, come quella del logo dell'Università di Bolzano dove, accanto al ``timbro'' dell'università, i tre nomi sono elencati in colonna invece che su un'unica riga. Sono scritti con un carattere piccolo, ma affiancando il ``timbro'' l'insieme è giusto. Ovviamente, usando il logo, non è poi necessario usarlo di nuovo come simbolo dell'ateneo a metà della pagina.
+In questi casi sarebbe più consono usare una immagine, come quella del logo dell'Università di Bolzano dove, accanto al “timbro” dell'università, i tre nomi sono elencati in colonna invece che su un'unica riga. Sono scritti con un carattere piccolo, ma affiancando il “timbro” l'insieme è giusto. Ovviamente, usando il logo, non è poi necessario usarlo di nuovo come simbolo dell'ateneo a metà della pagina.
 
 Con i nomi in due sole lingue, come per l'università valdostana, si potrebbe anche pensare ad una soluzione di questo tipo:
 \begin{verbatim}
@@ -1979,8 +2005,8 @@
    \parbox[b]{\textwidth}{\centering \Large
    \MakeUppercase{Università della Valle d'Aosta}\\
    \MakeUppercase{Université de la Vallée d'Aoste}}}}
-\end{verbatim}
-e usando il comando \verb|\uniVdA| come argomento per il comando \verb|\ateneo|.
+\end{verbatim} 
+usando poi  il comando \verb|\uniVdA| come argomento per il comando \verb|\ateneo|.
 Probabilmente si può usare anche con i nomi in tre lingue, con un corpo leggermente minore, definendo per esempio:
 \begin{verbatim}
 \DeclareRobustCommand{\uniBZ}{\smash{%
@@ -2033,9 +2059,9 @@
 \begin{otherlanguage}{english}
 \section[Doctoral dissertation for the ScuDo school of Politecnico di Torino]{\raggedright Doctoral dissertation for~the~ScuDo school of~Politecnico di~Torino} \label{sec:scudo}
 
-When you specify the \chiave{tipotesi}{scudo} option to the class, some extra files are loaded and the \pack{topfront} module loading is inhibited.
+When you specify the \chiave{tipotesi}{scudo} option to the class, some extra files are loaded and loading of the \pack{topfront} module is inhibited.
 
-The main module file is \pack{toptesi-scudo.sty}; on turn it loads several other packages.
+The main module file is \pack{toptesi-scudo.sty}; on turn, it loads several other packages.
 
 
 \subsection{Further packages loaded for typesetting ScuDo theses}
@@ -2047,7 +2073,7 @@
 %
 \Item[amssymb] is loaded only if \pdfLaTeX is used to typeset the dissertation.
 %
-\Item[unicode-math] is loaded with option \chiave{math-style}{ISO} only if \LuaLaTeX or \XeLaTeX is used to typeset the dissertation. In this case is up to the user to select a Unicode Math font suitable to match the text fonts specified for the document; see the example file \file{toptesi-scudo-example.tex} to view how to do this choice.
+\Item[unicode-math] is loaded with option \chiave{math-style}{ISO} only if \LuaLaTeX or \XeLaTeX is used to typeset the dissertation. In this case it is up to the user to select a Unicode Math font suitable to match the text fonts specified for the document; see the example file \file{toptesi-scudo-example.tex} to view how to do this choice.
 %
 \Item[xparse] allows advanced definitions of commands and environments; it is functional for the definitions of some internal bundle macros, but may be used also by the end user, provided s/he reads with great attention its documentation.
 %
@@ -2056,7 +2082,7 @@
 \Item[setspace] is used to typeset draft versions of the dissertation,
 but it should not be used at all for the final version; if a particular paragraph required some extra spacing, the regular \amb{interlinea} environment of \TOPtesi will do the job. But remember: the paragraph must be really special to require extra leading. In general extra leading is poor typography.
 %
-\Item[calc] performs some calculations in a supposedly easier form than the native commands available in the original \TeX since its birth, and extended by the \ped{$\varepsilon$}\TeX since 2005 or so.
+\Item[calc] performs some calculations in a supposedly easier form than the native commands available in the original \TeX since its birth, and extended by \eTeX since 2005 or so.
 %
 \Item[ifthen] defines a comfortable set of macros to execute conditional statements; since this bundle loads the \pack{etoolbox} package, other more efficient and more robust commands are available.
 %
@@ -2066,10 +2092,9 @@
 %
 \Item[tabularx] defines a tabular environment of specified width; the automatic sizing of the table is performed by means of a special column descriptor \verb|X| (that can be used multiple times in a given table) that behaves as the \verb|p|\marg{width} descriptor, with the difference that the X-column width is computed by the package macros so as to reach the specified table width. The package is used for this module internal structures, but is available also for all users.
 %
-\Item[booktabs] allows typesetting professional tables with special horizontal rules; we strongly recommend to use the facilities of this package.
+\Item[booktabs] allows typesetting professional tables with special horizontal rules; using this package facilities is strongly recommended.
 %
 \Item[multirow] allows to describe table cells that span several rows; in general this practice should be avoided, but many users like it very much. 
-
 The example file \file{toptesi-scudo-example.tex} shows how to avoid the use of this package functionalities, while maintaining full control of  the cell contents positioning.
 %
 \Item[siunitx] offers special functionalities to handle units of measure and to format numerical fractional values; it also defines some efficient facilities to format numerical table columns so as to align the numerical data on the basis of their decimal separator.
@@ -2080,9 +2105,13 @@
 %
 \Item[nomencl] allows to produce nomenclature lists; some of its commands are patched so as to produce a synchronous typesetting of the nomenclature the same way as it is done with indices.
 %
-\Item[biblatex] is the most recent and powerful package to typeset bibliographies; it is loaded with a specific set of options, in particular the \prog{biber} program is requested to handle bibliography databases; sorting is based on the first author surname, the title and the year; the bibliographic list is numbered and citations are executed by numbering, but the various \pack{natbib} citation facilities are available.
+\Item[biblatex] is the most recent and powerful package to typeset bibliographies; a specific set of options is specified, in particular the \prog{biber} program is requested to handle bibliography databases; sorting is based on the first author surname, the title and the year; the bibliographic list is a numbered one  and  numerical citations are used, but the various \pack{natbib} citation facilities are available. These settings implement the style used in the IEEE Transactions in the fields of of interest of this Institution, and should not be modified by PhD students preparing their PhD theses in these scientific domains.
+Together with this package also \pack{csquotes} is loaded and the bibliographic database \file{reference.bib} is specified; therefore the user is “forced” to use this specific name for his database. These specific settings were required by the ScuDo school, but they may be bypassed as explained hereafter. 
+
+PhD students in domains different from the above mentioned ones may specify the \opz{mybibliostyle} option to the main file class; with this option in force \pack{biblatex} il not loaded; therefore also its service package \pack{csquotes} is omitted, and the bibliographic database \file{reference.bib} is not specified. The user in his preamble is totally responsible of loading whichever bibliography handling package he prefers, with any reference list and citation style, and choosing whatever name he prefers for the bibliographic database.
+The accompanying example file \file{toptesi-scudo-example.tex} shows how to specify the above option and how to load the necessary packages in order to have an author-year style for both the reference list and the citation method. This scheme is applicable also to use different \pack{bilatex} settings or to use a completely different package. 
 %
-\Item[indentfirst] is required only if \pdfLaTeX\ is being used for typesetting in order to indent the first line of the first paragraph of every document section; in this way the dissertation composition is not different when using \pdfLaTeX\ or \LuaLaTeX\ or \XeLaTeX.
+\Item[indentfirst] is required only if \pdfLaTeX\ is being used for typesetting in order to indent the first line of the first paragraph of every document section; in this way the PhD thesis composition style remains constant when using \pdfLaTeX\ or \LuaLaTeX\ or \XeLaTeX.
 %
 \end{description}
 
@@ -2091,15 +2120,15 @@
 
 Many new commands are defined for creating the title page; they are described in the next section.
 
-Among real new commands it is better to recall that the ISO standards on math typesetting in science and technology require an attentive use of font series and shapes. In particular the upright serifed font (roman style) should be used for mathematical constants, the differential symbol, all the multi-letter function names; single letter functions may be typeset either in roman or in math italics, but it is a personal choice that must be exercised with caution; whatever style is chosen it is necessary to use it in a consistent way. The School suggests to use math italic. Function commands must not be ``invented''; for example, the ISO standard name for the circular tangent is ``tan'' (command \texttt{\string\tan}); sometimes ``tg'', or ``tang'' are encountered in math papers; the phantasy names are wrong and should not be used. Similarly hyperbolic inverse functions do not have predefined commands to mark them in \LaTeX; the official names are ``arsinh'', ``arcosh'', ``artanh''; if you want, you can add to your preamble the following code:
+Among real new commands it is better to recall that the ISO standards on math typesetting in science and technology require an attentive use of font series and shapes. In particular the upright serifed font (roman style) should be used for mathematical constants, the differential symbol, all the multi-letter function names; single letter functions may be typeset either in roman or in math italics, but it is a personal choice that must be exercised with caution; whatever style is chosen it is necessary to use it in a consistent way. The School suggests to use math italic. Function commands must not be “invented”; for example, the ISO standard name for the circular tangent is “tan” (command \texttt{\string\tan}); sometimes “tg”, or “tang” are encountered in math papers; the phantasy names are wrong and should not be used. Similarly hyperbolic inverse functions do not have predefined commands to mark them in \LaTeX; the official names are “arsinh”, “arcosh”, “artanh”; if you want, you can add to your preamble the following code:
 \begin{verbatim}
 \DeclareOperatorName{\arsinh}{arsinh}
 \DeclareOperatorName{\arcosh}{arcosh}
 \DeclareOperatorName{\artanh}{artanh}
 \end{verbatim}
-were the first argument is the \LaTeX function macro, while the second argument is the actual name that is being typeset with the ``operators'' font (roman).
+were the first argument is the \LaTeX function macro, while the second argument is the actual name that is being typeset with the “operators” font (roman).
 
-For what concerns the base of natural logarithms and the imaginary unit, commands \cs{eu} and \cs{gei} are already provided; \cs{iu} is an alias to \cs{gei}; if you do not like ``j'' as the symbol of the imaginary unit (in spite of the fact the ``j'' is generally used in engineering disciplines), you can redefine \cs{iu} the way you like best (possibly avoiding the greek $\iota$ that is not an ISO official symbol). 
+For what concerns the base of natural logarithms and the imaginary unit, commands \cs{eu} and \cs{gei} are already provided; \cs{iu} is an alias to \cs{gei}; if you do not like “j” as the symbol of the imaginary unit (in spite of the fact the “j” is generally used in engineering disciplines), you can redefine \cs{iu} the way you like best (possibly avoiding the math greek \texttt{\string\iota} that is not an ISO official symbol). 
 
 For the differential symbol this extension file contains the definition:
 \begin{verbatim}
@@ -2126,7 +2155,7 @@
 \end{verbatim}
 It can be used as a model to define a larger collection of nomenclature groups.
 
-The user may not be interested in the fine points of automatic rendering of the nomenclature list; but its is sufficient to know that to print it out, it is necessary to use a new defined command that extends the original \cs{printnomenclature} one; this new extension is called simply \cs{printnomencl} and accepts an optional argument, as the original command does, but provides the necessary variants to let \pdfLaTeX\ and \XeLaTeX\ exploit the typesetting program functionality \emph{shell escape}, while letting \LuaLaTeX\ exploit its particular Lua interpreter to do the same job. Whatever these tricks, the user finds out that the nomenclature list appears where it should, with just one typesetting run, in the back matter section where the \cs{printnomencl} command was used.
+The user may not be interested in the fine points of automatic rendering of the nomenclature list; but it is sufficient to know that to print it out, it is necessary to use a new defined command that extends the original \cs{printnomenclature} one; this new extension is called simply \cs{printnomencl} and accepts an optional argument, as the original command does, but provides the necessary variants to let \pdfLaTeX\ and \XeLaTeX\ exploit the typesetting program functionality \emph{shell escape}, while letting \LuaLaTeX\ exploit its particular Lua interpreter to do the same job. Whatever these tricks, the user finds out that the nomenclature list appears where it should, with just one typesetting run, in the back matter section where the \cs{printnomencl} command was used.
 
 For the ScuDo title page see section~\ref{sec:frontescudo}.
 
@@ -2139,13 +2168,9 @@
 schermo vuoto. 
 
 Ma i laureandi possono scaricare dal  sito
-del \GuIT\footnote{Fino a qualche anno fa questo opuscoletto, prodotto da un'apposita commissione di docenti del Politecnico, era scaricabile dal portale della didattica del Politecnico di Torino. Ora un'altra commissione è al lavoro per fornire ai suoi studenti un manuale completamente nuovo che, però, non è ancora disponibile; nel frattempo la versione di Saper comunicare presente nel portale della didattica è ormai diventato obsoleto in alcune sue parti. La versione presente nel sito del \GuIT, invece, continua ad essere aggiornata.} \url{http://www.guitex.org/home/images/doc/} l'opuscoletto 
-\emph{Saper Comunicare --- Cenni di scrittura tecnico-scientifica}
-dove c'è scritto più o meno tutto quel che bisogna sapere per
-impostare e scrivere un rapporto tecnico-scientifico qual è la
-tesi, la monografia o la dissertazione.
+del \GuIT\footnote{Fino a qualche anno fa questo opuscoletto, prodotto da un'apposita commissione di docenti del Politecnico, era scaricabile dal portale della didattica del Politecnico di Torino. Ora un'altra commissione è al lavoro per fornire ai suoi studenti un manuale completamente nuovo che, però, non è ancora disponibile; nel frattempo la versione di Saper comunicare presente nel portale della didattica è ormai diventato obsoleto in alcune sue parti. La versione presente nel sito del \GuIT, invece, continua ad essere aggiornata.} \url{http://www.guitex.org/home/images/doc/} l'opuscoletto \emph{Saper Comunicare --- Cenni di scrittura tecnico-scientifica} dove c'è scritto più o meno tutto quel che bisogna sapere per impostare e scrivere un rapporto tecnico-scientifico qual è la tesi, la monografia o la dissertazione.
 
-Qui dirò solo come si comincia a scrivere il file sorgente della tesi. Ci sono essenzialmente due vie, ognuna delle quali offre vantaggi e svantaggi, quindi non si può dire a priori quale via sia quella più indicata.
+Qui dirò solo come si comincia a scrivere il file sorgente della tesi. Ci sono essenzialmente due vie, ognuna delle quali offre vantaggi e svantaggi, quindi non si può dire a priori quale sia la via più indicata.
 \begin{enumerate}[noitemsep]
 \item {\tolerance=3000 Si compone un unico file come esemplificato con i file \file{toptesi-example.tex}, \file{toptesi-example-xetex.tex} e \texttt{toptesi-example-con-frontespizio\discretionary{}{.}{.}tex}\index{file!toptesi-example-con-frontespiziotex@\texttt{toptesi\discretionary{}{-}{-}example\discretionary{}{-}{-}con\discretionary{}{-}{-}frontespizio\discretionary{}{.}{.}tex}} allegati alla documentazione di \TOPtesi.  Questi file permettono di sperimentare diverse cose semplicemente mettendo o togliendo dei segni di commento all'inizio delle righe del preambolo che contengono alcuni comandi particolari. Essi sono completi di bibliografia e quell'unico file permette di comporre una tesi completa contenente un testo fasullo; ovviamente può essere usato come modello per una tesi vera; basta cambiare il contenuto dei comandi che contengono i nomi dei candidati, dei relatori, del titolo, dell'ateneo, della eventuale facoltà, eccetera. Ovviamente bisogna cambiare anche il contenuto dei capitoli e della bibliografia.\par}
 
@@ -2157,12 +2182,17 @@
 Avendo già predisposto una scaletta da seguire per comporre la
 tesi e avendo dato un nome a ciascun capitolo (nome un po' più
 espressivo di quelli che scriverò io qui a titolo di esempio),
-si predispone un master file con un nome ``diverso'' da
+si predispone un master file con un nome “diverso” da
 \file{tesi.tex}; bisogna sbizzarrire la fantasia, ma che il nome sia
 mnemonico e ricordi subito a che cosa ci si riferisce. Questo
 master file sarà dunque composto, per esempio, così:
-\begin{flushleft}\ttfamily\obeylines
-\cs{documentclass}\Oarg[b5paper,corpo=11pt,tipotesi=triennale]\Marg{toptesi}
+\begin{flushleft}\ttfamily\obeyspaces\obeylines
+\cs{documentclass}\Oarg[\%
+\quad b5paper,           \% carta B5
+\quad corpo=11pt,        \% corpo normale 11pt 
+\quad tipotesi=triennale \% laurea triennale
+]\Marg{toptesi}
+~
 \quad\cs{includeonly}\Marg{\%
 \qquad    preliminari,\%
 \qquad    capitolo1,\%
@@ -2170,13 +2200,14 @@
 \qquad    capitolo3,\%
 \qquad    appendici,\%
 \qquad    bibliografia\%
-\quad }
+\quad}
 \Bambiente{document}
 \Bambiente{\meta{ambiente per la pagina del titolo}}
 \quad \cs{ateneo}\Marg{Università di Bengodi}
 \quad \cs{nomeateneo}\Marg{La Saggezza}
 \quad \cs{titolo}\Marg{Studi di tricotetratomia applicata}
-\quad \cs{sottotitolo}\Marg{Cosa succede quando si spacca un capello in quattro}
+\quad \cs{sottotitolo}\Marg{Cosa succede quando si spacca
+\qquad un capello in quattro}
 \quad \cs{candidata}\Marg{Maria Chiomafolta}
 \quad \cs{relatore}\Marg{prof.\ Piero Scapigliati}
 \quad \cs{sedutadilaurea}\Marg{Maggio 2345}
@@ -2215,18 +2246,18 @@
 
 Nelle varie appendici verranno raccolte le misure eseguite, gli sviluppi matematici, i listati dei programmi, le note critiche, le lunghe citazioni e tutte le altre cose che rovinerebbero la fluidità del testo, se fossero inserite direttamente nel corpo della tesi.
 
-La bibliografia conclude la tesi. A seconda del campo disciplinare in cui si svolge la tesi può essere importante scegliere un metodo di citazione piuttosto di un altro; la collezione di pacchetti del sistema \TeX vi consente un'ampia scelta di personalizzazioni per gli stili di composizione e di citazione. Da alcuni anni, poi, è disponibile il pacchetto di estensione \pack{biblatex} che consente una gestione diretta della bibliografia mediante comandi \LaTeX; in ogni caso per queste personalizzazioni è necessario creare un database bibliografico (con estensione \file{.bib}) in un formato particolare, e poi è necessario elaborare questo database mediante il programma \prog{bibtex} o il programma \prog{biber} (predefinito con \pack{biblatex} dal 2012), sempre facente parte della distribuzione del sistema \TeX. I risultati che si possono ottenere sono estremamente professionali.
+La bibliografia conclude la tesi. A seconda del campo disciplinare in cui si svolge la tesi può essere importante scegliere un metodo di citazione piuttosto di un altro; la collezione di pacchetti del sistema \TeX  consente un'ampia scelta di personalizzazioni per gli stili di composizione e di citazione. Da alcuni anni, poi, è disponibile il pacchetto di estensione \pack{biblatex} che consente una gestione diretta della bibliografia mediante comandi \LaTeX; in ogni caso per queste personalizzazioni è necessario creare un database bibliografico (con estensione \file{.bib}) in un formato particolare, e poi è necessario elaborare questo database mediante il programma \prog{bibtex} o il programma \prog{biber} (predefinito con \pack{biblatex} dal 2012), sempre facente parte della distribuzione del sistema \TeX. I risultati che si possono ottenere sono estremamente professionali.
 
 
 \subsection{La scelta della codifica per il file sorgente}\label{sec:codifica}
 
-Si noti che per comporre i file del corpo della tesi si possono usare direttamente le lettere accentate della tastiera italiana o quelle che si possono ottenere con combinazioni di tasti sia sotto Windows sia sotto Linux o Mac~OS~X; per default \textsf{TOPtesi} non specifica nessuna particolare codifica per l'input; ma perché il programma di tipocomposizione elabori correttamente i file sorgente, o si usa \prog{xelatex}  o \prog{lualatex} ricordando di salvare i file con la codifica UTF-8\footnote{Ci si ricordi che UTF-8\index{UTF-8} è il nome della codifica, mentre \opz{utf8} è la sua sigla da usare come opzione per il pacchetto \pack{inputenc}; in linguaggio corrente anche \opz{utf8} viene chiamata codifica, ma non è esattamente corretto.}, oppure non si specifica nessuna particolare codifica ma si usano solo i caratteri ASCII a 7~bit; oppure ancora si usano i caratteri nazionali direttamente da tastiera ma si specifica la codifica che l'editor ha impiegato per salvare nei file i codici dei caratteri non ASCII, per esempio le lettere accentate; a meno che non usiate \prog{xelatex} o \prog{lualatex}, vi suggerisco di specificare esplicitamente la codifica mediante il comando
+Si noti che per comporre i file del corpo della tesi si possono usare direttamente le lettere accentate della tastiera italiana o quelle che si possono ottenere con combinazioni di tasti sia sotto Windows sia sotto Linux o Mac~OS~X; per default \textsf{TOPtesi} non specifica nessuna particolare codifica per l'input; ma perché il programma di tipocomposizione elabori correttamente i file sorgente, o si usa \prog{xelatex}  o \prog{lualatex} ricordando di salvare i file con la codifica UTF-8\footnote{Ci si ricordi che UTF-8\index{UTF-8} è il nome della codifica, mentre \opz{utf8} è la sua sigla da usare come opzione per il pacchetto \pack{inputenc}; in linguaggio corrente anche \opz{utf8} viene chiamata codifica, ma non è esattamente corretto.}, oppure non si specifica nessuna particolare codifica ma si usano solo i caratteri ASCII a 7~bit; oppure ancora si usano i caratteri nazionali direttamente da tastiera ma si specifica la codifica che l'editor ha impiegato per salvare nei file i codici dei caratteri non ASCII, per esempio le lettere accentate; se si usa ]prog{pdflattex}, suggerisco di specificare esplicitamente la codifica mediante il comando
 \begin{verbatim}
 \usepackage[utf8]{inputenc}
 \end{verbatim}
 che va bene sia per le macchine Windows, sia per quelle basate su UNIX.
 
-Gli editor \TeXShop, \TeXworks, TeXstudio, Texmaker, e qualcun altro, consentono di usare la codifica \opt{utf8} che permette di inserire qualunque segno fra le decine o centinaia di migliaia che la codifica UNICODE consente -- se si usa \prog{xelatex} o \prog{lualatex} questa codifica è necessaria ma non bisogna esplicitarla nel file sorgente. Il problema, in effetti, non è la codifica, ma è la tastiera. Con sistemi operativi diversi si sono sviluppati programmi di vario genere per scrivere in alfabeti diversi da quello latino esteso, qual è quello invocato tra gli altri con l'opzione \opt{utf8}. Ma se dovete scrivere la vostra tesi con brani in greco o in russo o in arabo o in lingue con segni sillabici o ideogrammi, questo problema si presenterebbe qualunque sia l'editor e il programma di composizione che usate, ed è un problema che dovete risolvere da soli.
+Gli editor \TeXShop, \TeXworks, TeXstudio, Texmaker, e qualcun altro, consentono di usare la codifica \opt{utf8} che permette di inserire qualunque segno fra le decine o centinaia di migliaia che la codifica UNICODE consente -- se si usa \prog{xelatex} o \prog{lualatex} questa codifica è necessaria ma non bisogna esplicitarla nel file sorgente. Il problema, in effetti, non è la codifica, ma è la tastiera. Con sistemi operativi diversi si sono sviluppati programmi di vario genere per scrivere in alfabeti diversi da quello latino esteso, qual è quello invocato tra gli altri con l'opzione \opt{utf8}. Ma se si deve scrivere la tesi con brani in greco o in russo o in arabo o in lingue con segni sillabici o ideogrammi, questo problema si presenterebbe qualunque sia l'editor e il programma di composizione che si usa, ed è un problema che bisogna risolvere da soli in base all'hardware e al software di cui si dispone.
 
 Bisogna notare che in italiano vanno accentate anche le lettere maiuscole; siccome la tastiera italiana non le prevede, consiglio di inserire nel preambolo la definizione del comando \cs{E} per scrivere `È'. Credo che questa sia la maiuscola accentata più frequente in italiano e le altre non capitano mai all'inizio di un periodo; possono capitare nei titoli e allora bisogna arrangiarsi con codici numerici o con tabelle di caratteri o con le macro di basso livello del linguaggio \LaTeX. Il comando:
 \begin{verbatim}
@@ -2246,7 +2277,7 @@
 Se l'editor consente di selezionare le maiuscole accentate da una tabella oppure consente di usare combinazioni di tasti per inserire direttamente le maiuscole accentate nel file sorgente, se ne faccia uso, perché la lettura del file sorgente ne guadagna moltissimo.
 
 Se si vuole o si deve usare \prog{pdflatex}, si deve caricare nel 
-preambolo tutto quello che è necessario per gestire quelle lingue scritte con alfabeti diversi, ma mi si chieda come si fa, perché so dirlo solo per il greco. Per questa lingua, se si usa l'ortografia monotonica, basta inserire l'opzione della lingua \opt{greek} fra le opzioni \emph{della classe}; se si usa l'ortografia politonica\footnote{Il greco moderno può essere politonico o monotonico; quello antico è sempre e solo politonico; però le regole di sillabazione sono diverse; con \pack{polyglossia} non ci sono problemi; con \pack{babel} a tutt'oggi (ottobre 2017) esiste l'attributo \opt{ancient} per selezionare la sillabazione antica oltre alla grafia politonica, ma non è ancora possibile disporre effettivamente della sillabazione antica completa.}, allora si deve richiedere per \pack{babel} lo specifico attributo seguendo questo procedimento (per \pack{polyglossia} si veda più avanti):
+preambolo tutto quello che è necessario per gestire quelle lingue scritte con alfabeti diversi, ma non mi si chieda come si fa, perché so dirlo solo per il greco. Per questa lingua, se si usa l'ortografia monotonica, basta inserire l'opzione della lingua \opt{greek} fra le opzioni \emph{della classe}; se si usa l'ortografia politonica\footnote{Il greco moderno può essere politonico o monotonico; quello antico è sempre e solo politonico, però le regole di sillabazione sono diverse; con \pack{polyglossia} non ci sono problemi; con \pack{babel} a tutt'oggi (ottobre 2017) esiste l'attributo \opt{ancient} per selezionare la sillabazione antica oltre alla grafia politonica, ma non è ancora possibile disporre effettivamente della sillabazione antica completa.}, allora si deve richiedere per \pack{babel} lo specifico attributo seguendo questo procedimento (per \pack{polyglossia} si veda più avanti):
 \begin{verbatim}
 \documentclass[...,greek.ancient,...]{toptesi}
 ...
@@ -2265,19 +2296,19 @@
 \end{verbatim}
 Al posto di \opt{ancient} si può specificare \opt{polutoniko}; \opt{polutoniko} si riferisce al greco moderno scritto con tutta la varietà di accenti e diviso in sillabe con i criteri adatti alla lingua moderna; \opt{ancient} si riferisce al greco classico, che oltre ad usare la solita varietà di accenti, usa altre regole per la sillabazione di questa varietà di lingua.
 
-Per una tesi che tratti il greco antico in forma filologica, consiglio l'uso del pacchetto \pack{teubner}; visto che l'ho scritto io, un po' di réclame non guasta~\dots\ Bisogna però leggerne la documentazione con attenzione. In particolare conviene ricordare che \pack{teubner} non viene caricato se non è stato precedentemente specificata la lingua greca fra le opzioni, ma poi provvede da solo ad impostare l'attributo \opt{ancient} e tutte le altre caratteristiche necessarie per comporre in greco con il \emph{mark-up} filologico. A tutt'oggi (2017) il pacchetto \pack{teubner} non è stato adeguatamente controllato sotto \XeLaTeX\ e \LuaLaTeX. Probabilmente non è completamente compatibile, ma non sono ancora in grado di dire niente né in positivo né in negativo.
+Per una tesi che tratti il greco antico in forma filologica, consiglio l'uso del pacchetto \pack{teubner}; visto che l'ho scritto io, un po' di réclame non guasta~\dots\ Bisogna però leggerne la documentazione con attenzione. In particolare conviene ricordare che \pack{teubner} non viene caricato se non è stato precedentemente specificata la lingua greca fra le opzioni, ma poi provvede da solo ad impostare l'attributo \opt{ancient} e tutte le altre caratteristiche necessarie per comporre in greco con il \emph{mark-up} filologico. A tutt'oggi (2018) il pacchetto \pack{teubner} non è stato adeguatamente controllato sotto \XeLaTeX\ e \LuaLaTeX. Probabilmente non è completamente compatibile, ma non sono ancora in grado di dire niente né in positivo né in negativo.
 
 %%% MODIFICARE LA FRASE PRECEDENTE QUANDO TEUBNER SARÀ A POSTO!!!!
 
 Immagino che per usare le lingue che si scrivono in cirillico, basti specificare  l'opzione della lingua, come si fa per il greco. Per alcune altre lingue bisogna invece caricare l'apposito pacchetto, il quale provvede a tutte le impostazioni necessarie; in questi casi bisogna leggere con attenzione la documentazione di quel pacchetto.
 
-Suggerisco di riferirsi al documento \emph{L'Arte di scrivere in diverse lingue con (Xe)LaTeX}, liberamente scaricabile dalla sezione Documentazione del sito \url{www.guitex.org}. Questa guida tratta molti argomenti utili per comporre in lingue straniere comprese alcune di quelle che si scrivono con insiemi di caratteri diversi da quelli latini; descrive anche molte caratteristiche delle tradizioni tipografiche in uso in nazioni diverse dall'Italia oltre, ovviamente, la descrizione delle tradizioni italiane.
+Suggerisco di riferirsi al documento \emph{L'Arte di scrivere in diverse lingue con (Xe)LaTeX}, liberamente scaricabile dalla sezione Documentazione del sito \url{www.guitex.org}. Questa guida tratta molti argomenti utili per comporre in lingue straniere comprese alcune di quelle che si scrivono con insiemi di caratteri diversi da quelli latini; descrive anche molte caratteristiche delle tradizioni tipografiche in uso in nazioni diverse dall'Italia oltre, ovviamente, quelle delle tradizioni italiane.
 
 Ma, tornando alla codifica UTF-8, il problema non è tanto l'editor che consenta o non consenta di usare quella codifica; quasi tutti i sistemi operativi consentono di installare diversi driver per la tastiera del PC, cosicché con un semplice click del mouse si può passare da un alfabeto all'altro; il problema sono i tasti della tastiera sulla cui faccia è riportato il segno che si ottiene premendo quel tasto quando è attivo il driver corrispondente a quella specifica tastiera. Non è ovviamente possibile cambiare il disegno che appare sui tasti semplicemente cliccando per cambiare driver; forse lo si può fare con le tastiere virtuali dei PC \emph{touch screen}, ma con i PC normali questo non è possibile. Ecco quindi che la difficoltà di scrivere con un alfabeto diverso richiede una memoria ferrea per ricordare a quale segno dell'altro alfabeto corrisponda il tasto della nostra tastiera. 
 
-Per il greco moderno e classico, se si usano con \prog{pdflatex} i font di default con la codifica LGR (Local GReek) (che vengono installati praticamente con ogni installazione  del sistema \TeX aggiornata e, soprattutto, completa) le corrispondenze con la tastiera latina sono studiate in modo da semplificare molto questo processo di ``memorizzazione''. Tuttavia ad una persona abituata a leggere il greco scritto (giustamente) in greco, vederlo scritto con caratteri latini fa un certo effetto; la documentazione di \textsf{babel} e quella di \textsf{teubner} ricordano questa corrispondenza fra i tasti latini e i segni greci (lettere, accenti, spiriti, segni speciali, eccetera). La corrispondenza fra greco e latino è abbastanza semplice perché il greco ha 24 maiuscole e 25 minuscole, mentre il latino ne ha 26 di ciascun tipo. Non so che cosa succeda in generale con il cirillico che ha un alfabeto composto di più di 30 segni, per cui la corrispondenza diretta con l'alfabeto latino è impossibile; so che una delle traslitterazioni latine del cirillico permette di scrivere in russo giocando con combinazioni di lettere che vengono trasformate in legature e quindi nei segni cirillici che non corrispondono direttamente a quelli latini.
+Per il greco moderno e classico, se si usano con \prog{pdflatex} i font di default con la codifica LGR (Local GReek) (che vengono installati praticamente con ogni installazione  del sistema \TeX aggiornata e, soprattutto, \emph{completa}) le corrispondenze con la tastiera latina sono studiate in modo da semplificare molto questo processo di “memorizzazione”. Tuttavia ad una persona abituata a leggere il greco scritto (giustamente) in greco, vederlo scritto con caratteri latini fa un certo effetto; la documentazione di \textsf{babel} e quella di \textsf{teubner} ricordano questa corrispondenza fra i tasti latini e i segni greci (lettere, accenti, spiriti, segni speciali, eccetera). La corrispondenza fra greco e latino è abbastanza semplice perché il greco ha 24 maiuscole e 25 minuscole, mentre il latino ne ha 26 di ciascun tipo. Non so che cosa succeda in generale con il cirillico che ha un alfabeto composto di più di 30 segni, per cui la corrispondenza diretta con l'alfabeto latino è impossibile; so che una delle traslitterazioni latine del cirillico permette di scrivere in russo giocando con combinazioni di lettere che vengono trasformate in legature e quindi nei segni cirillici che non corrispondono direttamente a quelli latini.
 
-Con le macchine Mac il sistema operativo Mac OS X mette a disposizione una specie di tastiera virtuale sui tasti della quale si può cliccare con il mouse; si possono installare diverse tastiere che possono venire alternate con un semplice click sulla icona disegnata nella barra superiore; per cui scrivere in greco politonico o in russo o in ebraico, o in\dots, non è un problema. Temo che lo sia con altre macchine e altri sistemi operativi.
+Con le macchine Mac il sistema operativo Mac OS X mette a disposizione una specie di tastiera virtuale sui tasti della quale si può cliccare con il mouse; si possono installare diverse tastiere che possono venire alternate con un semplice click sulla icona disegnata nella barra superiore; per cui scrivere in greco politonico o in russo o in ebraico, o in\dots, non è un grosso problema. Temo che lo sia con altre macchine e altri sistemi operativi.
 
 Sembra che sulle macchine Linux l'editor \prog{Vim} e, su tutte le macchine, l'editor \prog{emacs} prevedano delle combinazioni di tasti che consentono di scrivere direttamente in greco sullo schermo, nella finestra del file \texttt{.tex}. Ho letto qualcosa in merito, ma non sono in grado di confermare per esperienza diretta.
 
@@ -2285,18 +2316,18 @@
 
 \subsection{La scelta della codifica per il file di uscita}
 
-Quando si usa \prog{pdflatex}, solo per scrivere in inglese non è necessario specificare nessuna codifica per i font da usare per comporre la tesi; questo è parzialmente vero in quanto l'inglese, fra le lingue più comuni nel mondo occidentale, è l'unica che non fa uso di accenti o altri segni diacritici. Perciò la codifica di default \opt{OT1} per i font di uscita adatti per scrivere in inglese va benissimo e non è necessario specificare nulla. Ma attenzione: come ho già detto, se si deve inserire anche una sola parola diversa dall'inglese e che contenga un accento, o se si deve scrivere in ``middle English'', che usava gli accenti, questa vecchia codifica non va assolutamente bene per produrre file PDF/A compatibili. Quindi anche per l'inglese sarebbe opportuno usare una codifica più avanzata.
+Quando si usa \prog{pdflatex}, solo per scrivere in inglese non è necessario specificare nessuna codifica per i font da usare per comporre la tesi; questo è parzialmente vero in quanto l'inglese, fra le lingue più comuni nel mondo occidentale, è l'unica che non fa uso di accenti o altri segni diacritici. Perciò la codifica di default \opt{OT1} per i font di uscita adatti per scrivere in inglese va benissimo e non è necessario specificare nulla. Ma attenzione: come ho già detto, se si deve inserire anche una sola parola diversa dall'inglese e che contenga un accento, o se si deve scrivere in “middle English”, che usava gli accenti, questa vecchia codifica non va assolutamente bene per produrre file PDF/A compatibili. Quindi anche per l'inglese sarebbe opportuno usare una codifica più avanzata.
 
-Inoltre con la codifica \opt{OT1} la presenza di macro per gli accenti impedisce la divisione in sillabe o ne riduce molto l'efficacia; per l'italiano il problema è relativamente modesto perché normalmente gli accenti compaiono solo sull'ultima vocale delle parole \emph{tronche}. Quindi con questa codifica la parola \emph{qualità} viene divisa in ``qua-lità'' invece che in ``qua-li-tà''. Invece in francese una parola come \emph{électricité} non viene divisa per niente a causa dell'accento sulla prima vocale.
+Inoltre con la codifica \opt{OT1} la presenza di macro per gli accenti impedisce la divisione in sillabe o ne riduce molto l'efficacia; per l'italiano il problema è relativamente modesto perché normalmente gli accenti compaiono solo sull'ultima vocale delle parole \emph{tronche}. Quindi con questa codifica la parola \emph{qualità} viene divisa in “qua-lità” invece che in “qua-li-tà”. Invece in francese una parola come \emph{électricité} non viene divisa per niente a causa dell'accento sulla prima vocale.
 
-Allora per tutte le lingue diverse dall'inglese, ma anche per l'inglese, è quanto mai opportuno specificare per i font di uscita la codifica \opt{T1}. C'è però un problemino, facilmente risolubile, ma bisogna pensarci: fino ad oggi (2017) i font di default usati da \pdfLaTeX\ sono i font della collezione Computer Modern con codifica \opt{OT1}; e ogni installazione del sistema \TeX li può usare sia nella versione ``bitmapped'' sia in quella PostScript Type~1. Quest'ultimo formato dei font dovrebbe essere quello da usare sempre con  qualunque font per il formato PDF del file di uscita, perché questo formato è portabile da una macchina all'altra, indipendentemente dal sistema operativo usato. Se poi il file deve essere archiviato, esso deve essere in formato PDF, quindi, di fatto non ci sono scelte.
+Allora per tutte le lingue diverse dall'inglese, ma anche per l'inglese, è quanto mai opportuno specificare per i font di uscita la codifica \opt{T1}. C'è però un problemino, facilmente risolubile, ma bisogna pensarci: fino ad oggi (2018) i font di default usati da \pdfLaTeX\ sono i font della collezione Computer Modern con codifica \opt{OT1}; e ogni installazione del sistema \TeX li può usare sia nella versione “bitmapped” sia in quella PostScript Type~1. Quest'ultimo formato dei font dovrebbe essere quello da usare sempre con qualunque font per il formato PDF del file di uscita, perché questo formato è portabile da una macchina all'altra, indipendentemente dal sistema operativo usato. Se poi il file deve essere archiviato, esso deve essere in formato PDF, quindi, di fatto, non ci sono scelte.
 
-I file della collezione Computer Modern con codifica \opt{T1}, conosciuti anche come font EC, sono invece distribuiti solo nella forma bitmapped, la quale, oltre ad essere vietata nei file PDF archiviabili, si legge molto male sullo schermo, se il programma di visualizzazione non è molto ben adattato ai font bitmapped. Esiste la collezione di font  \Font{CM-Super} per ovviare a questo inconveniente (questa collezione è installata di default in ogni installazione completa del sistema \TeX), ma l'uso di questi font implica un aumento non trascurabile delle dimensioni del file di uscita. Per aggirare questi inconvenienti è meglio usare i font della collezione Latin Modern, per cui nel preambolo del file da gestire con \prog{pdflatex} si specificherà:
+I file della collezione Computer Modern con codifica \opt{T1}, conosciuti anche come font EC, sono invece distribuiti solo nella forma bitmapped, la quale, oltre ad essere vietata nei file PDF archiviabili, si legge molto male sullo schermo, se il programma di visualizzazione non è molto ben adattato ai font bitmapped. Esiste la collezione di font  \Font{CM-Super} per ovviare a questo inconveniente (questa collezione è installata di default in ogni installazione \emph{completa} del sistema \TeX), ma l'uso di questi font implica un aumento non trascurabile delle dimensioni del file di uscita. Per aggirare questi inconvenienti è meglio usare i font della collezione Latin Modern, per cui nel preambolo del file da gestire con \prog{pdflatex} si specificherà:
 \begin{verbatim}
 \documentclass[...]{toptesi}
 ...
 \usepackage[T1]{fontenc}
-\usepackage{lmodern}% per usare la collezione Latin Modern
+\usepackage{lmodern}% per usare la collezione di font Latin Modern
 ...
 \begin{document}
 ...
@@ -2303,36 +2334,36 @@
 \end{document}
 \end{verbatim}
 
-Se invece il file viene gestito con \prog{xelatex} o \prog{lualatex}, oltre alla codifica \opt{utf8} di default (\emph{che non va esplicitata}), basta richiedere l'uso del pacchetto \pack{fontspec} senza ulteriori opzioni e viene automaticamente caricata ed usata la collezione dei font Latin Modern nella loro versione OpenType; a questo provvede direttamente la classe \class{toptesi}.  Usando \prog{xelatex} o \prog{lualatex}, la selezione dei font sia testuali sia per la matematica può essere eseguita nel preambolo senza bisogno di ricaricare il pacchetto \pack{fontenc}. Volendo, invece di usare i font Latin Modern, si possono impostare facilmente altre famiglie di font con comodi comandi che fanno riferimento ai font OpenType installati sulla propria macchina.
+Se invece il file viene gestito con \prog{xelatex} o \prog{lualatex}, oltre alla codifica \opt{utf8} di default (\emph{che non va esplicitata}), basta richiedere l'uso del pacchetto \pack{fontspec} senza ulteriori opzioni e viene automaticamente caricata ed usata la collezione dei font Latin Modern nella loro versione OpenType; a questo provvede direttamente la classe \class{toptesi}.  Usando \prog{xelatex} o \prog{lualatex}, la selezione dei font sia testuali sia per la matematica può essere eseguita nel preambolo senza bisogno di ricaricare il pacchetto \pack{fontenc}. Volendo, invece di usare i font Latin Modern, si possono impostare facilmente altre famiglie di font con comodi comandi che possono fare riferimento anche agli altri font OpenType presenti sulla propria macchina indipendentemente dal sistema \TeX.
 
-Naturalmente per gli utenti esperti di \LaTeX ci sono anche altri pacchetti usabili per impiegare altri font diversi da quelli della collezione Latin Modern, che comunque, secondo me, sono i migliori per la loro completezza; inoltre, grazie al diverso disegno dei corpi minori, la lettura dei pedici e degli apici ne risulta agevolata.
+Naturalmente per gli utenti esperti di \LaTeX ci sono anche altri pacchetti usabili per impiegare altri font diversi da quelli della collezione Latin Modern; questi comunque, secondo me, sono i migliori per la loro completezza; inoltre, grazie al diverso disegno dei corpi minori, la lettura dei pedici e degli apici ne risulta agevolata.
 
 Qui, per la composizione della tesi con \prog{pdflatex} segnalo solo la collezione dei font Times eXtended, richiamabili con i pacchetti \pack{newtxtext} e \pack{newtxmath}, e la collezione dei font Palatino eXtended, richiamabili con i pacchetti \pack{newpxtext} e \pack{newpxmath}. I Times sono font più stretti di quelli della collezione Latin Modern e sono forse indicati per rendere più compatta una tesi un po' voluminosa. I Palatino sono un po' più larghi dei font della collezione Latin Modern e talvolta allungano la tesi di qualche pagina. I nuovi pacchetti \pack{newtx...} e \pack{newpx...}  sono configurabili con diverse opzioni; li consiglio a coloro che vogliono usare i font Times o Palatino, ma se devo dare un consiglio assoluto, direi che sia sempre preferibile usare i font Latin Modern dalle prestazioni migliori grazie ai corpi ottici; volendo si può usare il pacchetto \pack{cfr-lm} che consente di personalizzare fortemente le proprietà dei font Latin Modern da usare, per esempio permettendo l'uso delle cifre minuscole \ifPDFTeX\oldstylenums{1234567890}\else {\addfontfeature{Numbers=OldStyle}{1234567890}}\fi\ nel testo, e le cifre maiuscole 1234567890 nella composizione della matematica.
 
-Tanto per confronto, questo testo di documentazione su \textsf{TOPtesi}, quando è composto con il motore di composizione \prog{lualatex}, usa i font OpenType TeX Gyre Termes con codifica UNICODE presenti nella distribuzione del sistema \TeX; come si vede la divisione delle parole in fin di riga  non presenta inconvenienti particolari; forse con un testo di altro genere, con composizione in colonne strette o all'interno di tabelle, si potrebbe verificare la presenza di righe molto lasche, dove è stato allargato troppo lo spazio interparola. Per questa eventualità di ottenere righe lasche, quando si usa il programma di composizione \prog{pdflatex}, si consiglia sempre di usare la codifica \opt{T1}; non si sa mai, ma certamente con questa codifica si hanno meno inconvenienti e le lettere accentate sono disegnate meglio. Se inoltre si usano i programmi \prog{pdflatex} o \prog{lualatex}, è conveniente invocare anche il pacchetto di estensione \pack{microtype} che consente di comporre ancora meglio le righe del testo; invece con \prog{xelatex} le funzionalità di questo pacchetto sono solo parzialmente usabili; comunque si può usare \pack{microtype} anche compilando con \prog{xelatex} sebbene i miglioramenti siano meno ``vistosi\footnote{``Vistosi'' è fra virgolette, perché il compito di \pack{microtype} è quello di \emph{non far vedere} i piccolissimi difetti che si hanno quando non lo si usa; troppe righe con cesura alla fine, ruscelletti bianche che serpeggiano fra le righe; spazi interparola disomogenei e altri simili difettucci. voglio segnalare che con i normali word processor la divisione in sillabe in fin di riga è consentita, ma di solito non viene attivata dall'utente; inoltre anche impostando questa funzionalità, lavorando in italiano l'apostrofo impedisce la sillabazione, quindi in certe circostanze gli spazi interparola diventano immensi. Ecco perché con i word processor il risultato della composizione non è di qualità tipografica.}'' che con \prog{pdflatex} o \prog{lualatex}.\enlarg!
 ethispage{\baselineskip}
+Tanto per confronto, questo testo di documentazione su \textsf{TOPtesi}, quando è composto con il motore di composizione \prog{lualatex}, usa i font OpenType TeX Gyre Termes con codifica UNICODE presenti nella distribuzione \emph{completa} del sistema \TeX; come si vede la divisione delle parole in fin di riga  non presenta inconvenienti particolari; forse con un testo di altro genere, con composizione in colonne strette o all'interno di tabelle, si potrebbe verificare la presenza di righe molto lasche, dove è stato allargato troppo lo spazio interparola. Per questa eventualità di ottenere righe lasche, quando si usa il programma di composizione \prog{pdflatex}, si consiglia sempre di usare la codifica \opt{T1}, perché certamente con questa codifica si hanno meno inconvenienti e le lettere accentate sono disegnate meglio. Se inoltre si usano i programmi \prog{pdflatex} o \prog{lualatex}, è conveniente invocare anche il pacchetto di estensione \pack{microtype} che consente di comporre ancora meglio le righe del testo; invece con \prog{xelatex} le funzionalità di questo pacchetto sono solo parzialmente usabili; comunque si può usare \pack{microtype} anche compilando con \prog{xelatex} sebbene i miglioramenti siano meno “vistosi\footnote{“Vistosi” è fra virgolette, perché il compito di \pack{microtype} è quello di \emph{non far vedere} i piccolissimi difetti che si hanno quando non lo si usa; troppe righe con cesura alla fine, ruscelletti bianchi che serpeggiano fra le righe; spazi interparola disomogenei e altri simili difettucci. Voglio segnalare che con i normali word processor la divisione in sillabe in fin di riga è consentita, ma di solito non viene attivata dall'utente; inoltre anche impostando questa funzionalità, lavorando in italiano l'apostrofo impedisce la sillabazione, quindi in certe circostanze gli spazi interparola diventano immensi. Ecco perché con i word processor il risultato della composizione non è di qualità tipografica.}” che con \prog{pdflatex} o \prog{lualate!
 x}.\enlargethispage{\baselineskip}
 
 
 \section{Come stampare la tesi}
 
-  \TOPtesi ridefinisce il layout della pagina seguendo questi criteri, concordati con la segreteria del Politecnico di Torino; in realtà queste sono le preferenze di quella segreteria, ma se si legge con attenzione si vede che compaiono diverse volte parole come ``ameno'', ``non meno di'' e simili. Esse rappresentano dei limiti entro cui restare e se si rispettano questi limiti qualunque layout di pagina sarebbe accettabile; il requisito più importante è dato da questa frase: “Lo specchio di stampa deve avere le dimensioni di almeno 150\unit{mm} per 210\unit{mm} e deve contenere almeno 43 righe di testo. Il margine interno non deve essere inferiore a 25\unit{mm}.” 
+\TOPtesi ridefinisce il layout della pagina seguendo questi criteri, concordati con la segreteria del Politecnico di Torino; in realtà queste sono le preferenze di quella segreteria, ma se si legge con attenzione si vede che compaiono diverse volte parole come “almeno”, “non meno di” e simili. Esse rappresentano dei limiti entro cui restare e, se si rispettano questi limiti, qualunque layout di pagina sarebbe accettabile; il requisito più importante è dato da questa frase: “Lo specchio di stampa deve avere le dimensioni di almeno 150\unit{mm} per 210\unit{mm} e deve contenere almeno 43 righe di testo. Il margine interno non deve essere inferiore a 25\unit{mm}.” 
   
 In un foglio A4, di 210\unit{mm} per 297\unit{mm} quello spazio lascia complessivamente 60\unit{mm} per i margini laterali e 87\unit{mm} per quelli verticali. Siccome i margini interno ed esterno vengono fissati da TOPtesi, è opportuno che anche i margini superiore e inferiore siano uguali; siccome il numero di pagina nel piedino non ha alcun impatto visivo, mentre le testatine, al contrario, sono visivamente importanti; i valori numerici dei due margini vengono posti a valori diversi, proprio per tenere conto che le “almeno 43 righe” occupino la posizione visivamente corretta nonostante i margini verticali siano, in definitiva, numericamente un po' diversi.
 
-Quelle erano le prescrizioni della segreteria del Politecnico; e continuano ad essere valide, specialmente in vista dell'archiviazione elettronica che viene fatte per tutte le tesi. In altri Atenei vengono accettati anche altri formati, specialmente il formato B5 in molte facoltà umanistiche. TOPtesi, pertanto accetta anche altre opzioni di formato di carta e provvede alle giuste impostazioni anche per quel che riguarda questo tipo di informazioni all'interno del file PDF di uscita; questo in vista della stampa, ma più ancora per le lettura a video. Ovviamente con i formati di carta più piccoli le dimensioni sono ridotte proporzionalmente, tranne lo scartamento delle righe di testo che viene mantenuto uguale a quello che si sarebbe usato con la carta~A4.
+Quelle erano le prescrizioni della segreteria del Politecnico; e continuano ad essere valide, specialmente in vista dell'archiviazione elettronica che viene fatte per tutte le tesi. In altri Atenei vengono accettati anche altri formati, specialmente il formato B5 in molte facoltà umanistiche. TOPtesi, pertanto accetta anche altre opzioni di formato di carta e provvede alle giuste impostazioni anche per quel che riguarda questo tipo di informazioni all'interno del file PDF di uscita; questo in vista della stampa, ma più ancora per le lettura a video. Ovviamente con i formati di carta più piccoli le dimensioni sono ridotte proporzionalmente, tranne lo scartamento delle righe di testo che viene mantenuto uguale a quello che si sarebbe usato con la carta~A4; il numero di righe di una pagina di solo testo, evidentemente, su fogli di minori dimensioni diminuisce quasi proporzionalmente.
 
 Per questi motivi TOPtesi, qualunque sia il formato della carta, divide lo spazio complessivo in parti uguali fra i margini laterali quando si desidera produrre una versione del file PDF da leggere a video. Invece divide lo spazio complessivo in parti diverse se il file PDF deve essere stampato; in particolare la proporzioni fra il margine interno e quello esterno sono uguali a quelle fa la giustezza e la larghezza della carta e questa stessa proporzione viene usata fra il margine superiore e quello inferiore; ne consegue che, se non si usano caratteri troppo grandi, una delle diagonali dello specchio di stampa coincide con la corrispondente diagonale della pagina. Questa disposizione coincide con uno dei disegni classici del layout di pagina.
 
-Ora si tenga presente che per la leggibilità confortevole del testo sarebbe opportuno che in ogni riga fossero presenti tanti caratteri, spazi e segni di interpunzione compresi, in numero compreso nella fascia di $66\pm6$. Ovviamente a pari giustezza del testo il numero di caratteri varia a seconda del loro corpo e del loro disegno; una buona indicazione approssimata della “larghezza” di un font è dato dalla lunghezza della stringa che contiene l'alfabeto minuscolo. Secondo Bringhurst (vedi la guida tematica \url{http://guitex.org/home/images/doc/GuideGuIT/IntroPageDesign.pdf} nella pagina~6) la lunghezza ottima di una riga di stampa (la giustezza) dovrebbe essere pari a due volte e mezza la lunghezza dell'alfabeto; si vede anche nella figure~1.1 di quella guida, che i font di default di TOPtesi, i Latin Modern, sono lunghi 128\unit{pt} pari a 45\unit{mm}; quindi la giustezza ottimale dovrebbe essere di 113\unit{mm} invece dei 150\unit{mm} prescritti dalla segreteria\footnote{Questi conti e quelli immediatamente successivi sono arrotondati al millimetro; non è importantissimo fare i conti precisissimi, visto che la regola di Bringhurst concede circa il 10\% di tolleranza.}. Con i Times che hanno una larghezza dell'alfabeto di 119\unit{pt} pari a 42\unit{mm} la giustezza ottimale dovrebbe essere di 105\unit{mm}; con i Palatino l'alfabeto è lungo 133\unit{pt} pari a 47\unit{mm} e la giustezza ottimale sarebbe di 118\unit{mm}. Aumentando il corpo a 12\unit{pt} le tre giustezze ottimali appena determinate diventano rispettivamente di 136\unit{mm}, 126\unit{mm} e 142\unit{mm}. come si vede solo componendo in corpo 12\unit{pt} con i font Palatino si resterebbe dentro i margini indicati (verso il limite superiore) dalla regola di Bringhurst; con i Times usati in questo testo e la giustezza di 150\unit{mm} si arriva ad una numero medio di caratteri per ogni riga di circa 79 caratteri, fuori del margine superiore indicato dalla regola di Bringhurst. Non è un eccesso terribile, ed è sopportabile; ma le !
 esigenze di archiviazione dell'Ateneo richiedono di non sprecare spazio nelle pagine senza però sacrificare il contenuto.
+Ora si tenga presente che per la leggibilità confortevole del testo sarebbe opportuno che in ogni riga fossero presenti tanti caratteri, spazi e segni di interpunzione compresi, in numero compreso nella fascia di $66\pm6$. Ovviamente a pari giustezza del testo il numero di caratteri varia a seconda del loro corpo e del loro disegno; una buona indicazione approssimata della “larghezza” di un font è dato dalla lunghezza della stringa che contiene l'alfabeto minuscolo. Secondo Bringhurst (vedi la guida tematica \url{http://guitex.org/home/images/doc/GuideGuIT/IntroPageDesign.pdf} nella pagina~6) la lunghezza ottima di una riga di stampa (la giustezza) dovrebbe essere pari a due volte e mezza la lunghezza dell'alfabeto; si vede anche nella figure~1.1 di quella guida, che i font di default di TOPtesi, i Latin Modern, sono lunghi 128\unit{pt} pari a 45\unit{mm}; quindi la giustezza ottimale dovrebbe essere di 113\unit{mm} invece dei 150\unit{mm} prescritti dalla segreteria\footnote{Questi conti e quelli immediatamente successivi sono arrotondati al millimetro; non è importantissimo fare i conti con grande precisione, visto che la regola di Bringhurst concede circa il 10\% di tolleranza.}. Con i Times che hanno una larghezza dell'alfabeto di 119\unit{pt} pari a 42\unit{mm} la giustezza ottimale dovrebbe essere di 105\unit{mm}; con i Palatino l'alfabeto è lungo 133\unit{pt} pari a 47\unit{mm} e la giustezza ottimale sarebbe di 118\unit{mm}. Aumentando il corpo a 12\unit{pt} le tre giustezze ottimali appena determinate diventano rispettivamente di 136\unit{mm}, 126\unit{mm} e 142\unit{mm}. come si vede solo componendo in corpo 12\unit{pt} con i font Palatino si resterebbe dentro i margini indicati (verso il limite superiore) dalla regola di Bringhurst; con i Times usati in questo testo e la giustezza di 150\unit{mm} si arriva ad una numero medio di caratteri per ogni riga di circa 79 caratteri, fuori del margine superiore indicato dalla regola di Bringhurst. Non è un eccesso terribile, ed è sopportabil!
 e; ma le esigenze di archiviazione dell'Ateneo richiedono di non sprecare spazio nelle pagine senza però sacrificare il contenuto.
 
 Con il formato B5 i problemi di leggibilità indicati sopra non esistono; meno che mai con il formato A5; tuttavia i formati più piccoli a pari contenuto richiedono più pagine, quindi i problemi di archiviazione “cartacea” si ripresentano. Inoltre i formati più piccoli richiedono una paziente messa a punto delle singole pagine, perché in una tesi con molta matematica ed altri oggetti “ingombranti” potrebbero esserci molte pagine mal composte; suggerirei di non scendere mai sotto il formato~B5.
 
-Insomma TOPtesi sacrifica un poco la leggibilità, ma viene incontro ad altre esigenze. Altre classi possono avere layout più consone alle regole di Bringhurst, ma anche in formato A4 consumano più pagine.
+Insomma TOPtesi sacrifica un poco la leggibilità, ma viene incontro ad altre esigenze. Altre classi possono avere layout più consone alle regole di Bringhurst, ma anche in formato A4 usano più pagine.
 
-Alla luce di quanto sopra descritto TOPtesi non solo usa uno scartamento leggermente minore di quello ritenuto ottimale per i font in uso, ma richiede che l'utente non metta mano ad allontanare le righe; per lo stesso motivo TOPtesi invita gli utenti a servirsi della stampa fronte/retro. 
+Alla luce di quanto sopra descritto, TOPtesi non solo usa uno scartamento leggermente minore di quello ritenuto ottimale per i font in uso, ma richiede che l'utente non metta mano ad allontanare le righe; per lo stesso motivo TOPtesi invita gli utenti a servirsi della stampa fronte/retro. 
 
-Il pacchetto \textsf{TOPtesi} accetta anche l'opzione di composizione in \emph{bianca e volta}, ma di default compone su una facciata sola della pagina (impostazione di default della sottostante classe \class{report} come anche  il formato della carta, di default \texttt{letter}); resta responsabilità dell'utente quella di specificare l'opzione \opz{twoside} al fine di non sprecare inutilmente lo spazio disponibile stampando su entrambe le facciate di ogni pagina, e una delle opzioni \opz{a4paper} (default) o \opz{b5paper}, o qualsiasi altra opzione di formato di carta accettata dalla classe \class{report} per confezionare lo specchio di stampa in modo più consono al formato della carta; in realtà \TOPtesi provvede a realizzare uno specchio di stampa che si adatta particolarmente bene ai formati ISO, mentre non rispetta i formati americani, anche se gli specchi di stampa tutto sommato vanno bene anche per questii formati.
+Il pacchetto \textsf{TOPtesi} accetta anche l'opzione di composizione in \emph{bianca e volta}, ma di default compone su una facciata sola della pagina (impostazione di default della sottostante classe \class{report} come anche  il formato della carta, di default \texttt{letter}); resta responsabilità dell'utente quella di specificare l'opzione \opz{twoside} al fine di ottimizzare lo spazio disponibile stampando su entrambe le facciate di ogni pagina, e una delle opzioni \opz{a4paper} (default di \textsf{TOPtesi}) o \opz{b5paper}, o qualsiasi altra opzione di formato di carta accettata dalla classe \class{report} per confezionare lo specchio di stampa in modo più consono al formato della carta; in realtà \TOPtesi provvede a realizzare uno specchio di stampa che si adatta particolarmente bene ai formati ISO, mentre non rispetta i formati americani, anche se gli specchi di stampa tutto sommato vanno bene anche per questi formati.
 
-Inoltre qual è la differenza fra la stampa in bianca e quella in bianca e volta? È quella che si osserva nei libri composti meglio: cioè, nelle testatine delle pagine stampate solo in bianca compare sempre e solo il titolo del capitolo corrente, mentre stampando in bianca e volta nelle testatine delle pagine \emph{pari} compare il titolo del capitolo, mentre  nelle pagine \emph{dispari} compare il titolo del paragrafo con cui comincia quella pagina.
+Inoltre qual è la differenza fra la stampa in bianca e quella in bianca e volta? È quella che si osserva nei libri composti meglio: cioè, nelle testatine delle pagine stampate solo in bianca compare sempre e solo il titolo del capitolo corrente, mentre stampando in bianca e volta nelle testatine delle pagine \emph{pari} compare il titolo del capitolo, mentre  nelle pagine \emph{dispari} compare il titolo del paragrafo con cui comincia quella pagina. Cercare qualche argomento nel testo stampato risulta molto più facile se le testatine delle pagine pari e di quelle dispari contengono tutta l'informazione necessaria.
 
 I libri stampati meglio hanno i margini laterali diversi, con quello interno più piccolo di quello esterno; questo si ottiene facilmente impostando \opz{libro} fra le opzioni per la classe; l'utente che volesse conservarsi la tesi in forma cartacea, può comporre la versione d'archivio in forma elettronica con i margini uguali e poi ricomporre la versione a stampa con i margini diversi grazie all'opzione indicata; ricompilando il documento, si ottengono tutti gli elementi per i riferimenti incrociati perfettamente coerenti con la nuova impaginazione; si tratta di un'operazione che dura complessivamente poche decine di secondi.
 
@@ -2341,7 +2372,7 @@
 \section{Comporre la tesi in diverse lingue}\label{sec:lingue}
 Il pacchetto \textsf{TOPtesi} usa di default il pacchetto \pack{babel} o il pacchetto \pack{polyglossia}  per gestire la composizione in diverse lingue.
 Tuttavia la composizione in lingue diverse dall'inglese (che è la
-lingua di default per una installazione ``vergine'' del sistema
+lingua di default per una installazione “vergine” del sistema
 \TeX) richiede che il sistema sia configurato per gestire diverse
 lingue; perciò le operazioni da fare sono essenzialmente due.
 \begin{enumerate}[noitemsep]
@@ -2392,7 +2423,7 @@
 \begin{verbatim}
 Babel <3.9k> and hyphenation patterns for 81 languages loaded.
 \end{verbatim}
-Non c'è bisogno di preoccuparsi; nella mia macchina sono installate alcune lingue in più rispetto a quelle di default, ma se il numero è così alto, vuol dire che sono installate tutte le lingue che i programmi di composizione del sistema \TeX sono capaci di gestire; fra queste c'è l'italiano, tre versioni di greco, tre versioni di latino, eccetera. L'elenco completo può venire letto nei file \file{pdflatex.log}, \file{xelatex.log} che si trovano in uno degli alberi del sistema \TeX. La lettura è un po' criptica, anche perché il file è piuttosto lungo, ma basta cercare la stringa \texttt{l at english}, e di lì in avanti è registrato tutto quello che serve conoscere per l'elenco delle lingue installate. \LuaLaTeX, diversamente da \pdfLaTeX\ e da \XeLaTeX, carica le impostazioni, sillabazione compresa, per le lingue del documento solo al momento di compilare quel dato documento; per questo compilatore solo l'inglese è precaricato, ma al momento opportuno esso si carica tutto ciò che è necessario per comporre in ciascuna dell'ottantina di lingue che riesce a gestire, o meglio in ciascuna delle lingue specificate per la composizione di ogni particolare documento, massimo un'ottantina (dovrebbero essere sufficienti\dots).
+Non c'è bisogno di preoccuparsi; nella mia macchina sono installate alcune lingue in più rispetto a quelle di default, ma se il numero è così alto, vuol dire che sono installate tutte le lingue che i programmi di composizione del sistema \TeX sono capaci di gestire; fra queste c'è l'italiano, tre versioni di greco, tre versioni di latino, eccetera. L'elenco completo può venire letto nei file \file{pdflatex.log}, \file{xelatex.log} che si trovano in uno degli alberi del sistema \TeX. La lettura è un po' criptica, anche perché il file è piuttosto lungo, ma basta cercare la stringa \texttt{l at english}, e di lì in avanti è registrato tutto quello che serve conoscere per l'elenco delle lingue installate. \LuaLaTeX, diversamente da \pdfLaTeX\ e da \XeLaTeX, carica le impostazioni per le lingue del documento, sillabazione compresa, solo al momento di compilare quel dato documento; per questo compilatore solo l'inglese è precaricato, ma al momento opportuno esso si carica tutto ciò che è necessario per comporre in ciascuna dell'ottantina di lingue che riesce a gestire, o meglio in ciascuna delle lingue specificate per la composizione di ogni particolare documento, massimo un'ottantina (dovrebbero essere sufficienti\dots).
 
 Quel listato o quella riga è quanto appare sempre quando si usa la distribuzione \TeXLive completa o quando si usa la distribuzione \MiKTeX~2.9 (o successiva) completa; serve per dare un'idea di quello che contengono le prime righe del file in questione. Se, come è possibile, dopo la prima installazione il vostro primo file \texttt{.log} non contiene fra le lingue elencate anche l'italiano (oppure sono elencate solo una mezza dozzina di lingue, oppure si dice che le lingue installate sono in un numero molto inferiore a 80), allora questa è la cosa più urgente da fare; non vorrete mica che la vostra tesi, scritta in italiano, abbia le parole divise in sillabe in fin di riga con le regole angloamericane? Se poi siete su un programma di doppia laurea e dovete scrivere parte della tesi nella lingua dell'università straniera di cui prendete l'altro titolo, allora è necessario avere disponibile almeno anche quella lingua. Questo inconveniente si manifesta quando si installa una versione ridotta delle distribuzioni del sistema \TeX, oppure quando si usa la distribuzione \TeXLive/Debian (sempre sconsigliabile per vari motivi, non escluso il fatto che l'installazione di default di solito prevede solo la sillabazione per l'inglese).
 
@@ -2399,7 +2430,7 @@
 Le regole per inizializzare le lingue gestibili differiscono da distribuzione a distribuzione del sistema \TeX. Bisogna quindi leggere la documentazione che accompagna la distribuzione che si sta usando; qui darò alcuni cenni relativi alle distribuzioni che io conosco.
 
 \subsubsection{\MiKTeX}
-Questa distribuzione è forse quella che più sovente viene installata nella forma ``basic'' (errore! mai installare la versione di base, perché è tutt'altro che completa) e perciò è fra quelle che hanno bisogno di essere gestite. Si apre il wizard da \texttt{Avvio\discretionary{}{|}{|}Programmi\discretionary{}{|}{|}MiKTeX\discretionary{}{|}{|}MiKTeX\textvisiblespace Settings}. Esso apre una finestra di dialogo con diverse linguette; si clicca sulla linguetta \textsf{Languages} e viene aperta un'altra finestra con l'elenco di tutte le lingue gestibili, alcune già con il segno di spunta alla loro sinistra nell'apposito quadratino, altre senza il segno di spunta. Potete cliccare per togliere il segno di spunta sulle lingue già spuntate ma che non userete mai, ma ve lo sconsiglio, e potete aggiungere il segno di spunta cliccando nel quadratino corrispondente alle lingue desiderate, ma vi consiglio di spuntarle tutte.
+Questa distribuzione è forse quella che più sovente viene installata nella forma “basic” (errore! mai installare la versione di base, perché è tutt'altro che completa) e perciò è fra quelle che hanno bisogno di essere gestite. Si apre il wizard da \texttt{Avvio\discretionary{}{|}{|}Programmi\discretionary{}{|}{|}MiKTeX\discretionary{}{|}{|}MiKTeX\textvisiblespace Settings}. Esso apre una finestra di dialogo con diverse linguette; si clicca sulla linguetta \textsf{Languages} e viene aperta un'altra finestra con l'elenco di tutte le lingue gestibili, alcune già con il segno di spunta alla loro sinistra nell'apposito quadratino, altre senza il segno di spunta. Potete cliccare per togliere il segno di spunta sulle lingue già spuntate ma che non userete mai, ma  lo sconsiglio, e potete aggiungere il segno di spunta cliccando nel quadratino corrispondente alle lingue desiderate, ma consiglio di spuntarle tutte.
 
 Poi, usciti dal dialogo per la scelta delle lingue, si  clicca \texttt{OK} e si torna  sulla linguetta \textsf{General}; qui si trovano due bottoni il primo dei quali serve per aggiornare il database dei nomi dei file, mentre il secondo serve per re-inizializzare i file di formato, cioè  quei file che contengono già la traduzione in linguaggio macchina di tutte le operazioni che la distribuzione del sistema \TeX è capace di compiere con i suoi vari applicativi. La divisione in sillabe è una di quelle operazioni che deve essere inizializzata, perché richiede strutture dati particolari che sarebbe troppo lungo generare di volta in volta (\LuaLaTeX, però ci riesce). Si clicchi sul bottone per re-inizializzare i file di formato; alla fine di questa operazione si può chiudere il wizard e controllare, dopo aver ricomposto, per esempio, \file{sample.tex} che le prime righe del file \texttt{.log} contengano tutte le lingue che volete usare.
 
@@ -2421,13 +2452,13 @@
 \end{verbatim}
 Poi nel corpo della tesi includerà i brani in francese dentro l'ambiente \amb{otherlanguage*} in questo modo:
 \begin{verbatim}
-I primi versi della marsigliese sono i seguenti: 
+I primi versi della Marsigliese sono i seguenti: 
 «\begin{otherlanguage*}{french}
 Allons enfants de la Patrie / Les jour de la gloire 
 sont arrivés.
 \end{otherlanguage*}»
 \end{verbatim}
-L'ambiente \amb{otherlanguage*}\marg{lingua} è definito sia da \pack{babel} sia da ]pack{polyglossia}; la versione asteriscata attiva la sillabazione e altre peculiarità della lingua francese, ma non cambia  le impostazioni generali valido per l'intero documento.
+L'ambiente \amb{otherlanguage*}\marg{lingua} è definito sia da \pack{babel} sia da \pack{polyglossia}; la versione asteriscata attiva la sillabazione e altre peculiarità della lingua francese, ma non cambia  le impostazioni generali valide per l'intero documento.
 
 \subsubsection{Comporre in inglese}
 Se invece si vuole scrivere la tesi in inglese, lingua già inserita di default in \textsf{TOPtesi}, ma non attivata, bisogna dare l'indicazione esplicita dopo l'inizio del documento mediante il comando \cs{english}; così:
@@ -2444,9 +2475,9 @@
 Per commutare dall'italiano all'inglese e viceversa basta alternare le dichiarazioni \cs{italiano} e \cs{english}. Attenzione: queste dichiarazioni alterano anche le parole come Chapter o Capitolo, Table o Tabella, quindi per inserire brani nella lingua secondaria è  opportuno  servirsi dei comandi di \pack{babel} o di \pack{polyglossia}, in particolare l'ambiente \amb{otherlanguage*}, per esempio:
 \begin{Verbatim}[fontsize=\fontsize{11.5}{13.8}\selectfont]
 ... disse:
-``\begin{otherlanguage*}{english}
+“\begin{otherlanguage*}{english}
     Mr Livingstone, I suppose\dots
-\end{otherlanguage*}''
+\end{otherlanguage*}”
 e si strinsero la mano.
 \end{Verbatim}
 \end{sloppypar}
@@ -2454,7 +2485,7 @@
 L'ambiente \amb{otherlanguage*} è  adatto per citazioni relativamente lunghe; per citazioni brevi, come quella dell'esempio, sarebbe meglio usare  \cs{foreignlanguage} in questo modo:
 \begin{Verbatim}[fontsize=\fontsize{11.5}{13.8}\selectfont]
 disse: 
-``\foreignlanguage{english}{Mr Livingstone, I suppose\dots}'' 
+“\foreignlanguage{english}{Mr Livingstone, I suppose\dots}” 
 e si strinsero la mano.
 \end{Verbatim}
 
@@ -2505,7 +2536,7 @@
 \end{document}
 \end{Verbatim}
 
-Ovviamente le parole ``Resumen'' (Sommario) e ``Agradecimientos'' (Ringraziamenti) andranno scelte accuratamente; io ho indicato solo ciò che ho trovato sul vocabolario.
+Ovviamente le parole “Resumen” (Sommario) e “Agradecimientos” (Ringraziamenti) andranno scelte accuratamente; io ho indicato solo ciò che ho trovato sul vocabolario.
 
 Se si usa \prog{xelatex} o \prog{lualatex} ci si ricordi che il pacchetto \pack{polyglossia} è già caricato dalla classe \class{toptesi}, che provvede già a dichiarare l'italiano come lingua principale e l'inglese come lingua accessoria; si possono nominare nel preambolo della tesi diverse altre lingue accessorie, per esempio:
 \begin{verbatim}
@@ -2516,7 +2547,7 @@
 \setotherlanguage[variant=ancient]{greek}
 \end{verbatim}
 
-Per scrivere in lingue che implicano alfabeti diversi da quello latino, ovviamente, bisogna aver curato di disporre di una configurazione del sistema \TeX completa anche dei font che servono. Non dovrebbero esserci problemi con il cirillico e con il greco; per altri alfabeti e per le lingue che si scrivono da destra a sinistra bisogna ovviamente disporre dei pacchetti necessari. Si tenga presente che le versioni moderne del sistema \TeX \emph{non} usano come interprete il programma originario di Knuth ma, invece di usare \prog{tex}, usano come interpreti \prog{pdftex}, \prog{luatex} o \prog{xetex}.  L'estensione  di \prog{tex}, già un avanzamento rispetto al programma di Knuth, in origine si chiamava $\epsilon$-\TeX; la variante moderna, che produce il file del documento composto in formato \texttt{.pdf}, si chiama \prog{pdftex} e comprende tutte le estensioni di $\epsilon$-\TeX. Ciò premesso, queste versioni moderne servono anche per gestire  le lingue con scrittura retrograda pur di disporre dei pacchetti relativi a queste lingue.
+Per scrivere in lingue che implicano alfabeti diversi da quello latino, ovviamente, bisogna aver curato di disporre di una configurazione del sistema \TeX completa anche dei font che servono. Non dovrebbero esserci problemi con il cirillico e con il greco; per altri alfabeti e per le lingue che si scrivono da destra a sinistra bisogna ovviamente disporre dei pacchetti necessari. Si tenga presente che le versioni moderne del sistema \TeX \emph{non} usano come interprete il programma originario di Knuth ma, invece di usare \prog{tex}, usano come interpreti \prog{pdftex}, \prog{luatex} o \prog{xetex}.  L'estensione  di \prog{tex}, già un avanzamento rispetto al programma di Knuth, in origine si chiamava \eTeX; la variante moderna, che produce il file del documento composto in formato \texttt{.pdf}, si chiama \prog{pdftex} e comprende tutte le estensioni di \eTeX. Ciò premesso, queste versioni moderne servono anche per gestire  le lingue con scrittura retrograda pur di disporre dei pacchetti relativi a queste lingue.
 
 I programmi \prog{xelatex} e \prog{lualatex} sono in grado di gestire le lingue retrograde ma sono anche capaci, con modesti adattamenti di alcuni comandi, di comporre in verticale (cinese, giapponese,\dots).
 
@@ -2528,7 +2559,7 @@
 
 \section{Il formato PDF archiviabile}\label{sec:PDFA}
 
-Il Politecnico di Torino, come anche molte università italiane e straniere, intende  ``smaterializzare'' le copie di archivio delle tesi di laurea. Questo intendimento è cominciato nel 2008; sono al corrente che l'apposito gruppo di lavoro sta studiando come richiedere le tesi da archiviare in modo che siano accessibili anche a chi è affetto da disabilità; è un ottimo progetto, ma non esistono ancora (2017) norme ISO che specifichino come debbano essere composti tali documenti.
+Il Politecnico di Torino, come anche molte università italiane e straniere, intende  “smaterializzare” le copie di archivio delle tesi di laurea. Questo intendimento è cominciato nel 2008; sono al corrente che l'apposito gruppo di lavoro sta studiando come richiedere le tesi da archiviare in modo che siano accessibili anche a chi è affetto da disabilità; è un ottimo progetto, ma non esistono ancora (2017) norme ISO che specifichino come debbano essere composti tali documenti.
 
 Il problema dell'archiviazione elettronica è che il materiale archiviato deve essere reperibile, leggibile e stampabile per un tempo indefinito, anche secoli! Per questo è necessario che esso sia archiviato in un formato standard e che nel futuro continuino ad esistere i programmi per la visualizzazione e la stampa di questo formato, non necessariamente quelli che esistono oggi.
 
@@ -2536,7 +2567,7 @@
 
 Esistono due sotto"formati: il PDF/A-1a e il PDF/A-1b. Il formato PDF/A-1a deve rispondere ai requisiti del formato PDF/A-1b oltre ad altri requisiti specifici, in particolare che i font siano tutti inclusi nel file ed abbiano codifica UNICODE, che il file debba mantenere le informazioni relative alla sua struttura logica, e che queste possano essere esaminate con i motori di ricerca. Viceversa il formato PDF/A-1b, con meno pretese, richiede che i font siano tutti inclusi nel file, anche se non rispettano la codifica UNICODE, e che il file sia riproducibile a schermo e sia stampabile esattamente nello stesso modo di quando il file è stato archiviato. 
 
-Per il Politecnico, per ora, sarebbe sufficiente il sotto"formato PDF/A-1b. Come ho già detto, mi risulta che sia allo studio da parte del Politecnico la possibilità di richiedere il rispetto di una norma molto più restrittiva, che garantisca l'accessibilità e la fruibilità dei documenti archiviati anche a coloro che hanno alcune forme di disabilità; tuttavia a tutt'oggi (2017) l'ISO non ha ancora messo a punto tale norma, quindi l'apposita commissione del Politecnico sta giustamente precorrendo i tempi perché l'Ateneo sia pronto ad attuare la futura norma. Nel frattempo l'apposito gruppo di lavoro del TUG sta cercando di estendere i suoi pacchetti per l'archiviabilità anche per la norma PDF/A-1a, che richiede di disporre di file PDF classificati come \emph{taggged PDF}.
+Per il Politecnico, per ora, sarebbe sufficiente il sotto"formato PDF/A-1b. Come ho già detto, mi risulta che sia allo studio da parte del Politecnico la possibilità di richiedere il rispetto di una norma molto più restrittiva, che garantisca l'accessibilità e la fruibilità dei documenti archiviati anche a coloro che hanno alcune forme di disabilità; tuttavia a tutt'oggi (2017) l'ISO non ha ancora messo a punto tale norma, quindi l'apposita commissione del Politecnico sta giustamente precorrendo i tempi perché l'Ateneo sia pronto ad attuare la futura norma. Nel frattempo l'apposito gruppo di lavoro del TUG sta cercando di estendere i suoi pacchetti per l'archiviabilità anche per la norma PDF/A-1a, che richiede di disporre di file PDF classificati come \emph{tagged PDF}.
 
 Le istruzioni che seguono per la produzione di un file conforme alla normativa PDF/A sono applicabili se si compone la tesi sia con il programma \prog{pdflatex} sia con \prog{xelatex} sia con \prog{lualatex}. In particolare, per sfruttare al meglio le possibilità offerte da \prog{xelatex} e \prog{lualatex} è necessario usare il pacchetto \pack{fontspec} che, senza ulteriori opzioni o specificazioni, usa di default i font Latin Modern nella versione OpenType; volendo si possono usare i comandi specifici disponibili con quel pacchetto per caricare font diversi. Notare che se si è predisposto il preambolo del file sorgente per la tesi in modo da poterlo compilare con \prog{pdflatex}, si può ugualmente compilare il  documento anche con \prog{xelatex} o \prog{lualatex}, perché \TOPtesi è perfettamente conscio del motore di composizione che si sta usando e sa che il file sorgente parte dal presupposto che si volevano creare gli hyperlink. In altre parole, non c'è bisogno di modificare sostanzialmente il file sorgente per passare da \prog{pdflatex} a \prog{xelatex} o \prog{lualatex}, se non eventualmente usando solo il ramo \emph{vero} oppure \emph{falso} del test indicato qui sotto. Però il file prodotto con \prog{xelatex} necessita di ulteriore elaborazione (\emph{postprocessing}) per soddisfare le specifiche richieste dalla norma ISO relativa al formato archiviabile; con \prog{pdflatex} e \prog{lualatex} non è necessaria nessuna operazione di post"processing; è per questo che qui si è aggiunto un test per evitare di caricare il pacchetto \pack{pdfx} quando si compila con \prog{xelatex}; ma si veda più avanti.
 
@@ -2560,7 +2591,7 @@
 %
 \documentclass[corpo=12pt,twoside,tipotesi=monografia]{toptesi}
 \ProvidesFile{toptesi-it.tex}[2017/10/08 v.0.9.24]
-\usepackage{imakeidx}
+\usepackage{imakeidx}% da caricare prima di pdfx
 \indexsetup{headers={\indexname}{\indexname}}
 
 \unless\ifXeTeX
@@ -2637,7 +2668,7 @@
 
 L'altro punto importante è non solo caricare il pacchetto \pack{pdfx}, ma è necessario caricarlo nell'ordine indicato, cioè, se lo si usa, subito dopo il pacchetto \pack{imakeidx}.
 
-Ho collaudato questo preambolo compilando sia  con \prog{pdflatex} sia con \prog{lualatex}. Volendo, avrei potuto seguire le raccomandazioni che scrivo nel paragrafo~\ref{sec:XePDFA} ma non l'ho fatto e, visto che ottengo lo stesso risultato, anzi un risultato migliore, con \prog{lualatex}, mi è parso un collaudo superfluo. Con questo non voglio dire che \prog{xelatex} sia diventato inutile; esso come \prog{pdflatex} ha un file di formato che contiene tutte le impostazioni per tutte le lingue che il sistema \TeX può gestire, mentre \prog{lualatex} in questo momento (2017) di ogni lingua può gestire una sola impostazione; per esempio il greco ha tre varianti e il file di formato di \prog{xelatex} le potrebbe gestire tutte e tre come ci riesce \prog{pdflatex}; lo stesso vale per il latino e per diverse altre lingue; \prog{lualatex} al momento può gestire una sola variante di ogni lingua. Perciò in questo momento \prog{xelatex} potrebbe essere preferibile a \prog{lualatex} per le tesi di carattere linguistico, filologico, umanistico in generale.
+Ho collaudato questo preambolo compilando sia  con \prog{pdflatex} sia con \prog{lualatex}. Volendo, avrei potuto seguire le raccomandazioni che scrivo nel paragrafo~\ref{sec:XePDFA} ma non l'ho fatto e, visto che ottengo lo stesso risultato, anzi un risultato migliore, con \prog{lualatex}, mi è parso un collaudo superfluo. Con questo non voglio dire che \prog{xelatex} sia diventato inutile; esso come \prog{pdflatex} ha un file di formato che contiene tutte le impostazioni per tutte le lingue che il sistema \TeX può gestire, mentre \prog{lualatex} in questo momento (2018) di ogni lingua può gestire una sola impostazione; per esempio il greco ha tre varianti e il file di formato di \prog{xelatex} le potrebbe gestire tutte e tre come ci riesce \prog{pdflatex}; lo stesso vale per il latino e per diverse altre lingue; \prog{lualatex} al momento può gestire una sola variante di ogni lingua. Perciò in questo momento \prog{xelatex} potrebbe essere preferibile a \prog{lualatex} per le tesi di carattere linguistico, filologico, umanistico in generale.
 
 Personalmente (dal 2016) dispongo di impostazioni mie personali per gestire le tre varianti del greco e le diverse varianti del latino, ma esse non sono ancora state approvate dal gruppo di lavoro \textsf{tex-hyphen} del \TeX Users Group (TUG) e non le posso distribuire senza la loro approvazione; se e quando saranno approvate, saranno direttamente disponibili con gli aggiornamenti di \TeXLive.
 
@@ -2654,15 +2685,15 @@
 \end{verbatim}
 come è stato mostrato precedentemente nella pagina~\pageref{pag:preambolo-pdfa}; quando si usa \prog{pdflatex} non è molto importante l'ordine con cui si caricano i vari pacchetti, ma la documentazione di \pack{pdfx} raccomanda di caricarlo il più presto possibile; tuttavia, poiché sarebbe meglio caricarlo dopo aver specificato tutti i pacchetti aggiuntivi che potrebbero influire sui collegamenti ipertestuali, cioè i pacchetti che modificano i comandi di sezionamento, la composizione delle didascalie e simili, \pack{pdfx} carica già \pack{hyperref} per configurarne i collegamenti ipertestuali in modo conforme alle specifiche della norma PDF/A. 
 
-Questo implica, però, che il pacchetto \pack{pdfx} venga caricato prima che nel preambolo venga caricato \pack{hyperref}; anzi, avendo caricato \pack{pdfx} non è necessario caricare \pack{hyperref}, ma basta configurarlo con \cs{hypersetup} per le esigenze specifiche del documento. Non è vietato caricarlo di nuovo, purché nel preambolo, dopo aver caricato \pack{pdfx}, \pack{hyperref} sia caricato senza opzioni proprio per evitare l'errore ``option clash''. Questa possibilità di tenere separato il caricamento di \pack{hyperref} dalla sua configurazione mediante \cs{hypersetup}, è comoda perché consente di aggiungere la chiamata di \pack{pdfx} in un secondo tempo, quando si vuole aggiungere la compatibilità con le norme PDF/A. Ma in questo documento si è preferito eseguire direttamente il test per sapere se il pacchetto sia o non sia stato precedentemente caricato, così da non correre nessun rischio di ``option clash''.
+Questo implica, però, che il pacchetto \pack{pdfx} venga caricato prima che nel preambolo venga caricato \pack{hyperref}; anzi, avendo caricato \pack{pdfx} non è necessario caricare \pack{hyperref}, ma basta configurarlo con \cs{hypersetup} per le esigenze specifiche del documento. Non è vietato caricarlo di nuovo, purché nel preambolo, dopo aver caricato \pack{pdfx}, \pack{hyperref} sia caricato senza opzioni proprio per evitare l'errore “option clash”. Questa possibilità di tenere separato il caricamento di \pack{hyperref} dalla sua configurazione mediante \cs{hypersetup}, è comoda perché consente di aggiungere la chiamata di \pack{pdfx} in un secondo tempo, quando si vuole aggiungere la compatibilità con le norme PDF/A. Ma in questo documento si è preferito eseguire direttamente il test per sapere se il pacchetto sia o non sia stato precedentemente caricato, così da non correre nessun rischio di “option clash”.
 
 Il pacchetto \pack{pdfx} è già presente con ogni installazione completa e aggiornata del sistema \TeX; se si disponesse di una installazione di base o, comunque, parziale e il pacchetto non fosse già installato, bisogna provvedere con i metodi specifici di ciascuna installazione. Si consiglia la lettura della documentazione di \pack{pdfx}, perché consente una certa dose di personalizzazione.
 
 Il pacchetto \pack{pdfx} con l'opzione \opz{a-1b} provvede a quasi tutto il necessario, per esempio, a definire un profilo di colore, ma non provvede ai metadati specifici di ogni particolare documento, che invece descrivo qui di seguito.
 
-I {metadati} di carattere generale sono inseriti nel file di uscita dall'azione diretta del file \file{pdfx.sty}; ma per i {metadati} specifici del documento che si sta componendo è necessario  predisporre nella cartella dove risiede il file principale della tesi (quello sul quale opera il programma di composizione) un file contenente questi {metadati}. Il metodo migliore per farlo è mostrato nel codice della pagina~\pageref{pag:preambolo-pdfa}: si tratta di inserire i metadati all'interno dell'ambiente \amb{filecontents*} prima ancora della dichiarazione della classe; questo ambiente \LaTeX è l'unica struttura del linguaggio di mark-up che può essere inserita prima di \cs{documentclass}.
+I {metadati} di carattere generale sono inseriti nel file di uscita dall'azione diretta del file \file{pdfx.sty}; ma per i {metadati} specifici del documento che si sta componendo è necessario  predisporre nella cartella dove risiede il file principale della tesi (quello sul quale opera il programma di composizione) un file contenente questi {metadati}. Il metodo migliore per farlo è mostrato nel codice della pagina~\pageref{pag:preambolo-pdfa}: si tratta di inserire i metadati all'interno dell'ambiente \amb{filecontents*} prima ancora della dichiarazione della classe; questo ambiente \LaTeX è l'unica struttura di questo linguaggio che può essere inserita prima di \cs{documentclass}.
 
-Ci si ricordi solo che il pacchetto \pack{toptesi} controlla solo se si sta usando \prog{pdflatex} e assume che, se non si sta componendo con \prog{pdflatex}, allora si sta usando \prog{xelatex} oppure \prog{lualatex}. In particolare si ottiene un errore se si compila con \prog{latex} (il programma ancora esistente ma che io considero obsoleto) con il quale si produce un file in formato DVI, ormai quasi estinto. Si noti che, in effetti, sebbene il comando \prog{latex} esista ancora, il motore di composizione di \prog{latex} e di \prog{pdflatex} è lo stesso, ma ne differiscono le impostazioni; il test \cs{ifPDFTeX} che usa \TOPtesi per conoscere se si sta usando \prog{pdftex} per produrre un file in formato PDF piuttosto che in formato DVI, non è detto che riesca a distinguere questi due casi. Non ho mai verificato, perché usando un Mac, il mio formato di default è sempre PDF; per ottenere il formato DVI devo dare comandi specifici mediante il terminale, cosa che evidentemente non faccio mai perché, oltretutto, non dispongo di un visualizzatore per il formato DVI (sono capace di aggirare questi ostacoli grazie al Mac stesso, ma non lo faccio mai perché il formato DVI non è conforme a quanto solitamente scrivo).
+Ci si ricordi solo che il pacchetto \pack{toptesi} controlla solo se si sta usando \prog{pdflatex} e assume che, se non si sta componendo con \prog{pdflatex}, allora si sta usando \prog{xelatex} oppure \prog{lualatex}. In particolare si ottiene un errore se si compila con \prog{latex} (il programma ancora esistente ma che io considero obsoleto) con il quale si produce un file in formato DVI, ormai quasi estinto. Si noti che, in effetti, sebbene il programma \prog{latex} esista ancora, il motore di composizione di \prog{latex} e di \prog{pdflatex} è lo stesso, ma ne differiscono le impostazioni; il test \cs{ifPDFTeX} che usa \TOPtesi per conoscere se si sta usando \prog{pdftex} per produrre un file in formato PDF piuttosto che in formato DVI, non è detto che riesca a distinguere questi due casi. Non ho mai verificato, perché usando un Mac, il mio formato di default è sempre PDF; per ottenere il formato DVI devo dare comandi specifici mediante il terminale, cosa che evidentemente non faccio mai perché, oltretutto, non dispongo di un visualizzatore per il formato DVI (sono capace di aggirare questi ostacoli grazie al Mac stesso, ma non lo faccio mai perché il formato DVI non è adatto a quanto solitamente scrivo).
 
 Nei rarissimi casi in cui esistono validi motivi per non usare \prog{pdflatex}, allora bisogna usare il semplice \prog{latex}, e poi convertire il file DVI ottenuto in un file PDF; per la conversione in file PDF/A, bisogna poi procedere come indicato sotto nel paragrafo~\ref{sec:XePDFA}. 
 
@@ -2669,7 +2700,7 @@
 È meglio evitare di usare quei pacchetti che richiedono  comandi PostScript, come per esempio \pack{PSTricks} o \pack{XYpic}, ma è preferibile usare i pacchetti di grafica, come \pack{pgf} con il suo modulo \pack{tikz}, che consentono di fare quasi tutto quello che si può fare con gli altri pacchetti che richiedono il linguaggio PostScript. All'occorrenza, però, esistono pacchetti da usare con \prog{pdflatex} che permettono (almeno) di usare il potentissimo PSTricks anche con \prog{pdflatex}; questi pacchetti, lavorando in background senza che l'utente debba metterci mano, estraggono il codice di PSTricks dal file sorgente, lo salvano in un nuovo file \file{.tex} di servizio che compilano con \prog{latex} e ne trasformano il file di uscita in formato PDF per poi importarlo già scontornato nel file che interessa all'utente. Se fra una compilazione e l'altra non sono state eseguite modifiche al codice PSTricks, questa operazione in background viene tranquillamente saltata, quindi non si nota nemmeno nessun rallentamento nell'elaborazione del documento. Vale comunque il consiglio di non usare questi moduli che richiedono l'uso del linguaggio PostScript, perché i moduli che lavorano direttamente con il linguaggio PDF lavorano altrettanto bene nella stragrande maggioranza dei casi. 
 
 
-Bisogna ricordare che produrre un file PDF/A non è semplice, ma se si usa \prog{pdflatex} con i font di default con codifica \opz{T1}, se si incorporano solo figure PNG (senza trasparenze) e JPEG con profilo di colore RGB (red, green, blue), se ogni file PDF da incorporare contiene al suo interno anche i font che eventualmente sono necessari per comporre il suo testo, se sono presenti tutti i metadati necessari, non si dovrebbero incontrare problemi di certificazione della conformità PDF/A del file della tesi. 
+Bisogna ricordare che produrre un file PDF/A non è semplice, ma se si usa \prog{pdflatex} con i font di default con codifica \opz{T1} (se si usa \prog{lualatex} con i font OpenType si veda sotto), se si incorporano solo figure PNG (senza trasparenze) e JPEG con profilo di colore RGB (red, green, blue), se ogni file PDF da incorporare contiene al suo interno anche i font che eventualmente sono necessari per comporre il suo testo, se sono presenti tutti i metadati necessari, non si dovrebbero incontrare problemi di certificazione della conformità PDF/A del file della tesi. 
 
 Più avanti c'è un paragrafo dedicato al caso che un file così prodotto non risulti conforme alla norma PDF/A.
 
@@ -2676,7 +2707,7 @@
 \subsection{\texorpdfstring{\prog*}{}{lualatex} e il formato PDF/A}
 A partire dalla distribuzione \TeXLive del 2017, anche il programma \prog{lualatex} può produrre direttamente file PDF/A conformi.
 
-Con \prog{lualatex} è importante specificare il preambolo come mostrato nella pagina\pageref{pag:preambolo-pdfa} sia per quel che riguarda i metadati sia per quel che riguarda la posizione della chiamata del pacchetto \pack{pdfx}. 
+Con \prog{lualatex} è importante specificare il preambolo come mostrato nella pagina\pageref{pag:preambolo-pdfa} sia per quel che riguarda i metadati sia per quel che riguarda la posizione della chiamata dei pacchetti \pack{pdfx} e \pack{imakeidx}. 
 
 Il programma \prog{lualatex} è meno elastico rispetto al programma \prog{pdflatex} per quel che riguarda la posizione della chiamata del pacchetto \pack{pdfx} che deve essere assolutamente il primo dopo \cs{documentclass} o il secondo se si carica \pack{imakeidx}.
 
@@ -2690,13 +2721,13 @@
 
 Con \prog{xelatex} le cose sono un po' più complesse che con \prog{lualatex}, ed è per questo motivo che consiglio di usare direttamente \prog{lualatex}.
 
-Il motivo è dovuto al fatto che \prog{xelatex} non produce direttamente la sua uscita nel formato PDF, ma in un formato DVI esteso che viene trasformato in PDF dal programma \prog{xdvipdfmx}, che di per sé non sa nulla a proposito del fatto che il file da trasformare contenga o non contenga dei metadati.
+Il motivo è dovuto al fatto che \prog{xelatex} non produce direttamente la sua uscita nel formato PDF, ma in un formato DVI esteso che viene trasformato in PDF dal programma \prog{xdvipdfmx} che, di per sé, non sa nulla a proposito del fatto che il file da trasformare contenga o non contenga dei metadati.
 
-Per questo motivo si deve compilare ``a mano'', dando il comando di compilazione dal terminale nel modo seguente:
+Per questo motivo si deve compilare “a mano”, dando il comando di compilazione dal terminale nel modo seguente:
 \begin{flushleft}\ttfamily
 xelatex -shell-escape -output-driver="xdvipdfmx -z 0" \meta{filename}
 \end{flushleft}
-Come si vede \prog{xelatex} deve lavorare con l'opzione \opz{-shell-escape} che consente di lanciare un programma esterno; in questo caso l'uscita di \prog{xelatex} viene inviata al driver di uscita \prog{xdvipdfmx} (e fin qui non ci sono sorprese rispetto a quello che \prog{xelatex} fa di solito), ma la differenza consiste nell'opzione passata a \prog{xdvipdfmx}: \opz{-z 0}. Questa opzione dice al programma di non comprimere il suo file di uscita; questo fatto produce due effetti: quello buono è che non comprime i metadati; quello ``cattivo'' è che il file di uscita è enormemente più grande, anche 10 volte più grande rispetto a quando fosse compresso.
+Come si vede \prog{xelatex} deve lavorare con l'opzione \opz{-shell-escape} che consente di lanciare un programma esterno; in questo caso l'uscita di \prog{xelatex} viene inviata al driver di uscita \prog{xdvipdfmx} (e fin qui non ci sono sorprese rispetto a quello che \prog{xelatex} fa di solito), ma la differenza consiste nell'opzione passata a \prog{xdvipdfmx}: \opz{-z 0}. Questa opzione dice al programma di non comprimere il suo file di uscita; questo fatto produce due effetti: quello “buono” è che non comprime i metadati; quello “cattivo” è che il file di uscita è enormemente più grande, fino a circa 10 volte più grande rispetto a quando fosse compresso.
 
 Per il resto, avendo predisposto il main file della tesi come se si dovesse lavorare con \prog{lualatex} e avendo osservato le stesse cautele per i font, i colori, eccetera, il file ottenuto, nonostante le sue dimensioni, può venire sottoposto a verifica attraverso il modulo Preflight di Adobe Acrobat Pro, come bisogna fare anche quando il file PDF fosse ottenuto con \prog{pdflatex} o \prog{lualatex}; ma il buono, questa volta, è che, se il file ottenuto passa la verifica di conformità, Adobe Acrobat è anche in grado di comprimere il file, lasciando inalterati (non compressi) i metadati.
 
@@ -2706,19 +2737,19 @@
 
 Esistono altri metodi per ottenere la produzione di file conformi alla norma PDF/A. Uno è quello che consiste nel produrre un secondo file importando le pagine del primo mediante il pacchetto \pack{pdfpages}; un altro è quello di ottenere la trasformazione mediante il programma \prog{ghostscript}. Nel seguito si illustrerà il primo metodo; anche se nel seguito continuerò ad esemplificare parlando della tesi, ritengo che questi due metodi siano più utili per i lettori proprio allo scopo di controllare singoli file esterni da importare nella tesi.
 
-Infatti è meglio creare un piccolo file presumibilmente PDF/A compatibile e verificarne la compatibilità: se è compatibile, non ci sono problemi ad importarlo nella tesi; se è incompatibile prima si esaminano le cause dell'incompatibilità, poi lo si può correggere per renderlo compatibile, oppure si possono prendere decisioni valide su casa farne per importarlo nella tesi.
+Infatti è meglio creare un piccolo file presumibilmente PDF/A compatibile e verificarne la compatibilità: se è compatibile, non ci sono problemi ad importarlo nella tesi; se è incompatibile prima si esaminano le cause dell'incompatibilità, poi lo si può correggere per renderlo compatibile, oppure si possono prendere decisioni valide su cosa farne per importarlo nella tesi.
 
-Dopo aver ottenuto un file PDF della tesi, se ci si ritrova con un file che non è ancora conforme allo standard PDF/A, si può provvedere con altri programmi. Qui indicherò un metodo che può avere vantaggi o svantaggi; nessuno è perfetto, ma funziona. Accennerò appena ad un altro metodo solo per segnalare che il primo non è l'unico; tuttavia ho usato questo secondo metodo per anni prima di ``scoprire'' come fare con il primo (l'uovo di Colombo), ma siccome il secondo è decisamente più complesso, ritengo che il primo sia da preferire.
+Dopo aver ottenuto un file PDF della tesi, se ci si ritrova con un file che non è ancora conforme allo standard PDF/A, si può provvedere con altri programmi. Qui indicherò un metodo che può avere vantaggi o svantaggi; nessuno è perfetto, ma funziona. Accennerò appena ad un altro metodo solo per segnalare che il primo non è l'unico; tuttavia ho usato questo secondo metodo per anni prima di “scoprire” come fare con il primo (l'uovo di Colombo), ma siccome il secondo è decisamente più complesso, ritengo che il primo sia da preferire.
 
 \subsubsection{Conformità con TOPtesi}
 I file di esempio che fan parte del bundle di \TOPtesi sono tutti conformi allo standard ISO per l'archiviabilità, qualunque sia il programma con cui sono stati composti.
 
-Come è stato già osservato, anche con \XeLaTeX sarebbe possibile ottenere file archiviabili, ma la laboriosità e delicatezza del postprocessing, inclusa la disponibilità del programma commerciale Adobe Acrobat Pro~XI, o posteriore, rende sconsigliabile l'uso di \XeLaTeX\ per comporre qualunque tesi da archiviare.
+Come è stato già osservato, anche con \XeLaTeX sarebbe possibile ottenere file archiviabili, ma la laboriosità e delicatezza del postprocessing, inclusa la disponibilità del programma commerciale Adobe Acrobat Pro~XI, o successivo, rende sconsigliabile l'uso di \XeLaTeX\ per comporre qualunque tesi da archiviare.
 
 \subsubsection{Conformity with \TOPtesi and option \texorpdfstring{\chiave{tipotesi}}{}{scudo}}
 The example file \file{toptesi-scudo-example.tex} included in this \TOPtesi bundle shows exactly how to produce an ISO PDF/A-1b conforming  output PDF file.
 
-Of course the procedure is correct, but the difficulty to produce a PDF/A conforming output depends on the correctness of metadata, on the correct color profile, on the used fonts, on the quality and contents of the imported figures. The rules to follow are described both in the previous sections in Italian, and in the documentation in English of the the \TOPtesi bundle: \file{toptesi.pdf}.
+Of course the procedure is correct, but the difficulty to produce a PDF/A conforming output depends on the correctness of metadata, on the correct color profile, on the used fonts, on the quality and contents of the imported figures. The rules to follow are described both in the previous sections in Italian, and in the English documentation of the the \TOPtesi bundle: \file{toptesi.pdf}.
 
 \subsubsection{Uso di \texorpdfstring{\pack*}{}{pdfpages}}
 
@@ -2765,11 +2796,11 @@
 
 Per verificare in modo serio la conformità ci sono alcune strade che non si escludono a vicenda.
 \begin{enumerate}[noitemsep]
-\item Ci si procura la versione  del programma \prog{veraPDF}; questo software nel 2016 era ancora in fase di sviluppo e per questo era considerato sperimentale; ora, 2017, il programma non è più sperimentale ma, senza escludere possibili aggiornamenti, ora è stabile. L'azienda che se ne occupa è sostenuta dalla Unione Europea proprio affinché la versione definitiva sia aperta e libera. Funziona benissimo e i suoi verdetti, secondo l'esperienza già fatta, sono praticamente sempre concordi con quelli del modulo Preflight di Adobe Acrobat Pro~XI. Questo programma è disponibile per le tre piattaforme Windows, Mac, Linux.
+\item Ci si procura la versione  del programma \prog{veraPDF}; questo software nel 2016 era ancora in fase di sviluppo e per questo era considerato sperimentale; dal 2017 il programma non è più sperimentale ma, senza escludere possibili aggiornamenti, ora è stabile. L'azienda che se ne occupa è sostenuta dalla Unione Europea proprio affinché la versione definitiva sia aperta e libera. Funziona benissimo e i suoi verdetti, secondo l'esperienza già fatta, sono praticamente sempre concordi con quelli del modulo Preflight di Adobe Acrobat Pro~XI. Questo programma è disponibile per le tre piattaforme Windows, Mac, Linux.
 %
 \item Si cerca in dipartimento una stazione di lavoro dove un computer sia dotato del programma commerciale {Adobe Acrobat Pro XI}; spesso i dipartimenti dispongono di licenze multiple, oppure è possibile che un ricercatore dia una mano lasciando usare un suo calcolatore sul quale è montato il software indicato. Si procede poi come indicato tra poco
 %.
-\item La Adobe, come molte altre imprese produttrici di software, dispone di un programma \emph{Education} che consente agli studenti e ai docenti di università e scuole secondarie superiori di acquistare i loro software a prezzi molto, molto vantaggiosi. Io come privato cittadino non mi sarei mai comprato l'Adobe Acrobat Pro~XI se non avessi avuto la possibilità di avvantaggiarmi di questa offerta vantaggiosissima ma, come professore, ho potuto farlo senza bisogno di ricorrere a nessuno per procurarmene legalmente una copia.
+\item La Adobe, come molte altre imprese produttrici di software, dispone di un programma \emph{Education} che consente agli studenti e ai docenti di università e scuole secondarie superiori di acquistare i loro software a prezzi molto, molto vantaggiosi. Io come privato cittadino non mi sarei mai comprato l'Adobe Acrobat Pro~XI se non avessi avuto la possibilità di avvantaggiarmi di questa offerta vantaggiosissima ma, come professore, ho potuto farlo senza bisogno di ricorrere a nessuno per usarne una copia acquistata regolarmente.
 \end{enumerate}
 
 \subsection{Verifica con veraPDF}
@@ -2785,7 +2816,7 @@
 \end{figure}
 
 
-In questa interfaccia grafica si clicca il bottone \fbox{Choose PDF} e nella finestra che si apre si cerca la cartella che contiene  il file da controllare. Avendolo selezionato  si ``accende'' il tasto \tasto{Execute}, cliccato il quale parte l'azione di verifica, che dura diversi secondi; finita la verifica, a seconda dell'esito, nella riga allo stesso livello del tasto \tasto{Execute} appare una scritta verde che segnala la conformità del file, oppure na scritta rossa che ne segnala la non conformità, come appare nelle due schermate della figura~\ref{fig:veraPDFesito}.
+In questa interfaccia grafica si clicca il bottone \fbox{Choose PDF} e nella finestra che si apre si cerca la cartella che contiene  il file da controllare. Avendolo selezionato  si “accende” il tasto \tasto{Execute}, cliccato il quale parte l'azione di verifica, che dura diversi secondi; finita la verifica, a seconda dell'esito, nella riga allo stesso livello del tasto \tasto{Execute} appare una scritta verde che segnala la conformità del file, oppure una scritta rossa che ne segnala la non conformità, come appare nelle due schermate della figura~\ref{fig:veraPDFesito}.
 
 \begin{figure}[!htb]
 \centering
@@ -2805,7 +2836,7 @@
 
 Disponendo di Adobe Acrobat Pro XI, si apre il file PDF, si va nella voce di menù \textsf{Edit} e si sceglie l'opzione \textsf{Preflight}; nella finestrina che si apre si sceglie la voce \textsf{PDF/A compliance} e sotto questa la voce \textsf{Verify compliance with PDF/A-1b}; poi si clicca sul bottone \textsf{Analyse}; dopo pochi secondi si apre una seconda finestrina dove appare il risultato dell'analisi. Se il risultato è positivo il file è definitivamente pronto come conforme alla norma PDF/A-1b. 
 
-Se invece l'analisi indicasse errori, bisogna provvedere a correggerli; è vero che nella stessa finestrina c'è anche il bottone \textsf{Analyse and fix}, ma l'operazione di ``aggiustamento'' di solito riesce a correggere errori molto veniali, quindi con i programmi di composizione del sistema \TeX (col quale non si compiono errori veniali) questo aggiustamento è raro che abbia successo. Ma non bisogna dimenticare che questo genere di piccoli errori spesso si presentano quando si importano file esterni; quindi tanto vale, invece, selezionare nella finestra di dialogo di Preflight la funzione Fixup; che parte e richiede con che nome si vuole salvare il file ``difettoso''; si può tranquillamente specificare di sovrascrivere il file da sistemare; fra le altre operazioni che Fixup può fare c'è anche quella di modificare il profilo di colore dei file che ne hanno uno errato, e questa, fra le altre è una operazione da fare piuttosto spesso quando si importano file esterni. L'ho dovuto fare anche con questo file di documentazione a causa di alcune figure create da me stesso per le quali non avevo controllato che avessero il profilo di colore corretto, cioè~RGB.
+Se invece l'analisi indicasse errori, bisogna provvedere a correggerli; è vero che nella stessa finestrina c'è anche il bottone \textsf{Analyse and fix}, ma l'operazione di “aggiustamento” di solito riesce a correggere errori molto veniali, quindi con i programmi di composizione del sistema \TeX (col quale non si compiono errori veniali) questo aggiustamento è raro che abbia successo. Ma non bisogna dimenticare che questo genere di piccoli errori spesso si presentano quando si importano file esterni; quindi tanto vale, invece, selezionare nella finestra di dialogo di Preflight la funzione Fixup; che parte e richiede con che nome si vuole salvare il file “difettoso”; si può tranquillamente specificare di sovrascrivere il file da sistemare; fra le altre operazioni che Fixup può fare c'è anche quella di modificare il profilo di colore dei file che ne hanno uno errato, e questa, fra le altre è una operazione da fare piuttosto spesso quando si importano file esterni. L'ho dovuto fare anche con questo file di documentazione a causa di alcune figure create da me stesso per le quali non avevo controllato che avessero il profilo di colore corretto, cioè~RGB.
 
 \subsection{Correzione degli errori}
 
@@ -2813,7 +2844,7 @@
 
 Gli errori che restano sono di solito dei tipi seguenti.
 \begin{enumerate}[noitemsep]
-\item Se è stato specificato un profilo di colore CMYK (celeste, lilla, giallo, nero) si è fatto un errore nello specificare il profilo di colore oppure si è inserita un'immagine a colori che è colorata con lo schema CMYK. Nel primo caso è bene verificare di avere specificato il profilo giusto. Nel secondo caso bisogna convertire il profilo di colore mediante qualsiasi programma di fotoritocco; segnalo il programma aperto e libero GIMP (GNU Image Management Program), disponibile per le tre piattaforme più comuni e i sistemi operativi Mac, Windows e Linux. Esso è in grado di aprire immagini in ``qualsiasi'' formato bitmapped o vettoriale, di elaborarne il file secondo i desideri dell'utente, per poi salvarlo in qualsiasi formato bitmapped, ma non nei formati vettoriali.
+\item Se è stato specificato un profilo di colore CMYK (celeste, lilla, giallo, nero) si è fatto un errore nello specificare il profilo di colore oppure si è inserita un'immagine a colori che è colorata con lo schema CMYK. Nel primo caso è bene verificare di avere specificato il profilo giusto. Nel secondo caso bisogna convertire il profilo di colore mediante qualsiasi programma di fotoritocco; segnalo il programma aperto e libero GIMP (GNU Image Management Program), disponibile per le tre piattaforme più comuni e i sistemi operativi Mac, Windows e Linux. Esso è in grado di aprire immagini in “qualsiasi” formato bitmapped o vettoriale, di elaborarne il file secondo i desideri dell'utente, per poi salvarlo in qualsiasi formato bitmapped, ma non nei formati vettoriali.
 %
 \item Alcuni font hanno glifi di larghezza nulla, fra questi ci sono almeno due glifi della famiglia matematica \texttt{cmsym}; \pack{toptesi} provvede già da solo a sostituire questi glifi con altri simili o con disegni, in modo da correggere l'errore; tuttavia questi glifi potrebbero essere presenti in alcuni dei file importati.
 %
@@ -2848,38 +2879,34 @@
 comando di dichiarazione della classe; negli esempi acclusi al pacchetto ne sono state usate diverse, ma qui forse vale la pena di elencarle tutte, senza ripetere le opzioni già definite per la classe \class{report}.
 
 \begin{description}[noitemsep]\def\Item[#1]{\item[\normalfont\opt{#1}]}
-\Item[chapterbib] Si raccomanda all'utente di non farne uso; esiste ancora per compatibilità con il passato. 
-
-Servirebbe per specificare che si desidera la composizione della bibliografia alla fine di ogni capitolo; la bibliografia va composta a mano; se si desidera comporla con \textsc{Bib\TeX} si invochi invece il pacchetto \texttt{chapterbib.sty} con il solito comando \cs{usepackage}. Si abbia cura di leggere attentamente la documentazione di quel pacchetto. Alternativamente si può usare il pacchetto \pack{biblatex} (con la bibliografia da elaborare con il programma esterno \prog{biber}); bisogna specificargli opportune opzioni e si possono comporre direttamente bibliografie distinte per capitoli; si legga con attenzione la documentazione di \pack{biblatex}. Va da sé che l'uso di \pack{biblatex} con la gestione del database mediante \prog{biber} è molto più efficace e professionale della bibliografia gestita con questa opzione. %
-\Item[classica] È un valore che può essere specificato alla chiave \chiave{stile} mediante l'opzione \chiave{stile}{classica}; l'alternativa è quella di non specificare niente, perché l'opzione \chiave{stile}{standard} è quella di default. Per compatibilità con il passato esiste ancora l'opzione \chiave{stile}{trieste}, che ricorda i vecchi tempi quando questo stile era stato definito per le tesi umanistiche dell'università di Trieste; se ne scoraggia l'uso. Serve per usare delle denominazioni un po' diverse dei comandi e per dare una forma diversa al loro contenuto; il frontespizio ne viene un poco modificato con un look più adatto alle tesi in discipline classiche. Si veda la tabella~\ref{tab:front5} per i comandi disponibili quando questa opzione è attivata.
+\Item[\chiave{tipotesi}] La chiave \chiave{tipotesi} serve per esprimere delle opzioni che riguardano il tipo della tesi, almeno il modo di comporre il suo frontespizio; essa accetta diversi valori; se non si specifica l'opzione o non si specifica nessun valore, per il frontespizio viene usato il modulo \pack{topfront}. I valori che si possono specificare sono indicati nella tabella~\ref{tab:tipotesi}
 %
+\Item[\chiave{stile}] accetta come valori solo \texttt{standard} e \texttt{classica}; per la verità, per retrocompatibilità, la classe accetta anche il valore \texttt{trieste}, che ricorda i vecchi tempi quando questo stile era stato definito per le tesi umanistiche dell'università di Trieste; esso è un sinonimo di \texttt{classica}; l'uso di \texttt{trieste} è deprecato.
+%
+\Item[classica] È un valore che può essere specificato alla chiave \chiave{stile} mediante l'opzione \chiave{stile}{classica}; l'alternativa è quella di non specificare niente, perché l'opzione \chiave{stile}{standard} è quella di default. L'opzione \opz{classica} serve per usare delle denominazioni un po' diverse dei comandi e per dare una forma diversa al loro contenuto; il frontespizio ne viene un poco modificato con un look più adatto alle tesi in discipline umanistiche spesso legate alla tradizione. Si veda la tabella~\ref{tab:front5} per i comandi disponibili quando questa opzione è attivata.
+%
 \Item[cucitura] La chiave \chiave{cucitura} di default imposta lo spostamento della gabbia di stampa verso l'esterno; si possono specificare opzioni da \chiave{cucitura}{5mm} fino ad un massimo  \chiave{cucitura}{10mm}; di default, senza specificare nemmeno la chiave \chiave{cucitura}, lo spostamento della gabbia del testo verso l'esterno della pagina è nullo; se si specifica l'opzione senza un valore, questo viene assunto pari a 7\unit{mm}; si raccomanda di non esagerare e in particolare si raccomanda di non usare questa opzione per impostare un margine interno molto più grande di quello esterno. Serve per spostare il blocco del testo verso l'esterno quando si teme che la piegatura delle pagine verso il centro del fascicolo rilegato possa impedire la lettura agevole delle parole vicino al margine interno. Con legature eseguite bene, questa correzione non è necessaria; si ritiene che possa essere utile solo quando la tesi cartacea viene spillata.
 %
 \Item[corpo]  La chiave \chiave{corpo} serve per  impostare il corpo normale per il documento; se si non si specifica nulla o si specifica questa chiave senza nessun valore, il corpo normale viene impostato al valore di 10\unit{pt}; altrimenti si può specificare l'opzione da \chiave{corpo}{9.5pt} fino a \chiave{corpo}{14.5pt}. Internamente qualunque valore intero o fratto, sempre accompagnato dall'unità di misura, imposta il corpo normale secondo le stesse progressioni usate dalle impostazioni di ogni classe standard; ma per i corpi maggiori di 10\unit{pt} viene usata una progressione geometrica di ragione $1.2$, mentre per i corpi inferiori viene scelta una progressione aritmetica proporzionale a quella delle classi standard. Per tesi normali il corpo  di 9.5\unit{pt} rappresenta il minimo assoluto per non rendere troppo faticosa la lettura continua del testo; per i corpi maggiori, 12.5\unit{pt} è il massimo ragionevole per la lettura da parte di adulti senza problemi di vista; corpi fino a 14.5\unit{pt} sono utili per testi che contengano molti segni di mark-up filologico che aumentano abbastanza l'altezza e la profondità delle righe che contengano questo genere di marcature. L'esperienza ha indicato il valore di 14\unit{pt} come adatto alla composizione di simili testi con marcatura filologica. Va da sé che usando corpi così grandi la giustificazione del testo e la composizione dei titoli può diventare problematica.
 %
 \Item[autoretitolo] {\leavevmode\tolerance=9999 
-Questa opzione funziona solo se viene
-specificata anche l'opzione \chiave{stile}{classica}; se la si inserisce senza specificare questa opzione, non succede nulla di male, semplicemente la classe informa di aver trovato delle opzioni che né lei né altri pacchetti hanno usato. Serve per comporre la
-testatina di sinistra sulle pagine pari con l'indicazione del
-candidato e del titolo della tesi. È ovvio che il titolo della
-tesi con questa opzione deve essere molto breve, ed è per questo
-che è  stato messo a disposizione dello studente l'argomento
-facoltativo del comando \cs{titolo} che consente di specificare
-un titolo di tre o quattro parole (brevi) ma di senso compiuto,
-che possa sostituire il titolo normale, specialmente se questo è
-un po' lungo.\par}
+Questa opzione funziona solo se viene specificata anche l'opzione \chiave{stile}{classica}; se la si inserisce senza specificare questa opzione, non succede nulla di male, semplicemente la classe informa di aver trovato delle opzioni che né lei né altri pacchetti hanno usato. Serve per comporre la testatina di sinistra sulle pagine pari con l'indicazione del candidato e del titolo della tesi. È ovvio che il titolo della tesi con questa opzione deve essere molto breve, ed è per questo che è  stato messo a disposizione dello studente l'argomento facoltativo del comando 
+ \cs{titolo} che consente di specificare un titolo di tre o quattro parole (brevi) ma di senso compiuto, che possa sostituire il titolo normale, specialmente se questo è un po' lungo.\par}
 %
 \Item[oldstyle]  Anche questa opzione è adatta a funzionare con  \chiave{stile}{classica}; serve per scrivere i numeri 
 delle pagine con le cifre minuscole o all'antica, cioè  con segni 
 di altezze e profondità diverse; si confrontino le cifre minuscole \oldstylenums{123456\discretionary{}{}{}7890}  con quelle maiuscole  1234567890.
 %
-\Item[numerazioneromana] Questa opzione è inserita più per retrocompattibilità che per altro. Nelle versioni precedenti di \TOPtesi la parte iniziale aveva le pagine numerate con numeri romani; col primo capitolo automaticamente cominciava la ``main matter'', il corpo principale della tesi, e la numerazione ricominciava da~1 con cifre arabe. Questo modo di procedere era giustificato quando la tipografia si serviva di caratteri metallici, con i quali prima si componevano le pagine del corpo principale e solo quando queste erano state completate con la loro numerazione in cifre arabe a partire da~1, allora si potevano comporre gli indici, le introduzioni, le presentazioni e quant'altro andasse composto nella parte iniziale, con numerazione romana per non dover cambiare la numerazione della parte principale. Con la tipografia elettronica questo artifizio non ha più motivo di essere ancora usato. Tuttavia graze a questa opzione si può ripristinare il comportamento delle versioni precedenti; oppure si può usare questa opzione per dare un tocco di ``antichità'' alla tesi.
+\Item[numerazioneromana] Questa opzione è inserita più per retrocompatibilità che per altro. Nelle versioni precedenti di \TOPtesi la parte iniziale aveva le pagine numerate con numeri romani; col primo capitolo automaticamente cominciava la “main matter”, il corpo principale della tesi, e la numerazione ricominciava da~1 con cifre arabe. Questo modo di procedere era giustificato quando la tipografia si serviva di caratteri metallici, con i quali prima si componevano le pagine del corpo principale e solo quando queste erano state completate con la loro numerazione in cifre arabe a partire da~1, allora si potevano comporre gli indici, le introduzioni, le presentazioni e quant'altro andasse composto nella parte iniziale, con numerazione romana per non dover cambiare la numerazione della parte principale. Con la tipografia elettronica questo artifizio non ha più motivo di essere ancora usato. Tuttavia grazie a questa opzione si può ripristinare il comportamento delle versioni precedenti; oppure si può usare questa opzione per dare un tocco di “antichità” alla tesi.
 %
-\Item[libro] Questa opzione permette di comporre la tesi con i margini esterno e interno diversi, precisamente nel rapporto $3:2$ con il margine esterno più largo di quello interno, conformemente alla tradizione tipografica. Lo specchio di stampa resta invariato rispetto a quando i margini sono uguali; questo cambiamento dei margini consente il funzionamento della variazione della correzione di legatura prodotto dal valore assegnato alla chiave \chiave{cucitura}. Tuttavia se l'utente vuole stamparsi la tesi con i margini diversi secondo la tradizione, vuol dire che ci tiene a che il “libro” della tesi sia confezionato bene; quindi se lo legherà o se lo farà rilegare con le segnature cucite e con una copertura rigida, lasciando perdere la confezione più economica col dorso incollato.
+\Item[libro] Questa opzione permette di comporre la tesi con i margini esterno e interno diversi, precisamente nel rapporto $3:2$ con il margine esterno più largo di quello interno, conformemente alla tradizione tipografica. Lo specchio di stampa resta invariato rispetto a quando i margini sono uguali; questo cambiamento dei margini consente il funzionamento della variazione della correzione di legatura prodotto dal valore assegnato alla chiave \chiave{cucitura}. Tuttavia se l'utente vuole stamparsi la tesi con i margini diversi secondo la tradizione, vuol dire che ci tiene a che il “libro” della tesi sia confezionato bene; quindi se lo legherà o se lo farà rilegare con le segnature cucite e con una copertura rigida, lasciando perdere la confezione più economica col dorso incollato o la confezione ancora più economica con i fogli spillati o con cucitura trasversale; peggio ancora, con legatura a spirale.
 %
 \Item[pdfa] Prima della distribuzione di \TeXLive 2016 il pacchetto \pack{pdfx} doveva essere caricato dalla classe, non nel preambolo del documento come si può fare ora con la distribuzione aggiornata di \TeXLive. Per compatibilità con il passato, l'opzione esiste ancora, ma produce solo un avviso e non carica \pack{pdfx}.
 %
-\Item[tipotesi] La chiave \chiave{tipotesi} serve per esprimere delle opzioni che riguardano il tipo della tesi, almeno il modo di comporre il suo frontespizio; essa accetta diversi valori; se non si specifica l'opzione o non si specifica nessun valore, per il frontespizio viene usato il modulo \pack{topfront}. I valori che si possono specificare sono indicati nella tabella~\ref{tab:tipotesi}
+\Item[chapterbib] Si raccomanda all'utente di non farne uso; esiste ancora per compatibilità con il passato. 
+
+Servirebbe per specificare che si desidera la composizione della bibliografia alla fine di ogni capitolo; la bibliografia va composta a mano; se si desidera comporla con \textsc{Bib\TeX} si invochi invece il pacchetto \texttt{chapterbib.sty} con il solito comando \cs{usepackage}. Si abbia cura di leggere attentamente la documentazione di quel pacchetto. Alternativamente si può usare il pacchetto \pack{biblatex} (con la bibliografia da elaborare con il programma esterno \prog{biber}); bisogna specificargli opportune opzioni e si possono comporre direttamente bibliografie distinte per capitoli; si legga con attenzione la documentazione di \pack{biblatex}. Va da sé che l'uso di \pack{biblatex} con la gestione del database mediante \prog{biber} è molto più efficace e professionale della bibliografia gestita con questa opzione. %
+%
 \end{description}
 
 \afterpage{%
@@ -2936,7 +2963,7 @@
                                    \Eambiente{interlinea}\newline
                                   Vedi annotazioni 
                                   sull'interlinea nel testo\cr
-\cs{ohm}         &         & Omega ``diritto''\newline
+\cs{ohm}         &         & Omega “diritto”\newline
                              Modi testo e matematico    &  
                              \texttt{45\string\ohm}\\ 
 \cs{ped}\Arg{...}& nessuno & Pedice in tondo\newline
@@ -2958,7 +2985,7 @@
                              & \texttt{\string$
                              \string\eu\string^\string{\string\gei
                              \string\omega\ t\string}\string$} \\
-\cs{eu}        &           & Numero ``e'' in tondo\newline 
+\cs{eu}        &           & Numero “e” in tondo\newline 
                              Solo modo matematico  
                            & \texttt{\string$
                            \string\eu\string^\Arg{\string\gei
@@ -3000,12 +3027,11 @@
 Il primo confina il suo effetto all'interno dell'ambiente da lui
 stesso formato; il secondo agisce come una dichiarazione che resta
 in vigore finché  una dichiarazione contraria non ne modifichi il
-valore.
-\textcolor{red}{Tuttavia sia l'ambiente sia il comando non dovrebbero essere mai usati!}\par}
+valore. \textcolor{red}{Tuttavia sia l'ambiente sia il comando non dovrebbero mai essere usati!}\par}
 
 La composizione tipografica non ha nulla a che vedere con la composizione  dattilografica. Quest'ultima si faceva con mezzi avanzati per l'epoca, ma oggi quei mezzi sono del tutto obsoleti; le poche macchine da scrivere meccaniche o elettromeccaniche che esistono ancora fuori da qualche museo, vengono usate per riempire formulari o compilare le  informazioni sui documenti cartacei che sopravvivono alla invasione delle carte plastificate; ma tolti gli usi burocratici non mi viene in mente nessun altro uso degno di nota.
 
-La composizione tipografica esige un perfetto equilibrio fra il corpo del font usato e la distanza fra le righe su cui sono appoggiati i caratteri di due righe di testo consecutive; questa distanza prende il nome tecnico di \emph{scartamento} o \emph{avanzamento di riga}, ma spesso viene chiamato impropriamente \emph{interlinea}; questo scartamento a seconda del font in uso può essere dal 10\% al 20\% maggiore del corpo del font usato.
+La composizione tipografica esige un perfetto equilibrio fra il corpo del font usato e la distanza fra le righe su cui sono appoggiati i caratteri di due righe consecutive di testo; questa distanza prende il nome tecnico di \emph{scartamento} o \emph{avanzamento di riga}, ma spesso viene chiamato impropriamente \emph{interlinea}; questo scartamento a seconda del font in uso può essere dal 10\% al 20\% maggiore del corpo del font usato.
 
 Questa documentazione è scritta in corpo 12\,pt e lo scartamento è di 14,5\,pt; si dice che questo testo è composto in corpo 12/14,5.
 
@@ -3036,9 +3062,9 @@
 sguardo. Ricordate che alcune tesi svolte al Politecnico di Torino all'inizio degli anni 20  del XX secolo non superavano le 30~pagine dattiloscritte o scritte a mano (!), ma ricevettero la dignità di stampa\footnote{Una era del candidato Carlo Alberto Castigliano e vi veniva enunciato il teorema di Castigliano; un'altra era di Placido Cicala e vi si svolgeva la teoria delle volte sottili, teoria che gli strutturisti considerano assolutamente fondamentale ancora oggi.}; le si sta studiando ancora oggi dopo quasi un secolo!
 
 \subsubsection{La misteriosa pagina bianca}
-Vale la pena di commentare il misterioso comando \cs{blankpagestyle}. Quando si compone fronte e retro senza usare l'opzione di classe \opt{openright}, i capitoli vengono sempre aperti nelle pagine di destra, cioè nelle pagine dispari. Per fare questo il comando \cs{chapter} agisce eseguendo subito il comando \cs{cleardoublepage} che, fra le altre cose, controlla se la nuova pagina su cui scrivere il titolo del capitolo sia dispari. Se non lo fosse provocherebbe la stampa di una pagina ``bianca''; bianca nel senso che non contiene testo ma contiene la testatina e il piedino.
+Vale la pena di commentare il misterioso comando \cs{blankpagestyle}. Quando si compone fronte e retro senza usare l'opzione di classe \opt{openright}, i capitoli vengono sempre aperti nelle pagine di destra, cioè nelle pagine dispari. Per fare questo il comando \cs{chapter} agisce eseguendo subito il comando \cs{cleardoublepage} che, fra le altre cose, controlla se la nuova pagina su cui scrivere il titolo del capitolo sia dispari. Se non lo fosse provocherebbe la stampa di una pagina “bianca”; bianca nel senso che non contiene testo ma contiene la testatina e il piedino.
 
-Fino alla versione 0.62 di \TOPtesi,  questa eventuale pagina bianca prima dell'apertura di un nuovo capitolo conteneva la testatina e il piedino; d'accordo nel piedino c'è solo il numero della pagina, e ci può stare, ma nella testatina rimaneva il titolo del capitolo precedente: tipograficamente molto antiestetico ed errato. Da molti annni questa pagina bianca viene composta di default solo con il piedino che, ricordiamo, contiene solo il numero della pagina. Alcuni preferiscono che questa pagina bianca sia davvero vuota e non contenga nemmeno il piedino; ecco, in questo caso basta specificare:
+Fino alla versione 0.62 di \TOPtesi,  questa eventuale pagina bianca prima dell'apertura di un nuovo capitolo conteneva la testatina e il piedino; d'accordo nel piedino c'è solo il numero della pagina, e ci può stare, ma nella testatina rimaneva il titolo del capitolo precedente: tipograficamente molto antiestetico ed errato. Da molti anni questa pagina bianca viene composta di default solo con il piedino che, ricordiamo, contiene solo il numero della pagina. Alcuni preferiscono che questa pagina bianca sia davvero vuota e non contenga nemmeno il piedino; ecco, in questo caso basta specificare:
 \begin{flushleft}\ttfamily
 \cs{blankpagestyle}\{empty\}
 \end{flushleft}
@@ -3046,7 +3072,7 @@
 
 Se lo si vuole usare, consiglio di farlo subito dopo \Bambiente{document}.
 
-Se invece si desidera lasciare il valore di default a \texttt{plain} e usare saltuariamente un altro stile, si usi esplicitamente il comando \cs{cleradoublepage} specificando lo stile desiderato come argomento facoltativo, per esempio:
+Se invece si desidera lasciare il valore di default a \texttt{plain} e usare saltuariamente un altro stile, si usi esplicitamente il comando \cs{cleradoublepage} specificandogli lo stile desiderato come argomento facoltativo, per esempio:
 \begin{verbatim}
 \cleardoublepage[empty]
 \end{verbatim}
@@ -3072,7 +3098,7 @@
 \qquad\qquad\cs{SDimage}\meta{comandi per l'immagine}
 \qquad\qquad\cs{SDcaption}\oarg{didascalia breve}\marg{didascalia}%
      \marg{etichetta}
-\qquad \Eambiente{SDfigure}
+\qquad \Eambiente{SDbox}
 \Eambiente{\meta{float}}
 \end{flushleft}
 dove i vari argomenti hanno il seguente significato.
@@ -3081,11 +3107,11 @@
     Il \meta{tipo} indica il tipo di oggetto da presentare con la 
     didascalia accanto; deve coincidere con uno dei nomi nome degli 
     ambienti che fanno flottare gli oggetti; quindi normalmente 
-    \meta{tipo} può valere ``figure'', oppure ``table'' e, se 
+    \meta{tipo} può valere “figure”, oppure “table” e, se 
     sono stati definiti altri ambienti flottanti con le 
     funzionalità del pacchetto \pack{float}, i nomi di questi 
     altri ambienti. Nel seguito ci si riferirà ad ogni tale
-    oggetto con la parola ``immagine'', sia essa davvero una 
+    oggetto con la parola “immagine”, sia essa davvero una 
     figura, o una tabella, o un algoritmo, o qualunque altro 
     \meta{tipo} che si possa etichettare con una didascalia.
 \item
@@ -3138,7 +3164,7 @@
    all'intervallo dentro il quale deve cadere il valore di questa 
    \meta{frazione}.
 \item
-   I \meta{comandi per l'immagine} sono quei comandi che servono
+    I \meta{comandi per l'immagine} sono quei comandi che servono
     per generare o per importare un'immagine; possono essere 
     formati da una serie di comandi di disegno programmato (con 
     l'ambiente \amb{picture} o con gli ambienti disponibili 
@@ -3146,7 +3172,7 @@
     tabelle costruite con gli ambienti \amb{tabular},
     \amb{tabular*}, \amb{tabularx}, \amb{widetable} e simili, 
     ma bisogna curare che agli ambienti di larghezza prefissata sia 
-    specificata una larghezza che on ecceda la larghezza della 
+    specificata una larghezza che non ecceda la larghezza della 
     scatola; a questa ci si riferisce con il nome \cs{SDfigurewidth} 
     o con la macro del nucleo di \LaTeX \cs{hsize}; possono essere 
     formati da comandi di centratura nello spazio della 
@@ -3162,7 +3188,7 @@
 \item
    La \emph{didascalia breve} è l'indicazione facoltativa da 
    usare anche con  \cs{caption} per inviare alla 
-   ``lista delle figure'' un titolo sufficientemente breve, 
+   “lista delle figure” un titolo sufficientemente breve, 
    e non l'intera didascalia, che spesso impegnerebbe più 
    righe; in quell'elenco bisognerebbe usare una riga sola, 
    massimo due, ma il valore `due' costituisce già una eccezione 
@@ -3231,8 +3257,8 @@
    a quelli descritti sopra. Bisogna ricordare che la scatola SD 
    può contenere una didascalia numerata col suo prefisso, oppure una 
    didascalia non numerata e priva di prefisso. Se 
-   l'\meta{etichetta} (facoltativa) non viene specificata la 
-   didascalia non viene numerata se il \meta{tipo} non è noto; 
+   l'\meta{etichetta} (facoltativa) non viene specificata e  se il 
+   \meta{tipo} non è noto la didascalia non viene numerata; 
    se il \meta{tipo} (opzionale) viene specificato, può essere 
    anche diverso da quello dell'ambiente flottante circostante, 
    altrimenti viene assunto uguale a quello dell'ambiente 
@@ -3266,7 +3292,7 @@
 \section{...}
 \end{verbatim}
 
-L'algoritmo non è infallibile, ma funziona come previsto se il comando, come esemplificato sopra, viene inserito in modo verticale prima della nuova sezione. Al massimo, a secondo del titolo della nuova sezione potrebbe essere necessario specificare un numero di righe superiore a~4, magari~5 o~6, senza eccedere; ma quasi sempre il valore~4 è sufficiente. In alcuni rari casi potrebbe essere necessario spostare \cs{goodpagebreak} fra le parole della terzultima riga del capoverso precedente. 
+L'algoritmo non è infallibile, ma funziona come previsto se il comando, come esemplificato sopra, viene inserito in modo verticale prima della nuova sezione. Al massimo, a seconda del titolo della nuova sezione potrebbe essere necessario specificare un numero di righe superiore a~4, magari~5 o~6, senza eccedere; ma quasi sempre il valore~4 è sufficiente. In alcuni rari casi potrebbe essere necessario spostare \cs{goodpagebreak} fra le parole della terzultima riga del capoverso precedente. 
 
 \begin{wrapfigure}[10]{o}[0.6\marginparwidth]{40mm}
 \includegraphics[height=30mm, width=40mm,keepaspectratio]{Logotre}
@@ -3274,7 +3300,7 @@
 \end{wrapfigure}
 Il lettore non si scoraggi: questi sono ritocchi destinati a rifinire la tesi quando la si è sostanzialmente completata. Non ho mai usato \cs{goodpagebreak} in modo orizzontale in questa documentazione; l'ho usato in modo verticale solo due o tre volte.
 
-Infine il comando \cs{captionof} serve per assegnare una didascalia ad un oggetto che avrebbe potuto, ma che non è stato composto all'interno di un ambiente mobile come \amb{figure} o \amb{table}.
+Infine il comando \cs{captionof} serve per assegnare una didascalia ad un oggetto che avrebbe potuto ricerne una, ma che non è stato composto all'interno di un ambiente mobile come \amb{figure} o \amb{table}.
 Il pacchetto \pack{caption} lo definisce, ma se l'utente di \TOPtesi non lo ha caricato, questo comando non sarebbe disponibile. Invece \TOPtesi lo definisce nel caso che, appunto, non sia disponibile. La sua sintassi è semplice: \cs{captionof}\marg{nome di float}\marg{didascalia}. Tuttavia l'abitudine di inserire dei (piccoli) oggetti con didascalia in ambienti fissi in display all'interno del testo, deriva dal desiderio di imitare il comportamento dei word processor. Io ritengo che non sia una buona pratica, ma forse è solo una questione di gusti personali; esistono altri modi per inserire (piccoli) oggetti più o meno flottanti e dotati della loro didascalia ricorrendo a pacchetti esterni come \pack{wrapfig} che permette di inserire un oggettino flottante con tanto di didascalia sia nel margine, sia nel testo, ma con il testo che lo avvolge; oppure usando il pacchetto \pack{sidecap} e i suoi ambienti (vedi documentazione), che permette di comporre la didascalia a fianco invece che sotto o sopra l'oggetto; il fatto di avere disponibile il lato della figura ed eventualmente il margine della pagina per disporvi la didascalia permette di risparmiare un poco di spazio verticale o di sfruttare meglio lo spazio a fianco di una figura  relativamente stretta.
 
 \section{Comandi per il frontespizio}
@@ -3290,9 +3316,9 @@
 
 Per le tesi dottorali della ScuDo si veda più avanti il paragrafo~\ref{sec:frontescudo}.
 
-La differenza è che generalmente la tesi di laurea triennale non ha un relatore; se nella vostra facoltà anche la monografia di laurea ha un relatore comportatevi come per la tesi di laurea cambiandone il nome mediante il comando \cs{NomeElaborato} e cambiando il nome del corso di studi con \cs{NomeCorsoDiStudi}. 
+La differenza è che generalmente la tesi di laurea triennale non ha un relatore; se in una data facoltà anche la monografia di laurea ha un relatore si faccia come per la tesi di laurea cambiandone il nome mediante il comando \cs{NomeElaborato} e cambiando il nome del corso di studi con \cs{NomeCorsoDiStudi}. 
 
-Similmente si cambino le stringhe inserite dai vari comandi facendo ampio uso di quelli esposti nelle tabelle~\ref{tab:front1}--\ref{tab:front4}; in particolare consiglierei di inserirli nel file di configurazione, specialmente se devono rappresentare delle modifiche ``permanenti''. \textcolor{red}{Sono da usare anche per predisporre quelle stringhe in una lingua diversa dall'italiano}.
+Similmente si cambino le stringhe inserite dai vari comandi facendo ampio uso di quelli esposti nelle tabelle~\ref{tab:front1}--\ref{tab:front4}; in particolare consiglierei di inserirli nel file di configurazione, specialmente se devono rappresentare delle modifiche “permanenti”. \textcolor{red}{Sono da usare anche per predisporre quelle stringhe in una lingua diversa dall'italiano}.
 
 Per comporre questo testo si è usata la classe \class{toptesi},
 e si è supposto di scrivere una monografia; tuttavia alcune
@@ -3316,15 +3342,16 @@
 %                             documentazione
 \sedutadilaurea{Documentazione: versione \fileversion\ del \filedate}
 \retrofrontespizio{Questo testo è libero secondo le condizioni 
-...}.
- 
-\bigskip
- 
-\noindent Composto con \ifPDFTeX \pdfLaTeX
-\else \ifXeTeX\XeLaTeX
-\else\ifLuaTeX\LuaLaTeX
-\else un programma diverso\fi\fi\fi\ 
-il \today \vspace*{5\baselineskip}}
+    ...
+     
+    \bigskip
+     
+    \noindent Composto con \ifPDFTeX \pdfLaTeX
+    \else \ifXeTeX\XeLaTeX
+    \else\ifLuaTeX\LuaLaTeX
+    \else un programma diverso\fi\fi\fi\ 
+    il \today \vspace*{5\baselineskip}%
+}
 \end{ThesisTitlePage}
 \end{Verbatim}
 
@@ -3337,7 +3364,7 @@
 
 Vale la pena di fare le seguenti osservazioni.
 \begin {enumerate}[noitemsep]
-\item Il comando \cs{NomeElaborato} può servire per diversi scopi. In questo particolare documento che non è una tesi di laurea triennale, lo si è usato per qualificare il contenuto il nome ``Manuale d'uso''. In altre circostanze può servire per impostare il nome del documento in una lingua straniera; oppure per una laurea triennale che richieda l'indicazione anche di uno o più relatori, è possibile usare il modulo per la laurea magistrale, cambiando il nome dell'elaborato in ``Tesi di laurea triennale'' e cambiando il nome del corso degli studi con \cs{NomeCorsoDiStudi} in ``Corso di laurea triennale''.
+\item Il comando \cs{NomeElaborato} può servire per diversi scopi. In questo particolare documento che non è una tesi di laurea triennale, lo si è usato per qualificare il contenuto con il nome “Manuale d'uso”. In altre circostanze può servire per impostare il nome del documento in una lingua straniera; oppure per una laurea triennale che richieda l'indicazione anche di uno o più relatori, è possibile usare il modulo per la laurea magistrale, cambiando il nome dell'elaborato in “Tesi di laurea triennale” e cambiando il nome del corso degli studi con \cs{NomeCorsoDiStudi} in “Corso di laurea triennale”.
 %
 \item Se per comporre la pagina del titolo si usa un ambiente senza asterisco, il logo viene messo in testa; se si usa la forma asteriscata il logo viene messo nella metà inferiore della pagina del titolo. Se il logo dell'ateneo contiene per disteso il logotipo, cioè il nome per disteso, allora l'uso del comando \cs{ateneo} contenente il nome generico dell'ateneo implica una ridondanza di informazioni che potrebbe anche essere antiestetica; quindi se si usa il comando \cs{ateneo} sarebbe meglio usare un ambiente asteriscato, e viceversa. Ma questa possibilità di scelta per la posizione del logo e la presenza del nome dell'ateneo consente di rispettare le diverse specifiche indicate dalle segreterie didattiche degli atenei; si veda la tabella riassuntiva~\ref{tab:modalitaperfrontespizi} nella pagina~\pageref{tab:modalitaperfrontespizi}.
 %
@@ -3346,9 +3373,9 @@
 \item Il comando \cs{titolo} accetta un argomento facoltativo, la versione breve del titolo del frontespizio; serve con  \chiave{stile}{classica} e l'opzione \opt{autoretitolo}, perché  il titolo  breve va  nella testatina delle pagine; se il titolo del frontespizio fosse troppo lungo la testatina verrebbe molto, molto male!
 %
 \item Se non si danno i comandi \cs{relatore}, \cs{secondorelatore}
-e \cs{terzorelatore} non viene scritto nulla nel frontespizio che riguardi questi ruoli; di solito né per la dissertazione di dottorato né per la monografia si hanno le figure dei relatori, ma ``di solito'' non vuol dire né ``sempre'' né ``mai''.
+e \cs{terzorelatore} non viene scritto nulla nel frontespizio che riguardi questi ruoli; di solito né per la dissertazione di dottorato né per la monografia si hanno le figure dei relatori, ma “di solito” non vuol dire né “sempre” né “mai”.
 %
-\item Si nota l'uso del comando \cs{TitoloListaCandidati} con un argomento vuoto. Questo comando serve per impostare il titolo sopra la lista dei nomi degli autori della tesi; esso accetta come argomento una lista di nomi (da zero a quattro) separati da virgole che rappresentano nell'ordine i nomi maschile singolare, maschile plurale, femminile singolare, femminile plurale, da usare come intestazione della lista degli autori. L'argomento nullo implica l'assenza di ogni titolo e, come in questo documento, esso viene usato con un solo nome da comporre centrato, invece che un una ``scatola'' accostata a destra. Gli argomenti non nulli possono venire usati in vari modi; per una data tesi un solo nome potrebbe essere sufficiente; per una impostazione da usare per diverse tesi si elencano solo il singolare e il plurale in quelle lingue in cui non c'è differenza fra maschile e femminile, come l'inglese, lo spagnolo, ed altre; si usano i quattro nomi per le lingue dove singolare e plurale e maschile e femminile sono distinti, come per l'italiano, il tedesco ed altre. Come si vede, quindi, questo comando è utile non solo in questo particolare documento, ma anche quando si vogliono impostare le parole fisse per tesi da comporre in lingue diverse dall'italiano.
+\item Si nota l'uso del comando \cs{TitoloListaCandidati} con un argomento vuoto. Questo comando serve per impostare il titolo sopra la lista dei nomi degli autori della tesi; esso accetta come argomento una lista di nomi (da zero a quattro) separati da virgole che rappresentano nell'ordine i nomi maschile singolare, maschile plurale, femminile singolare, femminile plurale, da usare come intestazione della lista degli autori. L'argomento nullo implica l'assenza di ogni titolo e, come in questo documento, esso viene usato con un solo nome da comporre centrato, invece che un una “scatola” accostata a destra. Gli argomenti non nulli possono venire usati in vari modi; per una data tesi un solo nome potrebbe essere sufficiente; per una impostazione da usare per diverse tesi si elencano solo il singolare e il plurale in quelle lingue in cui non c'è differenza fra maschile e femminile, come l'inglese, lo spagnolo, ed altre; si usano i quattro nomi per le lingue dove singolare e plurale e maschile e femminile sono distinti, come per l'italiano, il tedesco ed altre. Come si vede, quindi, questo comando è utile non solo in questo particolare documento, ma anche quando si vogliono impostare le parole fisse per tesi da comporre in lingue diverse dall'italiano.
 %
 \item Solo con l'opzione \chiave{stile}{classica} si può ottenere la separazione fra l'intestazione e il nome del relatore, da una parte, e l'intestazione e i nomi dei correlatori. Se i correlatori, che vanno introdotti come se fossero il secondo e il terzo relatore, fossero più di due, allora si sfrutti il trucco seguente (come già, detto valido solo per l'opzione \chiave{stile}{classica}):
 \begin{verbatim}
@@ -3363,7 +3390,7 @@
 
 Apparirà l'indicazione Correlatori prima del nome di Verdi seguita dai nomi dei tre correlatori: Verdi, Rossi e Neri.
 
-D'aḹtra parte si può anche usare, adattandolo alle proprie esigenze, il metodo indicato nella pagina~\pageref{proc:titlepage}, dove la tabella dei relatori e correlatori è composta ``a mano''; per esempio, se si volesse indicare una lista di correlatori senza l'opzione \chiave{stile}{classica}, oppure se si volesse aumentare il numero dei relatori oltre il tre, basta inserire la tabella al posto dell'argomento del secondo o del terzo componente della lista, in questo modo (senza l'opzione \chiave{stile}{classica}):
+D'aḹtra parte si può anche usare, adattandolo alle proprie esigenze, il metodo indicato nella pagina~\pageref{proc:titlepage}, dove la tabella dei relatori e correlatori è composta “a mano”; per esempio, se si volesse indicare una lista di correlatori senza l'opzione \chiave{stile}{classica}, oppure se si volesse aumentare il numero dei relatori oltre il tre, basta inserire la tabella al posto dell'argomento del secondo o del terzo componente della lista, in questo modo (senza l'opzione \chiave{stile}{classica}):
 \begin{verbatim}
 \AdvisorName{Relatore}
 \relatore{prof.~Giovanni Bianchi}
@@ -3393,11 +3420,11 @@
 oppure
 \cs{candidato}\marg{Nome Cognome}\oarg{numero di matricola}
 \end{flushleft}
-Il \meta{numero di matricola} non è quasi mai necessario, quindi l'argomento facoltativo viene usato solo se si vuole indicare anche il numero di matricola perché richiesto dalle prescrizioni dell'ateneo. Se presente, il \meta{numero di matricola} viene composto preceduto da una etichetta ``matricola'' generata dal comando interno \cs{IDlabel} che è predefinito nel modo seguente:
+Il \meta{numero di matricola} non è quasi mai necessario, quindi l'argomento facoltativo viene usato solo se si vuole indicare anche il numero di matricola perché richiesto dalle prescrizioni dell'ateneo. Se presente, il \meta{numero di matricola} viene composto preceduto da una etichetta “matricola” generata dal comando interno \cs{IDlabel} che è predefinito nel modo seguente:
 \begin{verbatim*}
 \newcommand*\IDlabel{\\\quad matricola\ }}
 \end{verbatim*}
-e questa definizione corrisponde a scrivere l'etichetta e il numero  con un rientro nella riga sottostante a quella del nome del candidato. Il comando può venire ridefinito dall'utente nel modo che crede più opportuno sia per scrivere l'informazione sulla stessa riga, sia per sostituire la parola ``matricola'' con un'altra, eventualmente in un'altra lingua. Avere il nome del candidato separato dal suo numero di matricola, permette di gestire quest'ultimo separatamente dal primo, in modo che, per esempio, il numero appaia nell frontespizio, ma non appaia nella testatina di sinistra quando è in vigore l'opzione \opz{autoretitolo} nello \chiave{stile}{classica}.
+e questa definizione corrisponde a scrivere l'etichetta e il numero  con un rientro nella riga sottostante a quella del nome del candidato. Il comando può venire ridefinito dall'utente nel modo che crede più opportuno sia per scrivere l'informazione sulla stessa riga, sia per sostituire la parola “matricola” con un'altra, eventualmente in un'altra lingua. Avere il nome del candidato separato dal suo numero di matricola, permette di gestire quest'ultimo separatamente dal primo, in modo che, per esempio, il numero appaia nel frontespizio, ma non appaia nella testatina di sinistra quando è in vigore l'opzione \opz{autoretitolo} nello \chiave{stile}{classica}.
 %
 \item Per la triennale/monografia l'informazione della data può essere omessa se non c'è una data per la presentazione.
 %
@@ -3415,13 +3442,46 @@
 
 \goodpagebreak
 
+\section{Opzioni per la classe \texorpdfstring{\class}{}{toptesi}}
+
+Le opzioni che si possono specificare per la classe \class{toptesi} sono tutte della forma \mbox{chiave${}={}$valore}; alcune sono di tipo booleano, e il loro valore `true' non ha bisogno di essere esplicitato.
+\begin{description}[noitemsep]\let\originalitem\item
+\def\item[#1]{\originalitem[\chiave{#1}]}
+\item[formato] nella forma \chiave{formato}{\meta{formato della carta}} permette di specificare il \meta{formato della carta} con una delle parole chiave accettate dalla sottostante classe \class{report}; di default esso vale \opz{a4paper}. 
+%
+\item[corpo] nella forma \chiave{corpo}{\meta{corpo normale}} accetta un valore anche fratto compreso fra ampi limiti, ma si consiglia di restare nell'intervallo fra $9,5\unit{pt}$ e $13.5\unit{pt}$, se non si specifica l'unità di misura vengono assunte pari a $1\unit{pt}$, altrimenti qualunque altra unità di misura accettata dai programmi di composizione del sistema \TeX\ è valida, purché si resti in effetti entro l'intervallo specificato sopra. Se il \meta{corpo normale} venisse specificato con un valore superiore a $13.5\unit{pt}$ anche la gabbia di stampa viene modificata per non comporre righe troppo corte in relazione al corpo. Questo è un altro motivo che sconsiglia vivamente di specificare corpi troppo grandi per il testo normale
+%
+\item[tipotesi] nella forma \chiave{tipotesi}{\meta{tipo della tesi}} accetta molti valori; dal valore \chiave{tipotesi}{} o a \chiave{tipotesi}{topfront}, fra loro equivalenti, per comporre una tesi in maniera retrocompatibile con le funzionalità del pacchetto TOPtesi fino alla versione~5; \chiave{tipotesi}{custom} per un frontespizio personalizzato a mano dall'utente; inoltre \chiave{tipotesi}{frontespizio} per comporre il frontespizio con le funzionalità del pacchetto \pack{frontespizio} che l'utente deve caricare espressamente; \chiave{tipotesi}{sss} per la tesina delle scuole secondarie superiori; \chiave{tipotesi}{scudo}, per la dissertazione dottorale presso la Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino; \chiave{tipotesi}{triennale} o \chiave{tipotesi}{monografia} per comporre una tesi di laurea triennale; per comporre una tesi magistrale o a ciclo unico \chiave{tipotesi}{magistrale}; \chiave{tipotesi}{dottorale} per comporre una tesi dottorale senza le caratteristiche della dissertazione della scuola ScuDo.
+%
+\item[libro] Serve per impostare i margini interno ed esterno, superiore e inferiore, in modo che siano diversi e due pagine affacciate si presentino come un libro stampato correttamente. Senza usare questa opzione, i margini sono preimpostati uguali in vista di una lettura a schermo.
+%
+\item[cucitura] nella forma \chiave{cucitura}{\meta{spostamento}}, serve per specificare lo \meta{spostamento} verso l'esterno della gabbia del testo in vista di una rilegatura della copia stampata legata con un procedimento piuttosto rigido; lo \meta{spostamento}, se non se ne specifica il valore, è assunto pari a $7\unit{mm}$; se non si specifica l'opzione lo \meta{spostamento} è nullo.
+%
+\item[stile] nella forma \chiave{stile}{\meta{stile della composizione}} può ricevere i valori \chiave{stile}{standard} per comporre in modo predefinito i frontespizi e le testatine; \chiave{stile}{classica} oppure \chiave{stile}{trieste} (questa deprecata, ma conservata per retrocompatibilità) compone in modo `classico' il frontespizio e accetta che vengano specificate anche altre opzioni per configurare le testatine.
+%
+\item[autoretitolo] accettabile solo con l'opzione \chiave{stile}{classica}, serve per comporre le testatine in modo diverso, con il nome dell'autore e il titolo (breve) della tesi nella testatina di sinistra e il titolo del capitolo nella testatina di destra. Sconsiglio vivamente di usare questa opzione, richiestami dai classicisti, perché vanifica in parte l'utilità delle testatine; inoltre, se non si specifica il titolo breve mediante l'argomento facoltativo del comando \cs{title}, la probabilità che la testatina di sinistra esca dalla gabbia di composizione o anche dalla larghezza della pagina è elevata.
+%
+\item[oldstyle] valido solo con l'opzione \chiave{tipotesi}{classica}, serve per usare le cifre minuscole nella composizione del frontespizio.
+%
+\item[numerazioneromana] serve per comporre il numero della pagine in numeri romani in maiuscoletto nella parte iniziale della tesi, prima di iniziare il primo capitolo numerato. È un dettaglio stilistico, che oggi appare un po' troppo desueto e comunque privo di ogni motivazione (questa esisteva quando si componeva a mano o a macchina con caratteri in piombo).
+%
+\item[evenboxes] serve per specificare che nello \chiave{stile}{standard} si vogliono comporre le due `scatole' contenti i nomi dei relatori e dei candidati affiancate ma allineate superiormente. Senza questa opzione, in questo stile, de due `scatole' sono collocate disallineate in modo tale da poter inserire le firme degli uni e degli altri sulla stessa riga del loro nome.
+%
+\item[mybibliostyle] serve solo quando si compone con l'opzione \chiave{tipotesi}{scudo} per evitare il caricamento automatico dei pacchetti di gestione della bibliografia in modo che l'utente possa caricarsi i pacchetti che preferisce, senza incorrere in errori di tipo “Option clash”.
+%
+\item[chapterbib] questa opzione è conservata per retrocompatibilità e per quando si compone la bibliografia a mano; siccome oggi questo metodo, benché usabile, di fatto non si usa più, ma si usano i database bibliografici e i programmi di gestione come \BibTeX\ e \prog{biber}, se si volesse davvero comporre una bibliografia distinta alla fine di ogni capitolo, si suggerisce di servirsi delle funzionalità del pacchetto \pack{biblatex} e del programma \prog{biber}, che consentono di estrarre e di comporre le diverse bibliografie estraendo dai database bibliografici solo le informazioni relative alle opere citate in ciascun capitolo. Sconsiglio di fare una cosa del genere per qualunque tesi, tuttavia è possibile farlo. Potrebbe avere qualche senso in una tesi compilativa dove si citano e si commentano molte decine, forse centinaia di riferimenti.
+%
+\end{description}
+
 \section{Altri comandi}
 La classe \class{toptesi} richiede l'uso di altri comandi; con i suoi moduli specializzati compone i frontespizi con ambienti adatti allo scopo; con il suo modulo di default \pack{topfront} ci sono diversi ambienti e programmi per comporre i vari frontespizi dei diversi tipi di tesi. Diciamo che questo modulo di default andrebbe usato il meno possibile perché è conservato per retrocompatibilità e come fallback quando non si usano correttamente le opzioni relative alla chiave \chiave{tipotesi}
 
 Tuttavia se si è costretti ad usare quei comandi o quegli ambienti, si usi solo l'ambiente \amb{frontespizio} con o senza asterisco integrato nel nome, inserendo i dati relativi al frontespizio all'interno dell'ambiente.
  
-Merita sottolineare che il formato richiesto dal Politecnico di Torino va bene nel senso che il logo di quell'ateneo contiene già il suo logotipo\footnote{Il logo del Politecnico di Torino è formato da due parti accostate con un piccolo spazio; nella parte di sinistra compare il marchio dell'ateneo, il solito simbolo tondo, mentre la parte di destra contiene il logotipo, cioè il nome \textsf{POLITECNICO DI TORINO} su due righe scritto con certi font e con un colore particolare; font e colore non possono venire modificati, pena la violazione d'uso del logo.}. Sarebbe quanto mai inestetico se in testa al frontespizio comparisse due volte il nome del Politecnico; quindi non è strano che l'intestazione della tesi contenga formalmente solo il logo. Lo stesso potrebbe essere fatto, per esempio, con i loghi di diverse università, per esempio quello dell'Università di Torino, di Ca' Foscari a Venezia, di Bologna, dell'Università Cattolica, di Padova, oltre al logo del Politecnico di Milano, giusto per citarne alcuni, perché già contengono sia il marchio sia il logotipo. Per alcune università, come quella di Urbino, sono disponibili sia il logo col solo marchio, sia il logo completo di logotipo. Nonostante questo alcune facoltà"/scuole"/dipartimenti richiedono l'uso del logo completo in testa alla pagina e la ripetizione del nome dell'ateneo subito sotto. È un vero peccato che quell'ateneo non abbia concordato un tipo standard di frontespizio a cui tutte le facoltà dovrebbero adeguarsi.
+%>>>>>>>>>>>>
 
+Merita sottolineare che il formato richiesto dal Politecnico di Torino va bene nel senso che il logo di quell'ateneo contiene già il suo logotipo\footnote{Il logo del Politecnico di Torino è formato da due parti accostate con un piccolo spazio; nella parte di sinistra compare il marchio dell'ateneo, il solito simbolo tondo, mentre la parte di destra contiene il logotipo, cioè il nome \textsf{POLITECNICO DI TORINO} su due righe scritto con certi font e con un colore particolare; font e colore non possono venire modificati, pena la violazione d'uso del logo.}. Sarebbe quanto mai inestetico se in testa al frontespizio comparisse due volte il nome del Politecnico; quindi non è strano che l'intestazione della tesi contenga formalmente solo il logo. Lo stesso potrebbe essere fatto, per esempio, con i loghi di diverse università, per esempio quello dell'Università di Torino, di Ca' Foscari a Venezia, di Bologna, dell'Università Cattolica, di Padova, oltre al logo del Politecnico di Milano, giusto per citarne alcuni, perché già contengono sia il marchio sia il logotipo. Per alcune università sono disponibili sia il logo col solo marchio, sia il logo completo di logotipo. Nonostante questo alcune facoltà"/scuole"/dipartimenti richiedono l'uso del logo completo in testa alla pagina e la ripetizione del nome dell'ateneo subito sotto. È un vero peccato che quegli atenei non abbiano concordato un tipo standard di frontespizio, composto tipograficamente in modo corretto, a cui tutte le facoltà dovrebbero adeguarsi.
+
 Per le università che hanno un nome proprio, come per esempio \emph{Tor Vergata} per la seconda università di Roma ma, che io sappia, non hanno il logotipo nel loro logo, sarebbe quanto mai inestetico usare il logo sopra, in testa, poi il nome proprio, poi tutto il resto; io non consiglierei mai di usare l'ambiente normale in questi casi, ma userei solo quello asteriscato.
 
 Nella figura~\ref{fig:frontespizi} nella pagina~\pageref{fig:frontespizi} sono riportati quattro esempi di frontespizi relativi ai tipi di tesi seguenti:
@@ -3517,7 +3577,7 @@
 \midrule
 \cs{candidato}\V   && Si usa come di solito ma con l'opzione 
 											\texttt{classica} produce la scrittura 
-					 					``Laureando'' invece che ``Candidato''.\\
+					 					“Laureando” invece che “Candidato”.\\
 \cs{candidata}    & & Come sopra al femminile. Sia questo comando, 
 					 						sia il precedente accettano che l'argomento sia 
 					 						scritto nella forma 
@@ -3773,7 +3833,7 @@
 \toprule
 \cs{FacoltaDi}\t\{...\}	& definisce una stringa con il nome generico 
 						  della struttura didattica, per esempio 
-						  ``Scuola di~'', prima del nome della 
+						  “Scuola di~”, prima del nome della 
 						  struttura; di default è impostata una 
 						  stringa nulla, cosicché non viene scritto 
 						  nulla nel frontespizio in merito alla 
@@ -3781,26 +3841,26 @@
 \cs{StrutturaDidattica}\t\{...\}	 
 						& sinonimo del comando  \cs{FacoltaDi}\\
 \cs{DottoratoIn}\t\{...\}        
-						& \serve ``Dottorato in'' prima del nome 
+						& \serve “Dottorato in” prima del nome 
 						  del dottorato\\
 \cs{CorsoDiLaureaIn}\t\{...\}    
-						& \serve ``Corso di Laurea in'' prima del 
+						& \serve “Corso di Laurea in” prima del 
 						nome del corso di laurea\\
 \cs{TesiDiLaurea}\t\{...\}       
-						& \serve ``Tesi di Laurea''\\
+						& \serve “Tesi di Laurea”\\
 \cs{NomeMonografia}\t\{...\}     
-						& \serve ``Monografia di Laurea''\\
+						& \serve “Monografia di Laurea”\\
 \cs{NomeDissertazione}\t\{...\}  
-						& \footnotesize\serve ``Dissertazione di 
-						  Dottorato''\\
+						& \footnotesize\serve “Dissertazione di 
+						  Dottorato”\\
 \cs{NomeElaborato}\t\{...\}
 						& Imposta il nome dell'elaborato valido anche per 
 						il modulo per le tesi triennali\\
 \cs{InName}\t\{...\}             
-						& \serve ``in''; in tedesco potrebbe essere 
-						``auf'', in francese ``en'', ecc.\\
+						& \serve “in”; in tedesco potrebbe essere 
+						“auf”, in francese “en”, ecc.\\
 \cs{CandidateName}\t\{...\}      
-						& \serve ``Candidato''; per questo e i due 
+						& \serve “Candidato”; per questo e i due 
 						comandi successivi il programma riesce a 
 						scegliere la stringa giusta adattata in 
 						numero genere; nel cambiare queste stringhe 
@@ -3810,36 +3870,36 @@
 \cs{TitoloListaCandidati}\t\{...\}
 						& \serve per definire una lista di nomi separati 
 						da virgole per impostare le parole equivalenti a 
-						``Candidato'' nel genere e numero specifico; da 
+						“Candidato” nel genere e numero specifico; da 
 						usare sia per impostare una lista vuota, sia per 
 						impostare la lista in lingue diverse dall'italiano\\
 \cs{AdvisorName}\t\{...\}        
-						& \serve ``Relatore''\\
+						& \serve “Relatore”\\
 \cs{CoAdvisorName}\t\{...\}      
-						& \serve ``Correlatore''; questo comando si 
+						& \serve “Correlatore”; questo comando si 
 						può usare sempre, ma il suo contenuto viene 
 						effettivamente usato  solo se si specifica 
 						l'opzione \texttt{classica}; se in italiano 
-						non piace ``Correlatore'' ma si preferisce 
-						``Corelatore'' o ``Co-relatore'', sempre con 
+						non piace “Correlatore” ma si preferisce 
+						“Corelatore” o “Co-relatore”, sempre con 
 						l'opzione \texttt{classica}, si può 
 						correggere la versione di default.\\
-\cs{TutorName}\t\{...\} & \serve ``Tutore''\\
+\cs{TutorName}\t\{...\} & \serve “Tutore”\\
 \cs{NomeTutoreAziendale}\t\{...\}
-						& \serve ``Supervisore aziendale''; usando un 
+						& \serve “Supervisore aziendale”; usando un 
 						argomento che contenga anche indicazioni di 
-						``a capo'', nella seconda riga si può 
+						“a capo”, nella seconda riga si può 
 						scrivere il nome dell'azienda.\\
-\cs{CycleName}\t\{...\} & \serve ``ciclo''; serve essenzialmente 
+\cs{CycleName}\t\{...\} & \serve “ciclo”; serve essenzialmente 
 						per indicare il ciclo di dottorato\\
 \cs{NomePrimoTomo}\t\{...\}      
-						& \serve ``Tomo primo''\\
+						& \serve “Tomo primo”\\
 \cs{NomeSecondoTomo}\t\{...\}    
-						& \serve ``Tomo secondo''\\
+						& \serve “Tomo secondo”\\
 \cs{NomeTerzoTomo}\t\{...\}      
-						& \serve ``Tomo terzo''\\
+						& \serve “Tomo terzo”\\
 \cs{NomeQuartoTomo}\t\{...\}     
-						& \serve ``Tomo quarto''; tutte e quattro 
+						& \serve “Tomo quarto”; tutte e quattro 
 						queste stringhe dipendono dalla lingua 
 						usata e dall'ordine che si vuole o si deve 
 						dare alle due parole.\\
@@ -3856,7 +3916,7 @@
 
 \section{ ScuDo title page commands}\label{sec:frontescudo}
 
-The \file{toptesi-scudo.sty} module contains all the definitions necessary to typeset the thesis title page. Some of the commands just set the ``fixed'' parts of the title page; other are used to enter the variable parts, that is pieces of information such as the thesis author, title, defence date, and the like. All parts, fixed or variable have specific default values. Here we describe just the user commands divided in two sets, the most important and compulsory variant data, and the customisation of ``fixed'' data.
+The \file{toptesi-scudo.sty} module contains all the definitions necessary to typeset the thesis title page. Some of the commands just set the “fixed” parts of the title page; other are used to enter the variable parts, that is pieces of information such as the thesis author, title, defence date, and the like. All parts, fixed or variable have specific default values. Here we describe just the user commands divided in two sets, the most important and compulsory variant data, and the customisation of “fixed” data.
 
 \subsection{Variant data}
 All commands to insert variant data accept one mandatory argument.
@@ -3863,7 +3923,7 @@
 \begin{description}[noitemsep]
 \def\Item[#1]{\item[\normalfont\cs{#1}]}
 %
-\Item[Cyclenumber] Defines a string that represents the ordinal number of the cycle program. This ordinal may be written in a variety of ways, from ``29\ap{th}'', to ``29.th''; from ``Twenty\-ninth'', to ``XXIX''. If the ordinal number string is not specified, its label ``cycle'' is omitted.
+\Item[Cyclenumber] Defines a string that represents the ordinal number of the cycle program. This ordinal may be written in a variety of ways, from “29\ap{th}”, to “29.th”; from “Twenty\-ninth”, to “XXIX”. If the ordinal number string is not specified, its label “cycle” is omitted.
 %
 \Item[ProgramName] The argument is the name of the discipline the thesis is about, it may be composed with several words. Default empty.
 %
@@ -3873,8 +3933,7 @@
 %
 \Item[subtitle] The subtitle is a second string that describes and complements the thesis title in order to maintain short the thesis title. Default empty.
 %
-\Item[SupervisorList] Defines a list of supervisors and co-supervisors with their roles; the names are separated with a 
-\verb|\\| command; an example would be:
+\Item[SupervisorList] Defines a list of supervisors and co-supervisors with their roles; the names are separated with a \verb|\\| command; an example would be:
 \begin{verbatim}
     \SupervisorList{%
         prof. John Smith, Supervisor\\
@@ -3894,9 +3953,10 @@
     }
 \end{verbatim}
 %
-\Item[ExaminationDate] Defines the full date of the examination: ``location, day of month year'' in European style; ``location, month, day year'' in USA style . Default empty. Example in European style:
+\Item[ExaminationDate] Defines the full date of the examination: “\meta{location}, \meta{day} of \meta{month} \meta{year}” in European style; “\meta{location}, \meta{month} \meta{day} \meta{year}” in USA style. Default empty. Example in both styles:
 \begin{verbatim}
-\ExaminationDate{Turin, 29 of February 2345}
+\ExaminationDate{Turin, 29 of February 2345}% EU
+\ExaminationDate{Turin, February 29 2345}%   USA
 \end{verbatim}
 %
 \end{description}
@@ -3904,63 +3964,32 @@
 
 \subsection{Fixed data}
 
-All the fixed data have a default value consisting in a character-string.
+Most of the fixed data have a default value consisting in a character-string.
 \begin{description}[noitemsep]
 \def\Item[#1]{\item[\normalfont\cs{#1}]}
 %
-\Item[PhDschoolLogo] Specifies the name of the file that contains the School Logo. Default none; the file extension may be omitted, but the real extension should be one of \file{.pdf}, \file{.eps}, \file{.png}, \file{.jpg}. Actually this command accepts a list of comma separated names of Doctoral School logos, even if they are under control of the ScuDo school. We refer to the partnerships that ScuDo has with Università di Torino and with Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM). When a doctoral thesis is supported by INRiM or is a joint Doctoral Thesis with the University of Turin, their logos are supposed to be set in the title page; such logos, as well as the ScuDo one are available form the Students Office or downloaded from a specific restricted Web site.
+\Item[PhDschoolLogo] Specifies the name of the file that contains the School Logo. Default none; the file extension may be omitted, but the real extension should be one of \file{.pdf}, \file{.eps}, \file{.png}, \file{.jpg}. Actually this command accepts a list of comma separated names of Doctoral School logos, even if they are under control of the ScuDo school. We refer to the partnerships that ScuDo has with Università di Torino and with Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM). When a doctoral thesis is supported by INRiM or is a joint Doctoral Thesis with the University of Turin, their logos are supposed to be set in the title page; such logos, as well as the ScuDo one are available from the Students Office or downloaded from a specific reserved Web site.
 
-Please, take notice that ScuDo has available four different logos (to be asked for at the Student Office); the four variants of the school logo are: $(a)$ \texttt{Logo-ScuDo.pdf} (a black and white logo without any decoration at its sides; may be it is an old school logo); $(b)$  \texttt{Logo-ScuDo-RGB.pdf} (an inverted color logo with decoration at its right, with white and yellow inscriptions over a blue background); $(c)$ \texttt{Logo-ScuDo-BN-RGB\discretionary{}{.}{.}pdf} (a black and white logo with decorations at its right; a new logo, the one you probably should use); $(d)$ \texttt{Logo-ScuDo-blu-RGB\discretionary{}{.}{.}pdf} (a blue on white logo with decorations at its right; the blue tint is the official blue required by most internal documents of Politecnico di Torino).  This bundle does not contain any official logo, because these trademarked images are property of the respective entities, and cannot be freely distributed under the permissive LPPL licence common to most \TeX system software.
+Please, take notice that ScuDo has available four different logos (to be asked for at the Student Office); the four variants of the school logo are: $(a)$ \texttt{Logo-ScuDo.pdf} (a black and white logo without any decoration at its sides; may be it is an old school logo); $(b)$  \texttt{Logo-ScuDo-RGB.pdf} (an inverted color logo with decoration at its right, with white and yellow inscriptions over a blue background); $(c)$ \texttt{Logo-ScuDo-BN-RGB\discretionary{}{.}{.}pdf} (a black and white logo with decorations at its right; a new logo, the one you probably should use); $(d)$ \texttt{Logo-ScuDo-blu-RGB\discretionary{}{.}{.}pdf} (a blue on white logo with decorations at its right; the blue tint is the official blue required by most internal documents of Politecnico di Torino).  This bundle TOPtesi does not contain any official logo, because these trademarked images are property of the respective entities, and cannot be freely distributed under the permissive LPPL licence common to most of \TeX-system software.
 
-%\iffalse
-%  See figure~\ref{fig:scudologos}.
-%  
-%  \begin{figure}[!htb]\centering
-%  
-%  \makebox[0pt][l]{\raisebox{14mm}[0pt][0pt]{$(a)$}}%
-%  \makebox[\textwidth]{\includegraphics[height=30mm]{Logo-ScuDo.pdf}}
-%  
-%  \bigskip
-%  
-%  
-%  \makebox[0pt][l]{\raisebox{14mm}[0pt][0pt]{$(b)$}}%
-%  \makebox[\textwidth]{\includegraphics[height=30mm]{Logo-ScuDo-RGB.pdf}}
-%  
-%  \bigskip
-%  
-%  \makebox[0pt][l]{\raisebox{14mm}[0pt][0pt]{$(c)$}}%
-%  \makebox[\textwidth]{\includegraphics[height=30mm]%
-%          {Logo-ScuDo-BN-RGB.pdf}}\bigskip
-%  
-%  \makebox[0pt][l]{\raisebox{14mm}[0pt][0pt]{$(d)$}}%
-%  \makebox[\textwidth]{\includegraphics[height=30mm]%
-%          {Logo-ScuDo-blu-RGB.pdf}}
-%  
-%  \bigskip
-%  
-%  \caption{The four logos available for the ScuDo doctoral school}
-%  \label{fig:scudologos}
-%  \end{figure}
-%\fi
-
-The last three logos were provided by the specific office of Politecnico di Torino in EPS format and CMYK color profile; very large files due to the verbosity of the PostScript commands and to the fact that such files contained  both the EPS code and the compressed bitmapped image. By using the \prog{Inkscape} program as described in the English documentation \file{toptesi.pdf}, these PDF/A incompatible images were converted to pure EPS code and RGB profile; they were further processed to transform them in PDF/A compliant format. Hopefully these transformations should be much handier than the original images. In any case, remember that these four logos are not part of this bundle, but you have to ask the school Student Office in order to receive the logo file directly o the authorisation to download it from a restricted Web site.
+The last three logos were provided by the specific office of Politecnico di Torino in EPS format and CMYK color profile; very large files due to the verbosity of the PostScript commands and to the fact that such files contained  both the EPS code and the compressed bitmapped image. By using the \prog{Inkscape} program as described in the English documentation \file{toptesi.pdf}, these PDF/A incompatible images were converted to pure EPS code and RGB profile; they were further processed to transform them in PDF/A compliant format. Hopefully these transformations should be much handier than the original images. In any case, remember that these four logos are not part of this bundle, but you have to ask the school Student Office in order to receive the logo file directly or the authorisation to download it from a reserved Web site.
 %
-\Item[Ndissertation] Specifies the name of the dissertation. Default ``Doctoral Disseration''.
+\Item[Ndissertation] Specifies the name of the dissertation. Default “Doctoral Disseration”.
 %
-\Item[Ndoctoralprogram] Specifies the name of the doctoral program. Default ``Doctoral program in\cs{xspace}'' where the \cs{xspace} macro inserts a smart space if it is needed.
+\Item[Ndoctoralprogram] Specifies the name of the doctoral program. Default “Doctoral program in\cs{xspace}” where the \cs{xspace} macro inserts a smart space if it is needed.
 %
-\Item[Nsupervisor] Specifies through two separate arguments the singular and the plural name to label the supervisor list. Default ``Supervisor'' and ``Supervisors''.
+\Item[Nsupervisor] Specifies through two separate arguments the singular and the plural name to label the supervisor list. Default “Supervisor” and “Supervisors”.
 %
-\Item[SupervisorNumber] Specifies the number of supervisors. Default ``0'' (zero); actually by specifying an empty argument, is the same as specifying ``0''; with this number set to zero or to empty, no label is set above the list of supervisors; the real turning point is the specification ``1'' when the singular label is used; any other value greater then ``1'',  is treated as ``many'' and implies the plural label.
+\Item[SupervisorNumber] Specifies the number of supervisors with three alternatives. With the default “0” (zero) value or an empty argument no label is set above the list of supervisors; the real turning point is the value “1” when the singular label is used; any other value greater than “1”,  is treated as “many” and implies the plural label.
 %
-\Item[Nexaminationcommittee] Specifies the label to print above the list of examiners. Default ``Doctoral Examination Committee''.
+\Item[Nexaminationcommittee] Specifies the label to print above the list of examiners. Default “Doctoral Examination Committee”.
 %
-\Item[Nlocation] Specifies the full official name of the institution where the doctoral examination is held. Default ``Politecnico di Torino''. This suffices for the ScuDo dissertation, but for other doctoral schools it might be necessary to specify also  the city, the province"/state and sometimes the nation.
+\Item[Nlocation] Specifies the full official name of the institution where the doctoral examination is going to be held. Default “Politecnico di Torino”. This suffices for the ScuDo dissertation, but for other doctoral schools it might be necessary to specify also  the city, the province"/state and sometimes the nation.
 %
-\Item[Property] Specifies the claim for the intellectual property of the Ph.D.\ dissertation contents. Default ``This thesis is licensed under a Creative Commons License, Attribution - Noncommercial- NoDerivative Works - 4.0 International: see \begin{center}\url{www.creativecommons.org}.\end{center}
-The text may be reproduced for non-commercial purposes, provided that credit is given to the original author.''
+\Item[Property] Specifies the claim for the intellectual property of the Ph.D.\ dissertation contents. Default “This thesis is licensed under a Creative Commons License, Attribution - Noncommercial- NoDerivative Works - 4.0 International: see \begin{center}\url{www.creativecommons.org}.\end{center}
+The text may be reproduced for non-commercial purposes, provided that credit is given to the original author.”
 %
-\Item[Disclaimer] Specifies the text of the disclaimer statement. Default ``\cs{noindent} I hereby declare that the contents and organisation of this dissertation constitute my own original work and does not compromise in any way the rights of third parties, including those relating to the security of personal data.''
+\Item[Disclaimer] Specifies the text of the disclaimer statement. Default: “\cs{noindent} I hereby declare that the contents and organisation of this dissertation constitute my own original work and does not compromise in any way the rights of third parties, including those relating to the security of personal data.”
 %
 \Item[Signature] Specifies the signature field with a dotted line to hand-sign the statement, the signer's name, the place of signature and the signature date. The signer's name defaults to the author's name, and the date defaults to the examination date. This latter default perhaps should be modified. In any case the command definition provides a default layout as such:
 \begin{verbatim}
@@ -3990,12 +4019,12 @@
 \subsection{The title page}
 Most if not all fixed data commands may be written down once and for all in the configuration file \file{.cfg}.
 
-Variant data, probably, find their best place within the title page environment. In any case such environment is the first one that produces text in the output file. It has the following structure.
+Variant data, probably, find their best place within the title page environment \amb{ThesisTitlePage}. In any case such environment is the first one that produces text in the output file. It has the following structure.
 \begin{flushleft}\obeylines
-\Bambiente{\normalfont\amb{ThesisTitlePage}}
+\Bambiente{ThesisTitlePage}
 \quad\meta{fixed data}
 \quad\meta{variant data}
-\Eambiente{\normalfont\amb{ThesisTitlePage}}
+\Eambiente{ThesisTitlePage}
 \end{flushleft}
 
 An example title page is shown in figure~\ref{fig:frontescudo} on page~\pageref{fig:frontescudo}.
@@ -4023,11 +4052,11 @@
 
 \goodpagebreak
 
-Consiglierei l'uso  di \XeLaTeX solo per quelle tesi, specialmente di carattere umanistico, che hanno bisogno di maneggiare agevolmente font di diversi tipi per scrivere con alfabeti o sillabari o sistemi di ideogrammi per i quali \pdfLaTeX\ è, sì, attrezzato, ma rende molto più faticosa l'intera operazione. 
+Consiglierei l'uso  di \XeLaTeX o \LuaLaTeX solo per quelle tesi, specialmente di carattere umanistico, che hanno bisogno di maneggiare agevolmente font di diversi tipi per scrivere con alfabeti o sillabari o sistemi di ideogrammi per i quali \pdfLaTeX\ è, sì, attrezzato, ma rende molto più faticosa l'intera operazione. 
 
 Più interessante è il programma di composizione \LuaLaTeX, che incorpora una buona parte del linguaggio di scripting Lua; questo a sua volta permette di compiere diverse azioni esternamente al programma di tipocomposizione (mi risulta che sia usato per impostazione predefinita per comporre la musica gregoriana con il pacchetto \pack{GregorioTeX}); in certi casi esso si può considerare una estensione molto utile del programma \pdfLaTeX. Benché questo programma possa usare la microtipografia come \pdfLaTeX\ e i font OpenType come \XeLaTeX, vale la pena di usarlo al posto di quest'ultimo, se non altro perché ne è un superset che riesce a fare altre cose oltre quelle che \XeLaTeX\ è in grado di fare; in particolare può produrre file archiviabili secondo le norme ISO senza bisogno di nessun tipo di post"processing.
 
-So per certo che le tesi di filologia classica possono essere composte molto bene con \pdfLaTeX\ e \textsf{TOPtesi}; se bisogna usare una buona dose di lingua greca classica  è conveniente caricare il pacchetto \pack{teubner}\footnote{A tutt'oggi (\the\year) il pacchetto \pack{teubner} funziona correttamente solo con \pdfLaTeX.}; gli intenditori sanno perfettamente che i font greci della casa editrice Teubner di Lipsia sono fra i più gradevoli che esistano; il pacchetto \texttt{teubner} fa uso di un'ottima imitazione di quei font e mette a disposizione una miriade di comandi per comporre quei segni ``strani'' che i filologi usano per scrivere le loro opere.
+So per certo che le tesi di filologia classica possono essere composte molto bene con \pdfLaTeX\ e \textsf{TOPtesi}; se bisogna usare una buona dose di lingua greca classica  è conveniente caricare il pacchetto \pack{teubner}\footnote{A tutt'oggi (\the\year) il pacchetto \pack{teubner} funziona correttamente solo con \pdfLaTeX.}; gli intenditori sanno perfettamente che i font greci della casa editrice Teubner di Lipsia sono fra i più gradevoli che esistano; il pacchetto \texttt{teubner} fa uso di un'ottima imitazione di quei font e mette a disposizione una miriade di comandi per comporre quei segni “strani” che i filologi usano per scrivere le loro opere.
 
 Per le edizioni critiche esistono i pacchetti \texttt{eledmac} e \pack{reledmac}; io non li ho mai usati, ma sembra che siano di grande aiuto per gli umanisti.
 

Modified: trunk/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi-scudo-example.zip
===================================================================
(Binary files differ)

Modified: trunk/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/toptesi.pdf
===================================================================
(Binary files differ)

Modified: trunk/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/veraPDFconformance.pdf
===================================================================
(Binary files differ)

Modified: trunk/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/veraPDFnoconformance.pdf
===================================================================
(Binary files differ)

Modified: trunk/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx
===================================================================
--- trunk/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx	2018-05-13 04:57:47 UTC (rev 47698)
+++ trunk/Master/texmf-dist/source/latex/toptesi/toptesi.dtx	2018-05-13 21:35:54 UTC (rev 47699)
@@ -1,4 +1,6 @@
 % \iffalse meta-comment
+% !TEX TS-program = pdflatex
+% !TEX encoding = UTF-8 Unicode
 %<*internal>
 \begingroup
 \input docstrip.tex
@@ -8,7 +10,7 @@
 \preamble
   ______________________________________________________
   The TOPtesi bundle 
-  Copyright (C) 2015-2017 Claudio Beccari 
+  Copyright (C) 2015-2018 Claudio Beccari 
   All rights reserved
 
   License information appended
@@ -16,7 +18,7 @@
 \endpreamble
 \postamble
 
-Copyright 2005-2017 Claudio Beccari
+Copyright 2005-2018 Claudio Beccari
 
 Distributable under the LaTeX Project Public License,
 version 1.3c or higher (your choice). The latest version of
@@ -97,7 +99,7 @@
 \endgroup
 %</internal>
 %
-% Copyright 1989--2017 Claudio Beccari
+% Copyright 1989--2018 Claudio Beccari
 %
 % This file is part of the TOPtesi bundle
 % -------------------------------------------
@@ -137,7 +139,7 @@
 %<topmag>\ProvidesPackage{toptesi-magistrale}[%
 %<topdoc>\ProvidesPackage{toptesi-dottorale}[%
 %<*driver,class,topsty,topcmn,topfrn,topscu,topmon,topsss,topmag,topdoc>
-2018/01/12 v.~6.1.12 
+2018/05/06 v.~6.2.04 
 %<class>Class for typesetting university theses]
 %<topsty>Extension for toptesi.cls]
 %<topcmn>Additional commands for the TOPtesi bundle]
@@ -156,8 +158,9 @@
 \GetFileInfo{toptesi.dtx}
 \title{The TOPtesi bundle}
 \date{\fileversion\space--- \filedate}
- \author{Claudio Beccari\thanks{E-mail: \texttt{claudio dot beccari at gmail dot com}}}
- 
+ \author{\makebox[\textwidth]{Claudio Beccari --- mail: \texttt{claudio dot beccari at gmail dot com}}}
+\usepackage[utf8]{inputenc}
+\usepackage[LGR,T1]{fontenc}
 \usepackage{metalogo,multicol,enumitem,xspace,
    xparse,curve2e,etoolbox,textcomp}
 \let\originalmeta\meta
@@ -250,12 +253,12 @@
 %</driver>
 % \fi
 %
-% \CheckSum{7526}
+% \CheckSum{7540}
 %
 % \begin{abstract}
 % This file describes the TOPtesi bundle; it is a set of files
 % designed to typeset  a university final report that in Italian
-% is generally called ``tesi''; it was originally developed at
+% is generally called “tesi”; it was originally developed at
 % the Technical University of Turin (Politecnico di Torino) but
 % it was adapted for typesetting theses in any Italian university.
 % Well\dots\ since the Erasmus student mobility is very extended
@@ -286,7 +289,7 @@
 % version~5.xx functionalities are still available.
 %
 % A totally new module is the one that allows to typeset the Italian
-% high school ``tesina'', a document that is examined by the
+% high school “tesina”, a document that is examined by the
 % graduation exam committee at the end of secondary studies.
 %
 % The user should not be scared by the number of pages of this
@@ -294,22 +297,22 @@
 % those that concern his/her thesis. The rest is just the code
 % and its documentation; it is useful mostly for me, as the
 % author, and to other programmers and/or curious users.
-% The ``normal'' user should not spend his/her time to read
+% The “normal” user should not spend his/her time to read
 % unnecessary information.
 % \end{abstract}
 %
 % \section{History}
 % The TOPtesi bundle at its very beginning in the early nineties
-% was just one |.sty| file to ben used with the|report| class.
+% was just one |.sty| file to be used with the |report| class.
 % At that time there was only \LaTeX{\,209} and extension
-% packages were called ``style files''; The |.sty| extension
-% is still used to day for backwards compatibility, but |.sty|
+% packages were called “style files”; the |.sty| extension
+% is still used today for backwards compatibility, but |.sty|
 % files are not any more used to change the style of the document.
 %
 % With version 2.x, suitable for \LaTeXe, the bundle was
 % modified in order to have a class of its own,
 % |toptesi.cls|, which provided to collecting the necessary
-% options and to pass them to the |report| class and
+% options and to pass them to the |report| class; it
 % loaded the |toptesi.sty| just afterwords.
 % The latter file was not monolithic any more; it was split
 % in three parts: |toptesi.sty| contained most settings and
@@ -321,7 +324,9 @@
 % useful commands; actually this module could be used without
 % reference to the TOPtesi bundle, being suitable as an
 % extension to any class.
-% The general scheme may be represented by the flow diagram in figure~\ref{fig:simple-flow-diagram}.
+%
+% The general scheme may be represented by the flow diagram
+% in figure~\ref{fig:simple-flow-diagram}.
 %\begin{figure}\centering
 %\unitlength=0.00925\textwidth
 %\begin{picture}(106,20)
@@ -345,18 +350,18 @@
 % possibility of typesetting the thesis title page with a package
 % totally independent from the TOPtesi bundle. In particular the
 % |frontespizio| package by Enrico Gregorio was considered
-% a fancy choice for most Italian user, but the approach
+% a fancy choice for most Italian users, but the new approach
 % was open to any other package. The choice was made by
 % setting suitable switches (boolean variables). The solution
 % opened the bundle to other external contributions, although
 % the mechanism was sort of tricky. The bundle was made
 % compatible with other packages, for example |caption|
-% and/or |geometry|, while before such packages produced
-% options clashes and or other errors, so that their use
+% and/or |geometry|, while before this change such packages produced
+% options clashes and/or other errors, so that their use
 % was explicitly forbidden. Meanwhile the |topfront| module
 % was configured to be loaded just after the preamble end,
-% so as to be able to check if the user loaded packages
-% required special special attention in order to avoid conflicts;
+% so as to be able to check if the user loaded packages that
+% required special attention in order to avoid conflicts;
 % see figure~\ref{fig:toptesi+frontspizio}.
 %
 %\begin{figure}\centering\unitlength=0.009\textwidth
@@ -384,7 +389,7 @@
 %\label{fig:toptesi+frontspizio}
 %\end{figure}
 %
-% Version 5.x introduced a new feature; the specific settings
+% Version 5.x introduced a new feature: the specific settings
 % for the doctoral theses written at Politecnico di Torino
 % (Technical Institute od Turin); after all the bundle was
 % born in that university. The switching mechanism to select
@@ -403,7 +408,7 @@
 % The new situation flow diagram is represented in
 % figure~\ref{fig:key-value-option}; the diagram is
 % complicated but, once selected  a specific option
-% for the thesis type, the diagram reduce to a linear one.
+% for the thesis type, the diagram reduces to a linear one.
 %
 %\begin{figure}[p]\centering
 %\unitlength=0.008\textwidth
@@ -448,7 +453,7 @@
 %\end{figure}
 %
 % Special care was paid to maintain backwards compatibility;
-% the various (|.sty| module files with descriptive names)
+% the various |.sty| module-files (with descriptive names)
 % should be usable also with other classes, if desired.
 % It is possible to specify a |custom| value for a thesis type; 
 % in this case the user is required to explicitly load his/her
@@ -466,26 +471,26 @@
 % in |toptesi-it.pdf|, is also part of this bundle; it is
 % partly written in English for the benefit of the many foreign
 % students that study in the doctoral school of Politecnico di
-% Torino); it contains many examples enriched with graphic
-% ``demonstrations''. These two documentation files complement
+% Torino; it contains many examples enriched with graphic
+% “demonstrations”. These two documentation files complement
 % one another.
 %
 % \section{Introduction}
-% The TOPtesi bundle contains a certain number of files.
+% The new TOPtesi bundle contains a certain number of files.
 % \begin{enumerate}[noitemsep]
 % \item
 %   A class file \texttt{toptesi.cls} to be used as the main
 %   document class; the main document may be any of a certain
 %   number of reports that in Italy are called with various names:
-%   ``monografia'', ``monografia di laurea'', ``tesi di laurea'',
-%   ``tesi di laurea triennale'', ``tesi di laurea specialistica'',
-%   ``tesi di laurea magistrale'', ``tesi di dottorato'',
-%   ``dissertazione di dottorato'', and so on.
+%   “monografia”, “monografia di laurea”, “tesi di laurea”,
+%   “tesi di laurea triennale”, “tesi di laurea specialistica”,
+%   “tesi di laurea magistrale”, “tesi di dottorato”,
+%   “dissertazione di dottorato”, and so on.
 %   All these documents have in common the fact that they all
 %   conclude a period of university education. Moreover since they
 %   may conclude a double degree university program, they may receive
-%   foreign names such as, for example, ``Projet de fin d'\'etudes'',
-%   ``Master thesis'', and the like.
+%   foreign names such as, for example, “Projet de fin d'\'etudes”,
+%   “Master thesis”, and the like.
 % \item
 %   An extension package \texttt{toptesi.sty} that contains most
 %   of the code for the real typesetting; it might be used as an
@@ -502,33 +507,38 @@
 %   |tipotesi=|\meta{thesis type} option to the class; if the
 %   |toptesi=frontespizio| option is specified, the external package
 %   |frontespizio| gets loaded; if the |toptesi=custom| option is
-%   specified the user should everything by him/herself.
+%   specified the user should do everything by him/herself.
 %   The |tipotesi=custom| is very tolerant; in the sense that the user
 %   is allowed to avoid loading any custom package, and simply create
 %   the title page by means of the standard |titlepage| environment.
+%   The available thesis kinds are the following; for each value of
+%   the |tipotesi|key e differnet titlepage is typeset as the following
+%   list specifies.
 %  \begin{itemize}[noitemsep]
 %    \item \opz{tipotesi=triennale} (or \opz{monografia} for
 %          backwards compatibility) for the bachelor degree final work;
 %    \item \opz{tipotesi=magistrale} for the master thesis;
-%    \item \opz{tipotesi=dottorale} for the Ph.D.\ thesis;
+%    \item \opz{tipotesi=dottorale} for a generic  Ph.D.\ thesis;
 %    \item \opz{tipotesi=scudo} for the special version of the Ph.D.\
 %          thesis at Politecnico di Torino;
-%    \item \opz{tipotesi=secondaria} for the high school ``tesina'';
+%    \item \opz{tipotesi=secondaria} for the high school “tesina”;
 %    \item \opz{tipotesi=custom} for using another title page package,
 %    	 possibly  a customised one the user may create in
 %    	 accordance with a certain template that implements his/her
 %    	 university requirements.
 %     \item \opz{tipotesi=frontespizio} for typesetting a
-%    	 frontispiece according to the style of the |frontespizio|
-%    	 package.
+%    	 title page according to the style of the |frontespizio| package.
 %  \end{itemize}
-%   Without using a custom module, we suggest to use the package
-%   |frontespizio| and we address the user to its documentation.
+%   The user who needs a different title page  style is neither
+%   obliged to create a custom module, nor to create his/her title
+%   page “by hand” within the |titlepage| environment: before this
+%   decision we suggest to use the package |frontespizio| and we
+%   address the user to its documentation.
 %  
 %   It is important to recall that if the |topfront| package has
 %   to be loaded, it is only at the execution of the |\begin{document}|
 %   command. Therefore no title page commands of any kind (those
-%   defined by |topfront| or the other modules) can be used in the
+%   defined by |topfront| or by the other modules) can be used in the
 %   preamble.
 % \item
 %   A third extension package \texttt{topcoman.sty} that defines
@@ -535,19 +545,27 @@
 %   a certain number of user commands suitable for typesetting
 %   technical matters.
 % \item
-%   Several  extension files are available:
-%   \texttt{toptesi-\meta{module}.sty} where \meta{module} is one
-%   of |monografia|, |magistrale|, |dottorale|, |scudo|, |sss|;
-%   these are specifically designed to typeset particular
+%   Several  extension files are available by means of the
+%   |toptesi=|\meta{module} option. They share the \meta{module}
+%   name in the form \texttt{toptesi-\meta{module}.sty}.
+%   The \meta{module}  may assume the following values:
+%     \begin{itemize}
+%      \item |monografia| or |triennale|, 
+%      \item |magistrale|, 
+%      \item |dottorale|,
+%      \item |scudo|,
+%      \item |sss|. 
+%     \end{itemize}
+%   These modules are specifically designed to typeset particular
 %   thesis kinds; |scudo| refers to the particular doctoral school
 %   of Politecnico di Torino, whose official name is \emph{Scuola di
-%   Dottorato}, whence the acronym ``ScuDo''. Such ScuDo theses must
-%   be typeset in English only, and must have a special title page,
-%   very different from the other title pages that can be typeset with
-%   the various options of the TOPtesi bundle and by the
+%   Dottorato}, whence the acronym “ScuDo”. Such ScuDo theses must
+%   be typeset only in English, and must have a special title page,
+%   very different from the other ones that can be typeset with
+%   the various options of the TOPtesi bundle, and by the
 %   commands contained in the  various modules. In all cases where
-%   specific modules exists, a specific module option is available for
-%   the class such that \texttt{topfront.sty} does not get loaded, and
+%   specific modules exists, a specific module switch is set such
+%   that \texttt{topfront.sty} does not get loaded, and
 %   another set of commands is made available to set up
 %   the necessary information.
 % \item
@@ -555,12 +573,12 @@
 %   a set of universities; these logos are not distributed anymore
 %   because of legal constraints. Every user who is working on
 %   his/her degree course final report may retrieve the logo of
-%   his/her university, but s/he should pay attention to use it
-%   according to the rules and limitations of the university.
+%   his/her university, but s/he should pay attention to use it in 
+%   accordance with the rules and limitations of the university.
 % \item
 %   A documentation file \texttt{toptesi-it.pdf} written mostly
 %   in Italian, explains in detail every feature; essential information
-%   is given in this English documentation. The source file of the
+%   is given in this Italian documentation. The source file of the
 %   documentation \texttt{toptesi-it.tex} may be used as a sample
 %   or template for typesetting one's thesis with any of \pdfLaTeX,
 %   \XeLaTeX, or \LuaLaTeX.
@@ -599,7 +617,7 @@
 % \LuaLaTeX\ can produce \sigla{ISO}-compliant archivable-documents more
 % easily than the other typesetting engines; but the user does not
 % have to learn too many more concepts in order to typeset a 
-%``normal'' thesis.
+%“normal” thesis.
 %
 % This version of TOPtesi has been tested also with \XeLaTeX\ and
 % \LuaLaTeX. Some conflicts have been spotted and solved; may
@@ -620,17 +638,17 @@
 % standard class \texttt{report.cls}; it redefines the page
 % typesetting grid, the headers and the footers, and the title
 % page layout and commands. \texttt{toptesi.cls} does not set
-% such crazy settings as ``double spaced'' text; it is intended
+% such crazy settings as “double spaced” text; it is intended
 % to typeset the thesis with the quality of a \LaTeX\ well typeset
 % document, not as a typewriter written one.
 %
-% Theses very often are full of specialised material: formulas,
+% Very often theses are full of specialised material: formulas,
 % diagrams and pictures, texts written in non Latin alphabets,
 % special symbols for philological mark-up, and the like; a
-% common typewriter would not be suitable and the quality of
-% the contents requires professional typesetting; this is why
+% common typewriter would not be suitable because the specific
+% contents requires professional typesetting; this is why
 % I strongly believe that instructions on typesetting styles that
-% refer to the ``good old gone-by times'' of mechanical typewriters
+% refer to the “good, old, gone-by times” of mechanical typewriters
 % should be banned.
 %
 % At the same time the class allows to typeset theses on any paper
@@ -640,23 +658,23 @@
 % require some more attention. The default paper size is A4, but
 % the user can set any paper size among those accepted by the
 % |report| standard class. If the \opz{tipotesi=frontespizio}
-% option was specified so that package |frontespizio| gets
+% option is specified so that package |frontespizio| gets
 % loaded, it is necessary to remind that it can easily create
 % pretty nice title pages, but by default it is preset to use A4
-% paper where it can typeset the title page in two styles, one so
-% called ``standard'' and the other called ``elements'', that
+% paper, onto which it can typeset the title page in two styles, one so
+% called “standard”, and the other called “elements”; the latter one
 % mimics that of the famous book \emph{Elements of typographic
 % style} by Robert Bringhurst; this is so at least with
-% |frontespizio|'s version 1.4a of 2011/09/21 or earlier. It is
+% |frontespizio| version dated 2011/09/21 or earlier. It is
 % possible to use |frontespizio| to use a different paper size,
-% but it's necessary to use certain customisation commands
+% but it is necessary to use certain customisation commands
 % described in its documentation.
 %
 % Therefore if you want to typeset your thesis while typesetting
 % the title page by means of the functionalities of package
 % |frontespizio|, you have to follow carefully how to use that
-% package's options in the proper way as to bypass the two fixed
-% styles  it can produce. See also the Italian documentation
+% package options in the proper way as to bypass the two fixed
+% styles it can produce. See also the Italian documentation
 % contained in the document |toptesi-it.pdf|.
 %
 % Most new commands refer themselves to the information that should
@@ -670,13 +688,19 @@
 % For theses to be typeset for the ScuDo doctoral school,
 % all necessary commands become available when the class
 % option \opz{tipotesi=scudo} is specified; such commands are
-% available \emph{only} with that option. See the documentation
-% in the suitable section~\ref{sec:scudo}. Similarly see the suitable
-% sections for the special thesis modules available with their
+% available \emph{only} with that option. 
+
+% Notice that only the ScuDo module of TOPtesi contains a setup
+% for typesetting the bibliography. For other thesis kinds
+% the user is in charge of loading the suitable extension
+% packages s/he likes best in order to customise his/her
+% bibliography/ies. Instructions for customisation are given
+% only in the specific section~\ref{sec:scudo}. Other suitable
+% sections describe the other special thesis modules and their
 % specific options. 
 %
 % \subsection{Class options}
-% The class accepts all the options accepted by the |report|
+% The class honors all the options accepted by the |report|
 % document class plus the ones defined here:
 % \begin{description}[noitemsep]\def\Item[#1]{\item[\opz{#1}]}
 % \Item[chapterbib] Allows to typeset a list of references at the
@@ -686,17 +710,17 @@
 % |thebibliography| environment. This work may be avoided if the
 % user relies on the various packages already available in any
 % complete \TeX\ system distribution and the facilities offered
-% by packages such as \pack{biblatex} and sorting and formatting
-% engines such as \prog{biber}. The use of this option, kept for
+% by packages such as \pack{biblatex}, and on the sorting and formatting
+% engines such as \prog{biber}. The use of this option, retained for
 % backwards compatibility, is strongly deprecated.
 %
-% \Item[classica] Specifies a general modification of certain
-% details that are supposed to be  more adequate for theses in
+% \Item[stile=classica] Specifies a general modification of certain
+% details that are supposed to be more adequate for theses in
 % humanities; specifically this option lets old style numbers to
 % be used for some numerical pieces of information; some variations
 % are also introduced in the title page. This option is active also
 % when using some of the modules for specific theses, in particular
-% with the \textsf{dottorale} thesis option.
+% with the |dottorale| thesis option.
 %
 % \Item[cucitura=\meta{displacement}]  In two sided printing
 % it is better to move the typesetting grid towards the outer
@@ -713,55 +737,54 @@
 % \Item[corpo=\meta{font size}] Extends the normal size
 % choice to the chosen \meta{font size}; it is
 % appreciated in certain fields of humanities, but I would
-% discourage this use in a technical thesis, where 10 point
-% perhaps is too small, but 11 point or 12 point typesetting
-% may be adequate. In any case the \meta{font size} may be
-% specified in any units the \TeX\ system accepts, and any
-% value, even fractional, may be used. Please, do not
-% exaggerate with small sized normal fonts, where I would
-% say that 9.5pt is the absolute minimum acceptable size for
-% normal text. Do not exaggerate with large sizes; 14pt is
+% discourage this use in a technical thesis, where the default
+% 10 point size sometimes might be too small, but 11 point or
+% 12 point typesetting may be adequate. In any case the
+% \meta{font size} may be specified in any units the \TeX\ 
+% system accepts, and any value, even fractional, may be used.
+% Please, do not exaggerate with small sized normal fonts, where
+% I would say that 9.5pt is the absolute minimum acceptable size
+% for normal text. Do not exaggerate with large sizes; 14pt is
 % acceptable for certain theses where unusual signs are
-% used above or below some letter strings, otherwise 14pt
+% used above or below some alphabetic strings, otherwise 14pt
 % is already too much; let us say that 12.5pt or 13pt are
 % the maximum normally accepted; larger sizes are used only
 % for books to be used in the first years of the elementary
-% school or for people with various kinds of visual impairment. 
+% school or for people with various types of visual impairment. 
 %
 % \Item[autoretitolo] This option modifies the left hand (even
 % numbered) pages in two side typesetting; normally the even
 % numbered page headings contain the chapter title, while the
 % odd numbered ones contain the current section title.
-% If the \opz{classica} option has been specified, then
-% with this option (that is effectively working only with the
-% \opz{classica} option in force) it is possible to have even
-% numbered page headings  contain the author's name and the thesis
-% title, while the odd numbered ones contain the chapter title.
-% Since the thesis title might be too long to fit in the header
+% If and only if the \opz{classica} option has been specified, then
+% the |autoretitolo| option makes even  numbered page headings
+% contain the author's name and the thesis title, while the odd
+% numbered ones contain the chapter title.
+% Since the thesis title might be too long to fit into the header
 % together with the author's name, the |\title| macro as been
-% redefined so as to accept an optional short title, similarly
-% to the ordinary sectioning commands.
+% redefined so as to accept an optional short title: this feature
+% mimics  the ordinary sectioning commands.
 %
 % \Item[oldstyle] Also this option works only if \opz{classica}
 % had already been specified; it typesets several numerical data
 % with the old style numbers.
 %
-% \Item[numerazioneromana] Sets the front matter folios in roman
-% numerals; if this option is not used, the folios are in arabic
+% \Item[numerazioneromana] Sets the front matter folios in Roman
+% numerals; if this option is not used, the folios are in Arabic
 % numerals and do not restart from~1 when the first main matter
-% chapter is typeset. The traditional roman numbering of front
+% chapter is typeset. The traditional Roman numbering of front
 % matter folios had its explanation when typesetters used metal
-% type; therefore they could produce all the front matter material,
-% including reference, tables of contents, and the like, only
-% when the main matter was complete, corrected and stable.
-% Nowadays with electronic typesetting there is no need to need
-% to use this artifice, but in some disciplines it is still
-% highly appreciated.
+% type; with this technique they could produce all the front
+% matter material, including references, tables of contents, and
+% the like, only when the main matter was complete, corrected
+% and stable. Nowadays with electronic typesetting there is no
+% need to to use this artifice, but in some disciplines it is
+% still considered an elegant touch.
 %\end{description}
 %
-% Since version 6.xx.yy options to the TOPtesi class have the
-% syntax \emph{key${}={}$value}; depending on the kind of thesis,
-% there there are some vlues that are particularly significant;
+% Since version 6.xx.yy options to the TOPtesi class follow the
+% syntax \emph{key${}={}$value}; depending on the kind of thesis
+% there there are some values that are particularly significant;
 % the key for all of them is |tipotesi| (\emph{thesis kind});
 % the values are indicated hereafter.
 %
@@ -784,7 +807,7 @@
 % some other packages get preloaded; the user can read further
 % on what actually becomes available with this option; the most
 % relevant difference is that the default language becomes English
-% also for the naming of the user commands..
+% also for the naming of the user commands.
 %
 % \Item[tipotesi=triennale] and \opz{tipotesi=monografia}
 % (aliases of one another)  load the specific module to
@@ -795,7 +818,7 @@
 % \Item[tipotesi=magistrale] loads the specific module
 % to typeset the master degree thesis title-page. This module
 % is substantially equivalent to the generic module |topfront|
-% except that typesets only the master degree thesis title page.
+% except that typesets only the master-degree thesis title-page.
 %
 % \Item[tipotesi=dottorale] loads the specific
 % module to typeset doctoral thesis title-pages. This module is
@@ -802,7 +825,7 @@
 % very basilar and has nothing to do with the module for the
 % ScuDo doctoral theses that require a particular title-page
 % layout; we suggest to customise this module through a suitable
-% configuration file, rather then tweaking the ScuDo module.
+% configuration file, rather than tweaking the ScuDo module.
 %
 % \Item[tipotesi=secondaria] loads the module to typeset the
 % secondary school (high school) final work title page. The
@@ -818,7 +841,7 @@
 % If the user explicitly loads one before the |\begin{document}|
 % statement, this file becomes the one that the user must follow
 % to create his/her own title page; otherwise if the user wants
-% a custom title page s/he uses the |titlepage| environment;
+% a custom title page s/he may use the |titlepage| environment;
 % in this case the user is completely free to write what s/he
 % wants, where s/he prefers, using the fonts s/he likes, and
 % so on. In alternative the user prepares the title page in
@@ -825,13 +848,19 @@
 % \sigla{pdf} format with some other program and includes it
 % in his/her thesis by means of the functionalities of the
 % |pdfpages| package. In any case the user is not forced by
-% this TOPtesi bundle to use any of its title page facilities.
+% this TOPtesi bundle to use any of its title page facilities;
+% its title page facilities are highly recommended for theses
+% to be submitted to the Student Office of Politecnico di Torino,
+% and for the ScuDo doctoral theses; in other universities and
+% in disciplines different from those connected with Politecnico
+% di Torino, the user is free to follow his/her University
+% prescriptions without any constraint by the TOPtesi bundle.
 %
 % \item[Attention!] It goes by itself that each one of the last
 % options does not load the generic module |topfront|, therefore
 % the commands provided by this standard module are not available
 % any more. Every effort has been made in the various modules to
-% maintain the same commands, but in certain thesi kinds they
+% maintain the same commands, but in certain thesis kinds they
 % might behave differently than expected. 
 %
 % The user therefore is strongly urged to consult the documentation
@@ -852,19 +881,20 @@
 % in order to have the title page contain all the required
 % information. It must be specified that most of these commands
 % may be used in the configuration file so as to avoid repeating
-% the same data for different ``final reports'': a university
-% student might write a bachelor's ``monografia'', then a master
+% the same data for different “final reports”: a university
+% student might write a bachelor's “monografia”, then a master
 % thesis and finally a doctoral dissertation;  why should s/he
 % repeat his/her name, the name of the institution, and so on?
 %
-% All the user commands for the title page redefine default
-% values or strings; therefore if none of the required information
+% Many user commands for the title page redefine default
+% values or strings; they are particularly usefull when the thesis is
+% typeset in a different language; if none of the required information
 % is given, the default values and strings are typeset, possibly
 % with hilarious results\dots
 % 
 % Except for the self made customised module for the title-page,
 % all the modules accept the same commands as those available in
-% the |TOPfront| module. Pay attention that some commands are
+% the |TOPfront| module. Pay attention, though, that some commands are
 % meaningless in certain theses, therefore do not reverse the
 % statement: for example the doctoral cycle command (|\cycle|)
 % is meaningless in a bachelor degree final-work title-page.
@@ -881,7 +911,7 @@
 % \]
 % Since the only language allowed in the ScuDo doctoral thesis is
 % English, all its commands are in English; this was done to help
-% the high number of foreign Ph.D. students in that school.
+% the high number of foreign Ph.D.\ students in that school.
 % Therefore, for example, the general environment |frontespizio|
 % becomes |ThesisTitlePage|\footnote{Actually
 % \texttt{ThesisTitlePage} is a wrapper to a particular instance
@@ -893,6 +923,7 @@
 % \begin{description}[noitemsep]
 % \def\cs#1{\texttt{\char92#1}}
 % \def\Item[#1]{\item[\normalfont\cs{#1}]}
+%^^A
 % \item[\textnormal{\ttfamily frontespizio}] and
 % \texttt{frontespizio*} are two environments that typeset the
 % title page with two opposite styles: with the university logo
@@ -922,7 +953,7 @@
 %
 % \Item[sottotitolo]  gets the thesis subtitle if any.
 %
-% \Item[materia] gets the name of the subject the thesis deals with.
+% \Item[materia] gets the name of the discipline the thesis deals with.
 %
 % \Item[Materia]  alias for \cs{materia}.
 %
@@ -933,10 +964,10 @@
 % \Item[QualificaDirettore]  gets the phrase that describes the
 %                 director or coordinator official position; by
 %                 using the command \cs{direttore} the default phrase
-%                 ``Direttore della Scuola di Dottorato'' is printed
-%                 above the ``director's'' name; if \cs{coordinatore}
-%                 is used the default phrase ``Coordinatore della
-%                 Scuola di Dottorato'' is printed instead.
+%                 “Direttore della Scuola di Dottorato” is printed
+%                 above the “director's” name; if \cs{coordinatore}
+%                 is used the default phrase “Coordinatore della
+%                 Scuola di Dottorato” is printed instead.
 %                 If neither one is applicable or a description 
 %                 in another language is required, this macro is
 %                 available for specifying such position.
@@ -953,32 +984,32 @@
 %                 order to manage such situation.
 % \Item[tutore]   gets the name of the doctorate tutor; there is no
 %                 difference with regards to the \cs{relatore}, but
-%                 the default phrase ``Tutore'' is printed above this
+%                 the default phrase “Tutore” is printed above this
 %                 person's name.
 % \Item[TutorName]  gets the phrase that describes the tutor
 %                   position, possibly in a different language.
 % \Item[AdvisorName] gets the string that qualifies the
 %                   supervisor(s); the default string
-%                   is ``Relatore:'' or ``Relatori:'' for the plural;
+%                   is “Relatore:” or “Relatori:” for the plural;
 %                   in another language this command is used to
-%                   define the string, say, ``Supervisors:'' if the
+%                   define the string, say, “Supervisors:” if the
 %                   thesis has been supervised by more than one
 %                   person.
 % \Item[CoAdvisorName] gets the string that qualifies the 
 %                   co-supervisor(s); the default string is
-%                   ``Correlatore:'' or ``Correlatori:'' in the
+%                   “Correlatore:” or “Correlatori:” in the
 %                   plural; this command may be used to define the
-%                   string, say, ``Corapporteur:'' in a French Projet
+%                   string, say, “Corapporteur:” in a French Projet
 %                   de fin d'\'etudes. This command may be used also
 %                   for setting an Italian singular name when the
 %                   tricks exemplified in file
 %                   \file{toptesi-example.tex} are used.
-% \Item[candidato]  gets the name of the male author
-% \Item[candidata]  gets the name of the female author
-% \Item[secondocandidato]  gets the name of the second male author
-% \Item[secondacandidata]  gets the name of the second female author
-% \Item[terzocandidato]  gets the name of the third male author
-% \Item[terzacandidata]  gets the name of the third female author;
+% \Item[candidato]  gets the name and surname of a male author (M).
+% \Item[candidata]  gets the name and surname name of a female author (F).
+% \Item[secondocandidato] gets the name and surname of the second M author.
+% \Item[secondacandidata] gets the name and surname of the second F author.
+% \Item[terzocandidato] gets the name and surname of the third M author.
+% \Item[terzacandidata] gets the name and surname of the third F author;
 %                   most often the thesis author is just one person;
 %                   but there are some institutions where group final
 %                   works are accepted; it is assumed that the group
@@ -988,14 +1019,14 @@
 %                   the proper gender and proper number.
 %                   For different languages there might be no
 %                   difference in gender but there is a difference 
-%                   in the plural ending.
+%                   in plural.
 % \Item[CandidateName]  gets the string that describes the student
 %                   status in a foreign
 %                   language or even in Italian; the default string
-%                   is `Candidato:'' (with colons) adjusted to
+%                   is `Candidato:” (with colons) adjusted to
 %                   masculine or feminine, singular or plural; with
 %                   option \opz{classica} the string becomes
-%                   ``Laureando:''; in other languages it is
+%                   “Laureando:”; in other languages it is
 %                   necessary to specify this string in the proper
 %                   gender and number.
 % \Item[sedutadilaurea] gets the date of the final exam, or
@@ -1008,7 +1039,7 @@
 % \Item[ciclodidottorato]  gets the roman numeral that specifies
 %                   the doctoral cycle.
 % \Item[CycleName]  redefines the string that expresses the name of
-%                   the doctoral cycle; by default this is ``ciclo''
+%                   the doctoral cycle; by default this is “ciclo”
 %                   but this command is useful to set the name in a
 %                   different language.
 % \Item[corsodilaurea] gets the proper name of the degree course;
@@ -1015,28 +1046,28 @@
 %                   the phrase that describes the degree course is
 %                   specified, if necessary, with the next command;
 %                   with this one you specify just, say,
-%                 ``Electrical Engineering''.
+%                 “Electrical Engineering”.
 % \Item[CorsoDiLaureaIn]  gets the generic name of the degree course,
-%                   for example ``Bachelor Degree in''.
+%                   for example “Bachelor Degree in”.
 % \Item[TesiDiLaurea] gets the generic phrase that describes the
-%                   thesis; by default it is ``Tesi di Laurea''; in
-%                   English one might set it to ``Master Thesis''.
+%                   thesis; by default it is “Tesi di Laurea”; in
+%                   English one might set it to “Master Thesis”.
 % \Item[NomeMonografia]  gets the phrase that describes the
-%                   bachelor's report; by default it is ``Monografia
-%                   di Laurea''. In some Italian universities
-%                   iˀt might be called
-%                   ``Tesi di Laurea'', so that the master thesis
+%                   bachelor's report; by default it is “Monografia
+%                   di Laurea”. In some Italian universities
+%                   it might be called
+%                   “Tesi di Laurea”, so that the master thesis
 %                   should be given another qualification, for
-%                   example`Tesi di Laurea Magistrale''.
-% \Item[NomeDissertazione]  gets the phrase that describes the
-%                   doctoral thesis; by default it is ``Tesi di
-%                   Dottorato''.
+%                   example “Tesi di Laurea Magistrale”.
+% \Item[NomeDissertazione] gets the phrase that describes the
+%                   doctoral thesis; by default it is “Tesi di
+%                   Dottorato”.
 % \Item[InName]     infix strings often require adjusting of the
 %                   prepositions; this macro gets the preposition
-%                   that stands for ``in'' (the default). In German
-%                   it might become ``auf''.
+%                   that stands for “in” (the default). In German
+%                   it might become “auf”.
 % \Item[NomeAnnoAccademico] defines the infix string that stands for
-%                   ``Academic year''. This macro is defined only if
+%                   “Academic year”. This macro is defined only if
 %                   the option \opz{classica} is in force;
 %                   after all the command |\annoaccademico| is
 %                   defined only with that option. In any case, even
@@ -1051,7 +1082,7 @@
 %                   when a thesis is carried on in a multiple
 %                   University environment such as, for example, in
 %                   a double degree Erasmus program; or under the
-%                   Erasmus Mundus program. The ``string'' of
+%                   Erasmus Mundus program. The “string” of
 %                   logos is scaled properly so that they may fit
 %                   in |\textwidth|.
 % \Item[setbindingcorrection] sets up the length to displace the text
@@ -1065,7 +1096,7 @@
 % \Item[retrofrontespizio] with its argument, made up of one or more 
 %                   paragraphs, defines what should be printed on the
 %                   verso of the title page, generally named
-%                   ``copyright page''; if this command is specified
+%                   “copyright page”; if this command is specified
 %                   with an empty text or if it is not used at all,
 %                   no copyright page is assumed.
 % \end{description}
@@ -1092,6 +1123,7 @@
 % that are described in the code description section; here we
 % focus on the title page.
 %
+% \subsection{The ScuDo titlepage}
 % The title page for such special theses is typeset by making
 % use of a specific environment within which the following
 % commands are available to set up the necessary information.
@@ -1108,8 +1140,8 @@
 % preset value is specified, the user does not need to use the
 % command, unless s/he wants to change the preset value. If an
 % empty preset value is specified, the command and its value
-% may be optional; but personal data are never preset because
-% they are, obviously, mandatory.
+% may be optional; but personal data are never preset because,
+% obviously, they are mandatory.
 %
 % \Item[PhDschoolLogo]\marg{logo file name} (preset: Logo-Scudo) 
 % selects an image
@@ -1116,15 +1148,15 @@
 % specified by \meta{logo file name} to insert the school logo;
 % a file logo \file{Logo-Scudo.jpg} is available from the ScuDo
 % doctoral school; the students must ask such logo file from
-% the Secretary Office, because such file is legal property of
+% the Student Office, because such file is a legal property of
 % the School and can be used only with permission. In any case
-% the logo file must be of one of the allowed formats: \sigla{PDF}, \sigla{EPS},
-% \sigla{JPG}, \sigla{PNG}; vector files are generally preferred, but they
-% might not be available; raster files should be of a minimum
-% definition of 150 pixel per inch.
+% the logo file must be of one of the allowed formats: \sigla{PDF},
+% \sigla{EPS}, \sigla{JPG}, \sigla{PNG}; vector files are generally
+% preferred, but they might not be available; raster files should
+% be of a minimum definition of 150 pixels per inch.
 %
 % \Item[Ndissertation]\marg{dissertation name} (preset: Doctoral
-% Dissertation) Specifies the specific name of the document.
+% Dissertation) specifies the specific name of the document.
 %
 % \Item[Ndoctoralprogram]\marg{doctoral program} (preset: Doctoral
 % Program in) specifies the degree course name prefix. 
@@ -1152,7 +1184,7 @@
 % Supervisor:) specifies the short heading labelling the list
 % of supervisors; the preset value is singular and followed by
 % a colon. In case of more than one supervisor, it is necessary
-% to specify a plural name; the colon mark is optional.
+% to specify a plural name; the colon sign is optional.
 %
 % \Item[SupervisorList]\marg{list of supervisors} (mandatory:
 % preset empty) specifies the list of supervisors, one per line,
@@ -1185,32 +1217,33 @@
 % in different universities.
 %
 % \Item[Signature]\marg{the author's signature} (preset: a few
-% lines where the city is preset to ``Turin'', and the date is
+% lines where the city is preset to “Turin”, and the date is
 % assumed to be equal to the examination date; also the signer
 % name is assumed equal to that of the dissertation author)
 % specifies a different layout of the signature field.
 %
 % \end{description}
+%
 % Several examples of thesis title-page are shown in the
 % \texttt{toptesi-it.pdf} Italian"-English documentation.
 %
-% \subsection{Typesetting commands}
+% \subsection{Languages}
 % The TOPtesi bundle and the |toptesi| document class accept
 % all \LaTeX\ commands provided by the \LaTeX\ \texttt{kernel},
 % the \texttt{report} document class, and the \texttt{graphicx}
 % extension package, besides those provided by the \texttt{babel}
 % package. If the source thesis file is being typeset by means
-% of \XeLaTeX\ and \LuaLaTeX\ the \texttt{babel} package is not
+% of \XeLaTeX\ or \LuaLaTeX\ the \texttt{babel} package is not
 % loaded; in its place the \texttt{polyglossia} package gets
 % loaded that should implement in \XeLaTeX\ and \LuaLaTeX\ most of
 % the functionality provided by \texttt{babel} in \LaTeX.
-% ``Most'' means that not  all the functionality is available,
+% “Most” means that not  all the functionality is available,
 % therefore it is better to  consult the documentation of
-% \texttt{polyglossia} before using its built in commands.
+% \texttt{polyglossia} before using its built-in commands.
 %
 % With this respect it must be underlined that the Italian and
 % English languages are specified by default, the Italian one
-% being the main language. Only with the \opz{scudo} option
+% being the main language. Only with the \opz{tipotesi=scudo} option
 % in force, the main language is English. An initial specification
 % of |\selectlanguage{english}| sets the English language as the
 % default (unnecessary when \opz{scudo} is in force).
@@ -1253,7 +1286,7 @@
 % distributions also the language hyphenation rules known to
 % \XeLaTeX\ are all preloaded. On the opposite \LuaLaTeX\ 
 % loads the hyphenation rules at run time and only for the
-% declared languages for the current document. 
+% declared languages of the current document. 
 %
 % Remember that \texttt{babel} and \texttt{polyglossia} macros
 % select the language typesetting rules, but hyphenation is
@@ -1260,8 +1293,8 @@
 % activated only if the program format file has been generated
 % with the pertinent language hyphenation rules. You can check
 % this detail by reading the first dozen lines of your thesis
-% \texttt{.log} file; there the list of all language hyphenation
-% rules that are available in the format file is being shown.
+% \texttt{.log} file; it contains the list of all language
+% hyphenation rules that are available in the format file.
 %
 % While (American) English is the default language and almost
 % any \emph{basic} distribution of the \TeX\ system has several
@@ -1288,25 +1321,41 @@
 % proper places.
 % \end{enumerate}
 %
-% The TOPtesi bundle adds very little to the user commands;
-% nevertheless the package \texttt{topcoman.sty}, that is part
-% of this bundle and is automatically loaded, defines some useful
-% commands for typesetting technical matters in such a way as to
+% \subsection{Bibliography}
+% \textcolor{red}{The ScuDo module is the only one that preloads some
+% suitable packages to typeset one or more bibliographies. None of the
+% other modules preload any bibliography management utility.}  This is due
+% to the fact that the module was originally developed for
+% typesetting PhD theses in the scientific domains related to the
+% Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE); such
+% module was in facts used primarily by PhD students in those fields.
+% The ScuDo doctoral School does not manage doctoral curriculums only
+% for the “electrically oriented doctorands”, therefore alternatives
+% had to be offered to the other PhD students in order to typeset
+% their bibliographies according to the styles normally used in their
+% scientific domains. The procedure is better described in
+% section~\ref{sec:scudo} but it is suitable with minimal
+% modifications also for the other thesis types.
+%
+%\subsection{Typesetting commands provided by \pack{topcoman}}
+% The TOPtesi bundle adds very little to the user commands defined
+% by the |report| class; nevertheless the package \texttt{topcoman.sty},
+% that is part of this bundle and is automatically loaded, defines some
+% useful commands for typesetting technical matters in such a way as to
 % fulfil some (not all)  \sigla{ISO} regulations.
-% Some of these commands are already
-% defined with the \texttt{babel} Italian option, but if your
-% thesis is written in different languages it may happen that such
-% commands are not available any more when you select another
-% language; with the presence of the definitions contained in
-% \texttt{topcoman.sty} such useful commands should remain available
+% Some of these commands are already defined with the \texttt{babel}
+% Italian option, but if your thesis is written in different languages
+% it may happen that such commands are not available any more when you
+% select another language; with the presence of the definitions contained
+% in \texttt{topcoman.sty} such useful commands should remain available
 % with every language. The \texttt{polyglossia} package does not
-% produce any useful additional command for writing in an almost \sigla{ISO}
-% compliant way\footnote{Nevertheless, when typesetting with
+% produce any useful additional command for writing in an almost
+% \sigla{ISO} compliant way\footnote{Nevertheless, when typesetting with
 % \XeLaTeX\ or \LuaLaTeX\ and using OpenType fonts, even for
-% typesetting math, the calling of the |unicode-math| package
-% with option \opz{mathstyle=\sigla{ISO}} lets you typeset in an \sigla{ISO}
+% typesetting math, the calling of the |unicode-math| package with
+% option \opz{mathstyle=\sigla{ISO}} lets you typeset in an \sigla{ISO}
 % compliant way almost everything you need.}, therefore the macros
-% contained in the \texttt{topcoman.sty} package may come very handy. 
+% contained in the \texttt{topcoman.sty} package may come handy. 
 %
 % The following description specifies these particular commands.
 % \begin{description}[noitemsep]
@@ -1314,7 +1363,7 @@
 %
 % \Item[DeclareSlantedCapitalGreekLetters] does exactly what
 % its name means: it changes the definitions of the mathematical
-% capital Greek letters so that they are typeset in ``italics'';
+% capital Greek letters so that they are typeset in “italics”;
 % they are actually taken from the math italic alphabet,
 % instead of the default roman one. This command is useful with
 % \LaTeX, while with \XeLaTeX\ and \LuaLaTeX\ it is unnecessary
@@ -1352,11 +1401,11 @@
 % source file; it's necessary to typeset, say, |35\unit{km}|
 % while avoiding a form such as \verb*+35 \unit{km}+.
 % This command, as it is defined, conflicts with the definition
-% of the homonymous command |\unit| as defined by the
-% \texttt{unitx} package, but since this latter package is
+% of the homonymous command |\unit| as defined by some packages such as 
+% \texttt{unitx}, \texttt{siunitx}, etc., but since this latter package is
 % necessarily input in the preamble, while \texttt{topcomand.sty}
-% is read at the execution of |\begin{document}|, the latter
-% file has provisions to test  if |unitx| has already been loaded,
+% is read at the execution of |\begin{document}|, the latter file has
+% provisions to test  if any of those packages has already been loaded,
 % so as not to overwrite the latter package definition and to avoid
 % every possible conflict.
 % %
@@ -1363,7 +1412,8 @@
 % \Item[micro] sets the decimal prefix $\mu$ (providing, if
 % possible, the sign with serifs, \textmu, taken from the Text
 % Companion font or any other font that contains this variety
-% of the Greek letter $\mu$) when typesetting units of measure.
+% of the Greek letter {\usefont{LGR}{lmr}{m}{rs}m}) when typesetting
+% units of measure.
 % %
 % \Item[gradi] sets the small circle that defines the sexagesimal
 % degrees, for example $35^\circ$; it may be used also for the
@@ -1370,63 +1420,66 @@
 % celsius degrees by writing in the source file, say,
 % |35\unit{\gradi C}| in order to get $35\,^\circ\mathrm{C}$;
 % notice the difference with |35\gradi|, that yields $35^\circ$
-% without any space between the measure and the ``degree'' little
+% without any space between the measure and the “degree” little
 % circle; this is what the \sigla{ISO} regulations require; the small
 % space inserted by |\unit| is required when the unit of measure
 % symbol contains at least one letter.
 % %
 % \Item[gei] inserts the imaginary unit in upright type with the
-% ``spelling'' used by the technologists: ``j''. This command may be
-% redefined, of course, but this strange name is due to the fact that
-% nowadays the letter ``j'' in Italian is called with the
+% “spelling” used by the Italian technologists: “j”. This command
+% may be redefined, of course, but this strange name is due to the fact
+% that nowadays the letter “j” in Italian is called with the
 % one-syllable English name (much shorter than the traditional
-% Italian three syllable name ``i~lunga'') and the indicated spelling 
-%``gei'' is the phonetic Italian rendering of the English word.
+% Italian three syllable name “i~lunga”) and the indicated spelling 
+%“gei” is the phonetic Italian rendering of the English word.
 % The imaginary unit is not a variable, and the \sigla{ISO} regulations
-% require it is typed with an upright serifed font, just as
-% operators are.
+% require it is typeset with an upright serifed font.
 % %
-% \Item[eu] inserts the Napier number symbol ``e'' in upright
+% \Item[eu] inserts the Napier number symbol “e” in upright
 % type; since this entity is not a variable, but it is
 % a mathematical constant, the \sigla{ISO} regulations require it to
-% be written in upright type. The \sigla{ISO} regulations require the
-% upright type for ``e'' and any other mathematical constant,
-% but the electron charge $e$ is typeset in math italics because
-% this is a physical ``constant'', not a mathematical one.
+% be typeset in upright type. The \sigla{ISO} regulations require the
+% upright type for “e” and any other mathematical constant,
+% but requires the electron charge $e$ is typeset in math italics because
+% this is a physical “constant”, not a mathematical one.
 % \XeTeX\ and \LuaLaTeX\ allow to typeset upright math Greek
 % letters, so there is the facility to typeset an upright
-% ``pi'' (the number) to be distinguished  from an slanted
-% ``pi'' (the angle).
+% “{\usefont{LGR}{lmr}{m}{rs}p}” (the number) to be distinguished 
+% from a slanted “$\pi$” (the angle).
 % %
 % \Item[goodpagebreak] inserts a conditional page break after
 % the point where this command appears; it is not equivalent to
 % the |\raggedbottom| declaration that does not vertically
-% justify any page, but tests the amount of space remaining
-% on the page, and if it is less than a given number of lines,
-% it inserts a page break; the result is a ragged
-% bottom single page, that sometimes is better than excessive
+% justify \emph{any} page; this command tests the amount of space
+% remaining on the page, and if it is less than a given number
+% of lines, it inserts a page break; the result is a ragged
+% bottom \emph{single} page, that sometimes is better than excessive
 % spacing between paragraphs, or within items of a list, or
 % before or after displayed material. It is handy also to use
 % before starting a new section, because at least four
 % lines are required by \LaTeX\ in order to avoid orphan lines.
+% \cs{goodpagebreak} accepts an optional argument that sets the
+% number of lines to test the necessary space for a break;
+% by default this number is~4.
 %
 % \Item[listing] requires for its argument the name of a file
 % and typesets it in verbatim mode; this command is very useful
 % for typesetting the listings of the programs that were written
 % for the thesis; for best results it is recommended that the
-% source program has lines not longer than 80 characters. The
-% original definition of command |\listing| dates back to the
-% old times of \LaTeX\,209; it has become obsolete; for
-% backwards compatibility it is maintained as an alias to the
-% command |\VerbatimInput| of package |fancyvrb|; its
+% source program has lines not longer than 80 characters.
+%
+% The original definition of command |\listing| dates back to the
+% old times of \LaTeX\,209; it has become \textcolor{red}{obsolete}; for
+% backwards compatibility it is maintained but as {\color{red}an alias
+% to the command |\VerbatimInput| of package |fancyvrb|}; its
 % functionality may be configured with the same commands
 % specified in the |fancyvrb| documentation for the original
 % command. The |fancyvrb| package was preferred to the |listings|
-% package, because it typesets verbatim material even while
+% one, because it typesets verbatim material even while
 % using font with multibyte encoding (therefore it works fine
 % with \XeLaTeX\ and \LuaLaTeX), while the fancier package
 % |listings| performs correctly only with \sigla{ascii}
-% characters and requires special settings to use characters
+% characters and requires special settings to use selected characters
 % encoded with more than 7~bits.
 % \end{description}
 %
@@ -1451,7 +1504,7 @@
 % and some options are defined.
 %
 % The rest of the module is a subset of the |topfront| package;
-% all commands that refer to information used for other kinds
+% all commands that refer to information used for other types
 % of theses are eliminated and the title page is typeset by means
 % of another environment that does not rely on the environment
 % |frontespizio| (with or without asterisk). The new environment
@@ -1465,8 +1518,8 @@
 % \begin{enumerate}[noitemsep]
 % \item
 %   The commands to define the infix words, so as to use them
-%   explicitly within the |ThesisTitlePage|  environment or
-%   within a configuration file  either to change the default
+%   explicitly within the |ThesisTitlePage| environment or
+%   within a configuration file either to change the default
 %   strings or to define them for languages different from
 %   Italian; no attempt was made to establish such strings
 %   for English, because is is supposed the most often than
@@ -1475,7 +1528,7 @@
 %   nevertheless the possibility to change these strings is
 %   always available.
 % \item
-%   The commands that defines the default values for every
+%   The commands that define the default values for every
 %   command that may be used or may be skipped while setting
 %   up the title page.
 % \item 
@@ -1484,7 +1537,7 @@
 % \end{enumerate}
 % As explained above the first group is used essentially to
 % define or redefine the infix strings. The second group is to
-% define mosts default values for information that might or
+% define most default values for information that might or
 % might not be entered by the user; these values are tested
 % against the |\empty| value in order to decide if using or
 % neglecting them. The third group is the one that the user
@@ -1505,7 +1558,7 @@
 % for the infix strings, and/or the other commands that can be
 % used within the |ThesisTitlePage| environment.
 %
-% If a configuration file was loaded, the commands its contains
+% If a configuration file was loaded, the commands it contains
 % are overwritten by those that are specified within the
 % |ThesisTitlePage| environment. So the user should pay attention
 % to what the configuration file contains and to what s/he writes
@@ -1524,9 +1577,9 @@
 % \begin{description}[noitemsep]
 %\def\Item[#1]{\item[\opz{#1}]}
 %
-% \Item[evenboxes] The boxes containing the supervisor name(s)
-%   and containing the candidate name(s) are typeset with 
-%   their first lines aligned; if this option is not specified 
+% \Item[evenboxes] The boxe containing the supervisor name(s)
+%   and that containing the candidate name(s) are typeset by 
+%   aligning their first lines; if this option is not specified 
 %   the boxes are skewed, so that there is enough place to set 
 %   the supervisor signature(s) on the right and the candidate 
 %   signature on the left; if the bachelor degree final work does 
@@ -1563,13 +1616,13 @@
 % The only user environment defined by this module is
 % |ThesisTitlePage|. It plays the same role as the |frontespizio|
 % environment, but it is incompatible with the |\frontespizio|
-% command. In other words, if this module is used the user must
+% command. In other words if this module is used, the user must
 % use the |ThesisTitlePage| environment only and does not have
 % available the various title page environments and commands
 % available with the |topfont| package.
 %
 % This environment accepts an optional asterisk as an argument;
-% that is the syntax is the following:
+% the syntax is the following:
 %\begin{ttsintassi}
 %\cs{begin}\Marg{ThesisTitlePage}\meta{*}
 %\meta{thesis definition commands}
@@ -1591,51 +1644,52 @@
 % \item[String settings]
 %   \begin{description}[noitemsep]
 %   \Item[NomeAnnoAccademico] Sets the default string for the
-%      ``Academic Year''; by default it is ``Anno accademico''.
-%   \Item[NomeCorso] sets the default string ``Corso di laurea
-%      in'' followed by an intelligent space.
+%     “Academic Year”; by default it is “Anno accademico”.
+%   \Item[NomeCorso] sets the default string “Corso di laurea
+%      in” followed by an intelligent space.
 %   \Item[AnnoAccademico] sets a different string in place
-%      of the default ``Anno Accademico'' one.
+%      of the default “Anno Accademico” one.
 %   \Item[Struttura di] sets the default structure prefix;
-%      for example this prefix might be ``Department of'',
+%      for example this prefix might be “Department of”,
 %      and the structure name entered with \cs{struttura}
-%      might be ``Electrical Engineering''; therefore the
+%      might be “Electrical Engineering”; therefore the
 %      title page is typeset with the complete string 
-%    ``Department of Electrical Engineering.  The default
+%    “Department of “Electrical Engineering”. The default
 %      string is in Italian, but by using this command,
 %      remember to enter the string you need terminated by
 %      the intelligent space macro \cs{xspace}.
 %   \Item[CorsoDiStudi] sets the default string for the
-%      degree corse type; it might be ``Laurea triennale'',
-%      or ``Bachelor degree'' or similar strings in other
+%      degree course type; it might be “Laurea triennale”,
+%      or “Bachelor degree” or similar strings in other
 %      languages. It replaces the obsolete following command:
 %   \Item[CorsoDiLaureaIn] that remains available with the backwards
-%      compatible standard |topfront| module.
+%      compatible |topfront| standard module.
 %   \Item[NomeElaborato] Sets the name that qualifies the
-%      document; by default it is ``Monografia'', but this
+%      document; by default it is “Monografia”, but this
 %      user command may be used to set it, for example, to
-%      ``Tesi di laurea triennale'', or anything else in
+%      “Tesi di laurea triennale”, or anything else in
 %      Italian, in English, or the used main language.
-%      The |topfront| command |\NomeMonografia| il let to
-%      to |\NomeElaborato| for backwards compatibility; its
+%      The |topfront| command |\NomeMonografia| is let to
+%      to |\NomeElaborato| for backwards compatibility and its
 %      use is evidently discouraged.
 %   \Item[CandidateNames] sets the labelling command for the
 %      box that lists the candidate names; by default these names are the 
 %      masculine, feminine, singular and plural Italian names 
-%      starting with ``Candidato''; if the \opz{classica} option 
-%      is in force they start with ``Laureando'';
-%      the user can use this command which it hass a non standard syntax
-%      (delimited arguments); therefore it should be avoided by the
-%      end users.
+%      starting with “Candidato”; if the \opz{classica} option 
+%      is in force they start with “Laureando”;
+%      the user couldn use this command which it has a non standard syntax
+%      (delimited arguments); therefore it is suggested that 
+%      end users refrain from using it, unless they know how to handle
+%      the delimited argument commands.
 %      This command sets the four strings to any desired value, 
 %      if, as in English, there is no difference between masculine 
 %      and feminine, repeat the same name for the feminine positions, 
-%      the last ones; the syntax is in facts:
+%      the last ones; the syntax in facts is the following:
 %\begin{ttsintassi}
 %\cs{CandidateNames},\% 
 %\qquad\marg{masculine singular},\% 
 %\qquad\marg{masculine plural},\% 
-%\qquad\marg{feminine singular}\% 
+%\qquad\marg{feminine singular},\% 
 %\qquad\marg{feminine plural},!
 %\end{ttsintassi}
 %   \Item[TitoloListaCandidati] is a much simpler command the user
@@ -1655,29 +1709,29 @@
 %      singular/plural and masculine/feminine variants) to substitute
 %      the default ones. Please notice that this command is not
 %      available with the other thesis type options.
-%   \Item[Relatore] Sets the supervisor string that labels
+%   \Item[Relatore] Sets the string that labels
 %      the supervisor box; by default it is the Italian
-%      name ``Relatore''; the command my be used to set
+%      name “Relatore”; the command my be used to set
 %      any different string.
-%   \Item[Correlatore] set the co-supervisor string that
+%   \Item[Correlatore] sets the string that
 %      labels the list of co-superpervisors when there is
-%      only one ``second'' supervisor.
-%   \Item[Correlatori] sets the co-supervisor string that
+%      just one “second” supervisor.
+%   \Item[Correlatori] sets the string that
 %      labels the list of co-supervisors when there are
-%      three supervisors, one principal and two co-supervisors.
+%      three supervisors, a supervisor and two co-supervisors.
 %    \end{description}
 % \item[Variable data settings]
 %   \begin{description}[noitemsep]
 %   \Item[titolo] sets the bachelor degree final work title.
 %      The main module |topfront| uses in its place the command
-%      \cs{monografia}; the user can still use this command,
+%      \cs{monografia}; the user can still use the old command,
 %      but |\titolo| is more descriptive.
-%   \Item[sottotitolo] Sets the optional subtitle.
+%   \Item[sottotitolo] sets the optional subtitle.
 %   \Item[corsodistudi] and \cs{corsodilaurea} specify the actual
 %      name of the degree course; \cs{corsodistudi} should be
 %      preferred; \cs{corsodilaurea} is deprecated, but is maintained
 %      for backwards compatibility.
-%   \Item[materia] and \cs{Materia} set the optional subject
+%   \Item[materia] and \cs{Materia} set the optional discipline
 %      the thesis deals with.
 %    \Item[relatore] sets the name of the only or the principal
 %      supervisor.
@@ -1685,21 +1739,26 @@
 %      if any.
 %    \Item[terzorelatore] sets the name of a third supervisor,
 %      if any.
-%    \Item[candidato] sets the name of the first or only male
+%    \Item[candidato] sets the name of the first or only ‘M’
 %      candidate; in general bachelor degree final works are
-%      done by just one candidate, but in case there are
+%      done by just one candidate but, in case, there are
 %      available also the commands for a second and a third
 %      candidate. Masculine and feminine commands are available
 %      and the heading of the candidates box il labelled accordingly.
-%    \Item[candidata] sets the name of the first or only female
+%    \Item[candidata] sets the name of the first or only ‘F’
 %      candidate.
 %    \item[\normalfont\cs{secondocandidato} or \cs{secondacanddata}]
-%       set the names of a possible second male or female candidate.
+%       set the names of a possible second ‘M’ or ‘F’ candidate.
 %    \item[\normalfont\cs{terzocandidato} or \cs{terzacandidata}]
-%       set the names of a possible male or female third candidate.
+%       set the names of a possible ‘M’ or ‘F’ third candidate.
 %    \Item[ID] to be used just after the candidate's name, but as
 %       part of the setting command  argument, establishes the
-%      candidate's ID number (or matricola).
+%      candidate's ID label string |\IDlabel| that prefixes the 
+%      candidate's ID number. The user should not worry about this string, 
+%      unless s/he wants to modify it; by default it is set to
+%      |\\\quad matricola\ |; in other words, the ID number is set
+%      indented under the candidate's name and a space is put between 
+%      the string and the number.
 %    \Item[sedutadilaurea] sets the date of the final examination;
 %      by default the current month and year are typeset if this 
 %      command is not specified; but the user can specify anything; 
@@ -1707,7 +1766,7 @@
 %      \cs{AnnoAccademico} command, that typesets (in the current 
 %      language if localisation has been made by means of the 
 %      suitable command of group~1) a string equivalent to 
-%      ``Academic Year''; in any case the user can write down what
+%      “Academic Year”; in any case the user can write down what
 %      s/he likes best in place of the predefined value.
 %    \Item[NomeAteneo] sets the proper name of a specific
 %      university; it will be typeset in suitable uppercase type
@@ -1715,7 +1774,7 @@
 %      is not used, no name gets typeset in the title page.
 %    \Item[struttura] sets the name of the university entity
 %      that supervises the development of the degree course;
-%      it may be a ``faculty'', a ``department'', a ``school'',
+%      it may be a “faculty”, a “department”, a “school”,
 %      it depends from the specific university. Some universities
 %      do not require this information on the title page. In any
 %      case if this command is used it accepts two arguments: 
@@ -1724,12 +1783,13 @@
 %      the second argument is the complete structure name.
 %    \Item[setlogodistance] sets the distance between adjacent
 %      university  logos, if more then one is used.
-%    \Item[logosede] Sets the name of a graphics file that
+%    \Item[logosede] sets the name of a graphics file that
 %      contains the logo of the university; the default value of
 %      this command il \cs{empty}; this macro may be used several 
 %      times, in case the bachelor degree final work is developed 
 %      within a multiple degree Erasmus program; this might be 
-%      unusual but not impossible. In any case if no logo file 
+%      unusual with bachelor degree courses but not impossible. 
+%      In any case if no logo file 
 %      name is specified, no logos are printed and no space 
 %      is used in the title page; if one or more logos are used 
 %      they are assembled with the same height into a horizontal 
@@ -1738,7 +1798,7 @@
 %      preserving the aspect ratio so as to fit it inside the 
 %      text width; after these tests and possible scaling down, 
 %      the logo box is printed. The logo distance my be varied 
-%      from the 3em default value by using \cs{setlogodistance}, but 
+%      from its 3em default value by using \cs{setlogodistance}, but 
 %      it is suggested not to vary it too much. The \cs{logosede} 
 %      accepts an optional value that is the common height of the 
 %      logos; this possibility does exist but it is strongly
@@ -1770,11 +1830,11 @@
 % and this specific module |toptesi-magistrale|.
 %\begin{enumerate}[noitemsep]
 %\item
-%   With enumerate each tome title page is realised by means 
+%   Setting the tome number on each tome title-page is realised by means 
 %   of the |\tomo| command that requires a preliminary 
 %   specification of all the necessary data before |\tomo| 
 %   can play its role; it actually uses the |\frontespizio| 
-%   command, but before the |tomo| counter is stepped up.
+%   environmnet, but before the |tomo| counter is stepped up.
 %
 %  This allows to typeset the various tomes in a single 
 %  document, so that the user can cross-reference elements 
@@ -1786,10 +1846,10 @@
 %  the single document file may be completely hyperlinked; 
 %  reading the printed tomes is correct, and reading the 
 %  whole thesis in a single document on the screen allows 
-%  the easy navigation from one point to another.
+%  the cross-linked navigation from one point to another.
 %
 %  The draw back of this procedure is that splitting the 
-%  single \sigla{PDf} file in several file require another processing 
+%  single \sigla{PDf} file in several files require another processing 
 %  job, and any editing of the source thesis files may require 
 %  repeating this splitting job because the number of pages 
 %  may be modified and/or  cross references do not point 
@@ -1804,15 +1864,15 @@
 %  
 %  In this way it is necessary to typeset each tome with 
 %  its own source file(s) to produce different output \sigla{PDF} 
-%  files; when printed the are substantially identica to 
+%  files; when printed they are substantially identical to 
 %  the split documents obtained with the previous approach 
-%  and simply avoids splitting  the single document file 
-%  in several files. But if hyperlinked cross-referencing 
+%  but it simply avoids splitting  the single document file 
+%  in several files. The drawback is thet if hyperlinked cross-referencing 
 %  is used, each tome is correctly hyperlinked to its 
 %  internal targets, but no cross-referencing can be 
-%  automatically dono to items in other tomes. I do not 
+%  automatically done to items in other tomes. I do not 
 %  think this is a real draw back in practical situations, 
-%  but of course its produces a limitation to reading the 
+%  but of course it produces a limitation to reading the 
 %  tomes on the screen.
 %\end{enumerate}
 %
@@ -1830,11 +1890,11 @@
 % 
 % In summary this |toptesi-magistrale| module keeps all the
 % commands defined on the |topfront| module; modifies the
-% definition of the |\tomo| command; adds the |ThesiTitlePage|
-% environment within which the configuration file is read and all
+% definition of the |\tomo| command; adds the |ThesisTitlePage|
+% environment within which the configuration file is read and where all
 % commands for the title page data are to be inserted. The
-% peculiarity of theis environment is that the possible asterisk
-% necessary to switch from the the logos at  the title page
+% peculiarity of thes environment is that the possible asterisk
+% necessary to switch from the the logos set in the title page
 % lower half (no asterisk) to the logos at the page top
 % (asterisk) must be inserted the same way as in the other
 % modules, that is as the first token at the beginning of
@@ -1845,22 +1905,22 @@
 % specified the necessary requirements for both contents
 % and appearance of the title page, we provide a generic
 % module for Ph.D.\ theses for other universities. It goes
-% by itself the if the specifications cannot be customised
+% by itself that if the specifications cannot be customised
 % by using the customising commands of the ScuDo module,
-% nor by this module, it is necessari to use a custom
+% nor by this module, it is necessary to use a custom
 % module that the user must create as specified in the next
 % section.
 %
 % This module is generic as much as the |topfront| one.
-% It differs only for the elimination of the other thesis
-% kinds and the only addition is the |ThesisTitlePage|
-% environment, just as it has been done for the other
-% bundle modules.
+% It differs only for the elimination of the title page commands
+% that refer to  other thesis types and the only addition is
+% the |ThesisTitlePage| environment, just as it has been done
+% for the other bundle modules.
 %
 % The data insertion or modification commands are a subset
 % of those described in subsection~\ref{sec:topfront},
-% of course without those tha are specific of other thesis
-% kinds; therefore we do not repeat them here.
+% of course without those that are specific to other thesis
+% types; therefore we do not repeat them here.
 %
 % Special care should be dedicated to the university
 % specifications; in some universities the supervisor(s)
@@ -1869,11 +1929,11 @@
 % it. The University logo might already contain the explicit
 % wording with the the university name and in this case
 % repeating the name would be pleonastic. At my level I
-% cannot foresee the user requirements therefore it must
-% be the user that takes care of inputting the correct
+% cannot foresee the user requirements therefore it is up
+% to the user to take care of inputting the correct
 % fixed word data and the specific thesis data. I hope
 % this module is useful for most Ph.D.\ students, but if
-% the user  comparer the title page requirements with those
+% the user  compares the title page requirements with those
 % prescribed for the ScuDo theses, s/he sees how much such
 % requirement might be different from one university to the other. 
 %
@@ -1891,7 +1951,7 @@
 % needs. Of course this is an understatement; in facts s/he
 % should select a package form the many existing ones, s/he
 % can create him/herself a new package branched on other existing
-% software; s/he mai refrains form using external packages,
+% software; s/he may refrain form using external packages,
 % and simply insert his/her title page data within a |titlepage|
 % environment where s/he wants, with the fonts families, series,
 % shapes, and sizes s/he prefers and so on.
@@ -1908,13 +1968,13 @@
 %
 % We don't go further in describing the |tipotesi=custom| option,
 % except remembering the this option just inhibits loading both
-% the standard default module, and any other module, unless the
-% user loads it directly with or without the specific module options.
+% the standard default module, and any other predefined module, unless the
+% user directly loads one with or without the specific module options.
 %
 % \section{The high school final work module}
 %
 % The suffix |sss| is the acronym for the Italian name of
-% ``High School'', \emph{Scuola Secondaria Superiore}.
+% “High School”, \emph{Scuola Secondaria Superiore}.
 % Elegance of bureaucratic language; the elementary school
 % now is `Scuola Primaria', and junior high school is `Scuola
 % Secondaria Inferiore'. As well as it was in Germany and
@@ -1921,12 +1981,12 @@
 % in some Swiss Cantons, the total number of school years
 % is 13 instead of 12, as  it is in most countries. The advantage
 % is that no general education is taught in university, no
-% \emph{classes préparatoires}, because it is assumed that
+% \emph{classes pr\'eparatoires}, because it is assumed that
 % the high school diploma assures a sufficient level of general
 % education.
 %
 % Differently from most high school systems in the world,
-% in Italy each school has a special ``mission'' and receives
+% in Italy each school has a special “mission” and receives
 % different names, all under the general definition of Scuola
 % Secondaria Superiore. But it s possible to distinguish
 % between Licei (University preparatory), Istituti tecnici
@@ -1945,18 +2005,18 @@
 % understand the importance of the \emph{esame di maturità}
 % and the important role that the high school final work
 % (nicknamed \emph{thesina}, `little thesis') plays in this
-% generally difficult exam; statistics say that the number of
-% flunking students is very low, but the final numerical grade
-% (passing grade; from 60 to 100 with honours) plays also an
-% important role in the following career, therefore students
-% work very hard to pass with good grades.
+% generally difficult exam; statistics say that the percentage of
+% flunking students is very low, but the final passing grade
+% (a numerical value in the range from 60 to 100 with honours)
+% plays also an important role in the following career, therefore
+% students work very hard to pass with good grades.
 %
 % The above off topic explains why in Italy the final high
 % school state exam includes the evaluation of a personal
 % written report on some subject chosen by each student;
 % this choice is often performed  with
-% an initial support by each student teachers, that give help in
-% choosing the subject, and, maybe, offer some initial input.
+% an initial support by a teacher, that gives help in
+% choosing the subject, and, maybe, offers some initial input.
 % They do not supervise the student work; but this work is
 % submitted to the examining committee (the members of which
 % are external to the specific school) that after due reading,
@@ -1994,7 +2054,7 @@
 % look if the students do not tickle the typesetting program
 % to behave as a word processor. Several guides are available
 % for high school students, as well for university ones, to
-% recall how a ``technical report'' should be properly written;
+% recall how a “technical report” should be properly written;
 % unfortunately today students prefer to read their smartphones,
 % rather than real printed or electronic books; but those
 % students who use \LaTeX\ know very well that they need reading
@@ -2004,7 +2064,7 @@
 % Mirko Mondini suggested to extend the TOPtesi bundle to
 % include the title page for high school final works. He
 % also suggested the layout of the page. This module may be
-% considered ``work in progress'' because we both have little
+% considered “work in progress” because we both have little
 % experience with the requirements of such final works.
 % As the maintainer of this bundle I thank him very much;
 % Marco may suggest specific changes in the near future;
@@ -2023,7 +2083,7 @@
 % I think that \TeXLive may be updated more easily than MiKTeX
 % and, not negligibly, its default installation is complete,
 % while MiKTeX by default has a basic installation, so that very
-% often offline MiKTeX users suffer from ``missing package'' errors.
+% often offline MiKTeX users suffer from “missing package” errors.
 %
 % Since this module is going to be used only by Italian high
 % school students, all user commands are in Italian.
@@ -2036,8 +2096,8 @@
 %   Packages |amsmath|, |amssymb| (only \pdfLaTeX) and |amsthm|
 %   are already loaded, but a test is made to verify if the user
 %   has loaded in his/her preamble the math  packages |newtxmath|
-%   or |newpsmath| (possibly together with their companions
-%   |new..text|), because the latter packages already provide
+%   or |newpxmath| (possibly together with their companions
+%   |new...text|), because the latter packages already provide
 %   for their functionalities.
 %\item
 %   If they typeset with \LuaLaTeX\ or \XeLaTeX, the suitable
@@ -2051,7 +2111,7 @@
 %   mostly those of |xcolor|.
 %\item
 %   Packages |calc| and |ifthen| are functional for the module; 
-%   supposedly the end user should not have any necessity to use 
+%   supposedly the end users should not have any necessity to use 
 %   them, but, of course, they can if they need to.
 %\item
 %   Package |multirow| has been loaded, because many users like
@@ -2065,8 +2125,8 @@
 %   No particular package has been loaded to create a specialised
 %   bibliography; either the student directly uses its own 
 %   |thebibliography| environment, or provides to chose whatever 
-%   style s/he likes best and, s/he decides to load package 
-%   |biblatex| and specifies the desired options. In the first 
+%   style s/he likes best and, if s/he decides to load package 
+%   |biblatex|, s/he should specify the desired options. In the first 
 %   case one of the most useful packages is |natbib|; in the 
 %   second case |biblatex| supports other bibliographic style 
 %   files. Both approaches require the preparation of a 
@@ -2079,6 +2139,7 @@
 %\end{enumerate}
 %
 % The commands the user can use for the title page follow.
+%
 % Remember that they may be used directly within the
 % |FrontespizioTesina| environment; if the user prefers, s/he
 % can write them in a configuration file; such file must be
@@ -2108,13 +2169,13 @@
 %   the second two are bitmapped, therefore their rendering 
 %   depends very much on the pixel density of the file contents.
 %\Item[NomeTesina] sets the name of the document; the default value 
-%   is ``Tesina di maturità''. Syntax:
+%   is “Tesina di maturità”. Syntax:
 %   \begin{ttsintassi}
 %   \cs{NomeTesina}\marg{nome dell'elaborato}
 %   \end{ttsintassi}
 %\Item[NomeCandidato]
 %   is used to set the label to typeset over the author's name;
-%    default ``Studente'' or ``Studentessa'' depending on the
+%    default “Studente” or “Studentessa” depending on the
 %   state of the boolean switch |femminile|, but if this command
 %   is used for the user tesina, s/he needs not to specify any
 %   switch and uses the only name necessary for his/her document.
@@ -2140,8 +2201,8 @@
 %\Item[TipoScuola]
 %   sets the specific generic name of the school; default 
 %   none; therefore use of this commands is mandatory; 
-%   the user might specify ``Liceo classico'', or ``Istituto 
-%   tecnico industriale di stato'', or whatever applies for 
+%   the user might specify “Liceo classico”, or “Istituto 
+%   tecnico industriale di stato”, or whatever applies for 
 %   the students' specific school. Syntax:
 %   \begin{ttsintassi}
 %   \cs{TipoScuola}\marg{generic school name}
@@ -2149,13 +2210,13 @@
 %\Item[NomeScuola]
 %   sets the specific name of the school; generally schools 
 %   are dedicated to famous scientists or heroes, or presidents, 
-%   or kings/queens, or writers, et cetera; default ``empty''.
+%   or kings/queens, or writers, et cetera; default “empty”.
 %   Syntax:
 %   \begin{ttsintassi}
 %   \cs{NomeScuola}\marg{specific school name}
 %   \end{ttsintassi}
 %\Item[SedeScuola]
-%   set the actual location of the school it may be just the 
+%   sets the actual location of the school; it may be just the 
 %   city or a full postal address; it may contain new line 
 %   commands in order to format a full address of several lines; 
 %   no default. Syntax:
@@ -2202,7 +2263,7 @@
 %   set the proper status to the |femminile| switch, so that the
 %   proper default label is used.
 %\Item[Presidente]
-%   sets the name of the chairperson of th examining committee; 
+%   sets the name of the chairperson of the examining committee; 
 %   no default. Syntax:
 %   \begin{ttsintassi}
 %   \cs{Presidente}\marg{examining committee chairperson full name}
@@ -2254,7 +2315,7 @@
 %
 % \section{\sigla{PDF/A} archivable format}
 % This section in general applies also if the thesis is typeset
-% by means of  \LuaLaTeX\ or \XeLaTeX, but with\XeLaTeX\  special
+% by means of  \LuaLaTeX\ or \XeLaTeX, but with \XeLaTeX\ special
 % attention should be paid to the details of the procedure as
 % described in the documentation of the \pack{pdfx} package. Even
 % better, \LuaLaTeX, whose source file is practically the same as
@@ -2270,8 +2331,8 @@
 % Politecnico di Torino and several other Italian and foreign
 % universities are moving towards archiving theses in electronic
 % format, specifically in the \sigla{PDF} one. The problem of
-% course is: ``Will it be possible to read the archived documents,
-% say, fifty years from now?''
+% course is: “Will it be possible to read the archived documents,
+% say, fifty years from now?”
 %
 % This essential question has been answered by the International
 % Standards Organisation (\sigla{ISO}) that in 2005 published the
@@ -2278,7 +2339,8 @@
 % regulation \sigla{ISO}~19005-1; in 2011 and 2012 enhancements of
 % this regulation have been published. This regulation defines
 % a \sigla{PDF} variant suitable for archiving, named \sigla{PDF/A}, that
-% has two sub-formats distinguished as \sigla{PDF/A}-1a, and \sigla{PDF/A}-1b.
+% has two sub-formats distinguished as \sigla{PDF/A}-1a, and
+% \sigla{PDF/A}-1b.
 % The `a' sub-format is more exacting, while the `b' one is less
 % stringent. In spite of the recently published  upgrades,
 % here we stick to the older ones, that are a sub set of the
@@ -2300,12 +2362,10 @@
 %
 % Since version 1.40, the program \texttt{pdflatex} is capable
 % of producing \sigla{PDF/A}-1b compliant files, provided that some
-% attention is put into editing of the thesis  source file.
+% attention is put into editing of the thesis source file. Since the
+% year 2008  the \TeX\ system, the executable \texttt{pdflatex} has
+% version number 1.40.9 (or higher); therefore today there should not be any dificulty in producing \sigla{pdf/a} compliant documents.
 %
-% With the distribution of the 2008 version of the \TeX\ system,
-% the executable \texttt{pdflatex} has version number 1.40.9
-% (or higher) and is capable of producing \sigla{PDF/A}-1b files.
-%
 % The particular attention needed to avoid problems with the
 % \sigla{PDF/A} compliance is summarised as follows:
 % \begin{enumerate}[noitemsep]
@@ -2329,7 +2389,7 @@
 % procedures described in the Italian documentation; such
 % documentation describes several more or less effective
 % methods to transform a non compliant \sigla{PDF/A} file into a
-% compliant one, and how to correct the ``imperfections''
+% compliant one, and how to correct the “imperfections”
 % that forbid any valid transformation.
 %
 % \item 
@@ -2354,8 +2414,8 @@
 % \texttt{JohnSmithMasterThesis.xmpdata} that contains the
 % \emph{metadata} relative to the thesis; pay attention
 % to follow the stringent syntax described and exemplified
-% in the \textsf{pdfx} documentation. A minimal set of
-% \emph{metadata} example would be the following one:
+% in the \textsf{pdfx} documentation. A minimal example set of
+% \emph{metadata} would be the following one:
 % \begin{verbatim}
 % \Title{Experiments in Trichotetratomy}
 % \Author{John Smith}
@@ -2376,9 +2436,9 @@
 % by \XeLaTeX\ and \LuaLaTeX\ do not require any patch.
 %
 % \item
-% Use only \sigla{PNG} and \sigla{JPG} images with \sigla{RGB} color profiles.
-% If a \sigla{PNG} image file contains some transparencies, the
-% document \sigla{PDF} cannot be validated as \sigla{PDF/A} compliant.
+% Use only \sigla{PNG} and \sigla{JPG} images with \sigla{RGB} color
+% profiles. But if a \sigla{PNG} image file contains some transparencies,
+% the document \sigla{PDF} cannot be validated as \sigla{PDF/A} compliant.
 %
 % \item
 % If you include \sigla{PDF} images that contain some text, be sure
@@ -2393,11 +2453,10 @@
 % because Inkscape might save your file with some
 % specifications for transparency; but transparency
 % specifications destroy the \sigla{PDF/A} compliance.
-% 
 % Should this inconvenience take place, instead of asking
-% \texttt{inkscape} to save in \sigla{PDF} format, ask to save in \sigla{EPS}
-% format; this one does not support transparencies, therefore
-% they get abolished from the very beginning. This is useful
+% \texttt{inkscape} to save in \sigla{PDF} format, ask to save in
+% \sigla{EPS}% format; this one does not support transparencies,
+% therefore they get abolished from the very beginning. This is useful
 % also when \texttt{inkscape} is used to change the color
 % profile of an image. Once used this program to convert an
 % image to \sigla{EPS} format without transparencies and/or with the
@@ -2418,8 +2477,7 @@
 % university has special facilities for this task. In any
 % case you can install the \prog{veraPDF} free software
 % from the Internet, and use this handy verification program
-% (it is still in beta stage until the official stable release that
-% is due during the year 2017).
+% (in 2017 the stable release was made available).
 %
 %\end{enumerate}
 %
@@ -2428,11 +2486,11 @@
 % header stating that the file claims to be \sigla{PDF/A} compliant;
 % maybe it's true, but do not trust this information too much,
 % at least don't believe that this information is a
-% ``certification'' of the \sigla{PDF/A} compliance. I have seen
+% “certification” of the \sigla{PDF/A} compliance. I have seen
 % files with this comforting information that did not pass
 % the Preflight test! Actually the Reader is correct in saying
-% that ``\dots\ the program claims to be \sigla{PDF/A} compliant\dots'';
-% the Reader just notices that the metadata contains such a claim,
+% that “\dots\ the program claims to be \sigla{PDF/A} compliant\dots”;
+% the Reader just notices that the metadata contain such a claim,
 % but this does not imply that the claim is true.
 %
 % Up to today the realisation of \sigla{PDF/A} conforming files sets
@@ -2463,7 +2521,7 @@
 %<*class>
 % \fi
 %
-% The class itself is very simple since it requires just the
+% The class itself is very simple since it loads just the
 % \texttt{report} document class and some packages with some
 % default options. All options specified to the \texttt{toptesi}
 % class are passed on to the \texttt{report} class; the
@@ -2553,15 +2611,16 @@
 % compatibility.
 %
 % The  option \opz{scudo} is used only to typeset doctoral
-% dissertations with the special look required by the ``Scuola
-% di Dottorato'' of Politecnico di Torino. The other options for
+% dissertations with the special look required by the “Scuola
+% di Dottorato” of Politecnico di Torino. The other options for
 % specific types of thesis, \opz{triennale}, \opz{monografia},
 % \opz{magistrale}, \opz{dottorale}, \opz{secondaria}, are
 % described further on; options \opz{frontespizio}  and
-% \opz{custom} are avoid loading the  default module |topfront| or any of the previous listed modules; the are used to create title pages
+% \opz{custom} avoid loading the  default module |topfront| or any
+% of the previous listed modules; the are used to create title pages
 % different from the ones that are available with TOPtesi.
-
-% The |corpo = value| option can receive ``any'' value; if this
+%
+% The |corpo = value| option can receive “any” value; if this
 % value is not lower than  14\,pt , the |\if at xixpt| switch is
 % set to true; the value assigned to |corpo| specifies the normal
 % size; the TOPtesi bundle uses the |\changefontsizes| macro
@@ -2569,14 +2628,14 @@
 % system complete and up-to-date TeXLive or MiKTeX  installation.
 %
 % Option \opz{chapterbib} allows to set a list of references at
-% the end of each chapter. The option is maintained fore backward
+% the end of each chapter. The option is maintained for backward
 % compatibility, but we discourage its use, because of the amount
 % of manual work involved; it is much better to use the |biblatex|
-% functionalities and other packages created for this purpose.
+% functionalities and/or other packages created for this purpose.
 %
 % For other options some boolean variables are
 % defined and the option definitions set some of them to the value
-% ``true''.
+% “true”.
 %    \begin{macrocode}
 \newif\ifevenboxes \evenboxesfalse
 \newif\if at utoretitolo \@utoretitolofalse
@@ -2605,11 +2664,14 @@
 % using the specific command |\setbindingcorrection|.
 % The recommendation to the user is to not exaggerate with this
 % correction. In particular the user is warned not to use this
-% option in order to mode che taxt body grid towards the outer
+% option in order to move che text body grid towards the outer
 % edge, simply because s/he does not understand why two side
 % typesetting uses an inner margin smaller than the outer one.
+% In any case see further on a deeper explanation about margins
+% and binding correction.
 %
-% The options |usefrontespizio| and |noTOPfront| are set by the specific ``function'' executed by the |tipotesi=|~value options.
+% The options |usefrontespizio| and |noTOPfront| are set by the
+% specific “function” executed by the |tipotesi=|\meta{value} options.
 %    \begin{macrocode}
 \newlength\T at Pbinding
 \def\setbindingcorrection#1{\T at Pbinding=#1}
@@ -2667,7 +2729,7 @@
       \TOPfrontfalse\T at Pfrontespiziofalse 
         \ifstrequal{#1}{custom}{\relax}{%
           \ifstrequal{#1}{triennale}{%
-             \def\TPT at tipo{toptesi-monografia}% opz:monografia
+             \def\TPT at tipo{toptesi-monografia}% opz: monografia
           }{\ifstrequal{#1}{secondaria}{% opz: secondaria
              \edef\TPT at tipo{toptesi-sss}%
             }{%
@@ -2686,7 +2748,7 @@
 
 %    \end{macrocode}
 % The \texttt{graphicx} package is loaded by default; it is
-% required for inserting the university logo(s); if the user
+% required to insert the university logo(s); if the user
 % forgets that this package has already been loaded nothing
 % dramatic happens, because the |\usepackage| and |\RequirePackage|
 % macros perform the necessary tests in order to avoid
@@ -2699,7 +2761,7 @@
 % |\ifcsvoid|, because sometimes it is a macro and in any case
 % there might be situations when the argument string happens
 % to equal an existing control sequence name; therefore first
-% we expand the possibly argument into an internal macro, then we test
+% we expand the possible argument into an internal macro, then we test
 % such macro for emptiness.
 %
 %    \begin{macrocode}
@@ -2755,7 +2817,11 @@
 % to define the other text-body-grid dimensions.
 % Without binding correction the inner and outer margin
 % are chosen equal, but the grid is moved outwards if the
-% binding correction option is specified.
+% binding correction option is specified. With the |libro|
+% option in force, the outer, lower margin are larger than
+% the corresponding inner and top margins. Without such
+% option, the margins are initially set equal, unless the
+% binding correction is specified.
 %    \begin{macrocode}
 \iflibro 
   \interno=\dimexpr\paperwidth-\textwidth\relax
@@ -2785,9 +2851,9 @@
 %    \end{macrocode}
 %
 % We now establish the page style. We start by setting to
-% ``empty'' the tokens that keep the left and the right
+% “empty” the tokens that keep the left and the right
 % marks; we define a box so as to set the headers inside
-% this box; we redefine also the plain page styles; it is
+% this box; we redefine also the plain page style; it is
 % actually a leftover from the previous versions when the
 % page number was set at the foot in bold face, but we leave
 % it here without the bold face specification, so that in
@@ -2879,8 +2945,8 @@
 % require some boolean variables to be defined; in facts,
 % although the \sigla{ISO} regulations require that every technical
 % report contains the list of figures and/or tables,
-% in Italy theses rarely contain these lists; but is a
-% thesis a technical report?
+% in Italy theses rarely contain these lists; the question is: “is a
+% thesis a technical report?”. In Italy, in most cases, the answer is “no”.
 % We require also some other boolean variables to handle the
 % difference between front matter and main matter; this
 % differences are already defined in the \texttt{book}
@@ -2919,7 +2985,7 @@
 % The main matter is automatically established with the
 % first |\chapter| command issued by the user; this means
 % that every command that starts a section at the
-% ``chapter'' level within the front matter must be
+% “chapter” level within the front matter must be
 % executed without an explicit call to |\chapter|. This
 % refers especially to the |\sommario|/|\summary| and
 % |\ringraziamenti|/|\acknowledgements| sections. On the
@@ -2938,7 +3004,7 @@
 % command so that it uses by default the plain page style
 % for the blank page to be possibly inserted if chapters
 % should start on an odd page: but with the |\blankpagestyle|
-% command it can be set to any other style, for example the
+% command can be set to any other style, for example the
 % |empty| page style.
 %    \begin{macrocode}
 \let\ps at blank\ps at plain
@@ -2980,7 +3046,7 @@
 % |\chapter| commands to typeset the Summary and the
 % Acknowledgements chapters, as defined above, are regularly
 % typeset in the front matter style, opening on any page
-% (even or odd) and numbered with small caps roman numerals.
+% (even or odd) and possibly numbered with small caps roman numerals.
 %    \begin{macrocode}
 \def\@chapter[#1]#2{\iffrontmatter\mainmatter\fi
                     \ifnum \c at secnumdepth >\m at ne
@@ -3134,10 +3200,10 @@
 }
 %    \end{macrocode}
 % Since we are at it we define the floating bodies placing
-% parameters; not only the values ``here'', ``page top''
-% and ``page bottom'', that we set as the default ones
+% parameters; not only the values “here”, “page top”
+% and “page bottom”, that we set as the default ones
 % leaving to the user to explicitly specify the
-% ``page of floats'', but also the numerical and geometrical
+% “page of floats”, but also the numerical and geometrical
 % parameters that control the float placements.
 % These geometrical parameters are critical and everybody
 % has his/her own ideas of what are the best values for them.
@@ -3182,7 +3248,7 @@
 % or the right segment of an hyphenated last word. If one
 % sets the |\finalhyphendemerits| parameter to an extremely
 % high value, one might succeed in avoiding a hyphenated
-% penultimate  caption line, but this might lead to a very
+% penultimate caption line, but this might lead to a very
 % loose typesetting of the caption paragraph, especially
 % if the horizontal box that contains it hardly exceeds the
 % caption width. I initially set the caption width (a new
@@ -3329,11 +3395,11 @@
 % this little repetition is for using the correct prefix to
 % the caption text even when the environment is used outside
 % a formal floating one. In the following paragraphs we speak
-% about an ``image'' to mean the ``environment main contents''.
+% about an “image” to mean the “environment main contents”.
 %
 % This new special environment box gets actually  floated if
 % explicitly inserted within a formal floating  environment;
-% But this special environment box is usable even as 
+% but this special environment box is usable even as 
 % a standalone environment, or as an object in a fixed position,
 % such as when it is set within a mini-page or another similar
 % environment; in such situations it is not required to use
@@ -3361,8 +3427,8 @@
 % fraction of the current object width that is dedicated to the
 % caption, the remaining space being dedicated to the image;
 % actually both widths are reduced a little bit to allow a space
-% between the caption and image boxes. But remember:  a small
-% value of this \meta{fraction} implies a narrow caption.
+% between the caption and image boxes. But remember this simple
+% rule: a small value of this \meta{fraction} implies a narrow caption.
 %
 % Since it is necessary to maintain in separate independent
 % areas the picture and the caption, and we need to shuffle
@@ -3376,9 +3442,9 @@
 % used within a a floating environment; a picture, a tabular,
 % a drawing, a box, any command to place the object in the
 % correct position within the dedicated space; any argument
-% is substantially valid with the caution that this ``anything''
-% remains local to that particular ``image''. In any case when
-% the ``mage'' is a real picture  and has  to be resized  to a
+% is substantially valid with the caution that this “anything”
+% remains local to that particular “image”. In any case when
+% the “mage” is a real picture  and has  to be resized  to a
 % relative dimension, remember that both the picture and its
 % caption are typeset within boxes narrower than the total text
 % width or the total environment width; the best way to access
@@ -3393,7 +3459,7 @@
 %\begin{enumerate}
 %\item The \oarg{lof entry} optional bracket delimited argument
 %   contains the usual short caption entry for the list of
-%   figures.
+%   figures or tables or specific other floats.
 %\item The \marg{caption} mandatory brace delimited argument
 %    contains the image caption.
 %\item The \marg{label} mandatory brace delimited argument
@@ -3408,7 +3474,7 @@
 %   string is globally saved into a suitable macro so as to use
 %   it at the right moment.
 %\end{enumerate}
-% Remember: the TOPtesi caption setting differs forme the
+% Remember: the TOPtesi caption setting differs from the
 % standard one and from its redefinitions with other packages
 % such as the |caption| one. The TOPtesi particular redefinition
 % tries to adjust the caption with in such a way as to avoid an
@@ -3449,7 +3515,7 @@
 % explained does not require to be cross referenced.
 %^^A CONFLITTO CON \CAPTION* DI LONGTABLE? -- CONTROLLARE<<<< !
 %    \begin{macrocode}
-\NewDocumentCommand\captionSD{s O{} m}{% o: optionale fra graffe
+\NewDocumentCommand\captionSD{s O{} m}{% O: optional arg. with null default 
   \IfBooleanTF{#1}%
     {%
      \@makecaption{}{#3}%
@@ -3466,13 +3532,15 @@
 
 % Then the environment |SDbox| is defined by means of the
 % facilities of the |xparse| package; this allows the use of
-% the ``non delimited'' asterisk argument.  It also requires other
+% the “non delimited” asterisk argument.  It also requires other
 % arguments, the first of which is mandatory and specifies the
 % contents kind, be it a figure, or a table, or an algorithm,
 % or anything else that has been introduced with the facilities
-% of the |float| package.
-% Among the opening the commands we
-% deal with the (optional) asterisk dependent box width.
+% of the |float| package; \dots\ or nothing, in the sense that
+% the float should not be numbered and therefore its caption
+% should have no number.. Among the opening commands we deal
+% with the (optional) asterisk dependent box width; with the
+% asterisk the SD environment protrudes into the external margin.
 %    \begin{macrocode}
 \DeclareDocumentEnvironment{SDbox}{ G{} s O{0.5} }{%------OPENING
 \NumberFloattrue
@@ -3499,10 +3567,10 @@
 %    \end{macrocode}
 % We add some test to verify if the environment is used within
 % the |figure| floating environment, or it is used ad a fixed
-% object; we first est if we are within a floating environment;
+% object; we first test if we are within a floating environment;
 % if not we define |\@captype| to contain the string `figure';
 % if yes we have to test if we are really within the |figure|
-% environment; if not, we locally define |\@captype|; if yes
+% environment: if not, we locally define |\@captype| else 
 % we relax. This means that we can insert the |SDfigure| even
 % within a |table| environment as sometimes  a tabular and a
 % drawing should float together (may be because a drawing with
@@ -3509,8 +3577,8 @@
 % its own caption represents the tabular entries).
 %
 % And this is all for the opening commands; all these settings
-% shall be used by |\SDimage| and |\SDcaption| described in the
-% sequel; here we describe the environment closing commands,
+% shall be used by |\SDimage| and |\SDcaption| described hereafter;
+% here we describe the environment closing commands,
 % taking into account that the above commands have saved the
 % \meta{label} string into the |\@tempSD| macro and have set
 % their image and caption-text respectively into boxes
@@ -3518,15 +3586,16 @@
 %
 % The code tests if the saved \meta{label} string is empty;
 % this should never take place, but it is better to perform
-% such task' If the string is  empty, a fall back value equal
+% such task. If the string is  empty, a fall back value equal
 % to the page number of the page that is still open at
 % processing time is used; may be a warning message would
 % be helpful, but since this empty string should never be
 % empty, it appears as a super luxury feature, that we can
 % do without.
-% But if the string ss not empty, we test if the saved
+%
+% But if the string is not empty, we test if the saved
 % |\label| data, possibly read from the |.aux| file on a second
-% typesetting run,  gas the normal \LaTeX\ structure or the
+% typesetting run, has the normal \LaTeX\ structure or the
 % |hyperref| modified one; the former contains two braced
 % arguments, while the latter contains five such arguments;
 % in both cases the interesting page number is the second
@@ -3586,9 +3655,9 @@
 %
 % The |\SDcaption| code appears to be strangely complicated;
 % but it actually performs several actions;  the first
-% (optional) argument is intended to collect the ``short
-% caption'' to be used, if specified, for the list of floats
-% entry; if not specified ,as usual, the ``long caption''
+% (optional) argument is intended to collect the “short
+% caption” to be used, if specified, for the list of floats
+% entry; if not specified ,as usual, the “long caption”
 % second argument is used for this entry. The (optional)
 % brace delimited argument, on the contrary, is the label
 % string that usually is passed as the argument of the
@@ -3659,7 +3728,7 @@
 %    \end{macrocode}
 % 
 % We call the object to be shown within the |SDbox| with the
-% name ``image'' wich can be anything that can be enclosed
+% name “image” which can be anything that can be enclosed
 % in a parbox or a minipage; it can be an actual picture
 % imported with an |includegraphics| command, it can be a
 % drawing or a diagram created with the |picture|, or |tikz|,
@@ -3675,7 +3744,7 @@
 % have both caption and image boxes aligned at the top, we
 % must be sure that such boxes have their reference points
 % at their top left corner; due to the heterogeneity of such
-% ``images'', we need to lower the image box to have the
+% “images”, we need to lower the image box to have the
 % upper left corner raised with respect to the base line the
 % amount of a capital `M' in the current font.
 %    \begin{macrocode}
@@ -3687,7 +3756,7 @@
 }
 \let\SDtabular\SDimage
 %    \end{macrocode}
-% We would not suggest to use a floating or a fixed |SDbox|
+% We do not suggest to use a floating or a fixed |SDbox|
 % environment for all figures, tables or what else; its
 % use simply depends on the box contents; this environment
 % may be useful when a normal setting would cause a lot of white
@@ -3702,7 +3771,7 @@
 % a |\vadjust| element should be inserted so that a page
 % break takes place after the current line has been typeset.
 % The command accepts an optional argument that represents
-% the maximum number of lines that should be present on
+% the maximum number of lines that should be available on
 % the page in order to issue a |\newpage| command; in other
 % words if the number of lines available on the page are
 % less or equal to the optional number, then a |\newpage|
@@ -3766,7 +3835,7 @@
    \@makefntext{\rule{\z@}{\footnotesep}\ignorespaces#1\strut}}}
 %    \end{macrocode}
 %
-% These last heterogeneous definitions are partly important
+% The following last heterogeneous definitions are partly important
 % and partly residues of the good old times of MS-DOS~v.3
 % when a Ctrl-Z character would be placed at the end of files.
 % It's a long time that such DOS version is not being used,
@@ -3786,7 +3855,7 @@
 % for example \verb*+$\forall i=0, 1, 2, 3,n$+.  The space
 % before the |n| is not necessary (but it wouldn't hurt)
 % because |n| is not recognised as a digit, therefore the
-% ``intelligent'' comma inserts the necessary space by itself.
+% “intelligent” comma inserts the necessary space by itself.
 %
 %    \begin{macrocode}
  \DeclareMathSymbol{\virgola}{\mathpunct}{letters}{"3B}
@@ -3808,7 +3877,7 @@
 % The infix strings that start these sections depend on the
 % used language.
 %
-% Because of this it is necessary to extend the list of infix
+% Because of this, it is necessary to extend the list of infix
 % string definitions provided by the |\captions|\meta{language}
 % macros defined by the  \texttt{babel} or \texttt{polyglossia}
 % language description files; for this purpose we define
@@ -3925,8 +3994,8 @@
 % \texttt{topcoman} and \texttt{topfront} are requested
 % for input; the latter is loaded only when the 
 % |documentclass| option |noTOPfront| has NOT been declared.
-% This action, therefore has to be delayed till the ``begin
-% document'' step, in order to be sure that other packages
+% This action, therefore has to be delayed till the “begin
+% document” step, in order to be sure that other packages
 % have possibly been loaded to typeset the title page, and/or
 % other packages have been loaded to properly use the units
 % of measure. This delayed loading implies that the
@@ -3935,7 +4004,7 @@
 % option  implies that the title page is typeset with its
 % special commands and environments, therefore it sets the
 % suitable switches so as to avoid loading the |topfront|
-% extension file. This applies also to the other modules particular to special kinds of thesis.
+% extension file. This applies also to the other modules particular to special thesis types.
 %    \begin{macrocode}
 \AtBeginDocument{%
 	\unless\ifT at Pfrontespizio\ifTOPfront
@@ -4023,16 +4092,16 @@
 % strings.
 %
 % The singular and plural masculine and feminine strings
-% for ``candidate'' are redefined in the |topfront| module.
+% for “candidate” are redefined in the |topfront| module.
 % For other languages the configuration file is very handy.
 %
 % Since theses in humanities may end up to occupy several
-% volumes\footnote{Classically ``tomo'' in Italian means ``volume'',
+% volumes\footnote{Classically “tomo” in Italian means “volume”,
 % although the latter word is valid also in Italian with 
 % the same meaning but appears to be  neglected by the
-% humanists; in English ``tome'' indicates a ``large book'';
-% in Italian the meaning nuance of ``tomo'' is a little
-% different because it is used to indicate the volumes into
+% humanists; in English “tome” indicates a “large book”;
+% in Italian the meaning nuance of “tomo” is a little
+% different because it is used to indicate each of the volumes into
 % which a large printed work is divided; the humanists, as
 % usual, know well their words and use them properly!} a
 % mechanism is set up to create a different title page for
@@ -4053,8 +4122,8 @@
 %    \end{macrocode}
 % Folios as well are to be redefined and also the page styles
 % require a redefinition so as to being able to use old style
-% numbers. The macro |\lapagina| (it's not a case the this
-% macro name is the direct translation of ``thepage'')
+% numbers. The macro |\lapagina| (it's not a case that this
+% macro name is the direct translation of “thepage”)
 % contains the folio number; if it is in roman numerals
 % nothing happens, but if the old style numbers are required
 % the folio is surrounded by the proper macros so as to expand
@@ -4084,11 +4153,11 @@
 % (short) title; if this option is not in force, headings
 % appear as usual. The redefinition of the \texttt{headings}
 % page style is made only if this option is in force. In case
-% of two-side printing where the left head and the right
+% of two-sided printing where the left head and the right
 % heads are different, the left heading contains the author
 % name and the short title name; if there are other authors
-% the first author name is printed followed by ``et al.'';
-% if the over all header string exceeds the text width, a
+% the first author name is printed followed by “et al.”;
+% if the overall header string exceeds the text width, a
 % message is printed so as to suggest the user to 
 % use the optional |\titolo| argument, the one that is
 % supposed to contain the short title. In the right heading
@@ -4097,7 +4166,7 @@
 %
 % More complicated things are done when typesetting on one
 % side; in facts the author name (possibly followed by
-% ``et al.'') and the short thesis title are typeset on the
+% “et al.”) and the short thesis title are typeset on the
 % left of the only header while the chapter title is typeset
 % on the right; in the unlikely situation where these two
 % elements separated by at least 2em of white space do not
@@ -4105,7 +4174,7 @@
 % as it is likely to happen, then my suggestion would be not
 % to use the \opz{autoretitolo} option; but if the user
 % absolutely wants this layout, then the author's name,
-% possibly followed by ``et al.'', and the short thesis title
+% possibly followed by “et al.”, and the short thesis title
 % are set in a vertical box; the same happens for the
 % chapter title in another box; these texts are set with
 % ragged margins, and eventually these boxes are set one
@@ -4272,7 +4341,7 @@
 % extension module with (hopefully) any document class.
 %
 % It contains all the definition for the composition of just
-% the title page od ``standard'' theses along the style
+% the title page of “standard” theses along the style
 % requirements of \texttt{toptesi}, version 5.x or higher. It is not
 % loaded by |toptesi| even when typesetting the title page
 % for theses made according the requirements of the ScuDo
@@ -4304,7 +4373,7 @@
 % since this test is defined in the |toptesi| class,
 % here we need to verify its existence and, in case, to set
 % its value to |false|. This implies two points: we need a
-% powerful macro package to test a ``switch'', and, when this
+% powerful macro package to test a “switch”, and, when this
 % |topfront| module is used as a stand-alone one, the settings
 % of the \opz{classica} options are not available. This requires
 % to define switches and  counters, besides options for this
@@ -4316,6 +4385,7 @@
 \@ifpackageloaded{etoolbox}{}{\RequirePackage{etoolbox}}
 \@ifpackageloaded{xspace}{}{\RequirePackage{xspace}}
 \@ifpackageloaded{xparse}{}{\RequirePackage{xparse}}
+
 \ifcsundef{ifclassica}{\newif\ifclassica \classicafalse}{}
 \ifcsundef{if at utoretitolo}{\newif\if at utoretitolo\@utoretitolofalse}{}
 \ifcsundef{if at ldstyle}{\newif\if at ldstyle\@ldstylefalse}{}
@@ -4328,12 +4398,12 @@
 \ifcsundef{ifdottorale}{\newif\ifdottorale\dottoralefalse}{}
 \ifcsundef{ifsecondaria}{\newif\ifsecondaria\secondariafalse}{}
 \ifcsundef{ifplurale}{\newif\ifplurale\pluralefalse}{}
-%\ifcsundef{iffrontspizio}{\newif\iffrontespizio\frontespiziofalse}{}
-%\ifcsundef{}{\newif  false}{}
 
 \ifcsundef{ifTOPfront}{\newif\ifTOPfront \TOPfronttrue
 \newif\ifevenboxes \evenboxesfalse}{}
+
 \ifcsundef{c at tomo}{\newcounter{tomo}}{}
+
 \DeclareOption{evenboxes}{\evenboxestrue}
 \DeclareOption{cucitura}{\@bindingtrue}
 \DeclareOption{14pt}{\@xivpttrue}
@@ -4378,7 +4448,8 @@
            }
          \fi\par
          \ifcsvoid{@ateneo}{}{%
-         \hbox to\textwidth{\hss\LARGE\rule[-1ex]{0pt}{3.3ex}\MakeUppercase{\@ateneo}\hss}}
+         \hbox to\textwidth{\hss\LARGE\rule[-1ex]{0pt}{3.3ex}%
+           \MakeUppercase{\@ateneo}\hss}}
          \vss
       }%
    }%
@@ -4387,7 +4458,7 @@
 }
 %    \end{macrocode}
 %
-% Similarly a different title page style for typesetting
+% Similarly a different title page style for typesetting 
 % the logos in the lower half of the page is defined; since
 % it is the only style usable with the \opz{classica} option, we
 % call it the |classica| page style:
@@ -4417,7 +4488,7 @@
       }%
 %    \end{macrocode}
 %
-% The title page information depends on the type of ``thesis''
+% The title page information depends on the type of “thesis”
 % that is being typeset. The following commands specify the
 % kind of information that is going to be typeset. Some boolean
 % variables are automatically set by the commands in order
@@ -4429,7 +4500,7 @@
 % particular when there is a multitude of authors (maximum 
 % three) of different gender, the adjectives or qualifications
 % are set as masculine plural names, while when there is just
-% one autho0.79549875r or the authors are of the same gender the
+% one author or the authors are of the same gender the
 % adjectives or qualifications are set according to number
 % and gender. All this is done by setting or resetting the
 % truth value associated to  the boolean variable
@@ -4465,7 +4536,7 @@
 % still be inconsistent if the commands are given in the
 % wrong order.
 %
-% |\titolo| accepts an optional argument, the ``short title'',
+% |\titolo| accepts an optional argument, the “short title”,
 % more or less as the standard sectioning commands; this is
 % due to the fact that with the class option \opz{autoretitolo}
 % the thesis title is written together with the author's
@@ -4523,15 +4594,15 @@
 % Things get more complicated for doctoral theses; in general
 % there is no supervisor; at most if a professor is assigned to supervise or control the PhD student's work this may be called
 % in whatever mode but here we assume his name is input
-% with the command |\tutore| even if ``tutor'' does not appear
-% as the best choice; in any case in Italian ``tutore'' does
-% not have the same meaning as the English ``tutor''.
+% with the command |\tutore| even if “tutor” does not appear
+% as the best choice; in any case in Italian “tutore” does
+% not have the same meaning as the English word “tutor”.
 %
 % Most Doctoral Schools require to name the School's director
 % or coordinator instead of the tutor. This is why this
 % person's name can be introduced with |\direttore| or
 % |\coordinatore|; the actual label printed over this person
-% name is ``Direttore'' or ``Coordinatore''  but it can be
+% name is “Direttore” or “Coordinatore”  but it can be
 % changed with |\QualificaDirettore|.
 %    \begin{macrocode}
 \newif\ifDirettore \Direttorefalse
@@ -4541,7 +4612,7 @@
 \def\QualificaDirettore#1{\gdef\@PhDdirector{#1}}%
 %    \end{macrocode}
 %
-% For ``normal'' theses we may have from one to three
+% For “normal” theses we may have from one to three
 % supervisors and from one to three authors; not all
 % universities accept a multitude of supervisors and/or
 % authors of the same thesis, but some do; this is why
@@ -4551,7 +4622,7 @@
 % there are different commands to input ladies or gentlemen
 % names; according to the masculine (ending in `o')
 % or feminine (ending in `a') commands, the appropriate
-% truth values are assigned to the boolean variable
+% true or false values are assigned to the boolean variable
 % \texttt{femminile} and the labels are set accordingly.
 %
 % Notice that in the case of bachelor degree final report
@@ -4566,16 +4637,16 @@
 \def\terzorelatore#1{\gdef\@thirdadviser{#1}}
 %    \end{macrocode}
 %
-% The next set of macros is used to typeset the ``date'' of
+% The next set of macros is used to typeset the “date” of
 % the thesis defence or presentation or whatever is done
 % for the final exam. The macro is sort of complicated
-% because the input format for this ``date'' may vary from
+% because the input format for this “date” may vary from
 % a single year, to a year range, to a month and year
 % specification so that different actions must be taken;
-% if the option \texttt{classica} is in force then the
-% formatting of the ``date'' may be still different.
+% if the option \texttt{classica} is in force, then the
+% formatting of the “date” may be still different.
 % This command is aliased with |\esamendidottorato|
-% which literally means ``defence of the doctoral dissertation'';
+% which literally means “defence of the doctoral dissertation”;
 % nevertheless both commands refer to a simple date
 % in one of those formats.
 %
@@ -4640,8 +4711,8 @@
 \def\s at paranumeri#1-#2!{\def\1{#1}\def\2{#2}}%
 \let\esamedidottorato\sedutadilaurea
 %    \end{macrocode}
-% Here |\annoaccademico| is defined to typesets the infix
-% string corresponding to ``Anno accademico'' followed by
+% Here |\annoaccademico| is defined to typeset the infix
+% string corresponding to “Anno accademico” followed by
 % the year range in old style numbers (irrespective of the
 % \texttt{oldstyle} option); localisation commands are
 % provided so as to set a different string, possibly
@@ -4656,7 +4727,7 @@
 % special format is chosen. Therefore the user has to use
 % only one of these two commands, and if s/he uses
 % |\annoaccademico|  while the |classica| option is not
-% in force, s/he gets an warning and the ``date'' gets
+% in force, s/he gets an warning and the “date” gets
 % formatted in a special way so as to remember the user
 % that |\annoaccademico| requires the |classica| option.
 %    \begin{macrocode}
@@ -4685,11 +4756,11 @@
 % literal information to be typeset in the title page.
 % |\ciclodidottorato| requires an uppercase roman numeral
 % (in Italy), but it can accept anything that can precede
-% the infix word ``cycle''.
+% the infix word “cycle”.
 % Macros |\corsodilaurea| and |\corsodidottorato| specify
 % the degree course qualification; you would specify just
-% ``Elettronica'', for example, and the module will write
-% in the title page ``Corso di Laurea in Elettronica''.
+% “Elettronica”, for example, and the module will write
+% in the title page “Corso di Laurea in Elettronica”.
 % The infix part may be changed depending on the default
 % language and the configuration file.
 %
@@ -4699,20 +4770,20 @@
 % In Italy Universities are generally named after the city they
 % are in; in large cities where there are several
 % universities, each one of them has a proper name.
-% For example the generic name might be ``Universit\`a di
-% Roma'' and the proper name might be ``La Sapienza''.
+% For example the generic name might be “Universit\`a di
+% Roma” and the proper name might be “La Sapienza”.
 %
 % |\facolta| may receive an optional argument that is the
 % uppercase roman numeral specific of the faculty and
 % a compulsory argument that corresponds to the type of
 % faculty; for example, with |\facolta[II]{Ingegneria}|
-% the package typesets in the title page ``II Facolt\`a di
-% Ingegneria''; if the optional argument is not specified,
+% the package typesets in the title page “II Facolt\`a di
+% Ingegneria”; if the optional argument is not specified,
 % no roman numeral is typeset; the infix string
 % \verb*+Facolt\`a di + may be changed with the configuration
 % file depending on the default language.
 % It might be necessary to define another name in place of
-% ``Facolt\`a di\textvisiblespace'', since with recent bills,
+% “Facolt\`a di\textvisiblespace”, since with recent bills,
 % the administrative structure of all Italian universities
 % has been changed and the activities formally assigned
 % to the Faculties may be now the responsibility of other
@@ -4770,7 +4841,7 @@
 % The analysis and processing to the possible list of logo
 % file names is done through the usual means of the delimited
 % argument extraction of the single names from the list;
-% the ``string'' of logos is then composed in a save box;
+% the “string” of logos is then composed in a save box;
 % as the list has been completely processed, the box is
 % measured; if its width is shorter than the |\textwidth|
 % it is typeset without further processing; if it is larger,
@@ -4845,35 +4916,35 @@
 % commands can be put in the configuration file so as
 % to specify what is desired as a default.
 % If these commands are specifically used to redefine
-% something before issuing the |\frontespizio| command,
-% the command that actually typesets the title
-% page, the new definitions override the configuration ones.
+% something before issuing the |\frontespizio| command
+% or one of the title page environments, the new definitions
+% override the configuration ones.
 %
 % \begin{description}[noitemsep]
 % \def\Item[#1]{\item[\normalfont\texttt{\char92#1}]
 % sets or changes the string}
-% \Item[FacoltaDi] ``Facolt\`a di'' in, say, ``Faculty of''
-% \Item[DottoratoIn] ``Dottorato in'' in, say, ``PhD in''
-% \Item[CorsoDiLaureaIn] ``Corso di Laurea in'' in, say,
-% ``Master of Science in''
-% \Item[TesiDiLaurea] ``Tesi di Laurea'' in, say,
-% ``Tesi di Laurea Magistrale''
-% \Item[NomeMonografia] ``Monografia di Laurea'' in, say,
-% ``Tesi di Laurea''
-% \Item[NomeDissertazione] ``Dissertazione'' in, say,
-% ``PhD dissertation''
-% \Item[InName] ``in'' in, say, ``auf''
-% \Item[CandidateName] ``Candidato'' in, say, ``Laureando''
-% \Item[AdvisorName] ``Relatore'' in, say, ``Supervisors''
-% \Item[CoAdvisorName] ``Correlatore'' in, say, ``Corapporteur''
-% \Item[NomeTutoreAziendale] ``Supervisore aziendale'' in, say,
-% ``XYZ Company Supervisor''
-% \Item[TutorName] ``Tutore'' in, say, ``Supervisor''
-% \Item[CycleName] ``ciclo'' in, say, ``cycle''
-% \Item[NomePrimoTomo] ``Tomo primo'' in, say, ``First volume''
-% \Item[NomeSecondoTomo] ``Tomo secondo'' in, say, ``Second volume''
-% \Item[NomeTerzoTomo] ``Tomo terzo'' in, say, ``Third volume''
-% \Item[NomeQuartoTomo] ``Tomo quarto'' in, say, ``Fourth volume''
+% \Item[FacoltaDi] “Facolt\`a di” in, say, “Faculty of”
+% \Item[DottoratoIn] “Dottorato in” in, say, “PhD in”
+% \Item[CorsoDiLaureaIn] “Corso di Laurea in” in, say,
+% “Master of Science in”
+% \Item[TesiDiLaurea] “Tesi di Laurea” in, say,
+% “Tesi di Laurea Magistrale”
+% \Item[NomeMonografia] “Monografia di Laurea” in, say,
+% “Tesi di Laurea”
+% \Item[NomeDissertazione] “Dissertazione” in, say,
+% “PhD dissertation”
+% \Item[InName] “in” in, say, “auf”
+% \Item[CandidateName] “Candidato” in, say, “Laureando”
+% \Item[AdvisorName] “Relatore” in, say, “Supervisors”
+% \Item[CoAdvisorName] “Correlatore” in, say, “Corapporteur”
+% \Item[NomeTutoreAziendale] “Supervisore aziendale” in, say,
+% “XYZ Company Supervisor”
+% \Item[TutorName] “Tutore” in, say, “Supervisor”
+% \Item[CycleName] “ciclo” in, say, “cycle”
+% \Item[NomePrimoTomo] “Tomo primo” in, say, “First volume”
+% \Item[NomeSecondoTomo] “Tomo secondo” in, say, “Second volume”
+% \Item[NomeTerzoTomo] “Tomo terzo” in, say, “Third volume”
+% \Item[NomeQuartoTomo] “Tomo quarto” in, say, “Fourth volume”
 % \end{description}
 % In the above description the first string is generally
 % the default one, while the second string is just an example
@@ -4909,11 +4980,11 @@
 % configuration file must not be redefined in the following
 % Lines and this is why everything is subject to the test
 % |\@ifundefined|. Most default definitions are simply
-% ``blank''; the others are in Italian. All of them, except
+% “blank”; the others are in Italian. All of them, except
 % the supervisor and candidate strings may be individually
 % redefined in the configuration file or in the preamble.
 % Those that cannot be redefined such as the four
-% ``candidate'' strings may be actually redefined through
+% “candidate” strings may be actually redefined through
 % the single |\CandidateName| that should be used in a
 % language depended way and with the correct number and
 % gender once for all.
@@ -5004,18 +5075,20 @@
 % The infix word for the |classica| option are redefined.
 %    \begin{macrocode}
 \ifTOPfront
-\ifclassica
-\def\Candidato{Laureando}
-\def\Candidata{Laureanda}
-\def\Candidati{Laureandi}
-\def\Candidate{Laureande}
-\fi\fi
+  \ifclassica
+    \def\Candidato{Laureando}
+    \def\Candidata{Laureanda}
+    \def\Candidati{Laureandi}
+    \def\Candidate{Laureande}
+  \fi
+\fi
 %    \end{macrocode}
-% If the final exam date is not given the default value is
+% If the final exam date is not given, the default value is
 % the current month and the current year typeset in Italian;
 % therefore the user is strongly requested to enter a date
 % either with the |\sedutadilaurea| or the |\esamedidottorato|
-% commands. The default value of the university logo command has already been defined ``empty''.
+% commands. The default value of the university logo command has
+% already been defined “empty”.
 %    \begin{macrocode}
 \@ifundefined{@submitdate}{\def\@submitdate{\ifcase\the\month\or%
   Gennaio\or Febbraio\or Marzo\or Aprile\or Maggio\or Giugno\or
@@ -5040,9 +5113,9 @@
 % still usable. The principle on which these environments
 % work is that the |frontespizio| environment typesets the
 % title page with logo(s) set in the page header, while the
-% |frontspizio*| environment typesets the logos after the
+% |frontespizio*| environment typesets the logos after the
 % information on the title, the possible sub title and tome
-% information, that is in the lower half of the title page.
+% information, i.e.\ in the lower half of the title page.
 % In order to achieve this result each environment sets the
 % boolean variable |topTPTlogos| to either value |true|
 % (for header logos) or |false| (otherwise).
@@ -5060,7 +5133,7 @@
 % closing the last opened environment.
 %
 % If the |\frontespizio| command is directly used, the
-% |\@currenvir| macro does not contain the name ``frontespizio'';
+% |\@currenvir| macro does not contain the name “frontespizio”;
 % therefore if in the opening environment definition we check
 % the contents of |\@currenvir| against the string
 % |frontespizio| we can decide if the user resorted to
@@ -5067,7 +5140,7 @@
 % the legacy command, or the environment was correctly
 % opened by means of |\begin|.
 % If the user resorted to the legacy command, the
-% service macro |\fr at ontespizio| is called that typesets
+% service macro |\fr at ntespizio| is called that typesets
 % the title page according to the current status of the
 % boolean |topTPTlogos|, a boolean that has a default
 % value but the user can set at its will. Otherwise the
@@ -5115,7 +5188,7 @@
 % environment, we have to behave as with the |\frontespizio|
 % command, but we must test for a possible asterisk following
 % the command; for this reason we defined the |\TPTmaybestar|
-% that% absorbs une following token: if the token is an
+% that% absorbs one following token: if the token is an
 % asterisk, we set the appropriate settings for the previous
 % behaviour of the isolated command, but if it is
 % not an asterisk we must set it back into the list after
@@ -5163,8 +5236,8 @@
 % Depending on the style of the title page a different
 % |\pagestyle| is set with appropriate switches and settings.
 % If with the classica style a university name is blank,
-% it is set to an explicit string that the setting of  the
-% university name has been forgotten.
+% it is set to an explicit string equivalent to “The
+% university name is missing”.
 %    \begin{macrocode}
 \ifclassica
    \boolfalse{topTPTlogos}
@@ -5231,9 +5304,9 @@
 %    \end{macrocode}
 % Further specification: it inserts the field of the PhD
 % research or the degree course name; it inserts a line
-% such as, for example, ``Philosophy Degree in Applied
-% Tetratricotomy~--~XVI~cycle'' or ``Master of Science
-% in Applied Tetratricotomy''.
+% such as, for example, “Philosophy Degree in Applied
+% Tetratricotomy~--~XVI~cycle” or “Master of Science
+% in Applied Tetratricotomy”.
 %    \begin{macrocode}
       \ifcsvoid{@corso}{}{{\large
             \ifdottorato
@@ -5245,8 +5318,8 @@
             \par}}
       \end{center}
 %    \end{macrocode}
-% It now centres the name of the report, be it ``Doctoral
-% Dissertation'' or ``Master Thesis'' or whatever; in case
+% It now centres the name of the report, be it “Doctoral
+% Dissertation” or “Master Thesis” or whatever; in case
 % the command |\materia| was used, it then centres the
 % discipline which the thesis deals with.
 %    \begin{macrocode}
@@ -5291,7 +5364,7 @@
 % command may be given at the beginning of every volume and the
 % counter \texttt{tomo} is stepped up; the volume number
 % is therefore printed in each title page; the infix string
-% may be redefined as it was shown above.
+% may be redefined as it was shown above. 
 %    \begin{macrocode}
       \ifclassica
             \ifnum\value{tomo}>\z@
@@ -5316,16 +5389,15 @@
       \par
 %    \end{macrocode}
 % Going down in the title page, now comes the optional
-% insertion of the university logo(s); ``optional'' in both
+% insertion of the university logo(s); “optional” in both
 % meanings: one or more university logos are not generally
 % required in a thesis, and in case it depends if the
 % logo(s) have to be put in the header or here.
 % This is a simple task since the |\logosede| already
 % defined the contents to the box |\TPT at logobox|, and this
-% was done either with an explicit command |\logosede|
-% with its argument in the preamble, or with a specific
-% line in the configuration file or within the |frontespizio|
-% environment.
+% was done either with the explicit command |\logosede|
+% with its argument in a specific line of the configuration
+% file or within the |frontespizio| environment.
 % If such box |\TPT at logobox| is void, the already defined
 % |\printloghi| macro does not do anything.
 %    \begin{macrocode}
@@ -5362,7 +5434,7 @@
 %    \end{macrocode}
 % Similarly the label names for the exam candidates are
 % chosen; in Italian such names are infix strings that are
-% selected according the gender and the number; if these
+% selected according to the gender and the number; if these
 % labels have to be set in a different language it is
 % necessary to define one string that has to be selected
 % by the user according to number and gender.
@@ -5387,7 +5459,7 @@
      \fi
 %    \end{macrocode}
 %
-% For the supervisor(s) and of the candidate(s) name(s)
+% For the supervisor(s) and the candidate(s) name(s)
 % a different approach is used for each one of the three
 % categories of theses. If a bachelor degree
 % report is dealt with, the name of the \emph{single}
@@ -5400,7 +5472,7 @@
 %    \end{macrocode}
 % For doctoral and master theses two virtual boxes
 % (actually macros) are filled up so as to align the
-% supervisor name(s) and, in a second virtual box,
+% supervisor name(s) and, respectively,
 % the candidate name(s). The label is set in the first
 % line with proper number and gender; in the second line
 % the first name, and in the subsequent lines,
@@ -5424,15 +5496,13 @@
 % The optional argument contains the ID number of the candidate;
 % if it is specified, it is typeset below the candidate name,
 % with an indentation, and prefixed with  the \verb*|matricola |
-% label; of corse if the optional ID number is not specified,
-% nor are the enclosing braces, nothing is printed after or
+% label; of course if the optional ID number (and the enclosing
+% brackets) is not specified, nothing is printed after or
 % below the candidate's name.
-% If the user wants it typeset on the same line and or
-% with a different label s/he has to redefine the macro |\IDlabel|;
-% its default definition is 
-%\begin{verbatim*}
-%\newcommand*\IDlabel{\\\quad matricola\ }
-%\end{verbatim*}
+% If the user wants it typeset on the same line and or with a
+% different label s/he has to redefine the macro |\IDlabel| by
+% means of the \cs{ID} macro described in previous sections;
+%
 % Example redefinitions are shown in the sample files.
 % Notice that with the new definition of the candidates' setting
 % macros it is guaranteed that the ID number, if specified, is
@@ -5446,7 +5516,8 @@
 %
 %    \begin{macrocode}
       \else
-% For theses of any kind that expect the supervisor and co-supervisor names...
+% For theses of any kind that expect the supervisor and co-supervisor
+% names:
          \def\BoxRelatori{%
             \begin{tabular}[t]{l}%
             \hbox{\ifclassica\else\large\fi
@@ -5599,7 +5670,8 @@
 % copyright and disclaimer sentence on its verso page.
 % 
 % It produces also a colophon where some data concerning
-% the thesis typesetting details are given. 
+% the thesis typesetting details are given.  This colophon
+% is saved and used on the last even page of the complete thesis.
 %
 % Some if not all the data required for the title page may
 % be entered by means of a configuration file |\jobname.cfg|
@@ -5612,8 +5684,8 @@
 %
 % This |toptesi-scudo.sty| module is meant to load a certain
 % number of packages in order to ease the user work when
-% typesetting a dissertation on an engineering doctorate
-% school as ScuDo. 
+% typesetting a dissertation in an engineering doctorate
+% school such as ScuDo. 
 % 
 % The chosen packages are supposed to be sufficient to
 % typeset any technical thesis or dissertation; but this
@@ -5630,11 +5702,11 @@
 %\fi
 % We start by loading the math packages produced by the
 % American Mathematical Society, differentiating what is
-% necessary to load when using \pdfLaTeX\ or the OpenType
-% aware programs \XeLaTeX\ or \LuaLaTeX. The extension file
-% |iftex| that defines the switches \cs{ifPDFTeX},
-% \cs{ifXeTeX}, and \cs{ifLuaTeX},
-% has already been loaded. In particular AMS fonts should
+% necessary to load when using \pdfLaTeX\ or the
+% OpenType-aware programs \XeLaTeX\ or \LuaLaTeX.
+% The extension file |iftex| that defines the switches
+% \cs{ifPDFTeX},, \cs{ifXeTeX}, and \cs{ifLuaTeX},
+% has already been loaded. The AMS fonts should
 % not be used when typesetting with \XeLaTeX\ or \LuaLaTeX,
 % because these programs get them directly from the
 % \sigla{UNICODE} math fonts, so that package |amssymb| has
@@ -5661,38 +5733,69 @@
 %    \end{macrocode}
 % Such a definition allows to typeset math expression containing
 % integrals with a small space between the integrand and the
-% integrating differential; on the contrary no space
-% disturbs typesetting differential equations. The above
+% integrating differential; on the contrary the leading space does
+% not disturb typesetting differential equations. The above
 % definitions include also the \sigla{ISO} compliant ways of writing
 % the Napier number `e', and the imaginary unit |\iu| that
 % sets an operator-like roman `j' as it is customary in
-% most engineering disciplines.
+% most engineering disciplines. The alias |\iu| to the |\gei|
+% command may be redefined if the PhD student wants to use for
+% example ‘i’; the example file \texttt{toptesi-scudo-example.tex}
+% uses the Greek ‘iota’ and specifies that this use is \emph{wrong}!
 %
-% Other packages are loaded next. Please take notice that
+% Next an option is defined, |mybibliostyle| which allows the user to
+% establish his own style for the bibliography. By default the
+% |toptesi-scudo| module loads |biblatex| with a set of options that
+% allow numerical listing and numerical citation according to the IEEE
+% standards for its Transaction. PhD students doing their theses in
+% other scientific domains may use different styles for bibliographics 
+% listings and citation methods. By setting this option |mybibliostyle|
+% among the class ones, it is automatically treated as a global option
+% so that it is passed on to the called packages; in particular this 
+% option reaches this |toptesi-scudo| module, that has the following
+% definition and handling lines:
+%    \begin{macrocode}
+
+\ifcsundef{ifmybibstyle}{\newif\ifmybibstyle\mybibstylefalse}{}
+\DeclareOption{mybibliostyle}{\mybibstyletrue}
+\ProcessOptions*\relax
+
+%    \end{macrocode}
+% The switch |mybibstyle| is used below when the |biblatex|
+% package is possibly loaded. Actually when this option is active
+% (i.e. when this switch is `true') nothing is loaded, and the user
+% is free to load the packages s/he likes best in order to handle the
+% bibliographic databases and to typeset one or more bibliographies
+% with different styles. Since in the other thesis types nothing
+% is preloaded for customising the user's bibliography, the user
+% does not need to specify the above |mybibliostyle| option, and
+% can proceed loading his/her preferred packages for bibliographic
+% styles. With the other thesis types if the user specifies this option,
+% nothing is done and it remains in the list of ‘unused options’.
+%
+% Some other packages are loaded next. Please take notice that
 % |xparse| is very useful to define advanced commands and
 % environments containing different kind of delimited
 % arguments;  parameters entered as arguments to the
 % opening statement of an environment are available also
 % for the closing commands; read the documentation if you
-% want to use this package facilities. The loading command is
-% commented out, because as long as this module is used with the
-% |toptesi| class, this package is already available. The
-% commented line remains there to remember that this module
-% has this dependence; should this module be used with another
-% class, the user is reminded to expressly load it.
+% want to use this package facilities. Since this package is
+% already loaded by the |toptesi| class, a test is performed
+% as to avoid reloading; but if this module is used independently
+% from  the |toptesi| class, the package is actually loaded.
 %
 % Using the facilities of |setspace| may be tolerated only
 % while typesetting a thesis draft. It is bad typography
-% to use it in the final printing.
+% to use its facilities when doing the thesis final printing.
 % 
 % Packages |ifthen| and |calc|, in spite of being the
 % standard traditional ones for accomplishing their tasks,
 % are preferred by many users who are not aware that
 % computations are now native of modern typesetting
-% programs\footnote{All the three programs we are dealing
-% with here; \LuaLaTeX\ can do also floating point computations
+% programs\footnote{All the three typesetting programs we are dealing
+% with here. \LuaLaTeX\ can do also floating point computations
 % thanks to the language Lua; all programs may benefit from the
-% advances of the \LaTeX3 language, that has a special facility
+% advances of the \LaTeX3 language, that has a special facilities
 % to perform floating point calculations.}; also advanced
 % tests are natively available with such programs, but
 % since this class loads the |etooolbox|, its powerful
@@ -5702,11 +5805,11 @@
 %
 % Packages |caption| and |subcaption| have been optional
 % for several TOPtesi versions before version 6.x; here they
-% are pre-loaded only for the \textsf{tipotesi=scudo} option.
+% are pre-loaded only with the \textsf{tipotesi=scudo} option.
 %
 % Package |tabularx| provides an alternative way to produce
 % tables of specified width by means of a new column type
-% |X|;  this column type behaves as |p|\marg{width}, where
+% |X|; this column type behaves as |p|\marg{width}, where
 % \meta{width} is computed by the package in order to expand
 % the column(s) so as to fill the specified table
 % width. It is very handy in a number of situations.
@@ -5715,10 +5818,10 @@
 % is highly recommended; we load also package |multirow|,
 % although its use is deprecated by many professionals.
 %
-% The sample template file |toptesi-scudo.tex| shows a
+% The sample template file |toptesi-scudo-example.tex| shows a
 % couple of tables typeset with and without using
 % |multirow|; the results without using this package are
-% marginally more elegant, but the user is free to specify
+% marginally more elegant, but the user is more free to specify
 % every detail, without the support of automatic (and
 % limited) typesetting macros.
 % 
@@ -5734,7 +5837,8 @@
 % especially while using this TOPtesi class, where
 % provisions for large floats are already taken care of.
 %    \begin{macrocode}
-%\RequirePackage{xparse}  % Command and environment advanced definitions 
+\@ifpackageloaded{xparse}{}{%
+  \RequirePackage{xparse}}% Command and environment advanced definitions 
 \RequirePackage{lscape}   % Supports landscape Layout
 \RequirePackage{setspace} % Define line spacing in paragraph. Don't use!
 \RequirePackage{calc}     % Calculation macros
@@ -5743,15 +5847,13 @@
 \RequirePackage{subcaption}% Defines env. subfigure and its caption
 \RequirePackage{tabularx} % Tables with expandable columns
 \RequirePackage{booktabs} % professional rules in tables
-\RequirePackage{multirow} % It's more professional avoiding tables with
-                      % cells spanning several rows
+\RequirePackage{multirow} % Multirow cells are not professional 
 \RequirePackage{siunitx}  % advanced management of units of measure
-\RequirePackage{float}    % Never ever use its code position H !
-                      % Use only to define new floating objects
+\RequirePackage{float}    % Use only to define new floating objects!
 %    \end{macrocode}
 %
 % Package |nomencl| is loaded and a sample of nomenclature
-% groups is defined; they are mostly examples of ``how to'';
+% groups is defined; they are mostly examples of “how to”;
 % and in particular they are models to define other
 % nomenclature groups. Notice that the string comparison
 % tests are made through the testing robust commands
@@ -5785,7 +5887,7 @@
 %\par}
 % Afterwards you should have your processed nomenclature
 % ready and up to date, so that by running again the
-% typesetting program  your nomenclature appears in the
+% typesetting program your nomenclature appears in the
 % back matter; a second typesetting run, as usual, updates
 % the table of contents with the entry and page number of
 % the Nomenclature section. It is important to do this
@@ -5799,7 +5901,9 @@
 % procede by closing the auxiliary file that collect
 % nomenclature entries, and run \prog{makeindex} with
 % the proper options and file names directly through the
-% ``magic command'' |\write18|. We then define a new command
+% “magic command” |\write18|. 
+%
+% We then define a new command
 % to process the nomenclature files and print them out.
 %
 % Again the test for an empty optional argument is made by
@@ -5829,24 +5933,39 @@
 % The result is a synchronous typesetting of the nomenclature
 % in the same way as for the index.
 %
-% The bibliography is typeset through the facilities of
+% The bibliography by default is typeset through the facilities of
 % package |biblatex| with suitable options; in particular,
-% according to the tradition in scientific works, the
+% according to the tradition in scientific works, in particular
+% of the IEEE standards for its Transactions, the
 % references are labelled with bracketed numbers as well
-% as citations.
+% as citations. Nevertheless some PhD students working in other
+% scientific domains ask for different styles  for using |BiBTeX|
+% compatible bibliographies to be run also with |pdflatex|, or
+% bibliographies styled in a more humanistic way.
+% In this case they should specify the specific option |mybibliostyle|
+% to the |toptesi| class, and the following code will not be loaded,
+% since the switch |mybibstyle| is set to `true' only when using
+% such an option. Therefore if the user uses the above option, the code 
+% loads neither |biblatex| with its options, nor |csquotes|; furthermore 
+% the bibliographic database remains unspecified. It is the user
+% responsibility to insert in his/her thesis preamble whatever necessary 
+% to typeset his/her bibliography or bibliographies the way s/he prefers.
+%
 %    \begin{macrocode}
-\usepackage[autostyle]{csquotes} % necessary for biblatex
-\usepackage[backend=biber, 
-            style=numeric-comp,
-            citestyle=numeric,
-            sorting=nty,
-            natbib]{biblatex} % LaTeX specific bibliography handler
-\addbibresource{references.bib}% bibliographic data base(s}
+\unless\ifmybibstyle
+  \usepackage[autostyle]{csquotes} % necessary for biblatex
+  \usepackage[backend=biber, 
+              style=numeric-comp,
+              citestyle=numeric,
+              sorting=nty,
+              natbib]{biblatex} % LaTeX specific bibliography handler
+  \addbibresource{references.bib}% bibliographic data base(s}
+\fi
 %    \end{macrocode}
 %
 % Package |imakeidx| is loaded, but it is up to the user
 % to specify command \texttt{\string\makeindex} with its
-% options; in the sample template file |toptesi-scudo.tex|
+% options; in the sample template file |toptesi-scudo-example.tex|
 % the index is made by configuring \cs{makeindex}
 % by specifying only the \textsf{intoc} option, so as to
 % have an entry for the index in the table of contents.
@@ -5917,7 +6036,7 @@
 % data may be changed, but don't need to be changed: it
 % depends on the university specifications, if any are given.
 %
-% In any case if the ``examiner list'' is not specified, so
+% In any case if the “examiner list” is not specified, so
 % that the default list remains empty, no label and no list
 % is typeset; therefore leaving this list empty is an easy
 % and logical method for completely omitting such a list.
@@ -5970,11 +6089,18 @@
 % macros, the name of the person who undersigns the disclaimer
 % text is assumed to be the thesis author and the signature
 % date is assumed to equal the examination date.
+% The \cs{Signature} macro is intended to modify the signature layout
+% contained in the internal macro \cs{@signature}; the PhD student
+% can layout the signature part of the copyright page the way s/he
+% likes best; the default definition of \cs{@signature} is an example
+% from which the student can get a general idea of what is compulsory
+% in this field. The sample file \texttt{toptesi-scudo-example.tex}
+% contains also an example of modified signature.
 % 
 % Remember: the disclaimer text is very important, in the
 % sense that the student writing his/her Ph.D.\ thesis must
-% be completely aware that by undesigning that statement
-% he/she assumes any legal liability for any event that
+% be completely aware that by undersigning that statement
+% s/he assumes any legal liability for any event that
 % might betray other people rights. A kind of
 % infringement, of course, is plagiarism. Therefore the 
 % under signer must be completely aware that his/her signature
@@ -5997,6 +6123,7 @@
 % this file may contain any kind of definition or
 % redefinition by using the above commands with suitable
 % arguments.
+%
 % The data possibly read from the configuration file now
 % are available, or they may be entered in the body of the
 % title page environment |ThesisTitlePage|. If some commands
@@ -6084,7 +6211,9 @@
 %
 % The School required also a colophon where it is explained
 % how the thesis has been typeset and who are the authors
-% of the \LaTeX\ code.
+% of the \LaTeX\ code; my name appears there because the School
+% requested it in a formal way; mentioning the TOPtesi bundle
+% might have been sufficient for this colophon.
 %
 % Of course this colophon must be typeset in the last page,
 % possibly an even one if the thesis is typeset with the
@@ -6152,17 +6281,18 @@
 %%================================================================
 %%
 \ifmagistrale
-    \ateneo{Politecnico di Torino}
-    \facolta{}% nessun nome di default/ no default name for PoliTO
-    \FacoltaDi{}% nessun prefisso per la facoltà/no default faculty label for PoliTO
-    \CorsoDiLaureaIn{Corso di Laurea in}
+     \ateneo{}%% The PoliTO name is contained in its logo
+    \facolta{}%% nessun nome di default/ no default name for PoliTO
+    \FacoltaDi{}%% nessun prefisso per la facolta'/no default faculty
+                %% label for PoliTO
+    \CorsoDiLaureaIn{Corso di Laurea in\xspace}%% 
     \TesiDiLaurea{Tesi di Laurea Magistrale}
     \InName{in}
-    %%\retrofrontespizio{Questo testo è soggetto alla 
+    %%\retrofrontespizio{Questo testo e' soggetto alla 
     %% Creative Commons Licence}
 \fi
 \ifsecondaria
-
+   \relax
 \fi
 \ifScuDo
     \PhDschoolLogo{Logo-Scudo}
@@ -6208,27 +6338,27 @@
 % commands for setting any Latin or Greek mathematical
 % letter in any possible font shape and series.
 % Actually with \XeLaTeX\ and \LuaLaTeX\ it is possible to
-% invoke the |unicode-math| package wit the |style=\sigla{ISO}|
-% option; in this way the \sigla{ISO} math typesetting become
+% invoke the |unicode-math| package with the |style=\sigla{ISO}|
+% option; in this way the \sigla{ISO} math typesetting becomes
 % available; this includes the slanted Greek letters and
 % many other facilities necessary to fulfil the \sigla{ISO}
-% regulations for ``physical sciences and technology''.
+% regulations for “physical sciences and technology”.
 %
 % With \pdfLaTeX\ there are available several packages
-% and font suitable for typesetting math according to
+% and fonts suitable for typesetting math according to
 % the \sigla{ISO} regulations. The fonts Libertinus together
-% with the math font LibertinusT1math are the best
+% with the math fonts LibertinusT1math are the best
 % choice for this task; the |isomath| package can do
-% an excellent work with other fonts; a ``poor man''
+% an excellent work with other fonts; a “poor man”
 % solution with the \pdfLaTeX\ typesetting program is
 % given by the |pm-isomath| package; this latter package
 % is, in facts, a poor man approach to the problem, so
-% it has several limitations, but it avoids completely
+% it has several limitations, but it completely avoids
 % the problem of loading several other math alphabets,
 % therefore avoiding to exhaust the limited number of
 % math alphabets \pdfLaTeX\ can handle.
 %
-% This |topcoman| module offers another ``poor man''
+% This |topcoman| module offers another “poor man”
 % solution only for using by default slanted capital
 % Greek letters taken from the math italic font; the
 % upright ones are still available within the |\mathrm|
@@ -6277,7 +6407,7 @@
 \providecommand*\textsubscript{\raisebox{-0.5ex}}
 
 \ifPDFTeX
-\RequirePackage{textcomp}
+\@ifpackageloaded{textcomp}{}{\RequirePackage{textcomp}}
 \fi
 %    \end{macrocode}
 % The following commands may be already defined; should
@@ -6295,7 +6425,7 @@
 % no problem: if they already defined they don't get redefined.
 %    \begin{macrocode}
 \providecommand{\ohm}{\textormath{\textohm}{\mathrm{\Omega}}}
-\@ifpackageloaded{toptesi}{
+\@ifpackageloaded{toptesi}{%
 \providecommand\ped{}\providecommand\ap{}
 \renewcommand*{\ped}[1]{\textormath{\textsubscript{#1}}{_{\mathrm{#1}}}}
 \renewcommand*{\ap}[1]{\textormath{\textsuperscript{#1}}{^{\mathrm{#1}}}}}{%
@@ -6340,13 +6470,13 @@
 \let\listing\VerbatimInput
 %    \end{macrocode}
 % Of course before using |\listing| the user can set any other
-% special configuration s/he desiders among those usable with
+% special configuration s/he desires among those usable with
 % package |fancyvrb|; the default set up shown above is good
-% for \LaTeX\ code input, as wel as for any language, whose
+% for \LaTeX\ code input, as well as for any programming language, whose
 % source lines are shorter than 75--80 characters, depending
 % on the normal font size and the document text width; the user
 % can edit the source file as well as setting a smaller font
-% size that |\small|. In certain circumstances the user
+% size than |\small|. In certain circumstances the user
 % should accept protruding lines as well as a compromise
 % between editing the source file and selecting a smaller
 % font size. This is not a bug of the package, nor a fault
@@ -6360,7 +6490,7 @@
 % required for all languages except English. If you
 % use this module outside TOPtesi, but as an extension
 % of other classes or modules, it's up to you to define
-% an ``intelligent comma'' macro or to load either the
+% an “intelligent comma” macro or to load either the
 % |icomma.sty| or the |ncccomma.sty| modules that define
 % such a macro: the |icomma| package defines the comma
 % as a mathematical active character that recognises if the
@@ -6372,14 +6502,14 @@
 % This particular package |topcoman| does not define any
 % intelligent comma command; therefore it does not do
 % anything for other packages; the main |toptesi.sty|
-% packages already defines a form of intelligent comma,
+% packages already define a form of intelligent comma,
 % therefore |topcomand| does not have to add anything to
 % |toptesi|. But if this package is used independently
-% from |toptesi|, the user has two coices: either loads
+% from |toptesi|, the user has two choices: either loads
 % one of the two packages mentioned above, or, if s/he
 % is typesetting in Italian, the |italian| module for
 % |babel| already defines the intelligent comma, but its
-% definition is disabled by default; the use can turn it
+% definition is disabled by default; the user can turn it
 % on and off by using the commands |\IntelligentComma|
 % and |\NoIntelligentComma|.
 %
@@ -6394,7 +6524,7 @@
 % a good idea if the user loads that excellent package.
 %
 % The following commands are used to write the
-% ``lower case'' roman numerals with the small-caps font;
+% “lower case” roman numerals with the small-caps font;
 % in order to avoid complications with missing fonts
 % or with math environments, we make sure to typeset these
 % numerals with script size capitals; this solution is
@@ -6405,11 +6535,28 @@
 % this new macro for folios; in other situations there
 % are no problems with the choice of font shapes and
 % series. We need a robust command in order to set the
-% script math size
+% script math size and some attention to turn the operand
+% into uppercase letters to be typeset in script size.
 %    \begin{macrocode}
-\DeclareRobustCommand*{\simulatedSC}[1]{%
-	{\mbox{$\relax$}\fontsize{\sf at size}{\f at baselineskip}\selectfont#1}}%
+\DeclareRobustCommand*{\fakeSC}[1]{%
+{\dimen@=\f at size\p@\dimen@=0.75\dimen@
+\fontsize{\dimen@}{\f at baselineskip}\selectfont
+\expandafter{\uppercase{#1}}}}%
+\ifPDFTeX\let\simulatedSC\fakeSC\else\let\simulatedSC\textsc\fi
 %    \end{macrocode}
+% For example, the \textsc{Bib\TeX} contains the string ‘ib’
+% in lowercase serifed small caps; if one wants to typeset it
+% with sans serif fonts, that lack the small caps shape,
+% the user could use the code
+%\begin{verbatim}
+%\textsf{B\simulatedSC{ib}\TeX}
+%\end{verbatim}
+% in order to get a decent approximation of small caps; this
+% poor man solution should not be necessary when using OpenType
+% fonts that have their facilities to use fake small caps in case
+% this shape was missing from the collection. This is why the
+% \cs{simulatedSC} macro is defined only if |pdfLaTeX| is being
+% used for typesetting.
 %
 % A user, Antonio Mele, suggested and requested the
 % possibility of having the figure and table names
@@ -6452,9 +6599,9 @@
 %<*topmon>^^A               MONOGRAFIA -- TRIENNALE
 %\fi
 %\subsection{The \texttt{monografia} module code}
-% We start by checking if certain file have ben loaded and in
-% case they get loaded. We check if certain switches are defined,
-% and in case such switches are defined.
+% We start by checking if certain files have ben loaded and in
+% case we load then. We check if certain switches are defined,
+% and in case we define  such switches.
 %    \begin{macrocode}
 \monografiatrue
 \@ifpackageloaded{etoolbox}{}{\RequirePackage{etoolbox}}
@@ -6477,11 +6624,10 @@
 \DeclareOption{classica}{\classicatrue}
 \DeclareOption{autoretitolo}{\ifclassica\@utoretitolotrue\fi}
 \DeclareOption{oldstyle}{\ifclassica\@ldstyletrue\fi}
-%\ProcessOptions*\relax
 \ProcessOptions\relax
 
 %    \end{macrocode}
-% We define the titling commands...
+% We define the titling commands\dots
 %    \begin{macrocode}
 \def\monografia#1{\gdef\@titolo{#1}}
 \let\titolo\monografia
@@ -6490,7 +6636,7 @@
 \def\sottotitolo#1{\gdef\@subtitle{#1}}
 %    \end{macrocode}
 % \dots and the other setting or resetting commands to be used
-% within the |ThesiTitlePage| environment. Remember that all
+% within the |ThesisTitlePage| environment. Remember that all
 % these commands may be used within the configuration file,
 % if the user wants to use such file.
 %    \begin{macrocode} 
@@ -6590,8 +6736,8 @@
 %    \end{macrocode}
 % The following command accepts a first optional argument that
 % should contain an ordinal number, in general an uppercase
-% roman numeral, that optionally qualifies the ``academic
-% structure'' in charge of the degree course. The user might,
+% roman numeral, that optionally qualifies the “academic
+% structure” in charge of the degree course. The user might,
 % for example specify something as
 % |\struttura[III]{Faculty of Engineering}|, if such kind of
 % information is required.
@@ -6598,13 +6744,14 @@
 %    \begin{macrocode}
 \providecommand\@strutturadi{}
 \newcommand\StrutturaDi[1]{\gdef\@strutturadi{#1\unskip\xspace}}
-\newcommand\struttura[2][]{\gdef\@struttura{\ifempty{#1}{}{#1 }\@strutturadi #2}}
+\newcommand\struttura[2][]{\gdef\@struttura{\ifempty{#1}{}{#1 }%
+   \@strutturadi #2}}
 %    \end{macrocode}
 % Generally bachelor degree courses are not developed within 
 % international agreements such as Erasmus, but it may not be
 % excluded; therefore several University names and several
 % university logos might be necessary. The following is the
-% general machinery for queuing several logos within a horizontal
+% general machinery for lining several logos within a horizontal
 % box to be output at the proper moment. Remember, though, that
 % if the logos are output in the lower half of the page, the
 % top of the title page should contain the university name
@@ -6648,7 +6795,7 @@
 \providecommand\@tutoreaziendalename{Supervisore Aziendale}
 \def\NomeTutoreAziendale#1{\gdef\@tutoreaziendalename{#1}}
 %    \end{macrocode}
-% The following command set up the information for a legal or
+% The following command sets up the information for a legal or
 % copyright page; this information might contain just a simple
 % statement that indicates a copyright notice or a licence that
 % specifies the clauses for the intellectual property of the
@@ -6655,7 +6802,7 @@
 % work. But it might also contain  a disclaimer where the only
 % author takes his/her responsibility and liability for not
 % infringing any applicable law on intellectual property;
-% such disclaimer should be dated and  undersigned by the (only)
+% such disclaimer should be dated and undersigned by the (single)
 % author. Therefore within this |\retrofrontespizio| command
 % two more commands are optionally used: |\luogo| to establish
 % the location of the signature, and |\giorno| to establish a
@@ -6701,8 +6848,8 @@
 %\begin{ttsintassi}
 %\cs{TitoloListaCandidati}\Marg{}
 %\cs{TitoloListaCandidati}\Marg{Estudiante,Estudiantes}
-%\cs{TitoloListaCandidati}\Marg{ExamenKandidat,ExamenKandidaten\%
-%\qquad,ExamenKandidatin,ExamenKandidatinen}
+%\cs{TitoloListaCandidati}\Marg{ExamenKandidat,ExamenKandidaten,\%
+%\qquad ExamenKandidatin,ExamenKandidatinen}
 %\end{ttsintassi}
 % This command, as it may be seen, may be used also to set the
 % name list in languages different from Italian.
@@ -6730,7 +6877,8 @@
 \newcommand\CoAdvisorName[2]{\gdef\Correlatore{#1}%
                              \gdef\Correlatori{#2}}
 %    \end{macrocode}
-% A new boolean is defined in order to have a suitable switch to set the logo(s) ``string'' at the top or in the second half of the page.
+% A new boolean is defined in order to have a suitable switch to set
+% the logo(s) “string” at the top or in the second half of the page.
 %    \begin{macrocode}
 \ifcsundef{iftopTPTlogos}{\newbool{topTPTlogos} \booltrue{topTPTlogos}}{}
 %    \end{macrodoe}
@@ -6737,9 +6885,9 @@
 % We eventually define the whole construction of the title
 % page with this new command defined by means of the |xparse|
 % package facilities. This environment accepts an optional
-% asterisk; its presence means th the logo(s) string should
+% asterisk; its presence means that the logo(s) string should
 % be typeset in the lower half of the title page; differently
-% from the \LaTeX\ kernel environments that accept an optional
+% from the \LaTeX\ kernel environments that accepts an optional
 % asterisk that becomes part of the environment name, and must
 % be repeated in the closing environment statement, with the
 % |xparse| facilities the asterisk is just an argument to the
@@ -6746,8 +6894,8 @@
 % argument list of the opening command: therefore the source
 % file contains an opening statement of the form
 % |\begin{environment}*|, not |\begin{environment*}|. The user
-% should remember tis peculiar way of specifying certain optional
-% arguments, in particular the optional ``star'' one.
+% should remember this peculiar way of specifying certain optional
+% arguments, in particular the optional “star” one.
 % 
 % Another important difference is that environments defined
 % with the |xparse| facilities  may receive  optional and
@@ -6895,7 +7043,7 @@
 %\iffalse
 %<*topmag>^^A               MAGISTRALE
 %\fi
-% \subsection{Code for \opz{magistrale}}
+% \subsection{Code for \texttt{master} thesis}
 % Here we document the code for the \opz{magistrale} option.
 % It is a little more complicated than the code for other
 % thesis types, because the title page may be typeset in different
@@ -6907,7 +7055,7 @@
 % Nevertheless this module may be used as a standalone one,
 % i.e.\ a package loaded by a different class; may be not
 % always and not with any class, but the idea is this one.
-% In facts it this module does not receive the suitable
+% In facts if this module does not receive the suitable
 % settings from package |toptesi|,it is possible to call it
 % with the suitable options as explained below.
 %    \begin{macrocode}
@@ -6934,16 +7082,16 @@
 \newif\ifevenboxes \evenboxesfalse}{}
 
 %    \end{macrocode}
-% We provide for the counter |tomo| and for a new definition
+% We provide for the counter |tomo| and for a new definition of 
 % the command |\tomo|; this new definition does not trigger
 % the production of a title page as it does with the definition
-% of package |toptesi.sty|; it accepts an optional argument,
+% of package |topfront.sty|; it accepts an optional argument,
 % the tome (arabic) number (that shall be transformed into a
 % capital roman one while typesetting the title page); if this
 % number is not specified the counter value is stepped up
 % with the |\refstepconter| macro that renders it accessible
 % to the |\label| command; otherwise a value equal to the
-% given number minus one is loaded and afterwars ``refstepped''
+% given number minus one is loaded and afterwards “refstepped”
 % up in the same way.
 %
 % Since \LaTeX\ counter settings are global, the value kept
@@ -6978,11 +7126,11 @@
 % or when the |classica| option is in force. Both redefine
 % the text grid to be more or less centred on the physical
 % page; since it is the first page, no binding correction
-% is possibly taken care of, because the first page does
+% is taken care of, because the first page does
 % not suffer from the curvature and thickness of the bound
 % thesis. The headings and footers in both cases are already
 % filled up with suitable title page data, therefore their
-% space is used instead of wasted.
+% space is used instead of being “wasted”.
 %    \begin{macrocode}
 \def\headstrut{\vrule \@depth4\p@ \@height\z@ \@width\z@}
 \def\ps at titlepage{\let\@mkboth\@gobbletwo
@@ -7033,8 +7181,6 @@
 % the authors block and the proper gender of such names.
 %    \begin{macrocode}
 \newif\iffemminile
-%\newif\ifdottorato \dottoratofalse
-%\newif\iftriennale \triennalefalse
 
 \ifTOPfront\ifclassica
 \def\Candidato{Laureando}
@@ -7070,7 +7216,7 @@
 % and the variable data strings are defined; somewhere
 % these strings receive also the preset values; some of the
 % following strings are used to modify such preset values,
-% very useful to localise such strings for a particular language.
+% very useful to localise these strings for a particular language.
 %    \begin{macrocode}
 \let\@materia\empty
 \def\Materia#1{\def\@materia{#1}}\let\materia\Materia
@@ -7135,7 +7281,7 @@
 %    \end{macrocode}
 %
 % Here we define the necessary commands to fill up a comma
-% separated list of logo graphic file names; we define
+% separated list of logo graphic-file names; we define
 % everything up to the |\printlogos| command that provides
 % to printing a list of images, duly separated by adequate
 % space, all scaled to the same height, and, possibly, even
@@ -7144,12 +7290,12 @@
 % times with different logo file names, accepts an optional
 % argument consisting in a dimension; it is used to scale the
 % height of the logo image to the desired value, so that the
-% whole string of images does not have unusual differences
-% logo heights. This dimension id preset to one seventh of
+% whole string of images does not have unusual different
+% logo heights. This dimension is preset to one seventh of
 % the |\textwidth| and on the average it is well suited. With
 % the standard |toptesi| class printed on A4 paper, such height
 % equals 25\,mm; of course on smaller paper it is proportionally
-% small; on American sized sheets it may be a little larger,
+% smaller; on American sized sheets it may be a little larger,
 % but in general it is adequate to the page size.
 %    \begin{macrocode}
 \newlength{\TPT at logospace}\TPT at logospace=3em\relax
@@ -7201,7 +7347,7 @@
     {\IfFileExists{toptesi.cfg}{\input{toptesi.cfg}}{}}
 %    \end{macrocode}
 %
-% Here we define the preset strings; most of the are empty
+% Here we define the preset strings; most of them are empty
 % strings, but some are real words; the setting commands
 % listed before can easily be used to localise such string
 % in different languages.
@@ -7286,7 +7432,7 @@
 % |frontespizio| and |frontespizio*| are still usable, but
 % we discourage them. Even the commands |\frontespizio| and
 % |\frontespizio*| are still usable but for even more reasons
-% we discourage their use; they reman available for a sort
+% we discourage their usage; they remain available for a sort
 % of backwards compatibility.
 %
 % A new environment |ThesisTitlePage| is defined that actually
@@ -7312,6 +7458,7 @@
 %\end{ThesisTitlePage*}
 %\end{verbatim}
 % is wrong.
+%
 % This choice was made because its programming is simpler,
 % but in view of the end user it is simpler to use: for
 % example, if the user does not use the asterisk for typesetting
@@ -7336,6 +7483,7 @@
    \PackageInfo{toptesi-magistrale}{No configuration file found}}
 }{\fr at ntespizio}
 %    \end{macrocode}
+%
 % The following code is substantially identical to that of the
 % |topfront| package; just the statements concerning the
 % bachelor degree and the Ph.D.~degree theses have been deleted.
@@ -7524,14 +7672,15 @@
 % It is useful to remind that the legal page in general is not
 % compulsory, but it is becoming frequently requested by more
 % and more universities. The user can fill up the
-% |\retrofrontespizio| argument with as many paragraphs s/he
-% is subject in accordance with his/her university requirements.
+% |\retrofrontespizio| argument with as many paragraphs  as are 
+% necessary by his/her university requirements.
+%
 % In general there is a statement claiming the intellectual
-% property if the thesis contents; very often it makes reference
+% property of the thesis contents; very often it makes reference
 % to the Creative Commons licence that is internationally well
 % known; other international licences may me used. At the same
 % time very often a statement is needed where the thesis author
-% assume the necessary liability for any violation of other
+% assumes the necessary liability for any violation of other
 % people intellectual property and/or copyright. Plagiarism and
 % lack od attribution of other people rights are the most common
 % illegal actions done by students writing their theses, and it
@@ -7552,7 +7701,7 @@
 %\fi
 % \subsection{The \texttt{toptesi-dottorale} module}
 % What follows is mainly a replica of the |topfront| module
-% where useless commands have been eliminated; ``useless''
+% where useless commands have been eliminated; “useless”
 % in view of creating a title page for a Ph.D.~thesis.
 %
 % First we load the necessary packages.
@@ -7561,9 +7710,9 @@
 \@ifpackageloaded{xspace}{}{\RequirePackage{xspace}}
 \@ifpackageloaded{xparse}{}{\RequirePackage{xparse}}
 %    \end{macrocode}
-% The we define, if they are not already defined some boolean
+% Then we define, if they are not already defined, some boolean
 % switches related to the possible options. The above packages,
-% and the following switches are necessary in case thei module
+% and the following switches are necessary in case this module
 % is used by itself with a different class. The module accepts
 % some options, that are declared just after these preliminary
 % definitions.
@@ -7587,8 +7736,9 @@
 \newif\ifdottorato \dottoratotrue
 
 %    \end{macrocode}
+%
 % Here are the option declarations and their processing. Notice
-% that the |14pt| option implies the the calling class loads
+% that the |14pt| option implies that the calling class loads
 % some package that can set a normal size to 14pt or 14.4pt,
 % otherwise this option may produce an error or a warning;
 % in the best case it does not do anything. The |toptesi|
@@ -7597,14 +7747,14 @@
 % the user who wants to use a normal size larger than 12pt
 % or smaller than 10pt, can resort to that package; possibly
 % that is not the only package suited for such acrobatic
-% settings, but the important point is to avoid ``acrobatics'';
+% settings, but the important point is to avoid “acrobatics”;
 % scientific books, reports, theses, and other such documents
 % are supposed to be read by adults, not by children while
 % normal sizes from 14pt on are more suited for elementary
 % school pupils. On the opposite, normal sizes smaller than
 % 10pt are difficult to read and should be avoided for
-% documents to be read continuously; It is possible to use
-% such small font sizes in foot notes, or in dictionaries,
+% documents to be read continuously; it is possible to use
+% such small font sizes in footnotes, or in dictionaries,
 % but both footnotes and dictionary entries do not generally
 % occupy dozens of pages.
 %    \begin{macrocode}
@@ -7617,8 +7767,8 @@
 \ProcessOptions*\relax
 %    \end{macrocode}
 %
-% We now define two specific page styles, one for ``normal''
-% title pages, and one for theses typeset wit the |classica|
+% We now define two specific page styles, one for “normal”
+% title pages, and one for theses typeset with the |classica|
 % option in force: they are |\ps at titlepge| and |\ps at classica|.
 %    \begin{macrocode}
 \def\headstrut{\vrule \@depth4\p@ \@height\z@ \@width\z@}
@@ -7667,7 +7817,7 @@
 %    \end{macrocode}
 %
 % We provide also the variant settings for when the |classica|
-% option is in force toghether with the |autoretitolo| one.
+% option is in force together with the |autoretitolo| one.
 %    \begin{macrocode}
 \if at utoretitolo
    \if at twoside
@@ -7720,7 +7870,7 @@
 %    \end{macrocode}
 % Now we define the title setting  commands for both
 % title (|\titolo|) and subtitle (|\sottotitolo|) and
-% all the other command for setting the fixed strings.
+% all the other commands for setting the fixed strings.
 %    \begin{macrocode}
 \let\@stitle\empty
 
@@ -7800,23 +7950,24 @@
 \newcommand\facolta[2][]{\gdef\@facname{#2}\gdef\@facnumber{#1}}
 \let\struttura\facolta
 %    \end{macrocode}
-% Here we define how to handle one or more logos; even in
-% PH.D.%schools there might be situations where the Ph.D.~program
+%
+% next we define how to handle one or more logos; even in
+% PH.D. schools there might be situations where the Ph.D.~program
 % has been carried on in several universities; it might be
-% required to set the logos where the research program
-% leading to the Ph.D. has been developed. The user commands
+% required to set the logos of the universities where the research
+% program leading to the Ph.D. has been developed. The user commands
 % are |\logosede| and |\printloghi|; the latter does what
 % its name suggests, i.e. it prints the string of logos;
 % the former command accepts one logo file name, and queues
 % it into a logo list; this command may be used multiple times;
-% of course if there are several logos, their ``string''
+% of course if there are several logos, their “string”
 % may become larger than the text width, and in this case
 % |\printloghi| shrinks the whole string (maintaining the
 % aspect ratio) so as to fit it within the measure. If the
 % logos are too many and/or they are too wide, this
 % shrinking may reduce them too much; there is no work
-% around this problem except avoiding using too many and/or
-% too wide logos.
+% around to avoid this problem except refraining from using too
+% many and/or too wide logos.
 %    \begin{macrocode}
 \newlength{\TPT at logospace}\TPT at logospace=3em\relax
 \newsavebox{\TPT at logobox}
@@ -7842,7 +7993,7 @@
 \newcommand\printloghi{\unless\ifvoid\TPT at logobox\usebox{\TPT at logobox}\fi}
 %    \end{macrocode}
 %
-% We keep defining macros to set fixed string or variable data.
+% We keep defining macros to set fixed strings and/or variable data.
 %    \begin{macrocode}
 \def\tutoreaziendale#1{\gdef\@tutoreaziendale{#1}}
 \newcommand\retrofrontespizio[1]{\long\gdef\@retrofrontespizio{#1}}
@@ -7946,7 +8097,7 @@
 % We now start setting the |ThesisTitlePage| environment;
 % we use the |xparse| functionality to define it; the
 % environment accepts an optional asterisk as its first
-% and only argument, that as a single token may be entered
+% and only argument, that is a single token may be entered
 % without brackets as the very first token after the
 % environment opening statement. If the user wants to use
 % this optional argument,  s/he must enter
@@ -7955,22 +8106,22 @@
 % logo position to the title page lower half, while its
 % absence sets such position to the title page top.
 %
-% The opening commands provide also to reading a configuration
+% The opening commands provide also to read a configuration
 % file, if it exists in the same folder as the thesis main
 % file; such configuration file must be named \meta{thesis
 % main file name}|.cfg|. The environment body, besides the
-% possible data already got from the configuration file
+% possible data already retrieved from the configuration file,
 % accepts other setting commands for the title page necessary
 % and optional data; if some commands are repeated with
 % different data, the last ones prevail on the previous ones.
-% The actual title page  typesetting is done by the closing
-% commands through the |\fr at ntespizio| command.
+% The actual title page typesetting is done by the closing
+% environment command.
 %
 % Among the setting commands there might be also the legal
 % page |\retrofrontespizio| command; it closes the recto
 % title page, and on the verso, if the command argument
 % is void, nothing is printed except the blank verso page,
-% but if it contains something the legal notice is printed
+% but if it contains something, the legal notice is printed
 % at the verso page bottom.
 %    \begin{macrocode}
 \newbool{topTPTlogos}\newbool{AteneoInHead}
@@ -7985,9 +8136,9 @@
   \fr at ntespizio  
 }
 %    \end{macrocode}
-% Here we define the actual typesetting of the title page.
+% Next we define the actual typesetting of the title page.
 % The code is substantially that of the generic module
-% |topfront|where we deleted the commands and the settings
+% |topfront| where we deleted the commands and the settings
 % related to thesis kinds that have nothing to do with
 % a generic doctoral thesis. 
 %    \begin{macrocode}
@@ -8200,8 +8351,8 @@
 %\fi
 %
 % \subsection{The \texttt{toptesi-sss} module code}
-% The module for typesetting high school final work
-% title pages starts here. We avoid using a |.def| file and put
+% The module for typesetting the high-school final-work
+% title-page starts here. We avoid using a |.def| file and put
 % all necessary commands in one file.
 % 
 % First we load the described packages using different loading
@@ -8212,7 +8363,7 @@
 %\fi
 %    \begin{macrocode}
 %% 
-%%%% Math fonts and AMS extensions (fontspec is already loaded)
+%%%% Math fonts and AMS extensions (|fontspec| is already loaded)
 \secondariatrue
 \ifPDFTeX
    \@ifpackageloaded{newtxmath}{}%
@@ -8231,8 +8382,7 @@
 \RequirePackage{calc}     % Calculation macros
 \RequirePackage{ifthen}   % Conditional statements
 \RequirePackage{booktabs} % professional rules in tables
-\RequirePackage{multirow} % It's more professional avoiding tables
-                          % with cells spanning several rows
+\RequirePackage{multirow} % Multirow table cells are not professional
 \RequirePackage[autostyle]{csquotes} % necessary for biblatex
 \ifPDFTeX \RequirePackage{indentfirst}\fi
 \raggedbottom
@@ -8286,12 +8436,13 @@
 \newcommand*\Presidente[1]{\gdef\@presidente{#1}}
 \newcommand*\NumeroCommissione[1]{\gdef\@numerocommissione{#1}}
 %    \end{macrocode}
+%
 % The following code certainly does not hurt, but it was
 % necessary during the preliminary testing.
 %    \begin{macrocode}
 \newcommand*\ifBlank{\expandafter\ifblank\expandafter}
 %    \end{macrocode}
-% The environmnet |FrontespizioTesina| is being defined here.
+% The environment |FrontespizioTesina| is being defined here.
 % No optional arguments are requested, therefore it is not
 % necessary to use the defining commands of package |xparse|.
 % The environment starts by reading the configuration file
@@ -8303,15 +8454,16 @@
 \InputIfFileExists{\jobname.cfg}{\relax}{\relax}
 }{%
 %    \end{macrocode}
+%
 % After this preliminary test the |titlepage| environment is
 % opened and the layout assembly starts. First the information
 % on the school; if the school generic name has been omitted
-% among the mandatory user commands, the string `Manca il tipo
-% di scuola'  is printed in its place, so that the user is
+% among the mandatory user commands, the string “Manca il tipo
+% di scuola”  is printed in its place, so that the user is
 % directly reminded of the mandatory nature of this piece of
 % data. On the opposite if the Ministry of education data are
 % missing, nothing is done. After these mandatory and optional
-% data are printed a couple of horizontal lines are typed so
+% data are printed, a couple of horizontal lines are typed so
 % as to mark the end of the title page heading.
 %    \begin{macrocode}
 \begin{titlepage}\parindent=0pt
@@ -8326,6 +8478,7 @@
 \vspace{-1.5ex}
 \makebox[0.25\textwidth]{\rule{0.25\textwidth}{0.8\p@}}\par
 %    \end{macrocode}
+%
 % After this heading the proper name of the school is printed,
 % possibly with its real address.
 %    \begin{macrocode}
@@ -8338,7 +8491,7 @@
 \vspace{\stretch{1}}
 %    \end{macrocode}
 %
-% next the name of the document and its title and subtitle
+% Next the name of the document and its title and subtitle
 % are set: the title  in |\Large| boldface font, while the subtitle 
 % in normal size.
 %    \begin{macrocode}
@@ -8348,8 +8501,9 @@
 {\Large\textbf{\@title}\par}
 {\vspace{0.5\baselineskip}
 
-\normalsize\@subtitle\par}% uno \stretch{1} è già stato fatto
+\normalsize\@subtitle\par}
 %    \end{macrocode}
+%
 % If a file name is specified for the graphic file that
 % contains the school logo, such image is inserted in the
 % title page.
@@ -8358,9 +8512,10 @@
   {\vspace{\stretch{1}}}%
   {\includegraphics[height=30mm]{\@SSSLogo}}\par\vspace{\stretch{1}}
 %    \end{macrocode}
+%
 % The examining committee chairperson name and the Ministry
 % of education committee ID number are typeset within a
-% |minipage|. Another |minipage| contain the student's name.
+% |minipage|. Another |minipage| contains the student's name.
 % Pay attention: the names of the student and of the president
 % are typeset in bold face small caps if the default fonts have
 % this typeface; if the chosen fonts do not have this typeface
@@ -8383,6 +8538,7 @@
 \vspace{\stretch{1}}
 
 %    \end{macrocode}
+%
 % Eventually the school year is printed with an initial string
 % `Anno scolastico'. This terminates the title page; the
 % environment is closed and the page ejected.
@@ -8406,6 +8562,21 @@
 %
 \endinput
 %%%%%% Recent progress
+%%% (version 6.2.04 2018-05-05) With TeXLive 2018 diagnostic messages
+%   on errors in the LaTeX kernel are more efficiente and some of them
+%   were notified, while until 2017 no notice was issued. The source
+%   code was revised in order to eliminate those little nasty bugs.
+%
+%%% (version 6.2.01 2018-04-30) The main structure introduced with
+%   previous versions and their minor versions remains untouched, 
+%   but a neu option has been added in order to modify the bibliography
+%   style when typesetting theses for the PoliTO Doctoral School ScuDo.
+%   The specific module was developed having in mind theses in the
+%   scientific domains covered by the IEEE Transactions; of course
+%   not all doctoral theses deal with thos domains, therefore the
+%   bibliography style should be changeable according to the styles
+%   used in other scientific domains.
+%
 %%% (version 6.1.8 -- 2017-10-15) Extended version 5.92.xx in order 
 %    to modularise the whole bundle; this requires the key=value options 
 %    in order to smoothly handle the various new options, especially those 

Modified: trunk/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty
===================================================================
--- trunk/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty	2018-05-13 04:57:47 UTC (rev 47698)
+++ trunk/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topcoman.sty	2018-05-13 21:35:54 UTC (rev 47699)
@@ -7,7 +7,7 @@
 %% toptesi.dtx  (with options: `topcmn')
 %%   ______________________________________________________
 %%   The TOPtesi bundle
-%%   Copyright (C) 2015-2017 Claudio Beccari
+%%   Copyright (C) 2015-2018 Claudio Beccari
 %%   All rights reserved
 %% 
 %%   License information appended
@@ -14,9 +14,10 @@
 %% 
 \NeedsTeXFormat{LaTeX2e}[2016/01/01]
 \ProvidesPackage{topcoman}[%
-2018/01/12 v.~6.1.12
+2018/05/06 v.~6.2.04
 Additional commands for the TOPtesi bundle]
 
+
 \RequirePackage{iftex}
 \ifPDFTeX
 \newcommand*\DeclareSlantedCapitalGreekLetters{%
@@ -45,10 +46,10 @@
 \providecommand*\textsubscript{\raisebox{-0.5ex}}
 
 \ifPDFTeX
-\RequirePackage{textcomp}
+\@ifpackageloaded{textcomp}{}{\RequirePackage{textcomp}}
 \fi
 \providecommand{\ohm}{\textormath{\textohm}{\mathrm{\Omega}}}
-\@ifpackageloaded{toptesi}{
+\@ifpackageloaded{toptesi}{%
 \providecommand\ped{}\providecommand\ap{}
 \renewcommand*{\ped}[1]{\textormath{\textsubscript{#1}}{_{\mathrm{#1}}}}
 \renewcommand*{\ap}[1]{\textormath{\textsuperscript{#1}}{^{\mathrm{#1}}}}}{%
@@ -71,8 +72,11 @@
 \RequirePackage{fancyvrb}
 \fvset{fontsize=\small}
 \let\listing\VerbatimInput
-\DeclareRobustCommand*{\simulatedSC}[1]{%
-{\mbox{$\relax$}\fontsize{\sf at size}{\f at baselineskip}\selectfont#1}}%
+\DeclareRobustCommand*{\fakeSC}[1]{%
+{\dimen@=\f at size\p@\dimen@=0.75\dimen@
+\fontsize{\dimen@}{\f at baselineskip}\selectfont
+\expandafter{\uppercase{#1}}}}%
+\ifPDFTeX\let\simulatedSC\fakeSC\else\let\simulatedSC\textsc\fi
 \def\ft at figure{\iflanguage{italian}{\MakeLowercase{\figurename}}%
             {\figurename}~}
 \def\ft at table{\iflanguage{italian}{\MakeLowercase{\tablename}}%
@@ -83,7 +87,7 @@
             \let\p at figure\empty\let\p at table\empty}
 \DisableFigTabNames
 %% 
-%% Copyright 2005-2017 Claudio Beccari
+%% Copyright 2005-2018 Claudio Beccari
 %% 
 %% Distributable under the LaTeX Project Public License,
 %% version 1.3c or higher (your choice). The latest version of

Modified: trunk/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty
===================================================================
--- trunk/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty	2018-05-13 04:57:47 UTC (rev 47698)
+++ trunk/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/topfront.sty	2018-05-13 21:35:54 UTC (rev 47699)
@@ -7,7 +7,7 @@
 %% toptesi.dtx  (with options: `topfrn')
 %%   ______________________________________________________
 %%   The TOPtesi bundle
-%%   Copyright (C) 2015-2017 Claudio Beccari
+%%   Copyright (C) 2015-2018 Claudio Beccari
 %%   All rights reserved
 %% 
 %%   License information appended
@@ -14,12 +14,14 @@
 %% 
 \NeedsTeXFormat{LaTeX2e}[2016/01/01]
 \ProvidesPackage{topfront}[%
-2018/01/12 v.~6.1.12
+2018/05/06 v.~6.2.04
 Title page for TOPtesi and other classes]
 
+
 \@ifpackageloaded{etoolbox}{}{\RequirePackage{etoolbox}}
 \@ifpackageloaded{xspace}{}{\RequirePackage{xspace}}
 \@ifpackageloaded{xparse}{}{\RequirePackage{xparse}}
+
 \ifcsundef{ifclassica}{\newif\ifclassica \classicafalse}{}
 \ifcsundef{if at utoretitolo}{\newif\if at utoretitolo\@utoretitolofalse}{}
 \ifcsundef{if at ldstyle}{\newif\if at ldstyle\@ldstylefalse}{}
@@ -35,7 +37,9 @@
 
 \ifcsundef{ifTOPfront}{\newif\ifTOPfront \TOPfronttrue
 \newif\ifevenboxes \evenboxesfalse}{}
+
 \ifcsundef{c at tomo}{\newcounter{tomo}}{}
+
 \DeclareOption{evenboxes}{\evenboxestrue}
 \DeclareOption{cucitura}{\@bindingtrue}
 \DeclareOption{14pt}{\@xivpttrue}
@@ -58,7 +62,8 @@
            }
          \fi\par
          \ifcsvoid{@ateneo}{}{%
-         \hbox to\textwidth{\hss\LARGE\rule[-1ex]{0pt}{3.3ex}\MakeUppercase{\@ateneo}\hss}}
+         \hbox to\textwidth{\hss\LARGE\rule[-1ex]{0pt}{3.3ex}%
+           \MakeUppercase{\@ateneo}\hss}}
          \vss
       }%
    }%
@@ -301,12 +306,13 @@
 \@ifundefined{TerzoTomo}{\def\TerzoTomo{Tomo terzo}}{}
 \@ifundefined{QuartoTomo}{\def\QuartoTomo{Tomo quarto}}{}
 \ifTOPfront
-\ifclassica
-\def\Candidato{Laureando}
-\def\Candidata{Laureanda}
-\def\Candidati{Laureandi}
-\def\Candidate{Laureande}
-\fi\fi
+  \ifclassica
+    \def\Candidato{Laureando}
+    \def\Candidata{Laureanda}
+    \def\Candidati{Laureandi}
+    \def\Candidate{Laureande}
+  \fi
+\fi
 \@ifundefined{@submitdate}{\def\@submitdate{\ifcase\the\month\or%
   Gennaio\or Febbraio\or Marzo\or Aprile\or Maggio\or Giugno\or
   Luglio\or Agosto\or Settembre\or Ottobre\or Novembre\or Dicembre\fi
@@ -549,7 +555,7 @@
       {\null\vfill\thispagestyle{empty}\@retrofrontespizio\par\clearpage}%
 \endgroup}
 %% 
-%% Copyright 2005-2017 Claudio Beccari
+%% Copyright 2005-2018 Claudio Beccari
 %% 
 %% Distributable under the LaTeX Project Public License,
 %% version 1.3c or higher (your choice). The latest version of

Modified: trunk/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-dottorale.sty
===================================================================
--- trunk/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-dottorale.sty	2018-05-13 04:57:47 UTC (rev 47698)
+++ trunk/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-dottorale.sty	2018-05-13 21:35:54 UTC (rev 47699)
@@ -7,15 +7,16 @@
 %% toptesi.dtx  (with options: `topdoc')
 %%   ______________________________________________________
 %%   The TOPtesi bundle
-%%   Copyright (C) 2015-2017 Claudio Beccari
+%%   Copyright (C) 2015-2018 Claudio Beccari
 %%   All rights reserved
 %% 
 %%   License information appended
 %% 
 \ProvidesPackage{toptesi-dottorale}[%
-2018/01/12 v.~6.1.12
+2018/05/06 v.~6.2.04
 Ph.D. degree title page]
 
+
 \@ifpackageloaded{etoolbox}{}{\RequirePackage{etoolbox}}
 \@ifpackageloaded{xspace}{}{\RequirePackage{xspace}}
 \@ifpackageloaded{xparse}{}{\RequirePackage{xparse}}
@@ -540,7 +541,7 @@
       {\null\vfill\thispagestyle{empty}\@retrofrontespizio\par\clearpage}%
 \endgroup}
 %% 
-%% Copyright 2005-2017 Claudio Beccari
+%% Copyright 2005-2018 Claudio Beccari
 %% 
 %% Distributable under the LaTeX Project Public License,
 %% version 1.3c or higher (your choice). The latest version of

Modified: trunk/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-magistrale.sty
===================================================================
--- trunk/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-magistrale.sty	2018-05-13 04:57:47 UTC (rev 47698)
+++ trunk/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-magistrale.sty	2018-05-13 21:35:54 UTC (rev 47699)
@@ -7,7 +7,7 @@
 %% toptesi.dtx  (with options: `topmag')
 %%   ______________________________________________________
 %%   The TOPtesi bundle
-%%   Copyright (C) 2015-2017 Claudio Beccari
+%%   Copyright (C) 2015-2018 Claudio Beccari
 %%   All rights reserved
 %% 
 %%   License information appended
@@ -14,9 +14,10 @@
 %% 
 \NeedsTeXFormat{LaTeX2e}[2016/01/01]
 \ProvidesPackage{toptesi-magistrale}[%
-2018/01/12 v.~6.1.12
+2018/05/06 v.~6.2.04
 Master degree title page]
 
+
 \@ifpackageloaded{etoolbox}{}{\RequirePackage{etoolbox}}
 \@ifpackageloaded{xspace}{}{\RequirePackage{xspace}}
 \@ifpackageloaded{xparse}{}{\RequirePackage{xparse}}
@@ -485,7 +486,7 @@
       {\null\vfill\thispagestyle{empty}\@retrofrontespizio\par\clearpage}%
 \endgroup}
 %% 
-%% Copyright 2005-2017 Claudio Beccari
+%% Copyright 2005-2018 Claudio Beccari
 %% 
 %% Distributable under the LaTeX Project Public License,
 %% version 1.3c or higher (your choice). The latest version of

Modified: trunk/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-monografia.sty
===================================================================
--- trunk/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-monografia.sty	2018-05-13 04:57:47 UTC (rev 47698)
+++ trunk/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-monografia.sty	2018-05-13 21:35:54 UTC (rev 47699)
@@ -7,7 +7,7 @@
 %% toptesi.dtx  (with options: `topmon')
 %%   ______________________________________________________
 %%   The TOPtesi bundle
-%%   Copyright (C) 2015-2017 Claudio Beccari
+%%   Copyright (C) 2015-2018 Claudio Beccari
 %%   All rights reserved
 %% 
 %%   License information appended
@@ -14,9 +14,10 @@
 %% 
 \NeedsTeXFormat{LaTeX2e}[2016/01/01]
 \ProvidesPackage{toptesi-monografia}[%
-2018/01/12 v.~6.1.12
+2018/05/06 v.~6.2.04
 Bachelor degree title page]
 
+
 \monografiatrue
 \@ifpackageloaded{etoolbox}{}{\RequirePackage{etoolbox}}
 \@ifpackageloaded{xparse}{}{\RequirePackage{xparse}}
@@ -136,7 +137,8 @@
 \let\nomeateneo\NomeAteneo
 \providecommand\@strutturadi{}
 \newcommand\StrutturaDi[1]{\gdef\@strutturadi{#1\unskip\xspace}}
-\newcommand\struttura[2][]{\gdef\@struttura{\ifempty{#1}{}{#1 }\@strutturadi #2}}
+\newcommand\struttura[2][]{\gdef\@struttura{\ifempty{#1}{}{#1 }%
+   \@strutturadi #2}}
 \ifcsundef{TPT at logospace}{\newlength{\TPT at logospace}\TPT at logospace=3em}{}
 \ifcsundef{TPT at logobox}{\newsavebox{\TPT at logobox}}{}
 \ifcsundef{TPT at logoheight}{\newdimen\TPT at logoheight}{}
@@ -321,7 +323,7 @@
    \newpage}
 }
 %% 
-%% Copyright 2005-2017 Claudio Beccari
+%% Copyright 2005-2018 Claudio Beccari
 %% 
 %% Distributable under the LaTeX Project Public License,
 %% version 1.3c or higher (your choice). The latest version of

Modified: trunk/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-scudo.sty
===================================================================
--- trunk/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-scudo.sty	2018-05-13 04:57:47 UTC (rev 47698)
+++ trunk/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-scudo.sty	2018-05-13 21:35:54 UTC (rev 47699)
@@ -7,7 +7,7 @@
 %% toptesi.dtx  (with options: `topscu')
 %%   ______________________________________________________
 %%   The TOPtesi bundle
-%%   Copyright (C) 2015-2017 Claudio Beccari
+%%   Copyright (C) 2015-2018 Claudio Beccari
 %%   All rights reserved
 %% 
 %%   License information appended
@@ -14,9 +14,10 @@
 %% 
 \NeedsTeXFormat{LaTeX2e}[2016/01/01]
 \ProvidesPackage{toptesi-scudo}[%
-2018/01/12 v.~6.1.12
+2018/05/06 v.~6.2.04
 Extension for ScuDo theses]
 
+
 \ScuDotrue
 \ifPDFTeX
    \RequirePackage{amsmath,amssymb,amsthm}
@@ -30,6 +31,13 @@
 \providecommand{\gei}{\ensuremath{{\mathop{\mathrm{j}}\nolimits}}}
 \providecommand{\eu}{\ensuremath{{\mathop{\mathrm{e}}\nolimits}}}
 \let\iu\gei}
+
+\ifcsundef{ifmybibstyle}{\newif\ifmybibstyle\mybibstylefalse}{}
+\DeclareOption{mybibliostyle}{\mybibstyletrue}
+\ProcessOptions*\relax
+
+\@ifpackageloaded{xparse}{}{%
+  \RequirePackage{xparse}}% Command and environment advanced definitions
 \RequirePackage{lscape}   % Supports landscape Layout
 \RequirePackage{setspace} % Define line spacing in paragraph. Don't use!
 \RequirePackage{calc}     % Calculation macros
@@ -38,11 +46,9 @@
 \RequirePackage{subcaption}% Defines env. subfigure and its caption
 \RequirePackage{tabularx} % Tables with expandable columns
 \RequirePackage{booktabs} % professional rules in tables
-\RequirePackage{multirow} % It's more professional avoiding tables with
-                      % cells spanning several rows
+\RequirePackage{multirow} % Multirow cells are not professional
 \RequirePackage{siunitx}  % advanced management of units of measure
-\RequirePackage{float}    % Never ever use its code position H !
-                      % Use only to define new floating objects
+\RequirePackage{float}    % Use only to define new floating objects!
 \usepackage[intoc]{nomencl}% Generate nomenclatures or glossaries
 \makenomenclature
 \renewcommand{\nomgroup}[1]{%
@@ -68,13 +74,15 @@
 \exec at makeindex
 \ifblank{#1}{\printnomenclature}{\printnomenclature[#1]}%
 }
-\usepackage[autostyle]{csquotes} % necessary for biblatex
-\usepackage[backend=biber,
-            style=numeric-comp,
-            citestyle=numeric,
-            sorting=nty,
-            natbib]{biblatex} % LaTeX specific bibliography handler
-\addbibresource{references.bib}% bibliographic data base(s}
+\unless\ifmybibstyle
+  \usepackage[autostyle]{csquotes} % necessary for biblatex
+  \usepackage[backend=biber,
+              style=numeric-comp,
+              citestyle=numeric,
+              sorting=nty,
+              natbib]{biblatex} % LaTeX specific bibliography handler
+  \addbibresource{references.bib}% bibliographic data base(s}
+\fi
 \usepackage{imakeidx}% to generate automatic indices
 \ifPDFTeX \usepackage{indentfirst}\fi
 \raggedbottom
@@ -248,7 +256,7 @@
 }
 
 %% 
-%% Copyright 2005-2017 Claudio Beccari
+%% Copyright 2005-2018 Claudio Beccari
 %% 
 %% Distributable under the LaTeX Project Public License,
 %% version 1.3c or higher (your choice). The latest version of

Modified: trunk/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-sss.sty
===================================================================
--- trunk/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-sss.sty	2018-05-13 04:57:47 UTC (rev 47698)
+++ trunk/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi-sss.sty	2018-05-13 21:35:54 UTC (rev 47699)
@@ -7,7 +7,7 @@
 %% toptesi.dtx  (with options: `topsss')
 %%   ______________________________________________________
 %%   The TOPtesi bundle
-%%   Copyright (C) 2015-2017 Claudio Beccari
+%%   Copyright (C) 2015-2018 Claudio Beccari
 %%   All rights reserved
 %% 
 %%   License information appended
@@ -14,11 +14,12 @@
 %% 
 \NeedsTeXFormat{LaTeX2e}[2016/01/01]
 \ProvidesPackage{toptesi-sss}[%
-2018/01/12 v.~6.1.12
+2018/05/06 v.~6.2.04
 High school title page]
 
+
 %%
-%%%% Math fonts and AMS extensions (fontspec is already loaded)
+%%%% Math fonts and AMS extensions (|fontspec| is already loaded)
 \secondariatrue
 \ifPDFTeX
    \@ifpackageloaded{newtxmath}{}%
@@ -37,8 +38,7 @@
 \RequirePackage{calc}     % Calculation macros
 \RequirePackage{ifthen}   % Conditional statements
 \RequirePackage{booktabs} % professional rules in tables
-\RequirePackage{multirow} % It's more professional avoiding tables
-                          % with cells spanning several rows
+\RequirePackage{multirow} % Multirow table cells are not professional
 \RequirePackage[autostyle]{csquotes} % necessary for biblatex
 \ifPDFTeX \RequirePackage{indentfirst}\fi
 \raggedbottom
@@ -114,7 +114,7 @@
 {\Large\textbf{\@title}\par}
 {\vspace{0.5\baselineskip}
 
-\normalsize\@subtitle\par}% uno \stretch{1} è già stato fatto
+\normalsize\@subtitle\par}
 \ifBlank{\@SSSLogo}%
   {\vspace{\stretch{1}}}%
   {\includegraphics[height=30mm]{\@SSSLogo}}\par\vspace{\stretch{1}}
@@ -142,7 +142,7 @@
 \clearpage}%%
 %%
 %% 
-%% Copyright 2005-2017 Claudio Beccari
+%% Copyright 2005-2018 Claudio Beccari
 %% 
 %% Distributable under the LaTeX Project Public License,
 %% version 1.3c or higher (your choice). The latest version of

Modified: trunk/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cfg
===================================================================
--- trunk/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cfg	2018-05-13 04:57:47 UTC (rev 47698)
+++ trunk/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cfg	2018-05-13 21:35:54 UTC (rev 47699)
@@ -7,12 +7,13 @@
 %% toptesi.dtx  (with options: `topcfg')
 %%   ______________________________________________________
 %%   The TOPtesi bundle
-%%   Copyright (C) 2015-2017 Claudio Beccari
+%%   Copyright (C) 2015-2018 Claudio Beccari
 %%   All rights reserved
 %% 
 %%   License information appended
 %% 
 
+
 %%
 %%================================================================
 %% This file is the only file of the TOPtesi bundle that the user
@@ -29,17 +30,18 @@
 %%================================================================
 %%
 \ifmagistrale
-    \ateneo{Politecnico di Torino}
-    \facolta{}% nessun nome di default/ no default name for PoliTO
-    \FacoltaDi{}% nessun prefisso per la facoltà/no default faculty label for PoliTO
-    \CorsoDiLaureaIn{Corso di Laurea in}
+     \ateneo{}%% The PoliTO name is contained in its logo
+    \facolta{}%% nessun nome di default/ no default name for PoliTO
+    \FacoltaDi{}%% nessun prefisso per la facolta'/no default faculty
+                %% label for PoliTO
+    \CorsoDiLaureaIn{Corso di Laurea in\xspace}%%
     \TesiDiLaurea{Tesi di Laurea Magistrale}
     \InName{in}
-    %%\retrofrontespizio{Questo testo è soggetto alla
+    %%\retrofrontespizio{Questo testo e' soggetto alla
     %% Creative Commons Licence}
 \fi
 \ifsecondaria
-
+   \relax
 \fi
 \ifScuDo
     \PhDschoolLogo{Logo-Scudo}
@@ -62,7 +64,7 @@
      provided that credit is given to the original author.}
 \fi
 %% 
-%% Copyright 2005-2017 Claudio Beccari
+%% Copyright 2005-2018 Claudio Beccari
 %% 
 %% Distributable under the LaTeX Project Public License,
 %% version 1.3c or higher (your choice). The latest version of

Modified: trunk/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls
===================================================================
--- trunk/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls	2018-05-13 04:57:47 UTC (rev 47698)
+++ trunk/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.cls	2018-05-13 21:35:54 UTC (rev 47699)
@@ -7,7 +7,7 @@
 %% toptesi.dtx  (with options: `class')
 %%   ______________________________________________________
 %%   The TOPtesi bundle
-%%   Copyright (C) 2015-2017 Claudio Beccari
+%%   Copyright (C) 2015-2018 Claudio Beccari
 %%   All rights reserved
 %% 
 %%   License information appended
@@ -14,9 +14,10 @@
 %% 
 \NeedsTeXFormat{LaTeX2e}[2016/01/01]
 \ProvidesClass{toptesi}[%
-2018/01/12 v.~6.1.12
+2018/05/06 v.~6.2.04
 Class for typesetting university theses]
 
+
 \usepackage{trace}
 \RequirePackage{xkeyval}
 \DeclareOptionX{formato}[a4paper]{\PassOptionsToClass{#1}{report}}
@@ -41,7 +42,7 @@
 \fi
 \usepackage{toptesi}
 %% 
-%% Copyright 2005-2017 Claudio Beccari
+%% Copyright 2005-2018 Claudio Beccari
 %% 
 %% Distributable under the LaTeX Project Public License,
 %% version 1.3c or higher (your choice). The latest version of

Modified: trunk/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty
===================================================================
--- trunk/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty	2018-05-13 04:57:47 UTC (rev 47698)
+++ trunk/Master/texmf-dist/tex/latex/toptesi/toptesi.sty	2018-05-13 21:35:54 UTC (rev 47699)
@@ -7,7 +7,7 @@
 %% toptesi.dtx  (with options: `topsty')
 %%   ______________________________________________________
 %%   The TOPtesi bundle
-%%   Copyright (C) 2015-2017 Claudio Beccari
+%%   Copyright (C) 2015-2018 Claudio Beccari
 %%   All rights reserved
 %% 
 %%   License information appended
@@ -14,13 +14,13 @@
 %% 
 \NeedsTeXFormat{LaTeX2e}[2016/01/01]
 \ProvidesPackage{toptesi}[%
-2018/01/12 v.~6.1.12
+2018/05/06 v.~6.2.04
 Extension for toptesi.cls]
 
+
 \def\TRON{\tracingcommands \tw@ \tracingmacros \tw@}
 \def\TROFF{\tracingcommands\z@ \tracingmacros \z@}
 \let\TROF\TROFF
-
 \newif\ifevenboxes \evenboxesfalse
 \newif\if at utoretitolo \@utoretitolofalse
 \newif\if at ldstyle \@ldstylefalse
@@ -91,7 +91,7 @@
       \TOPfrontfalse\T at Pfrontespiziofalse
         \ifstrequal{#1}{custom}{\relax}{%
           \ifstrequal{#1}{triennale}{%
-             \def\TPT at tipo{toptesi-monografia}% opz:monografia
+             \def\TPT at tipo{toptesi-monografia}% opz: monografia
           }{\ifstrequal{#1}{secondaria}{% opz: secondaria
              \edef\TPT at tipo{toptesi-sss}%
             }{%
@@ -429,7 +429,7 @@
 \newcounter{NumberSD} \setcounter{NumberSD}{0}
 \providecommand*\theNumberSD{\value{NumberSD}}
 \newif\ifNumberFloat \NumberFloattrue
-\NewDocumentCommand\captionSD{s O{} m}{% o: optionale fra graffe
+\NewDocumentCommand\captionSD{s O{} m}{% O: optional arg. with null default
   \IfBooleanTF{#1}%
     {%
      \@makecaption{}{#3}%
@@ -732,7 +732,7 @@
 }
 \let\wittysentences\citazioni \let\endwittysentences\endcitazioni
 %% 
-%% Copyright 2005-2017 Claudio Beccari
+%% Copyright 2005-2018 Claudio Beccari
 %% 
 %% Distributable under the LaTeX Project Public License,
 %% version 1.3c or higher (your choice). The latest version of



More information about the tex-live-commits mailing list